Monitor Unboxed ha scoperto una cosa molto interessante relativa alle gpu RTX 5000 e ai monitor senza DSC (o con DSC disattivato).
Normalmente quando un cavo non soddisfa il requisito di banda, la manifestazione è la totale assenza di segnale o la perdita di segnale dovuta all'instabilità.
Testando dei vecchi cavi certificati HBR3 32.4Gbps, quindi cavi che soddisfano il requisito di banda della Displayport 1.4, su un monitor dotato di interfaccia DP 2.1 80Gbps senza DSC, anziché perdere il segnale, la scheda scalava AUTOMATICAMENTE il settaggio originale del monitor (3840x2160 10bit RGB 68.56Gbps) ad un meno impegnativo 3840x2160 8 bit 4:2:2, per una banda impegnata di 36.56Gbps.
La spiegazione data dal recensore, verosimile, è che la scheda faccia un controllo a monte, una sorta di speedtest, per capire le caratteristiche del cavo e il limite di stabilità del segnale. Se questo da un lato permette all'utente di avere sempre segnale, dall'altro implica la necessità di un controllo attivo dell'utente che non può dare per scontato che il cavo soddisfi i requisiti di banda nativi.
Lascio il video e i link ai cavi DP UHB20 Vesa certified disponibili nel nostro mercato.
1.6m
1.5m
I cavi Silkland S1334 e Cable Matters 102095-2m da 2m non sono ancora arrivati qui.