DOMANDA OC cpu amd ryzen 5 1600

Pubblicità
Certo inutile dire che se mi sfugge il post puoi taggarmi :)

Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Ho guardato lo schema della scheda madre(che ti metto in allegato) posso montare solo altre due ventole in quanto ci sono 4 attachi per le ventole di cui 2 già occupati uno dalla cpu e uno dalla ventola del case. A sto punto posso prenderne 3 e sostituire anche quella del case oppure solo 2
 

Allegati

ok eventualmente ho trovato una soluzione tramite un cavo sdoppiatore che mi permette di collegare 2 ventole a un unico connettore della scheda madre, così ne posso prendere 4 di cu 3 davanti e una dietro che sostituisce quella del case e le prendo tutte con la funzione pwm che è supportata dalla scheda madre:) .
 
scusatemi se mi intrometto, è una domandina veloce veloce senza aprire una discussione, ho overclockato il mio 1600 a 3.7ghz con 1.175v, ed è stabile, di temperatura massima sotto stress arriva a 60°, fino a quanti gradi può arrivare questa cpu? e voltaggio?
 
Ottimo risultato io a 3.7 sotto stress arrivo a 83° infatti ho ordinato un paio di ventole aggiuntive per cercare di abbassare la temperatura e spingere ancora l oc . Per un oc daily v non superiore a 1.4 e temperatura non sopra gli 85 °
 
Ottimo risultato io a 3.7 sotto stress arrivo a 83° infatti ho ordinato un paio di ventole aggiuntive per cercare di abbassare la temperatura e spingere ancora l oc . Per un oc daily v non superiore a 1.4 e temperatura non sopra gli 85 °
lateralmente ho messo una ARTIC F14, davvero ottima ventola
 
ottimo io ho acquistato 4 artich f12 pwm su suggerimento di Kurosaki kun che devo montare . 3 frontali e 1 posteriore . Spero così di far abbassare un po le temperature e aumentare ancora un po lo oc. Purtroppo sono penalizzato dove vivo io d' estate ci sono temperature africane. Comunque con le temperature che hai puoi spingere ancora un po l oc restando comunque nei parametri che ti ho suggerito
 
io per ora mi accontento così, con 3 frontali che immettono aria e una di uscita dovresti avere un buon miglioramento, attento anche al modo in cui hai lasciato i cavi inutilizzati
 
Kurosaki kun scusa se ti disturbo nuovamente, volevo un tuo parere sulla lettura del vcore e l' impostazione del vcore . 1
1° noto una discrasia di lettura tra bios e windows di cui ti allego le immagini . Pensi sia normale?
2° non riesco a impostare parametri intermedi dal menu oc del bios tra 1.2750 e 1.280. qualunque parametro metta mi ridà 1.2750 . per avere un vcore più alto devo scrivere 1.290 e me lo fissa a 1.288 non riesco a fissare parametri intermedi (spero di essermi spiegato è un po difficile). Ti farei un video per fartelo vedere ma non saprei come inviartelo
 

Allegati

  • lettura cpu z.webp
    lettura cpu z.webp
    42 KB · Visualizzazioni: 31
  • lettura hw info.webp
    lettura hw info.webp
    137.6 KB · Visualizzazioni: 29
  • MSI_SnapShot.webp
    MSI_SnapShot.webp
    233.3 KB · Visualizzazioni: 33
Kurosaki kun scusa se ti disturbo nuovamente, volevo un tuo parere sulla lettura del vcore e l' impostazione del vcore . 1
1° noto una discrasia di lettura tra bios e windows di cui ti allego le immagini . Pensi sia normale?
2° non riesco a impostare parametri intermedi dal menu oc del bios tra 1.2750 e 1.280. qualunque parametro metta mi ridà 1.2750 . per avere un vcore più alto devo scrivere 1.290 e me lo fissa a 1.288 non riesco a fissare parametri intermedi (spero di essermi spiegato è un po difficile). Ti farei un video per fartelo vedere ma non saprei come inviartelo

E' normale ci possono essere differenze da un programma all'altro, la load line calibration come la avevamo settata ?
 
A metà . Su otto impostazioni l ho messa a 4 come da te suggerito. Effettivamente sembra come se ci sia un blocco o qualche parametro del bios che non permette di impostare correttamente il vcore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top