- Messaggi
- 84,367
- Reazioni
- 38,255
- Punteggio
- 253
però è l'unico modo non ci sono altri modi per togliere definitivamente il blur in movimento se non l'aumento del refresh, almeno "scientificamente"ok grazie della spiega crime però mi pare un'assurdità pensare di risolvere un problema intrinseco di una tecnologia con la forza bruta.
questo è il classico approccio a forza bruta che nel mondo tech di solito si cerca sempre di evitare perchè raramente porta dei benefici sensati.
sinceramente se ho potenza che avanza preferisco metterci un raggio di luce in più o fargli fare un rimbalzo di più andando ad un refresh minore anzichè andare a 1000Hz per poi vedere un MPRT leggermente migliore che devo concentrarmi per vederlo.
nella CG realtime il framerate sarà sempre una costante da tenere in considerazione e la generazione dei frame non mi sembra minimamente vicina a risolvere questo problema al momento...
boh non saprei, forse mi mancano le basi ma a me pare una minchiata questa corsa ai 1000Hz.
Non sto dicendo che non basta avere tipo 300 hz per aver eun esperienza appagante, tutt'altro, perchè quando l'MPRT scende sotto i 4 ms è più che sufficiente per il 99% dell'utenza, ma è una questione di "principio" per così dire per togliere definitivamente il blur in movimento
E questo si ottiene solo con la forza bruta
Qualcuno potrebbe obbiettare che c''è il sistema strobo, ma non è così, il sistema strobo ti garantisce una cosa sola, ossia che il blur viene ridotto al refresh massimo del pannello ma con degli imprtanti svantaggi
1) ti massacra il cervello, nonostante tu non lo "veda" al livello visivo il cervello lo percepisce e "affatica"
2) E' incompatibile con il g-sync quindi ci sono parecchi compromessi
Su un pannello con stroboscopia (è un esempio) a 300hz puoi ottenere sempre e solo l'MPRS che ti offre al massimo refresh senza però l'uso del g-sync (cioè hz e FPS solo slegati tra loro)
Mentre l'unico sistema per ottenere un MPRST a 1 ms è proprio spingersi a 1000hz con altrettanti FPS
Ci sarebbero poi altri sistemi sperimentali in studio che riguardano sempre l'uso delle stroboscopie una specie di simulazione dei vecchi CLRT ma sempre con costi che sacrificano il g-sync
La questione del blur in movimento nei giochi è "antica" ed i 1000hz con tecnologia OLED sono una soluzione " definitiva" al problema che va avanti da quando hanno inventato gli schermi LCD, possiamo anche dire che è uno "sfizio" e la necessità di mettere un "punto" ma visto che ci si può arrivare perchè non falro?
I 1000 hz con tecnologia oled rappresenterebbero la soluzione definitiva per il motion clarity con la totale assenza di blur e con le tecnologie attuali non è più impossibile arrivarci nè per i pannelli nè per le schede video, quindi arrivare a quella freq ha senso (almeno da parte dei produttori) ma esiste una parte di mercato che desidera questo traguardo, quindi lo fanno, ma a 1000hz si fermano perchè non avrebbe più senso andare oltre
Ultima modifica: