SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 25 39.1%
  • Mini LED

    Voti: 8 12.5%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 28.1%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 13 20.3%

  • Votatori totali
    64
Pubblicità
A primo impatto lo trovo ottimo, HDR funziona bene ha tutto il necessario, luminosità SDR buona.
È nitidissimo con 166ppi, mi sembra di guardare lo smartphone per quanto sia preciso

Si, è la prima cosa che sono andato a controllare, ha 3 livelli di luminosità e poi OFF lo spegne.
Visualizza allegato 494824
I fratellini QHD sono questi due?

Tra i due cambia solo che uno arriva a 240hz e l'altro a 360hz?


 
A primo impatto lo trovo ottimo, HDR funziona bene ha tutto il necessario, luminosità SDR buona.
È nitidissimo con 166ppi, mi sembra di guardare lo smartphone per quanto sia preciso

Si, è la prima cosa che sono andato a controllare, ha 3 livelli di luminosità e poi OFF lo spegne.
Visualizza allegato 494824
si ti avevo detto in SDR la luminosità è più che sufficiente, anche se devi metterla al massimo e con la luminosità al max non so quanto poi il burnin possa essere un problema alla lunga.

facci sapere che ne pensi dell'HDR...
 
I fratellini QHD sono questi due?

Tra i due cambia solo che uno arriva a 240hz e l'altro a 360hz?


Il 240hz è WOLED pannello LG, il 360 hz è QD_oled samsung.
 
I fratellini QHD sono questi due?

Tra i due cambia solo che uno arriva a 240hz e l'altro a 360hz?



Per un acquisto devi prendere QUESTO

Pannello di 3 gen.
Freq più alta, più efficiente
il primo è un W-OLED fi LG
 
Grazie ad entrambi, quindi considero il 360hz.

Non che ti servano davvero ma io oggi prenderei un QD oled 360 hz come il mio Samsung se vuoi il QHD, ancche se tra 240 e 360 cambia davvero poco in termini di fluidità il 360hz può davvero offrire una maggiore chiarezza delle immagini in movimento quando di raggiunge l'altissimo refresh.
 
Non che ti servano davvero ma io oggi prenderei un QD oled 360 hz come il mio Samsung se vuoi il QHD, ancche se tra 240 e 360 cambia davvero poco in termini di fluidità il 360hz può davvero offrire una maggiore chiarezza delle immagini in movimento quando di raggiunge l'altissimo refresh.
Concordo, inoltre vedo il 360 più futuribile. Solo una cosa mi frena del Samsung: ha i bracci lunghissimi, esattamente come quello che ho io adesso, e mi danno fastidio.
L'Asus ha la classica base quadrata, che mi viene più comoda (e personalmente mi piace anche di più).
 
Ultima modifica:
Concordo, inoltre vendo il 360 più futuribile. Solo una cosa mi frena del Samsung: ha i bracci lunghissimi, esattamente come quello che ho io adesso, e mi danno fastidio.
L'Asus ha la classica base quadrata, che mi viene più comoda (e personalmente mi piace anche di più).
ma no il samsung ha una base quadrata in acciaio, nonc i sono BRACCI

questo

Probabile che ti confondi con il philips

La base del Samsung è molto bella è in metallo, anche e non la utilizzo perchè uso il braccio
 
ma no il samsung ha una base quadrata in acciaio, nonc i sono BRACCI

questo

Probabile che ti confondi con il philips
Azzo, si! Mi ero confuso alla grande! Ma quel Samsung è così tanto migliore dell'Asus 360hz?
Ho sempre avuto Samsung, ho voglia di cambiare marca (ovviamente se ne vale la pena).
 
Azzo, si! Mi ero confuso alla grande! Ma quel Samsung è così tanto migliore dell'Asus 360hz?
Ho sempre avuto Samsung, ho voglia di cambiare marca (ovviamente se ne vale la pena).
Migliore no
Sti pannelli se la giocano tutti alla pari si può dire

Puoi vedere una comparazione qui:

Le cosa da considerare sono soggettive secondo me come la finitura opaca se ne hai bisogno o meno, mentre l'asus usa quella lucida, Se hai la stanza molto luminosa è meglio quella opaca, le riflessioni di giorno possono distrarre e la finitura opaca attenua che la luce venga catturata e il nero verti verso il viola di giorno (anche se può succedere con la stanza molto luminosa, ma il fenomeno è moeno intenso).

Il resto è elettronica e funzioni che magari uno ha e l'altro no che potrebbero servire
L'asus possiede l'USB c che il samsung non ha
Il samsung ha una funzione di VRR control che l'asus invece non ha (ha una funzione anti flicker ma disabilita il VRR).

Per me sono alla pari come tanti altri modelli del tipo, quindi le cosa vanno valutate in soggettiva, se ti sono più utili alcune funzioni piuttosto che altre

Ho fatto la recensione del G6 QUi

Sono entrambi ottimi pannelli, entrambi offrono su pc un esperienza eccellente, l'asus ha anche il KVM integrato che potrebbe far comodo che il Samsung non ha, il samsung secondo me offre un software per la protezione anti buirn in filo migliore, l'asus usa un dissipatore nel pannello in grafene, mentre il samsung usa un raffreddamento più innovativo che dovrebbe usare delle heatpipe con del gas-liquido all'interno.

L'asus ha una compatibilità milgliore con la series X per via del fatto che acceta il segnale 4k in HDR ma ha una sola porta HDMI 2.1

Mentre il samsung non ha l'USB c ma ha 2 porte HDMI2.1 e una DP1.4

insomma devi vedere quale è "meglio" per il tuo utilizzo perchè al livello di pannello è davvero un "testa a testa"
 
Ultima modifica:
Voglio dire, c'è un motivo del perché viene contenuta la luminosità negli Oled. Più luminosità più consumo organico e più rischio burning. Per questo io ho sempre detto che se di compara oled non lo si fa per la luminosità ma per altre caratteristiche. Se piace la luminosità alta e la si ritiene ingrediente fondamentale fa bene a rivolgersi ad altri tipi di pannelli. Perché in oled non troverà ciò che cerca.
 
facci sapere che ne pensi dell'HDR...
Uguale ad altri monitor OLED, il limite è sempre quello, la luminanza, ma almeno qui funziona ed è poco più luminoso rispetto ad altri top di gamma.
In SDR è luminoso rispetto ad altri monitor OLED, molto buono questo, e credo che anche il 32 condivida questa caratteristica, quei 250-260 te li da, e senza uniform brightness sale molto, il problema è che se usi sfondi chiari e finestre grandi scendi sempre a 250 nits con tutte le fluttuazioni del caso.
La gamma da rapporto è 2.18 valore ottimo che si avvicina al 2.2 di referenza, il punto di bianco sempre da rapporto è di 6518 kelvin, quindi è OK.
Colori accurati e molto reali.

Per il resto non ha difetti, cosi a primo impatto funziona tutto ma soprattutto c'è tutto! ogni sorta di impostazione, tolto dalla scatola mi sono trovato subito a mio aggio con la calibrazione, OSD il solito di ASUS ROG, bello e ricco.
HDR10 che funziona, luminoso come e quanto il DOLBY, questa volta non vanno a fare un mischione (come il precedente) i contenuti HDR10 partono in HDR 10 PQ seguendo l'EOTF corretto, senza slavare l'immagine facendo partire pure il DOLBY.
HDR non ha luminosità e contrasto bloccati, sul DELL non potevo salire di luminosità una volta attivato HDR, ecco perchè il dolby era molto più luminoso, maxava la luminosità al massimo, qui puoi far quello che vuoi, la modalità console è la più ''aperta'' ha pure l'impostazione per boostare un pò le luci delle ombre.

4k 240hz 10 bit HDR FULL RANGE con crominanza 4:4:4 collegandolo con dp 2.1, quindi niente DSC.

Flickering inesistente provati SH2 e the last of us 2 (schermata caricamenti 2000 fps) dove l'altro flickerava come un matto, qui ZERO e tenendo anche l'impostazione antiflicker su OFF (predefinito)

Densità mostruosa acquistato soprattutto per questo, era proprio quello che mi aspettavo, tutto quello che vedo su questo monitor ha una definizione pazzesca.
Il sensore Neo proximiy funziona benissimo, calcola anche la distanza.

Pet il momento è ottimo e me lo tengo al 100%, UNICO NEO è arrivato con il firmware precedente, considerato quanto cavolo va bene ho paura ad aggiornalo.

P:s abituato a monitor curvi, il FLAT mi sembra curvato al contrario, mi ci devo riabituare, sembra abbia un gobba al centro XD
 
Ultima modifica:
Sono un felice possessore di LG OLED55B6V ormai da 8 anni. Ancora come il primo giorno e speriamo duri ancora a lungo. Non l'ho sfruttato tantissimo, anzi, rimane spento per diversi mesi.
Detto questo, ho qualche dubbio sull'utilizzo di questa tecnologia in ambito pc. Prendiamo Windows per esempio. Accendo il mio pc e lo utilizzo per una sessione di 5-6 ore. Per quelle 6 ore rimarranno impresse a schermo la barra delle applicazioni con le varie icone, la barra degli strumenti del browser. Temo che questo utilizzo faciliti troppo il burn-in sullo schermo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top