Oc I5 7600k

Pubblicità
Si sì, puoi salire tranquillamente senza problemi e, con una GPU dedicata, avresti pure temperature più basse!
Sai cosa io ora sto raffreddando la cpu con un nepton 120 xl .. mi è stato regalato nel 2015 ..funziona ancora bene ... ora voglio moddarlo cambiando i tubi e il liquido refrigerante... volevo anche cambiare ventole..ma non so se ne vale la pena ... magari quella che prendo sono peggiori e più rumorose... non saprei con quale sostituirle ... però l'oc mi appassiona molto e ancora di più trovare una soluzione per ottenere buone temperature

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Sai cosa io ora sto raffreddando la cpu con un nepton 120 xl .. mi è stato regalato nel 2015 ..funziona ancora bene ... ora voglio moddarlo cambiando i tubi e il liquido refrigerante... volevo anche cambiare ventole..ma non so se ne vale la pena ... magari quella che prendo sono peggiori e più rumorose... non saprei con quale sostituirle ... però l'oc mi appassiona molto e ancora di più trovare una soluzione per ottenere buone temperature

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Moddare un AIO è da pazzi scatenati, soprattutto cambiare i tubi.... già gli AIO sono delicati di loro, mettendoci le mani sopra rischieresti qualche perdita e, se il liquido è termoconduttivo, butti tutto!!! Non ne vale la pena! Compra un bel AIO da 240, se vuoi strafare prendi Kraken...
Ma lascia perdere modifiche su AIO.... sono dissipatori a circuito chiuso, è rischioso aprirli! Alle brutte ti fai un raffreddamento a liquido custom di quelli imbruttiti....
 
Moddare un AIO è da pazzi scatenati, soprattutto cambiare i tubi.... già gli AIO sono delicati di loro, mettendoci le mani sopra rischieresti qualche perdita e, se il liquido è termoconduttivo, butti tutto!!! Non ne vale la pena! Compra un bel AIO da 240, se vuoi strafare prendi Kraken...
Ma lascia perdere modifiche su AIO.... sono dissipatori a circuito chiuso, è rischioso aprirli! Alle brutte ti fai un raffreddamento a liquido custom di quelli imbruttiti....
Avevo paura anche io per il tuo identico motivo..anzi mi sembra di sentire parlare la mia mente...ahahahha ma la scimmia è nata ormai... il liquido non è termoconduttivo ... i tubi sono fatti apposta e uso delle fascette che garantiscono una tenuta salda .... scrivi su YouTube moddare nepton 240 ...viene fuori sto tipo... ci sto pensando insomma

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Avevo paura anche io per il tuo identico motivo..anzi mi sembra di sentire parlare la mia mente...ahahahha ma la scimmia è nata ormai... il liquido non è termoconduttivo ... i tubi sono fatti apposta e uso delle fascette che garantiscono una tenuta salda .... scrivi su YouTube moddare nepton 240 ...viene fuori sto tipo... ci sto pensando insomma

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
se lo fai sei un pazzoide :lol:
 
Avevo paura anche io per il tuo identico motivo..anzi mi sembra di sentire parlare la mia mente...ahahahha ma la scimmia è nata ormai... il liquido non è termoconduttivo ... i tubi sono fatti apposta e uso delle fascette che garantiscono una tenuta salda .... scrivi su YouTube moddare nepton 240 ...viene fuori sto tipo... ci sto pensando insomma

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Cambiare il liquido non migliora la situazione, il limite è dato dalla superficie di scambio del radiatore. Avere 1 litro di liquido in piu nel loop non serve perché invece che metterci 10 minuti a raggiungere la stabilità termica ci mette 12/15, poi sei punto a capo perché il radiatore dissipa sempre uguale. Se vuoi migliorare serve un radiatore più grande e ventole che riescano a tenerlo fresco. Con un "buon" 280 riusciresti a tenere un dayli a 5g.
 
Cambiare il liquido non migliora la situazione, il limite è dato dalla superficie di scambio del radiatore. Avere 1 litro di liquido in piu nel loop non serve perché invece che metterci 10 minuti a raggiungere la stabilità termica ci mette 12/15, poi sei punto a capo perché il radiatore dissipa sempre uguale. Se vuoi migliorare serve un radiatore più grande e ventole che riescano a tenerlo fresco. Con un "buon" 280 riusciresti a tenere un dayli a 5g.
Intanto grazie per le risposte... ma già il kraken per me sono soldini... cambiavo tubi e liquido solo per fattore estetico ..essendo liquido uav blu

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Ho cambiato scheda madre, ora ho una gigabyte z270 ultra gaming, qui nel bios c'è la possibilità di settare il clock del turbo boost per ogni core, conviene aumentare quello o cambiare semplicemente il ratio del moltiplicatore di base?
 
Come discusso già in questo post, con il profilo xmp attivato le temperature della CPU salivano in modo sensibile, informandomi ho scoperto che il profilo xmp inalza il VCC PLL OC causando questo aumento dei gradi; ora ho provato ad impostarlo a 1,17 Volt e sotto IBT sono passato da 81° di picco a 71°. La stabilità e le prestazioni sembrano non averne risentito. Secondo voi c'è qualche controindicazione?

La configurazione è quella nel mio profilo, V Core 1.31 - 4.7 GHz - 4.2GHz cache
 
Come discusso già in questo post, con il profilo xmp attivato le temperature della CPU salivano in modo sensibile, informandomi ho scoperto che il profilo xmp inalza il VCC PLL OC causando questo aumento dei gradi; ora ho provato ad impostarlo a 1,17 Volt e sotto IBT sono passato da 81° di picco a 71°. La stabilità e le prestazioni sembrano non averne risentito. Secondo voi c'è qualche controindicazione?

La configurazione è quella nel mio profilo, V Core 1.31 - 4.7 GHz - 4.2GHz cache
nessuna controindicazione. basta che il sistema sia stabile!
 
salve,sono nuovo nel mondo dell' overclock e ho appena assemblato un pc per la prima volta in questo modo:
intel core i5-7600k
z270 caming pro carbon
strix gegorce gtx 1050ti 4gb
ram vegange 2x8 giga 3200 mhz
lepa aquachanger 120
ho fatto l'overclock e ho settato questi parametri:
cpu ratio 48 (quindi 4.80 ghz)
cpu core 1.250
come temperature di picco sono a 84 gradi ma in stres test e il sistema è stabile e con burn test li ho superati i test.
ora mi chiedo:
è possibile aumentare ancora la frequenza?
c'è un modo per diminuire le temperature?
mi sapreste indicare anche una guida per l'overclock della scheda video?
vi avviso che sono proprio alle prime armi e quindi credo vi farò mille domande....grazie e credetemi sto facendo i salti di gioia per quello che ho fatto:rock1::rock1::rock1::rock1::rock1::rock1:
 
salve,sono nuovo nel mondo dell' overclock e ho appena assemblato un pc per la prima volta in questo modo:
intel core i5-7600k
z270 caming pro carbon
strix gegorce gtx 1050ti 4gb
ram vegange 2x8 giga 3200 mhz
lepa aquachanger 120
ho fatto l'overclock e ho settato questi parametri:
cpu ratio 48 (quindi 4.80 ghz)
cpu core 1.250
come temperature di picco sono a 84 gradi ma in stres test e il sistema è stabile e con burn test li ho superati i test.
ora mi chiedo:
è possibile aumentare ancora la frequenza?
c'è un modo per diminuire le temperature?
mi sapreste indicare anche una guida per l'overclock della scheda video?
vi avviso che sono proprio alle prime armi e quindi credo vi farò mille domande....grazie e credetemi sto facendo i salti di gioia per quello che ho fatto:rock1::rock1::rock1::rock1::rock1::rock1:
se vuoi abbassare le temperature dovresti deliddare la cpu oppure semplicemente acquistare un dissipatore più performante.
se vuoi aumentare la frequenza, basta aumentare il ratio e, se non è stabile, bisogna aumentare ancora il vcore (con aumento però delle temperature - 85 gradi in stress test è il limite consigliato quindi non hai tanto margine per poter salire sul vcore)
per l'overclock della gpu fai così:
installa MSI AFTERBURNER e DISINSTALLA altri software simili di OC della GPU poichè, se li tieni entrambi, vanno in conflitto e non funzionano...
scarica anche 3D MARK qui https://www.techpowerup.com/downloads/2924/futuremark-3dmark-timespy-v2-2-3509

Apri MSI e setta
- power limit al massimo
- temperature limit al massimo
- lascia il memory clock così come sta
- aumenta a +50 il core clock
Apri 3D MARK e fai partire un benchmark con FIRESTRIKE
durante tutto il benchmark osserva bene se appaiono artefatti grafici (righe, pallini ecc) mettiti proprio fisso a guardare le zone del monitor per tutto il tempo.
Se il test arriva fino alla fine e non hai visto artefatti puoi ancora salire di +50 sul core clock e riavviare FIRESTRIKE per testarne la stabilità.
Vai avanti così a botte di +50 finché non trovi instabilità (freeze dello schermo, crash del sistema, artefatti grafici ecc)
Quando succede questo scendi a botte di +10 fino a trovare il massimo core clock che ti da stabilità. (Ad ogni modifica ovviamente devi testare con FIRESTRIKE).
Trovato il massimo core clock possibile, esegui la stessa identica procedura sul memory clock ma, invece di salire di +50 alla volta, sali di +100 e, anche qui, trova il memory clock massimo possibile.
Non aumentare core clock e memory clock insieme altrimenti, se il sistema crasha, non riesci a capire da cosa dipende, se da uno o dall'altro parametro. Prima trovi il massimo con uno e poi successivamente con l'altro.
Trovato il massimo sul core e sul memory sei apposto.... overclock senza overvolt FINITO!!!!
se vuoi provare a salire ancora di più, in MSI AFTERBURNER porta al massimo il core voltage (il cursore potrà essere bloccato ma si sblocca dalle impostazioni di MSI: "sblocca il controllo del voltaggio").
In questo modo avrai FORSE più spunto per salire sul core clock ma, probabilmente, aumenteranno le temperature e dovrai impostare una curva delle ventole custsom più aggressiva.
Per ora divertiti a overcloccare la GPU senza salire sul voltaggio che tanto, anche se lo fai, può darsi che non avresti nessuno spunto sul core clock (ecco perché poco sopra ho scritto "FORSE").
N.B: Ogni volta che si conclude il benchmark FIRESTRIKE dai un'occhiata ai valori delle temperature e accertati che esse non superino 75/80 gradi, altrimenti ti toccherà impostare una curva delle ventole più aggressiva, nelle impostazioni di MSI AFTERBURNER - tab VENTOLA.
I valori delle temperature li leggi sulla schermata finale del benchmark oppure semplicemente, durante il benchmark tieni aperto HW MONITOR, il quale ti dirà la temp max alla quale è arrivata la GPU.
 
no se aumento il vcore supero gli 85 gradi e ora sto provando come o letto sempre in questa discussione a disabilitare xmp e a portare dram voltage a 1.170.
che vuol dire delliddare?:look::look:
la scheda video è asus va bene lo stesso un software msi?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top