DOMANDA OC 2700 consigli!

Pubblicità
Come ti ho detto sopra il bios e' la versione F3 del 2018/08/08 , calcola che il mio e' il 2700x ma non dovrebbe discostarsi molto, strano che il tuo con i miei stessi parametri non arriva nemmeno a win... e' vero che un oc non si puo' paragonare nemmeno avendo gli stessi pezzi... 2 macchine identiche potrebbero aver risultati completamente diversi....
Come ti ho detto sopra a breve vado a letto, facciamo un'ultima prova metti tutto come nelle mie foto ma imposta il CLOCK RATIO a 39... vediamo se almeno starta...
Niente nemmeno a 36.. Maremma.. Dai vediamo domani il test a stock e via.. Notte e grazie
 
ok dai ci aggiorniamo a domani :), notte
Ma io te la butto lì, se provassimo invece a overclockare tramite Pstates cosi aggiriamo (o almeno ci proviamo) il problema del vcore limitato?
Devi impostare solo due dati, frequenza e vcore per lo meno nello stato massimale (p0) il resto lo lasci stock. Non conosco la scheda madre, magari @Centurione1981 sa indicarti meglio di me la sezione apposita. Appena la trovi proseguiamo con la prova, almeno per capire se ti fa impostare un voltaggio piu alto da li.
 
ci avevo pensato anche io solo che sono rimasto dubbioso sul fatto che con le mie stesse impostazioni non gli boota manco a 36... che sarebbe anche sotto le specifiche... con le impostazioni che ho messo sopra ho solo tirato 3 cinebench per vedere se reggeva almeno con un po' di carico e non ho avuto problemi... rimango sempre piu' "stranito" dal fatto che a lui non arriva nemmeno a win, poi ripeto e' vero che ogni oc e' un mondo a se, ma cosi' mi pare eccessivo...

Cmq appena torno vorrei capire prima se effettivamente ce' un problema da qualche parte, e poi magari andiamo di oc con il pstate...

@mrdestiny L'unica cosa che ti dico per ora e' di fare cosi', resetta il bios togliendo la batteria tampone e rimani cosi' almeno siamo sicuri di lavorare su un bios "pulito" e poi facciamo prima i test stock e poi vediamo di capire questo oc in che modo farlo
 
Ultima modifica:
@Sob0 @Centurione1981
faccio secondo i vostri consigli.. se resetto bios ritorna alla versione vecchia? in caso provo anche da quella..aspetto a voi per provare altre soluzioni.. anche perchè se ce un problema direi di procedere con la restituzione.. spero di non far scadere il tempo a mio disposizione per farlo..
grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@Sob0 @Centurione1981 ho rimosso la batteria ma non ha modificato nessun dato .. credo che i salvataggi siano salvati da qualche parte..
per resettare la mobo ci sara' un'altra soluzione.. se non ricordo male con un cavetto da inserire nella mobo..
cerco il modo e vi dico
--- i due messaggi sono stati uniti ---
allora fatto tramite jumper..
reset bios e lasciato senza modificare niente..
unica cosa che noto e che la versione è f3 quindi l'ultima.. credo che quello non si resetti..
cmq bench con stock ram e xmp1
xmp1.webpstock.webp
 

Allegati

  • stock.webp
    stock.webp
    237.4 KB · Visualizzazioni: 24
Ultima modifica:
@Sob0 @Centurione1981
faccio secondo i vostri consigli.. se resetto bios ritorna alla versione vecchia? in caso provo anche da quella..aspetto a voi per provare altre soluzioni.. anche perchè se ce un problema direi di procedere con la restituzione.. spero di non far scadere il tempo a mio disposizione per farlo..
grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@Sob0 @Centurione1981 ho rimosso la batteria ma non ha modificato nessun dato .. credo che i salvataggi siano salvati da qualche parte..
per resettare la mobo ci sara' un'altra soluzione.. se non ricordo male con un cavetto da inserire nella mobo..
cerco il modo e vi dico
--- i due messaggi sono stati uniti ---
allora fatto tramite jumper..
reset bios e lasciato senza modificare niente..
unica cosa che noto e che la versione è f3 quindi l'ultima.. credo che quello non si resetti..
cmq bench con stock ram e xmp1
Visualizza allegato 311893Visualizza allegato 311892
Quando resetti il bios perdi solo le impostazioni, la versione rimane quella flashata l'ultima volta.
Se sai già dove trovare la sezione per iniziare a lavorare con i Pstates si può fare qualche prova.
Altrimenti aspettiamo @Centurione1981 cosi ti guida nella sezione corretta.
Da li poi si tratta di impostare dei valori che corrispondono a frequenza e vcore (quindi non imposti direttamente frequenza e vcore!! solo dei valori associati - ad esempio 9C corrisponde a 3900mhz, mentre 1C corrisponde a 1.37V ... poi con calma imposteremo tutto quanto, c'è una tabella da seguire)

Sotto ti ho messo una schermata di come appare nel mio BIOS e di cosa dovrai andare a modificare tu (in bianco il valore per il voltaggio VID e in giallo quello della frequenza FID).
 

Allegati

  • Inkedpstates stock_LI.webp
    Inkedpstates stock_LI.webp
    120.9 KB · Visualizzazioni: 22
Ultima modifica:
@Sob0 @Centurione1981
allora praticamente da dove inizio?
vado a vedere se il mio bios ha questi dati modificabili intanto...
dopo metto quei dati da evidenziato sob?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
eccoli trovati...
7f30139b-0cf5-456b-8aae-5946d3b1c1e3.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
seguendo la tabella che mi hai dato pero' il max possibile e a 4000hz ..
volendo procedere oltre non è possibile?
ovviamente in daily basterebbe era solo per curiosita'..

aspetto voi cmq per ulteriori movimenti!
 
Ultima modifica:
@Sob0 @Centurione1981
allora praticamente da dove inizio?
vado a vedere se il mio bios ha questi dati modificabili intanto...
dopo metto quei dati da evidenziato sob?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
eccoli trovati...
Visualizza allegato 311904
--- i due messaggi sono stati uniti ---
seguendo la tabella che mi hai dato pero' il max possibile e a 4000hz ..
volendo procedere oltre non è possibile?
ovviamente in daily basterebbe era solo per curiosita'..

aspetto voi cmq per ulteriori movimenti!

Ovviamente puoi andare oltre i 4000, nel foglio di calcolo basta inserire il valore che preferisci (ad esempio 41 = A4)
Facciamo una prova e vediamo se funziona. Lascia la frequenza così com'è. Modifica solamente il voltaggio (ovvero il VID) e impostalo a 1.37V ovvero imposta il VID a "1C". Salva, riavvia e controlla se il voltaggio sotto stress arriva a 1.37. Se la risposta è affermativa, prova a cambiare anche la frequenza, e proviamo a mettere 38 e vediamo se esegue il boot (ovver modifica il FID a "98").
Aspetto tue
 
Ovviamente puoi andare oltre i 4000, nel foglio di calcolo basta inserire il valore che preferisci (ad esempio 41 = A4)
Facciamo una prova e vediamo se funziona. Lascia la frequenza così com'è. Modifica solamente il voltaggio (ovvero il VID) e impostalo a 1.37V ovvero imposta il VID a "1C". Salva, riavvia e controlla se il voltaggio sotto stress arriva a 1.37. Se la risposta è affermativa, prova a cambiare anche la frequenza, e proviamo a mettere 38 e vediamo se esegue il boot (ovver modifica il FID a "98").
Aspetto tue
eccoli finalmente..
anche se credo troppo calda la cpu.. ditemi voi..
137v3800.webp
 
eccoli finalmente..
anche se credo troppo calda la cpu.. ditemi voi..
Visualizza allegato 311906
Direi che abbiamo aggirato il problema.
Temperatura massima 69 gradi non è per niente male (: considera che devi stare sotto gli 85°C.
Ora si prosegue come un normale overclock... si trova il miglior rapporto frequenza\voltaggio.
Se vuoi provare a vedere se sei stabile a 4ghz, inserisci il valore corrispondente e prova sempre con questo voltaggio, se non passa, lo alzi un po'.
Personalmente non andrei oltre i 1.4

Quindi per facilitarti la vita,
- il vcore lascialo cosi
- la frequenza imposta " A0" (a-zero)
fai il test e vediamo come va
 
Direi che abbiamo aggirato il problema.
Temperatura massima 69 gradi non è per niente male (: considera che devi stare sotto gli 85°C.
Ora si prosegue come un normale overclock... si trova il miglior rapporto frequenza\voltaggio.
Se vuoi provare a vedere se sei stabile a 4ghz, inserisci il valore corrispondente e prova sempre con questo voltaggio, se non passa, lo alzi un po'.
Personalmente non andrei oltre i 1.4

Quindi per facilitarti la vita,
- il vcore lascialo cosi
- la frequenza imposta " A0" (a-zero)
fai il test e vediamo come va
ecco test con stesso vcore e a 4000hz
137v4000.webp
 
ecco test con stesso vcore e a 4000hz
Visualizza allegato 311907
Perfetto, ora dipende da te.
Se vuoi tenere la cpu più fresca puoi abbassare il voltaggio fino a quando sei stabile (mantenendo i 4ghz).
Se vuoi puntare più in alto invece puoi aumentare la frequenza fino a quando,appunto, sei stabile mantenendo i 1.37V (o arrivando a massimo 1.4)
Decidi una direzione e vediamo di seguirla :)

Per quanto mi riguarda, cinebench è il primo dei 3 stresstest da eseguire.
Io seguo questo iter
- arrivo alla stabilità in cinebench (abbassando il voltaggio fino a quando mi è possibile o alzando se non è stabile)
- passo a intelburn test - 15 cicli su standard (idem come sopra)
- per finire faccio 1 ora di OCCT - cpu:linpack \ memoria al 90%\ 64bits\ avx \ all cores

Solitamente se mi passa OCCT è stabile.
Tu ora hai le impostazioni base sul bios. Ti conviene disattivare il boost core (altrimenti il processore cercherà applicare un boost e potresti non essere stabile)
 
Perfetto, ora dipende da te.
Se vuoi tenere la cpu più fresca puoi abbassare il voltaggio fino a quando sei stabile (mantenendo i 4ghz).
Se vuoi puntare più in alto invece puoi aumentare la frequenza fino a quando,appunto, sei stabile mantenendo i 1.37V (o arrivando a massimo 1.4)
Decidi una direzione e vediamo di seguirla :)
Sono certo che questi processori sono fatti per OC ma non voglio nemmeno esagerare visto che non credo alla fine serva a qualcosa in specifico..
Detto questo vorrei sfruttare la mia macchina per lo scopo in cui è stata fatta e trovare il giusto settaggio per uno l'uso che in realta' ne faccio..
a questo mi affido a voi.. non sono curioso di sapere dove si spinge la cpu ma farla funzionare nel miglior modo possibile!
 
Sono certo che questi processori sono fatti per OC ma non voglio nemmeno esagerare visto che non credo alla fine serva a qualcosa in specifico..
Detto questo vorrei sfruttare la mia macchina per lo scopo in cui è stata fatta e trovare il giusto settaggio per uno l'uso che in realta' ne faccio..
a questo mi affido a voi.. non sono curioso di sapere dove si spinge la cpu ma farla funzionare nel miglior modo possibile!

Un miglioramento lo ottieni in ogni caso piccolo o grande che sia (questo dipende dall'applicazione che utilizzi).
Per adesso siamo dentro tranquillamente sia lato temperature che lato voltaggio.

Fai un leggero test con Intel burn test (che d'ora in poi chiameremo IBT per comodità) e vediamo se sei stabile.
Se la risposta è positiva, prova a salire fino a quando ti è possibile, senza toccare il voltaggio per adesso.
Se invece la risposta è negativa, imposta il voltaggio a 1.4 e rifai la prova (guardando anche che la temperatura non sfori gli 80 gradi)
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top