Già... Cmq visto che mi avete postato dei video che riproducevano sul monitor il test video ambilight,
beh ne posto uno sul mio PG32UCDMR con il miglior ambilight della categoria xD
un'altra esperienza ragazzi giocare con sto robo...
2 cose odio di questo Asus.
- Il reminder del pixel cleaning (come già discusso)
- il fatto che ha uno stand del cavolo che nella posizione più bassa lascia il monitor a mezzo metro dal tavolo
- il cavo DP2.1 è lungo un metro, ma dai... ma non ce lo potevano mettere quello più lungo? (oggi esistono quelli + lunghu)
ah ok, erano 3 cose che odio.
per il resto non mi trovo male. riconfermo quanto detto in precedenza sui MiniLED.
a mio avviso ci sono pro e contro...
dopo 8 ore al monitor questo mi affatica di più la vista, il testo è chiaro, però ha qualcosa che mi affatica più del MiniLED.
sulle scene luminose, non c'è che dire il MiniLED è un'altra storia, non perchè ha il 30% di luminosità in più, ma perchè ne ha il 300% in più.
sulle scene con APL basso l'OLED è ovviamente un'altra storia.
se vi devo dire che preferisco questo OLED al precedente MiniLED, si, lo preferisco più che altro per l'estrema uniformità del pannello,
l'assenza di blooming, la maggior velocità percepibile.
nonostante il QD-OLED sia il più forte della categoria sui colori mi aspettavo meglio sull'Adobe RGB dove è abbastanza fiacco. bene sul DCI P3.
il mio MiniLED riusciva meglio in questo ambito.
sono un pò deluso anche dai toni grigi/ombre...
mi aspettavo che riuscisse a riprodurli molto meglio del mio MiniLED e invece noto che il profilo ICC lavora ancora di più che sul MiniLED per correggere le zone scure.
i test su blur buster sono una goduria però :D
così come il GSYNC Pendulum Demo di Nvidia, se premete 0 mostra il testo,
questo è il primo monitor dove leggo quel testo senza sbavature o errori.
all in all, perchè ho cambiato? lo ritengo un upgrade in senso assoluto? ovviamente no.
ho voluto cambiare tutto qui visto che ahimè il mercato dei MiniLED sembra non procedere con gli stessi ritmi degli OLED.
cmq gli OLED hanno un'uniformità del pannello esagerata, mi sa che tra un pò ad Eizo gli tocca a cambiare mestiere.
oggi con 1000€ di compra un OLED che ha delle caratteristiche che qualche anno fa erano ad appannaggio solo degli Eizo da 5000€.
fantascienza questa roba
alla fine l'ho calibrato a 200 nits con uniform brightness su on.
altra nota simpatica...
è la prima volta che compro un monitor con un relè così rumoroso. sembrano quei relè che si usano per i termosifoni (per la caldaia).
quando si accende o spegne il monitor fa il classico stick/stock dei relè ad ancora.
la calibrazione di TFT central è completamente sballata sul mio esemplare, ovviamente come è normale che sia.
speriamo che tft central la smetta di fare falsa informazione sui valori di calibrazione proponendo quelli usati da loro sui loro sample.