UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Quindi, riassumendo, la serie 5000:

1. Costa un botto
2. Crasha un botto
3. Ha il vantaggio del MFG che è situazionale ed utilizzabile una volta su 10 e solo su monitor che costano dai 600 euro in su

Mi sono perso qualcosa?
 
Perdonami ma per formazione accademica e professionale i "sentito dire" o "potrebbe" mi fanno venire l'orticaria quando non sono supportati da prove esaustive.
Paura di che cosa?
Il pc che scoppia, la scheda che ti disturba accendendosi da sola o cosa altro?
Tutte le schede video si deprecano, ovvero dopo un certo periodo di tempo viene consigliato l'utilizzo di un nuovo modello con caratteristiche e potenzialità aggiornate ai bisogni del momento.
Un pò come le librerie o le istruzioni dei linguaggi di programmazione.
I processori Intel si degradano se utilizzati senza un minimo di informazione e con impostazioni errate.
Quando ho preso il 13900K ho investito settimane per cercare guide e prove fatte da utenti esperti sui vari forum in modo da poterlo impostare nel modo più corretto, sicuro e performante.
E' dal 2022 che tutti i giorni è bello impegnato e non mostra il minimo segno di cedimento.
Dove hai letto informazioni esaustive e affidabili sul fatto che la nuova serie 5000 si degrada?
Sono d’accordo in parte però su questo discorso! Un utente non deve andare in giro a leggere guida su come utilizzare una cpu ed affinarsela da solo, già stock così come è deve essere funzionante. Immagina uno studio di professionisti dove il titolare ha ordinato 5/6 workstation con un i9, che fa si mette giorni e giorni ad ottimizzare la cpu sennò si degrada invece di lavorare? Inoltre la maggior parte degli utenti non sa nemmeno cosa sia un bios prendono montano il tutto ed accendono il computer, e l’azienda deve garantire a questi utenti che sono la maggior parte una macchina senza problemi.

Quindi, riassumendo, la serie 5000:

1. Costa un botto
2. Crasha un botto
3. Ha il vantaggio del MFG che è situazionale ed utilizzabile una volta su 10 e solo su monitor che costano dai 600 euro in su

Mi sono perso qualcosa?
Sì potevi riassumere tutto in un punto solo le 5000 fanno c***re a spruzzo !🤣 Ho avuto tutte le GPU Nvidia dalla serie 1000 a questa parte e non ricordo peggiori schede di queste. Alla lunga miglioreranno ne sono certo ma io da acquirente di una 5080 mi sento preso un po’ in giro! Avessimo poi delle performance stratosferiche atte a giustificare tanta instabilità!
 
Sono d’accordo in parte però su questo discorso! Un utente non deve andare in giro a leggere guida su come utilizzare una cpu ed affinarsela da solo, già stock così come è deve essere funzionante. Immagina uno studio di professionisti dove il titolare ha ordinato 5/6 workstation con un i9, che fa si mette giorni e giorni ad ottimizzare la cpu sennò si degrada invece di lavorare? Inoltre la maggior parte degli utenti non sa nemmeno cosa sia un bios prendono montano il tutto ed accendono il computer, e l’azienda deve garantire a questi utenti che sono la maggior parte una macchina senza problemi.
Se prendi un sistema e lo usi a stock non necessiti di giorni di ricerca.
Un professionista o un privato capace sa che anche per utilizzare i componenti con le specifiche di fabbrica due o tre parametri vanno impostati sul bios della scheda madre.
E se sei alle prime armi prima di cimentarti in un assemblaggio ti informi.
Il problema dei processori Intel che si degradano si presenta nel momento in cui sulla scheda madre metti tutto su auto, sblocchi i limiti di potenza e ti senti felice di impostare le frequenze che più ti piacciono.
In quel momento anche se trovi la stabilità probabilmente vengono impostati voltaggi senza senso.
Quindi il problema è l'utente senza la voglia di investire il giusto tempo per diventare informato.
 
Perdonami ma per formazione accademica e professionale i "sentito dire" o "potrebbe" mi fanno venire l'orticaria quando non sono supportati da prove esaustive.
Paura di che cosa?
Il pc che scoppia, la scheda che ti disturba accendendosi da sola o cosa altro?
Tutte le schede video si deprecano, ovvero dopo un certo periodo di tempo viene consigliato l'utilizzo di un nuovo modello con caratteristiche e potenzialità aggiornate ai bisogni del momento.
Un pò come le librerie o le istruzioni dei linguaggi di programmazione.
I processori Intel si degradano se utilizzati senza un minimo di informazione e con impostazioni errate.
Quando ho preso il 13900K ho investito settimane per cercare guide e prove fatte da utenti esperti sui vari forum in modo da poterlo impostare nel modo più corretto, sicuro e performante.
E' dal 2022 che tutti i giorni è bello impegnato e non mostra il minimo segno di cedimento.
Dove hai letto informazioni esaustive e affidabili sul fatto che la nuova serie 5000 si degrada?
Per "paura" naturalmente intendevo la possibilità di ritrovarmi qualcosa con cui districarmi continuamente per trovare un modo di renderla stabile e limitare il più possibile problemi di varia natura.

Per quanto riguarda problemi di longevità


Se sto spendendo migliaia di euro, non devo sbattermi di continuo per trovare un modo di mettere in eqilibrio le cose. Mi aspetto un prodotto affidabile e di livello, non un qualcosa dove a giorni alterni escono caxxte.

Poi è chiaro che ognuno spende come meglio crede. Per me quello che leggo al momento è sufficiente ad essere molto più prudente ed attendere.
 
Propro lamentele nosense a gogo oggi eh... 🤣
Non guardare me, io ho provato a riassumere in tre punti quello che ho letto nelle ultime pagine.
Posso anche aver capito male, ci mancherebbe!

Io non sono ne contro ne a favore di Nvidia e AMD, io sono a favore di quello che mi fa giocare al meglio spendendo meno 😁
 
Se prendi un sistema e lo usi a stock non necessiti di giorni di ricerca.
Un professionista o un privato capace sa che anche per utilizzare i componenti con le specifiche di fabbrica due o tre parametri vanno impostati sul bios della scheda madre.
E se sei alle prime armi prima di cimentarti in un assemblaggio ti informi.
Il problema dei processori Intel che si degradano si presenta nel momento in cui sulla scheda madre metti tutto su auto, sblocchi i limiti di potenza e ti senti felice di impostare le frequenze che più ti piacciono.
In quel momento anche se trovi la stabilità probabilmente vengono impostati voltaggi senza senso.
Quindi il problema è l'utente senza la voglia di investire il giusto tempo per diventare informato.
Questo non è corretto, tu devi darmi un sistema già ottimizzato (paradossalmente è quello che fa APPLE). Non devo essere io utente ad ottimizzarlo...
Se devo spendere tempo per ottimizzarmelo a questo punto abbassiamo i costi.
Non posso spendere 1000€ di gpu ed essere io ad ottimizzarla.
Non posso spendere 500€ di cpu ed essere io ad ottimizzarla.

Il dispositivo a queste cifre deve essere plug and play, andare nel bios settare 1/2 parametri e fine.
Invece bisogna fare undervolt, overvolt, cazzevolt etc
 
Questo non è corretto, tu devi darmi un sistema già ottimizzato (paradossalmente è quello che fa APPLE). Non devo essere io utente ad ottimizzarlo...
Se devo spendere tempo per ottimizzarmelo a questo punto abbassiamo i costi.
Non posso spendere 1000€ di gpu ed essere io ad ottimizzarla.
Non posso spendere 500€ di cpu ed essere io ad ottimizzarla.

Il dispositivo a queste cifre deve essere plug and play, andare nel bios settare 1/2 parametri e fine.
Invece bisogna fare undervolt, overvolt, cazzevolt etc
DIO BONO PAROLE SANTE!!!!!!!
 
Se prendi un sistema e lo usi a stock non necessiti di giorni di ricerca.
Un professionista o un privato capace sa che anche per utilizzare i componenti con le specifiche di fabbrica due o tre parametri vanno impostati sul bios della scheda madre.
E se sei alle prime armi prima di cimentarti in un assemblaggio ti informi.
Il problema dei processori Intel che si degradano si presenta nel momento in cui sulla scheda madre metti tutto su auto, sblocchi i limiti di potenza e ti senti felice di impostare le frequenze che più ti piacciono.
In quel momento anche se trovi la stabilità probabilmente vengono impostati voltaggi senza senso.
Quindi il problema è l'utente senza la voglia di investire il giusto tempo per diventare informato.
No fidati conosco milioni di professionisti che non sanno nemmeno di che macchine stanno utilizzando! Basti pensare che i problemi che ha avuto Intel hanno colpito anche sviluppatori e grossi data center quindi mica gente così, qui il problema è stato più grande del solito proprio perché il degrado avveniva a stock quindi l’impostazione che il 95% dell’utenza utilizza.
 
Ormai le notizie su Nvidia sono peggio di quelle su Novella 2000 😅
Per "paura" naturalmente intendevo la possibilità di ritrovarmi qualcosa con cui districarmi continuamente per trovare un modo di renderla stabile e limitare il più possibile problemi di varia natura.

Per quanto riguarda problemi di longevità


Se sto spendendo migliaia di euro, non devo sbattermi di continuo per trovare un modo di mettere in eqilibrio le cose. Mi aspetto un prodotto affidabile e di livello, non un qualcosa dove a giorni alterni escono caxxte.

Poi è chiaro che ognuno spende come meglio crede. Per me quello che leggo al momento è sufficiente ad essere molto più prudente ed attendere.
In quell'articolo si può chiaramente leggere che è una rilevazione che interessa l'alimentazione.
Le temperature del chip sono a posto e ampiamente dentro i margini di sicurezza.
Volendo essere precisi anche le temperature dei vrm, nonostante non siano belle da vedere, rientrano nei limiti dei componenti.
Infine se affronti una certa cifra vai su modelli top che sai che hanno tutte le accortezze del caso, come ad esempio dei pad termici sul lato del backplate.
Le schede prese ad esempio nell'articolo non li hanno quindi si meritano quelle temperature e il privilegio di essere lasciate sullo scaffale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top