UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Questo non è corretto, tu devi darmi un sistema già ottimizzato (paradossalmente è quello che fa APPLE). Non devo essere io utente ad ottimizzarlo...
Se devo spendere tempo per ottimizzarmelo a questo punto abbassiamo i costi.
Non posso spendere 1000€ di gpu ed essere io ad ottimizzarla.
Non posso spendere 500€ di cpu ed essere io ad ottimizzarla.

Il dispositivo a queste cifre deve essere plug and play, andare nel bios settare 1/2 parametri e fine.
Invece bisogna fare undervolt, overvolt, cazzevolt etc
D’accordissimo, undervolt e overclock devono essere delle procedure non necessarie, ma un’aggiunta che l’utente più smaliziato può fare!
 
Ormai le notizie su Nvidia sono peggio di quelle su Novella 2000 😅

In quell'articolo si può chiaramente leggere che è una rilevazione che interessa l'alimentazione.
Le temperature del chip sono a posto e ampiamente dentro i margini di sicurezza.
Volendo essere precisi anche le temperature dei vrm, nonostante non siano belle da vedere, rientrano nei limiti dei componenti.
Infine se affronti una certa cifra vai su modelli top che sai che hanno tutte le accortezze del caso, come ad esempio dei pad termici sul lato del backplate.
Le schede prese ad esempio nell'articolo non li hanno quindi si meritano quelle temperature e il privilegio di essere lasciate sullo scaffale.

E' sempre successo che ci siano modelli diu custom da evitare la 4070 S PNY aveva lo stesso identico problema, quando si va a prendere le schede troppo basiche fanno sempre qualche cazzata per risparmiare sul prezzo
 
Per "paura" naturalmente intendevo la possibilità di ritrovarmi qualcosa con cui districarmi continuamente per trovare un modo di renderla stabile e limitare il più possibile problemi di varia natura.

Per quanto riguarda problemi di longevità


Se sto spendendo migliaia di euro, non devo sbattermi di continuo per trovare un modo di mettere in eqilibrio le cose. Mi aspetto un prodotto affidabile e di livello, non un qualcosa dove a giorni alterni escono caxxte.

Poi è chiaro che ognuno spende come meglio crede. Per me quello che leggo al momento è sufficiente ad essere molto più prudente ed attendere.
Sì ho letto! Cavolo pensavo riguardasse più le Founders invece sono i partner a soffrirne di più! Nell’articolo dice che la 5070 PNY ha un hotspot di 107 gradi! Sulla 5080 della Palit la situazione è migliore avendo un dissipatore più lungo, però ora sono curioso di vedere la mia 5080 PNY che hotspot raggiunge! La cosa più preoccupante è che tali rilevazioni le puoi fare solo con una termocamera, la stessa 5070 con hotspot a 107 gradi aveva temperature di esercizio bassissime che mai ti possono portare a pensare che invece c’è un problema. Qua mi rivolgo un po’ a tutti voi per confrontarci noi possessori di 5080, conviene togliere l’oc anche alla luce del reale bisogno della scheda?
 
Questo non è corretto, tu devi darmi un sistema già ottimizzato (paradossalmente è quello che fa APPLE). Non devo essere io utente ad ottimizzarlo...
Se devo spendere tempo per ottimizzarmelo a questo punto abbassiamo i costi.
Non posso spendere 1000€ di gpu ed essere io ad ottimizzarla.
Non posso spendere 500€ di cpu ed essere io ad ottimizzarla.

Il dispositivo a queste cifre deve essere plug and play, andare nel bios settare 1/2 parametri e fine.
Invece bisogna fare undervolt, overvolt, cazzevolt etc
Scusa ma mi pare di aver scritto la stessa cosa:
Se prendi un sistema e lo usi a stock non necessiti di giorni di ricerca.
Un professionista o un privato capace sa che anche per utilizzare i componenti con le specifiche di fabbrica due o tre parametri vanno impostati sul bios della scheda madre.

E se sei alle prime armi prima di cimentarti in un assemblaggio ti informi.
Il problema dei processori Intel che si degradano si presenta nel momento in cui sulla scheda madre metti tutto su auto, sblocchi i limiti di potenza e ti senti felice di impostare le frequenze che più ti piacciono.
In quel momento anche se trovi la stabilità probabilmente vengono impostati voltaggi senza senso.
Quindi il problema è l'utente senza la voglia di investire il giusto tempo per diventare informato.
Se usi un sistema stock devi andare nel bios e impostare i parametri che servono e sono quattro cose.
Spendi qualche minuto e hai un sistema a posto.
Le operazioni che danneggiano la CPU sono quelle cose extra, che un utente non è tenuto a fare ma vuole fare, affrontate senza un adeguata conoscenza.
E se vuoi fare queste cose in più ti devi informare per bene spendendo il giusto tempo.
 
Scusa ma mi pare di aver scritto la stessa cosa:

Se usi un sistema stock devi andare nel bios e impostare i parametri che servono e sono quattro cose.
Spendi qualche minuto e hai un sistema a posto.
Le operazioni che danneggiano la CPU sono quelle cose extra, che un utente non è tenuto a fare ma vuole fare, affrontate senza un adeguata conoscenza.
Eh ma con Intel non succedeva questo! Le CPU non si degradavano perché un utente aveva fatto oc o altro, ma capitava su sistemi stock dove l’utente aveva solo installato la cpu. La colpa secondo me è da attribuire non solo alla stessa Intel ma anche ai produttori che stock avevano dei voltaggi assurdi per tirare le cpu il più possibile!
 
SI chiaro, ma il 90% del mondo è utente medio, che vuole il plug and play... Accendere e giocare/lavorare...
Non devo accendere smadonnare e poi lavorare/giocare perchè sennò è finita.
 
Sì ho letto! Cavolo pensavo riguardasse più le Founders invece sono i partner a soffrirne di più! Nell’articolo dice che la 5070 PNY ha un hotspot di 107 gradi! Sulla 5080 della Palit la situazione è migliore avendo un dissipatore più lungo, però ora sono curioso di vedere la mia 5080 PNY che hotspot raggiunge! La cosa più preoccupante è che tali rilevazioni le puoi fare solo con una termocamera, la stessa 5070 con hotspot a 107 gradi aveva temperature di esercizio bassissime che mai ti possono portare a pensare che invece c’è un problema. Qua mi rivolgo un po’ a tutti voi per confrontarci noi possessori di 5080, conviene togliere l’oc anche alla luce del reale bisogno della scheda?

Ecco il primo sbalgio prendere i risolutati di una cioutm a caso e applicarli a tutta la linea

Le schede più costose non hanno di questi problemi perchè igors prende proprio quelle schede che li hanno che sono molto basiche
 
@crimescene vorrei approfondire sulla nostra 5080 come è la situazione hotspot, così da rassicurare eventualmente anche i futuri acquirenti. Si trova qualcosa in rete del nostro modello? Se eventualmente volessimo fare noi dei test in merito sulla scheda sarebbe alla nostra portata? A noi comunque poco cambia anche se dovessimo avere problemi avendola presa su Amazon due giorni e ci mandano la scheda nuova o ci rimborsano, ed i due anni non ci arriva perché sicuramente la scimmia mi farà cambiare con il prodotto nuovo quindi!😅
 
Eh ma con Intel non succedeva questo! Le CPU non si degradavano perché un utente aveva fatto oc o altro, ma capitava su sistemi stock dove l’utente aveva solo installato la cpu. La colpa secondo me è da attribuire non solo alla stessa Intel ma anche ai produttori che stock avevano dei voltaggi assurdi per tirare le cpu il più possibile!
Tutti i produttori fecero uscire bios con dei voltaggi più conservativi una volta riconosciuto il problema.
Ma anche quando c'erano i bios dai voltaggi pazzi bastava impostare correttamente l'opzione del bios relativa ai limiti di potenza della CPU.
Non intendo quella complessa dove devi inserire manualmente i watt dei vari stati ma un opzione che aveva due scelte, "entro i limiti di fabbrica" o "lasciami libero di fondere".
 
Eh ma con Intel non succedeva questo! Le CPU non si degradavano perché un utente aveva fatto oc o altro, ma capitava su sistemi stock dove l’utente aveva solo installato la cpu. La colpa secondo me è da attribuire non solo alla stessa Intel ma anche ai produttori che stock avevano dei voltaggi assurdi per tirare le cpu il più possibile!
intel è un caso più unico che raro, l'azienda a spinto così tanto sui chip per stare sul mercato che alla fine si sono iniziati a fondere da soli.

@crimescene vorrei approfondire sulla nostra 5080 come è la situazione hotspot, così da rassicurare eventualmente anche i futuri acquirenti. Si trova qualcosa in rete del nostro modello? Se eventualmente volessimo fare noi dei test in merito sulla scheda sarebbe alla nostra portata? A noi comunque poco cambia anche se dovessimo avere problemi avendola presa su Amazon due giorni e ci mandano la scheda nuova o ci rimborsano, ed i due anni non ci arriva perché sicuramente la scimmia mi farà cambiare con il prodotto nuovo quindi!😅

La PNY che abbiamo noi non ha temperature alte, nemmeno la 5080 che hanno rpeso in esame della aplit è davvero preoccupante quindi è solo allarmismo in quel sesno

Il problema vero potrebbe essere su alcune 5070
 
Ecco il primo sbalgio prendere i risolutati di una cioutm a caso e applicarli a tutta la linea

Le schede più costose non hanno di questi problemi perchè igors prende proprio quelle schede che li hanno che sono molto basiche
Sisi infatti penso anche io sia una situazione relegata a custom più basiche. Vorrei fare un test se possibile sulla nostra così magari confrontarla con la custom di @Aralee che ha una Zotac e di @Beex che ha una Gygabyte così da poter avere un quadro indicativo.😉

Tutti i produttori fecero uscire bios con dei voltaggi più conservativi una volta riconosciuto il problema.
Ma anche quando c'erano i bios dai voltaggi pazzi bastava impostare correttamente l'opzione del bios relativa ai limiti di potenza della CPU.
Non intendo quella complessa dove devi inserire manualmente i watt dei vari stati ma un opzione che aveva due scelte, "entro i limiti di fabbrica" o "lasciami libero di fondere".
Si infatti io sin dall’inizio sulla mia seconda vuole con i5 13600K feci così e mai un problema, ma io che so queste cose e mi piace smanettare. L’utente medio purtroppo non sa nemmeno che cos’è un update bios e nel 90% dei casi non attiva nemmeno XMP!😅
 
Sisi infatti penso anche io sia una situazione relegata a custom più basiche. Vorrei fare un test se possibile sulla nostra così magari confrontarla con la custom di @Aralee che ha una Zotac e di @Beex che ha una Gygabyte così da poter avere un quadro indicativo.😉

E spendere 300 euro per una termocamera e scoprire che ci sono 70 gradi?
No grazie bastano i test di igors che piazzano a 80 probabilmente una delle peggiori dissipate in commercio sui VRM

IL problema vero è sulle 5070 ma non tutte perchè dipende dalla custom è uno scenario già successo son le 4070S
 
La PNY che abbiamo noi non ha temperature alte, nemmeno la 5080 che hanno rpeso in esame della aplit è davvero preoccupante quindi è solo allarmismo in quel sesno

Il problema vero potrebbe essere su alcune 5070
Penso anche io che sia così, ero curioso di testare la nostra per confrontarla sia con la Palit dell’articolo che con le altre 5080 di altri brand che possiedono i ragazzi qui.😉
 
E spendere 300 euro per una termocamera e scoprire che ci sono 70 gradi?
No grazie bastano i test di igors che piazzano a 80 probabilmente una delle peggiori dissipate in commercio sui VRM

IL problema vero è sulle 5070 ma non tutte perchè dipende dalla custom è uno scenario già successo son le 4070S
Ecco il costo della termocamera fermerà la mia curiosità🤣 finché era meno il costo magari me la ritrovavo anche!😅
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top