Oc ryzen 3600 +x470 msi gaming plus max + OC ram 8x2 ballistix 3600 cl16

Pubblicità
ciao a tutti... allora sono riuscito a occare a 4225 con 1.325 con ryzen master e ho fatto qualche ciclo di cine20... sembra che sia stabile... qual è il passo successivo? bios? vorrei occare le car che sono il modello ballistix 3600 cl16
 
Passo sucessivo, provare a mettere 4.50 Ghz su uno solo dei due ccx e vedere se resta stabile. Ma è una pignoleria.

Vero passo sucessivo, entrare nel bios e mettere:
- moltiplicatore x42.25
- 1.325v sul vcore in modalità overdrive (o amd overclocking)

Per le ram, io ho le stesse tue. Mi hanno detto che salgono "bene" in overclock (o meglio scendono coi timings). Io non me ne intendo, però se apri una discussione aposita, taggami please cosi la seguo e finalmente imposto pure le mie :D
 
Passo sucessivo, provare a mettere 4.50 Ghz su uno solo dei due ccx e vedere se resta stabile. Ma è una pignoleria.

Vero passo sucessivo, entrare nel bios e mettere:
- moltiplicatore x42.25
- 1.325v sul vcore in modalità overdrive (o amd overclocking)

Per le ram, io ho le stesse tue. Mi hanno detto che salgono "bene" in overclock (o meglio scendono coi timings). Io non me ne intendo, però se apri una discussione aposita, taggami please cosi la seguo e finalmente imposto pure le mie :D
ma nel bios ho visto che ci sono un sacco di valori... devo cambiare SOLO quei due?
 
Per l'overclock della cpu si, frequenza e vcore.

Poi ci sono altre impostazioni più particolari, tipo le LLC. Ma non ti servono se sei gia stabile a 1.325v con 4.225ghz.
 
ciao a tutti... allora sono riuscito a occare a 4225 con 1.325 con ryzen master e ho fatto qualche ciclo di cine20... sembra che sia stabile... qual è il passo successivo? bios? vorrei occare le car che sono il modello ballistix 3600 cl16

hai fatto qualche stress test più pesante di cinebench? se hai fatto solo qualche ciclo non è sufficiente, rischi di ritrovarti con improvvise BSOD o applicativi che crashano quando meno te lo aspetti.

Per le ram, per partire puoi provare a impostare l'xmp e testare se sono stabili con 2 cicli di testmem (http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX - attenzione che devi eseguirlo da amministratore e devi caricare il file di configurazione allegato per eseguire 16 test). Questo test è giusto per scrupolo, visto che i Rzyen sono un po' fastidiosi con le ram.
Se superi i test puoi affinare i timing aiutandoti con Ryzen Dram Calculator in abbinata a Thaiphoon Burner seguendo questa questa guida:
(a scanso di equivoci, la guida su youtube fa riferimento a un Ryzen Dram Calculator molto vecchio, ma tu dovrai utilizzare ovviamente l'ultima versione disponibile).
Una volta impostati timing nel bios devi fare 2 cicli di test senza errori sempre con testmem per verificare se i timing sono stabili.
Come tensione sulle ram puoi spingerti fino a 1,4 V in sicurezza mentre il vsoc sui Ryzen 3000 va lasciato a default.
 
Ultima modifica:
hai fatto qualche stress test più pesante di cinebench? se hai fatto solo qualche ciclo non è sufficiente, rischi di ritrovarti con improvvise BSOD o applicativi che crashano quando meno te lo aspetti.

Per le ram, per partire puoi provare a impostare l'xmp e testare se sono stabili con 2 cicli di testmem (http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX - attenzione che devi eseguirlo da amministratore e devi caricare il file di configurazione allegato per eseguire 16 test). Questo test è giusto per scrupolo, visto che i Rzyen sono un po' fastidiosi con le ram.
Se superi i test puoi affinare i timing aiutandoti con Ryzen Dram Calculator in abbinata a Thaiphoon Burner seguendo questa questa guida:
(a scanso di equivoci, la guida su youtube fa riferimento a un Ryzen Dram Calculator molto vecchio, ma tu dovrai utilizzare ovviamente l'ultima versione disponibile).
Una volta impostati timing nel bios devi fare 2 cicli di test senza errori sempre con testmem per verificare se i timing sono stabili.
Come tensione sulle ram puoi spingerti fino a 1,4 V in sicurezza mentre il vsoc sui Ryzen 3000 va lasciato a default.
Grazie dopo provo anch'io.

Per la stabilità dipende dagli usi.
Se l'uso massimo è gaming, cinebench è sufficente.
Se fai anche data encription o chissa cos'altro, allora non basta certo :ok:
 
Grazie dopo provo anch'io.

prova, le ram anche su Ryzen 3000 danno un po' di boost, soprattutto in gaming e in applicazioni di compressione/decompressione (7-zip, Winrar, ...).

Per la stabilità dipende dagli usi.
Se l'uso massimo è gaming, cinebench è sufficente.
Se fai anche data encription o chissa cos'altro, allora non basta certo :ok:

no no no, basta con questa leggenda metropolitana che si legge sui forum dove qualche giro superato con cinebench significa cpu stabile.
Cinebench è un test troppo breve e leggero e serve solo a far capire se vale la pena di fare uno stress test oppure no (se cinebench crasha o crasha il pc non ha senso fare 2 ore di OCCT o Aida).
Anche in gaming ci sono giochi che arrivano a caricare 16 thread (es.: Battlefield) e cinebench non è uno stress test e non è un indicatore che ti garantisce di giocare senza crash. Poi se giochi a CS:GO posso capire che il carico sulla cpu è limitato, ma non esiste solo CS:GO. Inoltre una cpu a frequenza più alta, ma instabile spesso performa peggio di una stabile e frequenza inferiore: la cosa è evidente con Cinebench dove spesso il bench inizia a restituire risultati inferiori aumentando troppo la frequenza.
Uno stress test (almeno) con aida è necessario, a meno che non ci accetti il rischio di un crash imprevisto o di prestazioni inferiori; in tal caso alzo le mani e ognuno fa quello che vuole con gli oggetti che possiede.
 
Io ho OC con un profilo automatico su Ryzen master arrivando a 4.3ghz.

Ho avuto una volta che il pc si spegnesse su BF5, forse dovrei abbassare l'OC?
 
Io ho OC con un profilo automatico su Ryzen master arrivando a 4.3ghz.

Ho avuto una volta che il pc si spegnesse su BF5, forse dovrei abbassare l'OC?

potrebbe essere un problema di instabilità della cpu.
Se Battlefield fa raggiungere temperature più alte e prolungate alla cpu rispetto a Ryzen Master, ad un certo punto la CPU potrebbe diventare instabile e portare a crash di sistema. Prova a togliere 50 MHz mantenendo la stessa tensione e verifica se il problema si ripresenta. Se si ripresenta, togli ancora 50 MHz. Se crasha ancora, inizierei a valutare se il problema possa essere anche o solo su altri componenti (ram? OC scheda video? alimentatore? ...).
 
Io la tensione non l'ho mai toccata. E' tutto in automatico. L'avevo scritto su un altro post che avevo vcore di 1.475 (allego screen) e che questo secondo me è enormemente elevato. Però le temperature massimo sono arrivate a 69°C senza nessun profilo aggressivo delle ventole, e mai un problema (a parte quel singolo episodio su BF5).

E' tutto scritto in scheda: comunque le ram sono OC con XMP con il loro profilo 3600 cl16, scheda video rx 5700xt e alimentatore Antec 750w.

Ho letto questa mattina una "guida" sull'OC manuale e volevo provare a cimentarmi oggi pomeriggio ma solo per curiosità. Con questo OC automatico su Ryzen master non ho mai avuto un problema e le temperature non hanno mai superato i 70°C in nessuna circostanza (nonostante i vcore così alti).
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    72.5 KB · Visualizzazioni: 38
Io la tensione non l'ho mai toccata. E' tutto in automatico. L'avevo scritto su un altro post che avevo vcore di 1.475 (allego screen) e che questo secondo me è enormemente elevato. Però le temperature massimo sono arrivate a 69°C senza nessun profilo aggressivo delle ventole, e mai un problema (a parte quel singolo episodio su BF5).

E' tutto scritto in scheda: comunque le ram sono OC con XMP con il loro profilo 3600 cl16, scheda video rx 5700xt e alimentatore Antec 750w.

Ho letto questa mattina una "guida" sull'OC manuale e volevo provare a cimentarmi oggi pomeriggio ma solo per curiosità. Con questo OC automatico su Ryzen master non ho mai avuto un problema e le temperature non hanno mai superato i 70°C in nessuna circostanza (nonostante i vcore così alti).

attenzione che quello è il VID ed è diverso dal Vcore che a sua volta è diverso dal CPU Core Voltage (SVI2 TFN) - letto con hwinfo64 - ed è quest'ultimo che conta e va monitorato:
VID = tensione che la cpu sta richiedendo (da ignorare in overclock)
VCore = tensione che la scheda madre cerca di applicare alla CPU
CPU Core Voltage (SVI2 TFN) = reale tensione che la CPU riceve

Le temperature di cui parli sono relativamente basse e tipiche da gaming, ma con carichi più pesanti o prolungati (es: Battlefield giocato per ore con una temperatura ambiente estiva) potresti avere problemi, come ti è successo. La cosa potrebbe diventare più evidente nei prossimi mesi estivi.

Ad ogni modo il Vcore ti conviene impostarlo da bios a 1,325 V (massimo valore allcore garantito in OC da AMD stessa) e poi parti da un moltiplicatore tipo 41x e dopo averlo impostato nel bios fai un paio d'ore di stress test con Aida (stress test completo). Se lo superi aumenti il moltiplicatore a 41,5x e ritesti, e via così fin che il sistema crasha o aida dà errore e a quel punto torni all'ultimo moltiplicatore stabile.
Monitora la temperatura perchè salirà ben oltre i 70 gradi e monitora il valore di CPU Core Voltage (SVI2 TFN) in quanto non deve scendere troppo durante lo stress test (ad esempio, se scende sotto 1,3 V con Vcore a 1,325 V) e se succede sarà necessario aumentare il valore della Load Line Calibration.
 
4150 e vcore a 1,35 da bios ma il test con occt mi crasha... :( che posso fare? possibile che non mi tiene neanche il 4200?
 
Cpu core voltage...anche se l ho impostato a 1.325...adesso lo alzo magari
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Cpu core voltage...anche se l ho impostato a 1.325...adesso lo alzo magari
Cioe il sistema nno crasha ma occt mi rileva gli errori mi dice
 
Cpu core voltage...anche se l ho impostato a 1.325...adesso lo alzo magari
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Cioe il sistema nno crasha ma occt mi rileva gli errori mi dice

non andare oltre 1,325 V.
AMD sconsiglia di andare oltre perchè fa aumentare le temperature e con esse puoi accelerare il degrado sulla cpu.
Il fatto che OCCT rilevi errori senza crashare vuol dire che non sei lontano dalla stabilità: prova 1,325 V e 4125 MHz.

Non farti problemi per la frequenza, non hai una cpu sfigata; semplicemente la stai testando per non avere mai crash, cosa che quasi nessuno fa e di conseguenza ottieni frequenze stabili inferiori. Ma 100 MHz su 4100 MHz sono meno del 2,5%, che significa 0,1 fps in meno in gaming. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top