Oc I5 7600k

Pubblicità
Negativi niente! Positivi l'abbassamento della temperatura ma non ti aspettare chissà di quanto!
beh insomma... con kaby i voltaggi dell'imc possono arrivare a quelli con ram stock, quinfi si recuperano quei 5/6 gradi persi. poi non è da trascurare che l'imc è soggetto ad usura piu di altri componenti, quindi meno volt uguale meno usura
 
Le cpu kabylake richiedono voltaggi bassi in generale con 1.25v le cpu buone reggono i 5ghz e oltre. Probabilmente in auto la mobo assegna Vccio 1.2v e vccsa 1.25v abbastanza alti, 1.1v e 1.2v tengono stabili le ram a 4ghz con timing tiratissimi quindi con profilo xmp probabilmente si possono abbassare ulteriormente con conseguente riduzione della temperatura dei core.
 
Ho provato con Vccio 1,2V e Vccsa 1.1V e le temperature risultavano le stesse, con 1,1v e 1,0V il test mi ha dato errore dopo un paio di minuti, ma comunque le temperature avevano già superato i 70°, quindi immagino non cambiasse.
 
Come dicevo, a volte le diminuzioni di temperatura sono veramente irrisorie...
Si può recuperare tutto l'aumento di temperatura che c'è stato da default a XMP, basta applicarsi un po' per trovare i voltaggi giusti, lui ha messo due valori poco meno a caso (visto che è partito dal contrario di quello che gli era stato suggerito)
 
Ho provato con Vccio 1,2V e Vccsa 1.1V e le temperature risultavano le stesse, con 1,1v e 1,0V il test mi ha dato errore dopo un paio di minuti, ma comunque le temperature avevano già superato i 70°, quindi immagino non cambiasse.
Stai sbagliando il voltaggio vccio deve essere più basso di vccsa, 1.1 il primo 1.2 il secondo
 
Si può recuperare tutto l'aumento di temperatura che c'è stato da default a XMP, basta applicarsi un po' per trovare i voltaggi giusti, lui ha messo due valori poco meno a caso (visto che è partito dal contrario di quello che gli era stato suggerito)

In che senso? Sono sceso di un bel po' ma le temperature restano sempre le stesse.

Stai sbagliando il voltaggio vccio deve essere più basso di vccsa, 1.1 il primo 1.2 il secondo

Si ho sbagliato a scrivere, in realtà avevo impostato il Vccio 1.1 e il Vccsa 1.2.
 
In che senso? sono sceso di un bel po' ma le temperature restano sempre le stesse.



Si ho sbagliato a scrivere, in realtà avevo impostato il Vccio 1.1 e il Vccsa 1.2.
Il problema della temperatura massima probabilmente è legato al fatto che la cpu non è delidata e non dissipa al meglio il calore prodotto. Probabilmente il idle stai un po piu basso con questi voltaggi, mentre sotto carico si può migliorare ottimizzando lo scambio termico con delid e liquid metal pro (il top a aria e liquido) o una pasta termica come mx4, pk3 o thermal grizzly
 
Il problema della temperatura massima probabilmente è legato al fatto che la cpu non è delidata e non dissipa al meglio il calore prodotto. Probabilmente il idle stai un po piu basso con questi voltaggi, mentre sotto carico si può migliorare ottimizzando lo scambio termico con delid e liquid metal pro (il top a aria e liquido) o una pasta termica come mx4, pk3 o thermal grizzly
Indubbiamente una migliore dissipazione diminuirebbe le temperature, ma io speravo di ridurre la differenza fra temperature con xmp attivo e no con sistema sotto carico, ma se non è possibile mi metto l'anima in pace. :asd:

p.s.: sto provando con Vccio 1.05V e Vccsa 1.15V, temperature identiche.
 
Indubbiamente una migliore dissipazione diminuirebbe le temperature, ma io speravo di ridurre la differenza fra temperature con xmp attivo e no con sistema sotto carico, ma se non è possibile mi metto l'anima in pace. :asd:

p.s.: sto provando con Vccio 1.05V e Vccsa 1.15V, temperature identiche.
Hai comunque temperature nella norma sia con XMP che senza. Lascia così e goditi il pc!
 
Ciao, alla fine che risultati hai ottenuto?

P. S
Tra qualche settimana arriverò anche io a chiedere supporto per un oc.


Inviato dal mio SM-A7100 utilizzando Tapatalk
 
Ho notato che ogni volta che riaccendo il PC mi viene una schermata che mi dice che il bios è stato resettato e che il settaggio di overlock è fallito, però io ricarico il profilo di OC, salvo e riavvio senza problemi. Ora sto a 4.8 GHz ma ho provato anche a 4.6GHz ma mi da sempre lo stesso problema.
Avete qualche consiglio per risolvere o devo andare a tentativi?
 
Ho notato che ogni volta che riaccendo il PC mi viene una schermata che mi dice che il bios è stato resettato e che il settaggio di overlock è fallito, però io ricarico il profilo di OC, salvo e riavvio senza problemi. Ora sto a 4.8 GHz ma ho provato anche a 4.6GHz ma mi da sempre lo stesso problema.
Avete qualche consiglio per risolvere o devo andare a tentativi?
Hai fatto oc anche alle ram? Se si potrebbero fallire il training ogni tanto
 
In questi giorni è finalmente uscito un aggiornamento bios, a questo punto lo dovrei provare.

p.s.: ho aggiornato il bios ma il problema non si è risolto, tuttavia credo di aver trovato una soluzione. Se disabilito l'ErP questo messaggio non si presenta, ma a PC spento mi restano i led della scheda video accesi, cosa per la quale avevo attivato questa funzione.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top