SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 28 41.8%
  • Mini LED

    Voti: 8 11.9%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 26.9%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 13 19.4%

  • Votatori totali
    67
Pubblicità
il 400 è normale che sia più luminoso in genelkae ma non lo è per le situazioni di picco è difficile da spiegare se metti peak 1000 raggiungerà i 1000 nits ma solo in situazioni particolari
sembra più un problema del pannello QD-OLED più che una cosa normale, il W-OLED non soffre di questa roba
l'ABL ce l'hanno tutti gli OLED ma in questa forma no.

sono indeciso ora su cosa usare... xD
 
sembra più un problema del pannello QD-OLED più che una cosa normale, il W-OLED non soffre di questa roba
l'ABL ce l'hanno tutti gli OLED ma in questa forma no.

sono indeciso ora su cosa usare... xD
In realtà no l'abl si comporta esattamente che sia un qd-oked o un w-oked, anzi sul w-oked é peggio perché deve spingere di più .
Poi dipende anche dal firmware del pannello, ma normalmente dipende dalle scene.
 
In realtà no l'abl si comporta esattamente che sia un qd-oked o un w-oked, anzi sul w-oked é peggio perché deve spingere di più .
Poi dipende anche dal firmware del pannello, ma normalmente dipende dalle scene.

come dicevo l'ABL ce l'hanno entrambi, però il QD-OLED ha un problema per cui l'ABL lavora in maniera troppo aggressiva quando si usa il peak 1000 rendendo la scena HDR generalmente meno luminosa anche quando non ci sono picchi di luminosità elevati.

da quanto ho capito questo non succede sui W-OLED.

cmq sto cercando di capirci qualcosa quindi potrei dire inesattezze. il tema è complesso e sia TFT Central che Monitor Unboxed ne hanno discusso a lungo sui loro articoli...

MSI e Asus hanno rilasciato la modalità "high brightness" con i nuovi firmware per cercare di "fixxare" questo comportamento ma alla fine è tutto un compromesso.

una cosa è certa, questi OLED sulle scene luminose fanno cagare rispetto ai MiniLED.
 
come dicevo l'ABL ce l'hanno entrambi, però il QD-OLED ha un problema per cui l'ABL lavora in maniera troppo aggressiva quando si usa il peak 1000 rendendo la scena HDR generalmente meno luminosa anche quando non ci sono picchi di luminosità elevati.

siu questo ho fatto dei test e non è sempre così dipende effettivamente dalla scena perchè il picco ha effetto solo su determinsti toni ed in certe situazioni.

Succede questo che per consentire quel tipo di picco di luminanza su quel tipo di toni(di solito il bianco) tutto il resto viene "smorzato" non so come dirlo in altro modo
Per questo molti preferiscono tenere il 400 piuttosto che il 1000 ma se tu metti ad esempio che ne so una scena con una bella luna anche grande) luminosa in sfondo su un cielo stellato noterai che l'opzione 1000 rende meglio su tutte le parti luminose

Invece se usi una scena "generica" noterai che invece con il 400 è generalmente più "luminosa"

una cosa è certa, questi OLED sulle scene luminose fanno cagare rispetto ai MiniLED.
Dipende non è sempree coisì io ho un mini led side to side e il mini led vince solo quando la scena è molto motlo luminosa e riguarda l'intero schermo

Si può dire che se il mini led lavora di forza bruta l'oled lavora di "fino"
 
Asus sta pagando bene, ormai è partita l'isteria per i nuovi tandem oled e non si ferma più.
Buttiamo i QD-OLED LOL

 
Ultima modifica:
Ahahah, vero, hai descritto bene il fenomeno, isteria di massa.

Prima quando sono usciti gli OLED sembrava che la differenza di luminosità con i MiniLED non fosse così importante e parlavamo anche del 400% in più di un MiniLED rispetto ad un OLED, adesso invece il tandem che fa il 20% in più degli altri OLED è rivoluzionario.

Ma poi non vuoi giocare a 500Hz con il black frame insertion attivo visto che praticamente nemmeno la 5090 riesce a mandare giochi a quel framerate.

Stamattina ho visto questo video e ho perso la fiducia nell'umanità. xD


Questo è stato un riferimento per tanto tempo sta a pubblicizzare i 500Hz con BFI e il 20% di luminosità in più.

Se mai dovessi andare stitico, questo per me è un buon rimedio.

Che poi cambiando discorso sti OLED rispetto agli IPS hanno problemi di clipping.

Anche il QD-OLED che in teoria dovrebbe sovraesporre molto meno di un W-OLED, in modalità TB400 brucia parecchi dettagli sulle alte luci.

Cmq tandem, +20% brightness e 500Hz con black frame insertion sono il futuro del gaming.
 
Che poi cambiando discorso sti OLED rispetto agli IPS hanno problemi di clipping.

Anche il QD-OLED che in teoria dovrebbe sovraesporre molto meno di un W-OLED, in modalità TB400 brucia parecchi dettagli sulle alte luci.

Cmq tandem, +20% brightness e 500Hz con black frame insertion sono il futuro del gaming.
Piallano tutto che è diverso sono una mezza ciofeca, guarda il sole attraverso le nuvole su CP2077 ad esempio, se non imposti bene vedrai tutto bianco/giallo bruciato sovraesposto al massimo, perdi il dettaglio del sole, quel bagliore del sole perfettamente scontornato dato dalla nuvola che lo offusca te lo scordi, per notarlo e vederlo un pelo devi scendere con la luminosità di parecchio e aumentare il contrasto, risultato una merd4, in pratica devi portare il bianco carta a livelli infimi.
Idem con le nuvole che diventano tutte bianche e perdi tutto il dettaglio delle sfumature, cioè, ammazzi il bello dell'HDR.
Per fare cherrypicking con gli oled basta giocare con giochi tipo returnal, praticamente sfondo nero e piccole luci brillanti e iper sature, li l'oled vince su tutto, il risultato è ottimo.
Sempre monitor si intende, i TV non hanno problemi di HDR, sono TOP.

Sui tv vedo tutti i dettagli, il sole attraverso le nuvole è sfumato risultato da vero HDR, dettagli che vedevo anche sul mio vecchio G8 miniled.
L'altro giorno ero al mediaworld, c'era un HAIER 55'' miniled in promo a 599, il 65'' a 699, collegati a ps5, beh.. HDR veramente ottimo, ormai anche roba cheap supera sti monitor in HDR.

Comunque lo tengo d'occhio anche se 1440p, sta a 994 se LDLC droppa un coupon del -15% per il Black friday potrei tentarmela.
Immagine 2025-11-20 101826.webp
 
Ultima modifica:
vero... a me fa un pò tristezza che non ci siano più fonti d'informazione attendibili.
ovviamente TFT Central e canali simili per mangiare hanno bisogno dei monitor inviati dalle compagnie e guarda caso MSI e Asus sono quelli che foraggiano di +, se non ne parlano bene non mangiano perchè i monitor non glieli danno più.
adesso più che canali di informazione sono vetrine pubblicitarie con qualche specifica in più.

ormai è evidente che siano prezzolati, non si può pubblicizzare un +20% di luminosità come qualcosa di rivoluzionario o i 500Hz + BFI che abbassano anche la luminosità :D

poi i monitor glare ce li abbiamo avuti da sempre con apple, nessuno li aveva mai fatti perchè appunto gestiscono i riflessi come il sedere, adessono sono il futuro...
io ammetto che possa piacere o no, ma da qui a dire "che sono i nuovi coating" anche no.
i glare sono sempre esistiti, semplicemente non avevano mai preso piede perchè prima non lli voleva nessuno.
 
e comunque si è come diceva tech, se proprio vogliamo dirla tutta nemmeno la 5090 riesce a sfruttare al massimo quella roba a 540hz, solo su CS go o giochi iper competitivi molto leggeri, per il resto è fuffa, che poi alla fine è pensato per quello, quindi sto discorso regge fino a pagina due.
Bello per carità ma i tripla A con tutto abilitato non li tiri nemmeno con MFG4x.

Doom 2560x1440 DLSS Quality MFG4x con il Path tracing riesce a saturare a malapena un 360hz, mi rifiuto di scendere sotto DLSS quality (960p) a 1440p si perde troppa nitidezza, ho dei brutti ricordi.


Per sfruttare i 540hz sempre 2560x1440 DLSS quality MFG4x , devi disabilitare il PT, e li si, sei sui 500+ fps, ma ci sono mappe pesanti come la foresta dove scendi sub 500.
 
che poi da 4K a 1440P la differenza si vede su un 27", immagina su un 32".
adesso fanno i dual mode che scendono addirittura a 1080P o 720P, nonsense più totale.

ma tu sul tuo fiammante PG27UCDM (dico bene hai quello?) stai usando il "profilo" TB400 o il Console HDR?

c'è stata molta agitazione in rete su cosa conviene usare ma alla fine una vera risposta non c'è, entrambi i profili hanno dei compromessi...
molti ultimamente sembrano propendere a favore del T400 ma io mediamente continuo a preferire il Console HDR.

il TB400 ovviamente ha bisogno di una calibrazione diversa con il Calibration Tool HDR di Windows rispetto al console hdr ma nonostante tutto trovo che in molti video tende a bruciare le alte luci.

su altri lidi l'avevo riassunto così:
I need to admit that I prefer the Console HDR on my Asus PG32UCDMR, it's much much better than TB400 on most scenes.

Low, medium APL scenes it's a no brainer, Console HDR is much brigther than TB400 with no clipping.
High APL scenes when with no specular highlights or very brights objects like sun, is as bright as TB400 with much less clipping.
High APL scenes with specular highlights or sun, TB400 is a bit brighter but it continue to clip colors and details.

I don't know if new firmware on PG32UCDMR done something here, but TB400 clips too much details and on most scenes, Console HDR is as bright or brighter than TB400 with much much less clipping on details.
This is a somewhat different story than "latest" infos on this topic.

in questa pagina tft central (vedi sezione "HDR Movies and Videos" dell'articolo)
ha preso dei minutaggi interessanti dei video hdr per provare le differenze a vari APL


qui però io vedo parecchio clipping sul terreno con TB400


anche qui sulle nuvole o cmq in scene analoghe


questa per esempio è una scena particolare dove il TB400 mi piace di più


però mediamente mi piace più il console HDR ecco...

tu ti sei fatto un'idea? io me la sto ancora facendo in realtà...

NOTA: i link che ho mandato sono collegati al minutaggio del video quindi per capire di cosa parlo si devono mettere subito in pausa appena parte la riproduzione.
 
che poi da 4K a 1440P la differenza si vede su un 27", immagina su un 32".
adesso fanno i dual mode che scendono addirittura a 1080P o 720P, nonsense più totale.

ma tu sul tuo fiammante PG27UCDM (dico bene hai quello?) stai usando il "profilo" TB400 o il Console HDR?

c'è stata molta agitazione in rete su cosa conviene usare ma alla fine una vera risposta non c'è, entrambi i profili hanno dei compromessi...
molti ultimamente sembrano propendere a favore del T400 ma io mediamente continuo a preferire il Console HDR.

il TB400 ovviamente ha bisogno di una calibrazione diversa con il Calibration Tool HDR di Windows rispetto al console hdr ma nonostante tutto trovo che in molti video tende a bruciare le alte luci.

su altri lidi l'avevo riassunto così:


in questa pagina tft central (vedi sezione "HDR Movies and Videos" dell'articolo)
ha preso dei minutaggi interessanti dei video hdr per provare le differenze a vari APL


qui però io vedo parecchio clipping sul terreno con TB400


anche qui o cmq in scene analoghe


questa per esempio è una scena particolare dove il TB400 mi piace di più


però mediamente mi piace più il console HDR ecco...

tu ti sei fatto un'idea? io me la sto ancora facendo in realtà...

NOTA: i link che ho mandato sono collegati al minutaggio del video quindi per capire di cosa parlo si devono mettere subito in pausa appena parte la riproduzione.
ma usa uil profilo che ti trovi meglio senza farti tante paranoie

io mi trovo melgio con il 400 perchè in generale è più luminoso, poi si in alcuni casi perdi qualcosa hai una scena più luminosa nella maggior parte delle situaizoni ma poi il picco è di soli 400 (nel mio caso arriva anche a 450)
 
ma usa uil profilo che ti trovi meglio senza farti tante paranoie

io mi trovo melgio con il 400 perchè in generale è più luminoso, poi si in alcuni casi perdi qualcosa hai una scena più luminosa nella maggior parte delle situaizoni ma poi il picco è di soli 400 (nel mio caso arriva anche a 450)
paranoie, siamo su un forum, si cerca di capire il perchè e il per come delle cose, e cosa è meglio usare o no...
su Doom per adesso non vedo differenze tra i due profili, se punto qualche alta luce però tipo le candele o piccole luci, con il Console HDR sono molto più brillanti.
 
paranoie, siamo su un forum, si cerca di capire il perchè e il per come delle cose, e cosa è meglio usare o no...
su Doom per adesso non vedo differenze tra i due profili, se punto qualche alta luce però tipo le candele o piccole luci, con il Console HDR sono molto più brillanti.

Intendo dire che il monitor lo usi tu e devi scegliere la soluzione che è meglio per il tuo gusto, quei settagig variano da produttore a produttore e non c'è una soluzione "giusta"
il profilo più aggressivo ti da una luminanza di picco maggiore ma sacrifica quella generale quella a 400 èà il contrario

Quale è meglio è soggettivo
 
che poi da 4K a 1440P la differenza si vede su un 27", immagina su un 32".
adesso fanno i dual mode che scendono addirittura a 1080P o 720P, nonsense più totale.

ma tu sul tuo fiammante PG27UCDM (dico bene hai quello?) stai usando il "profilo" TB400 o il Console HDR?

c'è stata molta agitazione in rete su cosa conviene usare ma alla fine una vera risposta non c'è, entrambi i profili hanno dei compromessi...
molti ultimamente sembrano propendere a favore del T400 ma io mediamente continuo a preferire il Console HDR.

il TB400 ovviamente ha bisogno di una calibrazione diversa con il Calibration Tool HDR di Windows rispetto al console hdr ma nonostante tutto trovo che in molti video tende a bruciare le alte luci.

su altri lidi l'avevo riassunto così:


in questa pagina tft central (vedi sezione "HDR Movies and Videos" dell'articolo)
ha preso dei minutaggi interessanti dei video hdr per provare le differenze a vari APL


qui però io vedo parecchio clipping sul terreno con TB400


anche qui sulle nuvole o cmq in scene analoghe


questa per esempio è una scena particolare dove il TB400 mi piace di più


però mediamente mi piace più il console HDR ecco...

tu ti sei fatto un'idea? io me la sto ancora facendo in realtà...

NOTA: i link che ho mandato sono collegati al minutaggio del video quindi per capire di cosa parlo si devono mettere subito in pausa appena parte la riproduzione.
Ancor prima di acquistarlo mi ero soffermato su questo aspetto, qui la review di TEO da minuto 2.00 ne parla, l'importante è non abilitare il Dynamic brightness boost che sballa un pò tutto (vedi tracciamento Eotf) e spinge troppo la luminosità complessiva, a quel punto ''brucia'' troppo e perdi anche dettagli come le ombre, infatti risulta impreciso proprio per via dei limiti che hanno come luminanza.

Immagine 2025-11-20 110817.webp
 
Ancor prima di acquistarlo mi ero soffermato su questo aspetto, qui la review di TEO da minuto 2.00 ne parla, l'importante è non abilitare il Dynamic brightness boost che sballa un pò tutto (vedi tracciamento Eotf) e spinge troppo la luminosità complessiva, a quel punto ''brucia'' troppo e perdi anche dettagli come le ombre, infatti risulta impreciso proprio per via dei limiti che hanno come luminanza.

Visualizza allegato 500700
Alcuni produttori mettono delle impostazioni assurde che roivinano proprio l'0immagine, il pannello che avevo MSi aveva un impostazione sulla nitidezza che massacvrava tutto, il samsuing che ho io ha un contrasto dinamico che cambia la fedeltà dei colori, non capisco perchè le mettono
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top