Oc ryzen 3600 +x470 msi gaming plus max + OC ram 8x2 ballistix 3600 cl16

Pubblicità
Comunque lui ha un 3600 quindi due core in meno.
Vero

Comunque il TDP è praticamente il consumo della cpu.

Vero...quasi sempre. AMD ha dichiarato il 3800x da 105 W per tutelarsi con gli OEM, ma in realtà un dissipatore che riesce a gestire 95 W è comunque sufficiente.
Inoltre su varie recensioni hanno fatto notare che la differenza in W è inferiore alla differenza di TDP: sulla recensione di Techspot di confronto tra 3800x e 3700x ad esempio la differenza sotto blender è di 14 W.

Comunque il TDP che leggi sul sito di amd è un numero calcolato in maniera completamente arbitraria.

È un valore che serve per indicare quanti W deve essere in grado di dissipare il dissipatore che verrà montato.
 
Ultima modifica:
Vero



Vero...quasi sempre. AMD ha dichiarato il 3800x da 105 W per tutelarsi con gli OEM, ma in realtà un dissipatore che riesce a gestire 95 W è comunque sufficiente.
Inoltre su varie recensioni hanno fatto notare che la differenza in W è inferiore alla differenza di TDP: sulla recensione di Techspot di confronto tra 3800x e 3700x la differenza sotto blender è di 14 W.



È un valore che serve per indicare quanti W deve essere in grado di dissipare il dissipatore che verrà montato.

Non proprio. In realtà il calcolo viene fatto in maniera del tutto arbitraria e confusionaria.

Lo scambio di calore tra cpu e ambiente, mediato da un dissipatore, segue questa formula:

TDP = (Tcpu - Taria)/K

TDP = potenza scambiata
Tcpu = indovina
Taria = chissacos'è
K = un numeretto scalare che dipende dalla resistenza termica del dissipatore

Una persona sana di mente direbbe:
- conosco la potenza massima generata da dissipare (TDP)
- conosco la temperatura massima della cpu (Tcpu)
- ipotizzo una temperatura ambiente di, che ne so, 18°C (?) oppure 25°C per essere conservativi (?)
-> mi determino K, cioè quanto bravo deve essere il dissipatore a scambiare calore

Una persona malata invece ragiona come segue:
- conosco Taria
- conosco Tcpu
- ipotizzo un K del tutto arbitrario che mi invento io :dancinghae:
-> trovo il valore di potenza termica che un dissipatore con quel k scambiarebbe

Cioè in pratica tu ti calcoli quanto calore scambia un dissipatore di resistenza termica K se posto tra due corpi con temperature di Taria e Tamp.
Questo numero corrisponde alla potenza da dissipare che sviluppa il porcessore ? NO


Adesso indovina con quale metodo viene calcolato il numero magico TDP dei processori AMD :ok:

Se non sei convinto, il 3600 ha lo stesso tdp dichiarato di un 3700x (che ha due core in più).
Un 3800x ha lo stesso tdp dichiarato di un 3950x (che ha il doppio dei core, 16).
 
Aveva fatto un test cinebench20 a 4.2Ghz 1.325v ed era arrivato a 78 gradi.
Io con gli stessi parametri faccio 73 gradi. (e ripeto io ho un mini tower da 90mm lui un aio da 240)

Però ho notato ora che a lui il cpu package power segnava 95w di picco, a me massimo 85w :boh:
Non può essere che consuma 10watt in più solo per i 5 gradi in piu che ha. Forse ha un vdrop minore. Anzi forse non aveva disattivato le LLC come gli avevo chiesto

Potrebbe comunque essere l'effetto della LLC se non l'ha disattivata.
Altrimenti non saprei che dire.

Non proprio. In realtà il calcolo viene fatto in maniera del tutto arbitraria e confusionaria.

Lo scambio di calore tra cpu e ambiente, mediato da un dissipatore, segue questa formula:

TDP = (Tcpu - Taria)/K

TDP = potenza scambiata
Tcpu = indovina
Taria = chissacos'è
K = un numeretto scalare che dipende dalla resistenza termica del dissipatore

Una persona sana di mente direbbe:
- conosco la potenza massima generata da dissipare (TDP)
- conosco la temperatura massima della cpu (Tcpu)
- ipotizzo una temperatura ambiente di, che ne so, 18°C (?) oppure 25°C per essere conservativi (?)
-> mi determino K, cioè quanto bravo deve essere il dissipatore a scambiare calore

Una persona malata invece ragiona come segue:
- conosco Taria
- conosco Tcpu
- ipotizzo un K del tutto arbitrario che mi invento io :dancinghae:
-> trovo il valore di potenza termica che un dissipatore con quel k scambiarebbe

Cioè in pratica tu ti calcoli quanto calore scambia un dissipatore di resistenza termica K se posto tra due corpi con temperature di Taria e Tamp.
Questo numero corrisponde alla potenza da dissipare che sviluppa il porcessore ? NO


Adesso indovina con quale metodo viene calcolato il numero magico TDP dei processori AMD :ok:

Se non sei convinto, il 3600 ha lo stesso tdp dichiarato di un 3700x (che ha due core in più).
Un 3800x ha lo stesso tdp dichiarato di un 3950x (che ha il doppio dei core, 16).

grazie per aver riportato questa info, non ne ero a conoscenza.

questo conferma comunque che il TDP è un valore indicativo che non rappresenta il reale consumo della cpu altrimenti un 3900x consumerebbe quanto un 3800x avente stesso tdp...ma sappiamo che non è così e il 12 core consuma il 20-25% in più.
 
LLC disattivata?! mmh?! Io ho o le varie modalità (da 1 a 8) o l'auto... poi LLC NB che la tengo su auto...

sbaglio qualcosa?

@Avets @Spitfire84

ps= ora comunque ho preso da Amazon (mi arrivano lunedi) 2 ventole PWM della Corsair per il radiatore... sono della serie ML da 2000RPM max... vediamo se mi migliorano comunque un po' la situazione. Non so perchè ma le arctic 120mm che ho ora non mi danno una gran sensazione... mi danno (nonostante venga dichiarato) che non applichino una buona pressione statica contro al radiatore...
 
LLC disattivata?! mmh?! Io ho o le varie modalità (da 1 a 8) o l'auto... poi LLC NB che la tengo su auto...

sbaglio qualcosa?

@Avets @Spitfire84

ps= ora comunque ho preso da Amazon (mi arrivano lunedi) 2 ventole PWM della Corsair per il radiatore... sono della serie ML da 2000RPM max... vediamo se mi migliorano comunque un po' la situazione. Non so perchè ma le arctic 120mm che ho ora non mi danno una gran sensazione... mi danno (nonostante venga dichiarato) che non applichino una buona pressione statica contro al radiatore...

Se hai preso le arctic P hanno 2.4mm di pressione mentre alcunee corsair arrivavano a 3mm se non erro. Anzi le Corsair ML120 PRO arrivano a 4.2mm.

Il tuo problema però non è che l'aria non passa per il radiatore perché non ce abbastanza pressone, è che non c'è proprio aria che arriva alle ventole :D
 
Se hai preso le arctic P hanno 2.4mm di pressione mentre alcunee corsair arrivavano a 3mm se non erro. Anzi le Corsair ML120 PRO arrivano a 4.2mm.

Il tuo problema però non è che l'aria non passa per il radiatore perché non ce abbastanza pressone, è che non c'è proprio aria che arriva alle ventole :D

Eh purtroppo hai ragione. 10 gradi in meno senza pannello frontale la dice lunga. Diciamo anche che oltre al fatto che le corsair sarebbero più spesse (e mi danno l'idea di dare una pressione migliore solo vedendole) hanno anche più RPM.. ok 200 non è che siano chissà quanti, ma magari un paio di gradi o 3 li guadagno ancora.

Questo cabinet che ho io (il deepcool macube 310p) è probabilmente concepito per tenere il radiatore nella parte superiore del case, non frontale... si può installare ma non è consigliato. Vabbè pazienza...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top