Overclock 12600K

Pubblicità
Visualizza allegato 453467

Contact frame

Mai sottovalutare uno dei migliori dissipatori ad aria in commercio
Ahh non lo sapevo , hai un dissipatore eccellente , non sono ancora esperto sui vari tipi di hardware per PC fissi, davo per scontato che a liquido fossero più efficaci , c'è sempre da imparare. Tu su cinebench a quanti gradi stai ?
Hai messo anche tu il contact frame anti blending , oppure dici che sia una cavolata ? Io non l'ho mai provato senza.....


Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Ahh non lo sapevo , hai un dissipatore eccellente , non sono ancora esperto sui vari tipi di hardware per PC fissi, davo per scontato che a liquido fossero più efficaci , c'è sempre da imparare. Tu su cinebench a quanti gradi stai ?
Hai messo anche tu il contact frame anti blending , oppure dici che sia una cavolata ? Io non l'ho mai provato senza.....


Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
Ti ho messo anche un link nel messaggio sopra per il contact frame, su cine23 sono a 76 gradi con 146 w di assorbimento.
 
Ti ho messo anche un link nel messaggio sopra per il contact frame, su cine23 sono a 76 gradi con 146 w di assorbimento.
Mi fa piacere che hai notato migliorie , ho lo stesso del tuo nero anche nel mio caso , me lo ha consigliato un amico che sul suo 12700kf si è trovato molto bene , ho usato pure la pasta termica che era presente in confezione , tu ne usi una differente ?
 
Mi fa piacere che hai notato migliorie , ho lo stesso del tuo nero anche nel mio caso , me lo ha consigliato un amico che sul suo 12700kf si è trovato molto bene , ho usato pure la pasta termica che era presente in confezione , tu ne usi una differente ?
ARCTIC MX-5 quella in confezione è penosa 😅
 
Semplicemente ho preso il frame senza pasta, perché leggendo le recensioni molti la sconsigliavano e avevo già un tubetto di artic nuovo.
Io mi sto trovando benissimo tolto il problema che avevo con case/airflow , è una pasta al nanocarbonio se non erro , scalda meno rispetto a quella presente in origine sul Castle , arrivo a 78/82° su Cinebench in base alla temperatura ambientale con clock a 5.2 GHz. Sul portatile ho usato la Grizzly e la Artic , se dovessi trovare un difetto rispetto alle precedenti , si spalma meno facilmente , però come termica è perfetto.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Vi riporto una interessante spiegazione degli aspetti collaterali dell LLC presa da un altro forum:
Loadline calibration does not ADD voltage and it never has added voltage. The rumor that it added voltage started back when Super I/O chips voltage sensors would be affected by power plane impedance, which would cause the sensor to report that the voltage at load was higher than what you set in bios. Back when people were raging hard at Gigabyte during their "Boot loop" P67/Z68 chipset days, someone took a multimeter to the board and noticed that the board wasn't actually adding voltage at all, even on the highest LLC level. Rather the vdroop circuit was being turned down to 0 mOhms loadline.

All loadline calibration is is a mOhms rating of vdroop. The lowest setting (Standard, Normal, etc) uses the intel defaults for that SKU, which is either 1.6 mOhms or 2.10 mOhms, depending of # of cores (8 core CFL=1.6 mOhms). Then as you increase the LLC, the mOhms level gets lower, until the flattest LLC, which is 0 mOhms of loadline (no vdroop).

The danger of using higher levels of LLC are transient spikes and dips in voltage, which happen due to both the VRM's being stressed (voltage signal instability/oscillations) and transient response, which gets worse the flatter the LLC is. Transient response is how fast the mosfets can react to a load change in the CPU and adjust the amount of current that it supplies. The problem is, with a 0 mOhm loadline, if the CPU is requesting a high load, then the load stops and the CPU is then idle, the power mosfets cannot react fast enough to turn off the current going to the processor. Let's take 1.30v for an example.

You run prime95 with a 0 mOhm loadline (highest LLC). Then you stop the test at 1.30v, and the CPU was pulling 200 watts (drawing 160 amps). The mosfets are supplying the current the CPU needs. Suddenly the CPU no longer needs that current as the test is stopped. However the CPU is MUCH MUCH faster than the VRM's. The VRM's simply can't shut off the current as fast as the CPU stops executing instructions. So now, the CPU is idle but the VRM's are still supplying 160 amps to the CPU until they can discharge and turn off the load, which takes some microseconds.

That power has to go somewhere. Since the CPU can't burn it by executing instructions, the voltage goes *up* past 1.3v, usually up to the level of the "missing" vdroop (based on current), so probably around 200mv (!) That's because that power has to go somewhere. So since the CPU wasnt using it, it goes into the voltage. Then it drops back down. That is a 'transient spike' and is worst case scenario (heavy load to no load).

Transient dips are similar. CPU goes from no load to heavy load. But the VRM's can't supply the current fast enough instantly. So the CPU voltage -drops- since the current isn't being supplied until the VRM's can respond. So the dip at worst case is going to be massive.

Now prime95 isnt a continuous load either. The load constantly changes in each thread repeatedly even though all the cores are at 100% load, and the VRM's have to respond to this too, which creates constant smaller transient spikes and dips as well, which you will see as voltage oscillation. You need an oscilloscope to see this as they happen far too quickly (microseconds). Onboard sensors and even true RMS multimeters simply don't react fast enough to see these spikes and dips.

Anyway here is what is going on with loadline calibration exactly:

https://www.overclock.net/forum/6-i...0-vrm-discussion-thread-398.html#post27860326
 
@Dr@ka qui parlano degli effetti collaterali di utilizzare un LLC alta che puoi inficiare negativamente sulle VRM con un apporto maggiore di corrente (ampere) ed in effetti, soprattutto se non si applica un oc spinto, non è mai consigliabile usare LLC troppo aggressive, in alcuni casi potrebbe essere meglio lasciarla su auto.

per quanto riguarda i5 serie 13, l'apporto di corrente max non dovrebbe mai superare i 170A (ampere)
per la load line, visto che utilizziamo una mobo MSI, LLC che dovremmo utilizzare è la ''mode 6'' o ''mode 7''.

io utilizzo la ''mode 6'' che dovrebbe essere l'equivalente della ''mode 3'' della LLC di asus ed in teoria dovrebbe essere vicina all'impostazione ''auto''
visto che il nostro non è un oc troppo spinto ti consiglio di cambiare e rifare qualche test.

puoi notare i cambiamenti anche sotto il consumo energetico per watt una volta cambiato, altra cosa puoi tenere sotto controllo anche le temperature delle VRM su hwinfo, nella tab della scheda madre c'è una voce che si chiama ''MOS''.
 
Ultima modifica da un moderatore:
@Dr@ka qui parlano degli effetti collaterali di utilizzare un LLC alta che puoi inficiare negativamente sulle VRM con un apporto maggiore di corrente (ampere) ed in effetti, soprattutto se non si applica un oc spinto, non è mai consigliabile usare LLC troppo aggressive, in alcuni casi potrebbe essere meglio lasciarla su auto.

per quanto riguarda i5, e non so se valga anche per CPU come i7 o i9 l'apporto di corrente max non dovrebbe mai superare i 170A (ampere) nel nostro caso visto che utilizziamo una mobo MSI, LLC che dovremmo utilizzare è la ''mode 6'' o ''mode 7''.

io utilizzo la ''mode 6'' che l'equivalente della ''mode 3'' della LLC di asus ed in teoria dovrebbe essere vicina all'impostazione ''auto''
visto che il nostro non è un oc troppo spinto ti consiglio di cambiare e rifare qualche test.

puoi notare i cambiamenti anche sotto il consumo energetico per watt una volta cambiato, altra cosa puoi tenere sotto controllo anche le temperature delle VRM su hwinfo, nella tab della scheda madre c'è una voce che si chiama ''MOS''.
Di cosa parla io lo so bene, l'ho postato apposta , potrebbe essere utile a tutti 😉
 
in realtà c'è anche un impostazione nel bios che a dirla tutta sembra sia una sorta di bug nel bios di MSI o che ancora non è molto chiara.
è possibile impostare il limite di corrente, in advanced configuration sopra la lite load, in base ai profili scelti per il sistema di dissipazione imposta dei valori automatici.
impostazione auto:
boxed cooler imposta 194A
tower air cooler e water cooler impostano 512A
sono in un discord di amici dove si parla solo di OC e quando un mio amico ha visto quel valore gli sono usciti gli occhi di fuori 😂

abbiamo fatto qualche test impostando manualmente i limiti di corrente, a 170A e fino a 350A ed oltre si hanno cali di prestazioni e tagli di frequenze, anche impostando tutto a stock e lasciando boxed cooler che imposta il limite a 194A di conseguenza ho lasciato su auto a 512A.

ora ammesso che sia una valore che imposta il limite di corrente, in teoria arrivare a questo assorbimento probabilmente spedirebbe il pc su marte, in teoria non dovrebbe essere il reale limite imposto, e spero a questo punto sia realmente un bug, ma probabilmente rimarrà un mistero.

CPU CURRENT LIMIT.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se metto qualsiasi tipo di impostazione nel vcore quando salvo mi dice che per sostenere l'overclock verrà impostata la configurazione water pump cooler , e porta il pll a 4096 , modalità Hiroshima 🤣🤣
 
Se metto qualsiasi tipo di impostazione nel vcore quando salvo mi dice che per sostenere l'overclock verrà impostata la configurazione water pump cooler , e porta il pll a 4096 , modalità Hiroshima 🤣🤣
si quello è normale, boxed cooler è un impostazione che limita, io sto usando, tower air, che imposta i pl a 288w poi li ho impostati manualmente, in questo caso non si è limitati senza usare la modalità Hiroshima water bomb 🤣

e comunque tra air e water non cambia nulla, la prima ha i pl a 288w e la seconda è full sbloccata, mentre boxed limita anche negli scenari stock, almeno per il 13600k, penso sia legato al discorso dell'impostazione di corrente che viene messa su 194A visto che i pl sono più alti di quelli stock 181w

cmq questi sono i limiti di corrente che intel ha rilasciato, per quello ci sembrava strano avere 512A, visto che il limite per un i5 è 170A, questo è per quanto riguarda la serie 13, 13600k 170A/200A 13700k-13900k 245A/307A

non ho valori certi per il 12600k ma andando per ipotesi dovrebbero essere molto vicini ipotizzo:
12600k 160A/190A 12700k-12900k 235A/295A bisognerebbe controllare le specifiche tecniche sul sito ufficiale intel.

current limit.jpg

spulciando nei vari forum sembra sia un valore non reale, altrimenti è inspiegabile che venga impostato su auto, ma ormai non mi meraviglierei, visto le impostazione automatiche a dir poco sballate.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top