SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 25 39.1%
  • Mini LED

    Voti: 8 12.5%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 28.1%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 13 20.3%

  • Votatori totali
    64
Pubblicità
è un confronto un pò alla mele con pere, quel tandem LG andrebbe confrontato con un qd-oled 4th 27'' 1440p TB500, comunque, a confronto del 3th gen 4k 32'' samsung tb400 la differenza sembra esserci.
Comunque sto prendendo più info possibili, a livello di spettro/volume colore ormai il tandem è arrivato al qd-oled siamo li, il salto dalla 3th gen dei woled è grande


Se senti quello che dice cmq anche lui dice che per il gaming sceglierebbe il QD OLED proprio per i colori più saturi del QD OLED.
Io rimango scettico e continuo ad aspettare i QD OLED TB500 anche se non so quanto valga la pena di fare un upgrade per un salto di luminosità "così piccolo".
È vero che messi uno a fianco all'altro con una videocamera la differenza è apprezzabile ma poi quando c'è l'hai sulla scrivania la differenza si vede?

Le TV ormai hanno delle luminosità fuori scala e sui monitor siamo ancora a 500nits... Bah...
 
Se senti quello che dice cmq anche lui dice che per il gaming sceglierebbe il QD OLED proprio per i colori più saturi del QD OLED.
Io rimango scettico e continuo ad aspettare i QD OLED TB500 anche se non so quanto valga la pena di fare un upgrade per un salto di luminosità "così piccolo".
È vero che messi uno a fianco all'altro con una videocamera la differenza è apprezzabile ma poi quando c'è l'hai sulla scrivania la differenza si vede?

Le TV ormai hanno delle luminosità fuori scala e sui monitor siamo ancora a 500nits... Bah...
Il vero problema è quello, le tv sono anni luce avanti in HDR, i monitor sono avanti in termini di refresh 4k 240hz, ma stanno faticando parecchio in termini di luminosità HDR, ormai le tv sparano migliaia di nits come se nulla fosse, qui appena si supera il 10% di area si crolla.
Lo vedo dal mio G3 che è un prodotto del 2023, se lo confronto con il monitor non c'è proprio partita, il fatto che sul mercato c'è il G5 che è ancora superiore al G3, quindi lo stacco tra monitor e tv è abissale.
I qd-oled TB500 ci sono, però solo 2560x1440, 4k il nulla.
 
Già... Cmq visto che mi avete postato dei video che riproducevano sul monitor il test video ambilight,
beh ne posto uno sul mio PG32UCDMR con il miglior ambilight della categoria xD


un'altra esperienza ragazzi giocare con sto robo...

2 cose odio di questo Asus.
- Il reminder del pixel cleaning (come già discusso)
- il fatto che ha uno stand del cavolo che nella posizione più bassa lascia il monitor a mezzo metro dal tavolo
- il cavo DP2.1 è lungo un metro, ma dai... ma non ce lo potevano mettere quello più lungo? (oggi esistono quelli + lunghu)

ah ok, erano 3 cose che odio.

per il resto non mi trovo male. riconfermo quanto detto in precedenza sui MiniLED.
a mio avviso ci sono pro e contro...

dopo 8 ore al monitor questo mi affatica di più la vista, il testo è chiaro, però ha qualcosa che mi affatica più del MiniLED.
sulle scene luminose, non c'è che dire il MiniLED è un'altra storia, non perchè ha il 30% di luminosità in più, ma perchè ne ha il 300% in più.
sulle scene con APL basso l'OLED è ovviamente un'altra storia.

se vi devo dire che preferisco questo OLED al precedente MiniLED, si, lo preferisco più che altro per l'estrema uniformità del pannello,
l'assenza di blooming, la maggior velocità percepibile.


nonostante il QD-OLED sia il più forte della categoria sui colori mi aspettavo meglio sull'Adobe RGB dove è abbastanza fiacco. bene sul DCI P3.
1763034845635.webp

il mio MiniLED riusciva meglio in questo ambito.

1763034822575.webp

sono un pò deluso anche dai toni grigi/ombre...
mi aspettavo che riuscisse a riprodurli molto meglio del mio MiniLED e invece noto che il profilo ICC lavora ancora di più che sul MiniLED per correggere le zone scure.

i test su blur buster sono una goduria però :D
così come il GSYNC Pendulum Demo di Nvidia, se premete 0 mostra il testo,
questo è il primo monitor dove leggo quel testo senza sbavature o errori.

all in all, perchè ho cambiato? lo ritengo un upgrade in senso assoluto? ovviamente no.
ho voluto cambiare tutto qui visto che ahimè il mercato dei MiniLED sembra non procedere con gli stessi ritmi degli OLED.

cmq gli OLED hanno un'uniformità del pannello esagerata, mi sa che tra un pò ad Eizo gli tocca a cambiare mestiere.
oggi con 1000€ di compra un OLED che ha delle caratteristiche che qualche anno fa erano ad appannaggio solo degli Eizo da 5000€.

fantascienza questa roba

1763034897722.webp

alla fine l'ho calibrato a 200 nits con uniform brightness su on.

1763034881463.webp

altra nota simpatica...
è la prima volta che compro un monitor con un relè così rumoroso. sembrano quei relè che si usano per i termosifoni (per la caldaia).
quando si accende o spegne il monitor fa il classico stick/stock dei relè ad ancora.

la calibrazione di TFT central è completamente sballata sul mio esemplare, ovviamente come è normale che sia.
speriamo che tft central la smetta di fare falsa informazione sui valori di calibrazione proponendo quelli usati da loro sui loro sample.
 
Ultima modifica:
non sono riuscito a fare una foto migliore però se vedete la calibrazione di fabbrica dell'esemplare di TFT Central è completamente diversa dalla mia calibrazione di fabbrica, proprio 2 poli opposti.

1763035554076.webp

il loro esemplare soffre più sui rossi e infatti il colorimetro gli segnala di abbassare il rosso per un punto del bianco di 6500K,
il mio invece no anche se è leggermente più debole sui grigi.

il mio esemplare si comporta decisamente meglio sulla gamma curve rispetto al loro.

ogni pannello racconta una storia, anche a parità di modello, con gli OLED è meno vero degli IPS ma è sempre vero.
 
altra cosa per @Aralee ma sul tuo Asus il sensore di prossimità come funziona?
io dovrei avere il sensore che asus chiama Neo però mi pare una cosa inutile.

cioè se non rileva movimento per 5 minuti spegne il monitor... pensavo che lo spegnesse appena mi allontanavo dal pc e invece lo spegne dopo che non vede movimento per 5 minuti.
alla fine la differenza con la funzione standby di windows se impostata a 5 minuti è veramente veramente minima.

la vedo una cosa inutile così com'è implementata.
 
altra cosa per @Aralee ma sul tuo Asus il sensore di prossimità come funziona?
io dovrei avere il sensore che asus chiama Neo però mi pare una cosa inutile.

cioè se non rileva movimento per 5 minuti spegne il monitor... pensavo che lo spegnesse appena mi allontanavo dal pc e invece lo spegne dopo che non vede movimento per 5 minuti.
alla fine la differenza con la funzione standby di windows se impostata a 5 minuti è veramente veramente minima.

la vedo una cosa inutile così com'è implementata.
Perchè? si spegne improvvisamente? a me funziona, ma con i primi firmware era un pò instabile.
Si, il PG32UCDMR dovrebbe avere il NEO, mentre l'altro che hai (il liscio) PG32UCDM dovrebbe avere il sensore standard, quello funziona?

Immagine 2025-11-13 151204.webp
Comunque io non ho problemi, ma forse avevano fixato ai tempi:

''Inoltre, pubblicheremo un aggiornamento firmware ad aprile 2025 sia per il PG27UCDM che per l'XG27UCDMG che perfeziona ulteriormente l'esperienza. Le nostre ultime ottimizzazioni consentono al sensore di tenere meglio conto degli utenti che rimangono molto immobili quando sono completamente immersi in un gioco. ''

Forse il PG32UCDMR ha bisogno di qualche aggiornamento firmware, vedo solo un aggiornamento,
 
Perchè? si spegne improvvisamente? a me funziona, ma con i primi firmware era un pò instabile.
Si, il PG32UCDMR dovrebbe avere il NEO, mentre l'altro che hai (il liscio) PG32UCDM dovrebbe avere il sensore standard, quello funziona?

Visualizza allegato 500465
Comunque io non ho problemi, ma forse avevano fixato ai tempi:

''Inoltre, pubblicheremo un aggiornamento firmware ad aprile 2025 sia per il PG27UCDM che per l'XG27UCDMG che perfeziona ulteriormente l'esperienza. Le nostre ultime ottimizzazioni consentono al sensore di tenere meglio conto degli utenti che rimangono molto immobili quando sono completamente immersi in un gioco. ''

Forse il PG32UCDMR ha bisogno di qualche aggiornamento firmware, vedo solo un aggiornamento,

no non è che si spegne improvvisamente, quello lo faceva sul "vecchio".
su questo che ha il NEO non si spegne mai se non dopo che non vede nessuno per 5 minuti.

però a questo punto mi chiedo. non doveva spegnersi immediatamente appena smetteva di "rilevare una presenza"?
anche a te si spegne dopo 5 minuti che non rileva movimenti?
 
no non è che si spegne improvvisamente, quello lo faceva sul "vecchio".
su questo che ha il NEO non si spegne mai se non dopo che non vede nessuno per 5 minuti.

però a questo punto mi chiedo. non doveva spegnersi immediatamente appena smetteva di "rilevare una presenza"?
anche a te si spegne dopo 5 minuti che non rileva movimenti?
Si, io ho impostato 5 minuti e si spegne quando non vede nulla per 5 minuti consecutivi.

Puoi personalizzare la durata 5, 10 e 15 minuti, così come la distanza 60, 90, 120cm c'è anche la funzione personalizzata (misura lui la distanza in auto tra te e il monitor)

Come la pubblicizza asus della serie che ti alzi te ne vai e si spegne all'istante è puro marketing.😁

Per il relè concordo, fa casino... sembra di legno il suono udibile è quello di un TOC forte LOL, il primo giorno che l'ho acceso mi son detto: ''cominciamo bene'' poi ci ho fatto l'abitudine, spero almeno sia caxxuto e duraturo.
Per il cavo di ''solo'' un metro idem concordo, in pratica nel mio caso è quasi in tensione raggiunge a malapena la prima dp2.1 della scheda.
Hanno fixato con il nuovo tandem, sembra ci sia un cavo più lungo (forse raggiunge i canonici 1,8mt)
C'era la paranoia dei cavi 2.1 80gbps (un tempo) che dovevano essere di 1mt, ci sono dei video che ne parlano tipo hwunboxed.
 
ok quindi funziona come a me tnx... boh lo trovo poco utile... windows ha già una funzionalità di standby del monitor che tutto sommato funziona abbastanza bene.
riguardo al cavo ne ho appena preso uno di 2 metri perchè quello da 1 metro come dici tu è in tensione già con il monitor a fianco al case.

ho guardato che fosse certificato sul sito vesa ovviamente.
 
cmq sembra che a parte qualche nuova funzionalità "abbastanza inutile" i nuovi QD-OLED portino solo una 60 ina di nits in più...
per chi ha un colorimetro sa quanto 60 nits siano ininfluenti nella vita reale, poi ovviamente davanti a una videocamera si vedono anche...

non capisco però la corsa ai 500Hz-1000Hz...

dove stanno le GPU per mandare i giochi a 500Hz?

io ho una 5090 e se sfondo il muro dei 240Hz con il MFG 4x è grasso che cola.

dove stanno i giochi dove servono tutti questi FPS poi?

boh, su questo sono abbastanza ignorante... lascio la parola a quelli più esperti di me, crime in primis visto che so che aspetta i monitor da 1000Hz :D

io questo voglio in formato 32 pollici

7000Hz e passa xD
 
Asus (più di giga e msi) campa molto di marketing e fuffa che serve a ben poco a conti fatti, sia chiaro i prodotti sono buoni/ottimi (non tutti alcuni fanno pietà) ma cari e conditi spesso e volentieri con caxxatine di poco conto.
Io non mi scorderò mai di quando mi arrivò la z690 hero con i mosfet montati al contrario, fortunatamente mi resi conto del fatto.
Tutto contento di montare il 12900k.... invece...quando la sfiga colpisce, colpisce è inutile...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top