Vero
Vero...quasi sempre. AMD ha dichiarato il 3800x da 105 W per tutelarsi con gli OEM, ma in realtà un dissipatore che riesce a gestire 95 W è comunque sufficiente.
Inoltre su varie recensioni hanno fatto notare che la differenza in W è inferiore alla differenza di TDP: sulla recensione di Techspot di confronto tra 3800x e 3700x la differenza sotto blender è di 14 W.
È un valore che serve per indicare quanti W deve essere in grado di dissipare il dissipatore che verrà montato.
Non proprio. In realtà il calcolo viene fatto in maniera del tutto arbitraria e confusionaria.
Lo scambio di calore tra cpu e ambiente, mediato da un dissipatore, segue questa formula:
TDP = (Tcpu - Taria)/K
TDP = potenza scambiata
Tcpu = indovina
Taria = chissacos'è
K = un numeretto scalare che dipende dalla resistenza termica del dissipatore
Una persona sana di mente direbbe:
- conosco la potenza massima generata da dissipare (TDP)
- conosco la temperatura massima della cpu (Tcpu)
- ipotizzo una temperatura ambiente di, che ne so, 18°C (?) oppure 25°C per essere conservativi (?)
-> mi determino K, cioè quanto bravo deve essere il dissipatore a scambiare calore
Una persona malata invece ragiona come segue:
- conosco Taria
- conosco Tcpu
- ipotizzo un K del tutto arbitrario che mi invento io :dancinghae:
-> trovo il valore di potenza termica che un dissipatore con quel k scambiarebbe
Cioè in pratica tu ti calcoli quanto calore scambia un dissipatore di resistenza termica K se posto tra due corpi con temperature di Taria e Tamp.
Questo numero corrisponde alla potenza da dissipare che sviluppa il porcessore ? NO
Adesso indovina con quale metodo viene calcolato il numero magico TDP dei processori AMD :ok:
Se non sei convinto, il 3600 ha lo stesso tdp dichiarato di un 3700x (che ha due core in più).
Un 3800x ha lo stesso tdp dichiarato di un 3950x (che ha il doppio dei core, 16).