Oc ryzen 3600 +x470 msi gaming plus max + OC ram 8x2 ballistix 3600 cl16

Pubblicità
La differenza di temperatura può dipendere dalla combinazione di aio overkill, pasta termica noctua e airflow?

mmh non credo; uso una pasta CM ed ho un buonissimo airflow... il problema inizio sul serio a pensare che sia (come dice Sirio) che i miei voltaggi sul core siano farlocchi... nel senso che il voltaggio in realtà è più alto di quello che viene scritto. Questo spiegherebbe come mai tengo a 1.10V 4.2ghz sia su cinebench sia su Prime95 smalltfs...
 
Io ho un deepcool da 240mm e a OCTT faccio (con i suoi Voltaggi) 95 e passa gradi. 120mm in più di radiatore non ti danno 20 gradi guadagnati. E' un ottimo dissi AIO, nessuno lo mette in dubbio... ma 80 gradi quel test in smalldata con VX2 attivo non lo fai nemmeno con un custom loop...
Secondo me sei tu che hai qualcosa che non va nel sistema (pompa aio, airflow, pasta termica).
Le tue temperature sono alte, non le sue troppo basse :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---
mmh non credo; uso una pasta CM ed ho un buonissimo airflow... il problema inizio sul serio a pensare che sia (come dice Sirio) che i miei voltaggi sul core siano farlocchi... nel senso che il voltaggio in realtà è più alto di quello che viene scritto. Questo spiegherebbe come mai tengo a 1.10V 4.2ghz sia su cinebench sia su Prime95 smalltfs...
Te l'avevo detto anch'io all'inizio che i voltaggi non mi convincevano e ti ho anche spiegato un motivo per cui potrebbero alzarsi in automatico, ma non mi hai creduto :P

EDIT, appena provato per curiosità:
CPU: 4.100Ghz 1.325v (per essere sicuro di essere stabile, non ho mai usato questo test e so che è più impegnativo)
OCCT: small data, 12 threads, avx2

Temperatura stabile tra gli 85.4°C e gli 85.8°C. E io ho un dissipatore mini tower con singola ventola da 90mm e nella stanza ci sono 27°C al momento.

Quindi se a te con un aio da 240mm ti fa 95 gradi con gli stessi voltaggi, hai qualche problema hardware o di impostazioni bios (o di voltaggi farlocchi) ! Te lo dissi già nell'altra discussione :)
 
Ultima modifica:
Innanzitutto OCCT Small Data Set AVX2 e CPU intorno a 4300 MHz e 1,325 V di vcore può arrivare a 90 gradi e oltre.
Va però detto che questo dipende anche dalla mobo: alcune mobo hanno una sezione VRM che anche sotto carico non necessita di compensazione da Load Line Calibration, per capirci su hwinfo il Vcore è a 1,325 V e il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) pochi mV sotto, altre invece compensano il vdroop tramite la Load Line Calibration e ciò è visibile perchè sotto carico il Vcore sta a 1,38 V per mantenere stabile il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) a 60-70-80 mV sotto (1,31-1,32 V) e alla fine tale gap di tensione va ad incidere sull'aumento di temperatura.
 
Innanzitutto OCCT Small Data Set AVX2 e CPU intorno a 4300 MHz e 1,325 V di vcore può arrivare a 90 gradi e oltre.
Va però detto che questo dipende anche dalla mobo: alcune mobo hanno una sezione VRM che anche sotto carico non necessita di compensazione da Load Line Calibration, per capirci su hwinfo il Vcore è a 1,325 V e il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) pochi mV sotto, altre invece compensano il vdroop tramite la Load Line Calibration e ciò è visibile perchè sotto carico il Vcore sta a 1,38 V per mantenere stabile il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) a 60-70-80 mV sotto (1,31-1,32 V) e alla fine tale gap di tensione va ad incidere sull'aumento di temperatura.
Alla fine in un altra discussione si è scoperto che quell'aio respira malissimo a causa del case.
 
Alla fine in un altra discussione si è scoperto che quell'aio respira malissimo a causa del case.

ok, ma più di 90 gradi in overclock li vedo anche io con un Noctua NH-D15 sotto OCCT Small Data Set AVX2. Ok, che non ho un ricircolo d’aria molto buono dietro al case, ma non è comunque chiuso in una teca. Sul web si trovano inoltre molti utenti che in quella modalità di stress test raggiungono tali temperature.
 
ok, ma più di 90 gradi in overclock li vedo anche io con un Noctua NH-D15 sotto OCCT Small Data Set AVX2. Ok, che non ho un ricircolo d’aria molto buono dietro al case, ma non è comunque chiuso in una teca. Sul web si trovano inoltre molti utenti che in quella modalità di stress test raggiungono tali temperature.

Eh ma tu hai un 3800x, ci credo ! Sono 40-50watt in più!
 
Attenzione a non fare confusione, la differenza di cui parli è il TDP (che non è il consumo), mentre io sto parlando di condizioni in overclock. Un 3700x e un 3800x overcloccati alla stessa frequenza e tensione consumano uguale.
Se li confronti con un 6 core allora è vero che il consumo è diverso e di conseguenza le temperature.
 
@Spitfire84 Ciao, mi intrometto un secondo: sono io il tipo del dissipatore montato "male"... Sicuramente ci sono molti fattori che causano una temperatura anomala del mio processore; il mio case (deepcool macube 310p) non ha un airflow decente sul pannello frontale e il risultato è che se lo tengo ho 10 gradi in più rispetto a quando lo tolgo; il secondo luogo il dissipatore AIO... ho un Deepcool Gammaxx L240 V2 e ok non sarà al pari dei più performanti ma non è male come dissipatore... sta di fatto che ho sostituito le ventole del radiatore originali (delle deepcool rgb da 2000rpm) con delle Arctic da 1800RPM; sicuramente perdo ancora qualcosa, anche se non credo che meno di 200RPM facciano chissà quale differenza. Ultima cosa la CPU vera e propria: non so come funziona questa CPU... a 1.25V tiene i 4.475ghz senza problemi... dopo ore di AIDA o PRIME95 in smallfts nessun errore o crash... però basta che alzo il voltaggio oltre 1.3V e le temperature schizzano ad oltre 80° (90° se tengo il pannello montato sull'anteriore)...

Questo è... credo che con un case diverso risolverei quasi del tutto il problema... ah, e sicuramente non andare sopra gli 1.3V specie d'estate... Poi il dissipatore è un po' una incognita; purtoppo non ne ho un altro per provare le differenze... però ok è buono ma non parliamo del top: credo che nemmeno con un h100 a parità di condizioni ci sarebbe poi molta differenza...
 
@Spitfire84 Ciao, mi intrometto un secondo: sono io il tipo del dissipatore montato "male"... Sicuramente ci sono molti fattori che causano una temperatura anomala del mio processore; il mio case (deepcool macube 310p) non ha un airflow decente sul pannello frontale e il risultato è che se lo tengo ho 10 gradi in più rispetto a quando lo tolgo; il secondo luogo il dissipatore AIO... ho un Deepcool Gammaxx L240 V2 e ok non sarà al pari dei più performanti ma non è male come dissipatore... sta di fatto che ho sostituito le ventole del radiatore originali (delle deepcool rgb da 2000rpm) con delle Arctic da 1800RPM; sicuramente perdo ancora qualcosa, anche se non credo che meno di 200RPM facciano chissà quale differenza. Ultima cosa la CPU vera e propria: non so come funziona questa CPU... a 1.25V tiene i 4.475ghz senza problemi... dopo ore di AIDA o PRIME95 in smallfts nessun errore o crash... però basta che alzo il voltaggio oltre 1.3V e le temperature schizzano ad oltre 80° (90° se tengo il pannello montato sull'anteriore)...

Questo è... credo che con un case diverso risolverei quasi del tutto il problema... ah, e sicuramente non andare sopra gli 1.3V specie d'estate... Poi il dissipatore è un po' una incognita; purtoppo non ne ho un altro per provare le differenze... però ok è buono ma non parliamo del top: credo che nemmeno con un h100 a parità di condizioni ci sarebbe poi molta differenza...

sui ryzen 3000 quando si superano gli 1,3 V sul Vcore i consumi e le temperature salgono in modo esponenziale.
 
sui ryzen 3000 quando si superano gli 1,3 V sul Vcore i consumi e le temperature salgono in modo esponenziale.

Eh vedo... Solo mi domando perchè ci sono persone come @Avets ad esempio che nonostante non abbiano chissà quale impianto o sistema airflow, con 1.325 riescono a non superare i 90° su OCCT... lo stesso test dove io ho provato a 1.325V e dopo 3 minuti era a 95 gradi... con un AIO da 240... (vero è che siamo sempre al solito discorso che facevo prima...)
 
sui ryzen 3000 quando si superano gli 1,3 V sul Vcore i consumi e le temperature salgono in modo esponenziale.

Sicuro ? Perché ?

E' vero che piu salgono le temperature e piu sale la potenza assorbita, ma è una variazione minima che non crea nessun circolo vizioso.

Banalmente, se passano in fullload 50 ampere per la cpu a 1.2v si avranno 60watt.
Se passano sempre 50 ampere ma a 1.3v si avranno 65watt.
La relazione è proporzionale e non esponenziale.

Il caso di sta88x è particolare perche ha il radiatore preticamente tappato da quanto dicono i dati.
 
Eh vedo... Solo mi domando perchè ci sono persone come @Avets ad esempio che nonostante non abbiano chissà quale impianto o sistema airflow, con 1.325 riescono a non superare i 90° su OCCT... lo stesso test dove io ho provato a 1.325V e dopo 3 minuti era a 95 gradi... con un AIO da 240... (vero è che siamo sempre al solito discorso che facevo prima...)

Avevate la stessa tensione, ma la frequenza era la stessa? Considera che il consumo dinamico di un transistor dipende con il quadrato della tensione, ma comunque linearmente con la frequenza per cui impatta in modo importante sui consumi.
Inoltre la scheda madre è la stessa?
Il ricircolo d’aria nel case?
Le 2 versioni di OCCT erano le stesse?
I parametri da considerare sono molti...
 
Ultima modifica:
Attenzione a non fare confusione, la differenza di cui parli è il TDP (che non è il consumo), mentre io sto parlando di condizioni in overclock. Un 3700x e un 3800x overcloccati alla stessa frequenza e tensione consumano uguale.
Se li confronti con un 6 core allora è vero che il consumo è diverso e di conseguenza le temperature.

Comunque lui ha un 3600 quindi due core in meno.

Comunque il TDP è praticamente il consumo della cpu.

Comunque il TDP che leggi sul sito di amd è un numero calcolato in maniera completamente arbitraria.
 
Sicuro ? Perché ?

E' vero che piu salgono le temperature e piu sale la potenza assorbita, ma è una variazione minima che non crea nessun circolo vizioso.

Banalmente, se passano in fullload 50 ampere per la cpu a 1.2v si avranno 60watt.
Se passano sempre 50 ampere ma a 1.3v si avranno 65watt.
La relazione è proporzionale e non esponenziale.

Il caso di sta88x è particolare perche ha il radiatore preticamente tappato da quanto dicono i dati.

Esponenziale nel senso che il consumo dinamico di un transistor varia con il quadrato della tensione e dagli 1,3 V in su il consumo da smaltire inizia ad essere difficile da gestire.
 
Avevate la stessa tensione, ma la frequenza era la stessa? Considera che il consumo dinamico di un transistor dipende con il quadrato della tensione, ma comunque linearmente con la frequenza per cui impatta in modo importante sui consumi.
Inoltre la scheda madre è la stessa?
Il ricircolo d’aria nel case?
Le 2 versioni di OCCT erano le stesse?
I parametri da considerare sono molti...

Aveva fatto un test cinebench20 a 4.2Ghz 1.325v ed era arrivato a 78 gradi.
Io con gli stessi parametri faccio 73 gradi. (e ripeto io ho un mini tower da 90mm lui un aio da 240)

Però ho notato ora che a lui il cpu package power segnava 95w di picco, a me massimo 85w :boh:
Non può essere che consuma 10watt in più solo per i 5 gradi in piu che ha. Forse ha un vdrop minore. Anzi forse non aveva disattivato le LLC come gli avevo chiesto
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top