UFFICIALE Nvidia RTX 4000 (Lovelace)

Pubblicità
Questo modello assolutamente no, ha un pcb che dura giusto il tempo di finire la garanzia.

Ho grande stima del lavoro che fa Buildzoid, che fra l'altro è un collega per me (non nel senso di overclocker, ma nel senso di ingegnere elettrico), ma quello che dice in quel video va contestualizzato.

A lui il sistema di alimentazione della Palit non piace in primo luogo perchè lo vede in ottica overclock spinto, visto quello che fa e in secondo luogo perchè lo confronta con quello dell'altra RTX4090 che ha analizzato, ovvero la FE. Che la FE sia decisamente superiore a livello di VRM è normale: già dalla scorsa generazione le FE di fascia alta erano tra le schede messe meglio a livello di alimentazione, in controtendenza rispetto a ciò che avveniva in passato. Del resto anche il power limit massimo lo testimonia: 600 watt per la FE così come alcune 4090 custom di fascia alta, mentre "solo" 500 watt per la Palit.

Tuttavia, se l'overclock non interessa o comunque non si ha intenzione di superare i 500 watt con flash del BIOS o altre mod, un VRM simile non deve destare preoccupazioni.
Lui stesso, a partire dai datasheet dei DrMOS, stima delle perdite nell'ordine dei 40-45 watt con 400A di corrente erogata alla GPU, cioè più di quanto sarà mai possibile con il BIOS stock. Infatti, 400A per 1.1V di tensione di tensione sono già 440 watt solo per la GPU a cui vanno aggiunte le perdite sui VRM, il consumo delle memorie (non so esattamente a quanto ammonti, ma diciamo altri 40-50 watt) e qualche altro watt per tutti gli ausiliari. In pratica siamo già ben oltre i 500 watt complessivi. Di conseguenza, procedendo a ritroso, possiamo affermare che con 500 watt di power limit si sta sempre sotto i 400A di corrente fornita alla GPU, di conseguenza quel VRM non dissiperà mai più di una quarantina di watt. 40 watt su 16 fasi non è una quantità di calore critica, purchè i VRM siano raffreddati decentemente e a quanto vedo è così:

cooler2.jpg

Sono presenti pad per raffreddare sia DrMOS, sia induttori (importante questo perchè parte del calore generato nei DrMOS viene asportato anche attraverso gli induttori), direttamente collegati al dissipatore principale tramite delle piastre metalliche. I pad non sembrano nemmeno troppo spessi.
Insomma, non è una FE, ma per me si può stare tranquilli nel caso di uso "normale".
 
Ultima modifica:
Illustrissimo @pribolo ,in qualità di ingegnere elettronico, avrei una domanda relativamente alla nuova RTX 4070 Ventus Schifo-Ventola...

Leggo in giro per Internet che la temperatura della VRM nella 4070 Ventus supera i 95 °C, questo in un contesto di normale utilizzo quindi senza overclock. Ha ragione @Kal El "il sommo" che questi specifici modelli di schede video vengono assemblati economici giusto per traghettare il cliente sino al termine della garanzia, oppure come dicono altri, visto che la sezione VRM può reggere anche 110 °C allora non c'è da preoccuparsi?

Quando si vanno a spendere 700€ per un prodotto del genere, ha senso tenere la VRM nella scheda video spinta sempre vicino al limite della temperatura massima tollerata, ripeto, in un contesto di utilizzo "normale" (quindi senza overclock)? Tu mi rispondera "basta fare undervolt", immagino ... ma per tutti gli utenti (la maggior parte) che non sanno neanche cosa sia l'undervolt? 🤔
 
non farti paranoie va bene come scheda
Non ho più preso da BPM, troppi giri e comunicazioni per avviare il processo, non puoi pagare con pay pal ma devi ricaricare la loro poste pay, poi devi comunicargli la ricevuta e poi loro controllano, e poi cominciano il prcesso di elaborazione. Onerstamente per tutti quei soldi non mi fa stare tranquillo tutta questa macchinosità della cosa. Presa su ebay Garanzia cliente ebay, a 60 E in più, ma va bene , sto più tranquillo. Pagato con paypal ( possibile rateizzazione in 3 parti) garanzia e rimborso se non ricevi oggetto o se non funziona, 30 giorni per la restituzione. ecc.... incrociamo le dita....
Palit Game Rock OC
Se la scheda va bene , possibile che venda la 4080 e prenda 2 schede per 1440p per gli altri di casa, la 4080 sul pc di mia moglie, mi sembra esagerata 😇
 
Non ho più preso da BPM, troppi giri e comunicazioni per avviare il processo, non puoi pagare con pay pal ma devi ricaricare la loro poste pay, poi devi comunicargli la ricevuta e poi loro controllano, e poi cominciano il prcesso di elaborazione. Onerstamente per tutti quei soldi non mi fa stare tranquillo tutta questa macchinosità della cosa. Presa su ebay Garanzia cliente ebay, a 60 E in più, ma va bene , sto più tranquillo. Pagato con paypal ( possibile rateizzazione in 3 parti) garanzia e rimborso se non ricevi oggetto o se non funziona, 30 giorni per la restituzione. ecc.... incrociamo le dita....
Palit Game Rock OC
Se la scheda va bene , possibile che venda la 4080 e prenda 2 schede per 1440p per gli altri di casa, la 4080 sul pc di mia moglie, mi sembra esagerata 😇
hai fatto bene se non ti convince

io le schede video le prendo solo su Amazon possibilmente vendute e spedite da Amazon costano un pochino di più ma voglio 0 problemi
 
Illustrissimo @pribolo ,in qualità di ingegnere elettronico, avrei una domanda relativamente alla nuova RTX 4070 Ventus Schifo-Ventola...

Leggo in giro per Internet che la temperatura della VRM nella 4070 Ventus supera i 95 °C, questo in un contesto di normale utilizzo quindi senza overclock. Ha ragione @Kal El "il sommo" che questi specifici modelli di schede video vengono assemblati economici giusto per traghettare il cliente sino al termine della garanzia, oppure come dicono altri, visto che la sezione VRM può reggere anche 110 °C allora non c'è da preoccuparsi?

Quando si vanno a spendere 700€ per un prodotto del genere, ha senso tenere la VRM nella scheda video spinta sempre vicino al limite della temperatura massima tollerata, ripeto, in un contesto di utilizzo "normale" (quindi senza overclock)? Tu mi rispondera "basta fare undervolt", immagino ... ma per tutti gli utenti (la maggior parte) che non sanno neanche cosa sia l'undervolt? 🤔

Se non ti offendi ti rispondo io, non è che lo fanno a posta lacuni produttori alle volte fanno cazzate

La ventus ad esempio è la fascia bassa di MSI cosi come ci sono altre fasce "basse" di altri produttori che invece non hanno problemi, si tratta semplicemente di errori di "valutazione" sulla progettazione del dissipatore.

Ad esempio pure le precedenti FE all'inizio nonostante la qualità sul lato componentistico fecero lo sbaglio di non dissipare adeguatamente le RAM che arrivavano nei primi modello di 3080 a 105 gradi, problema poi corretto con una revisione!

MA non non ci sta una "volonta" di farti durare la scheda "di meno", questo ragionamento è semplicemente folle, in quanto sarebbe a dir poco controproducente per il produttore stesso!
Non è che un produttore "prevede" quando si rompe un componente elettronico al massimo puoi fare una stima molto approssimativa, ma rimane una stima, con dei componenti scadenti avrai comunque la grande possibilità che moltissime schede si rompano prima dello scadere della garanzia e tu dovresti rimborsarle, non ha assolutamente senso!

Poi il discorso che faceva "il sommo" come lo chiami tu era riferito alla 4090 che come abiamo visto non ha assolutamente problemi nè sui VRM nè sulla dissipazione, anzi per tutte le 4090 e tutte le 4080 stavolta il comparto di alimentazione è addirittura "overkill" cioè esagerato, anche sulle custom più "economiche".

Come hanno detto più o meno tutti ci sarà sempre una nicchia di persone che occa le schede, lo fa per diletto, per fare i punteggi e per passione, ovvio che questa cerchia di appassionati non comprerà mai una scheda custom di fascia bassa ma un qualcosa di molto più curato e "pensato" per l'overclock

Semplicemente come accade sempre esistono modelli di custom più spinti, altri meno, qualcuno fa errori sul dissipatore, cose già vissute e rivissute da parte di un gran numero di produttori e modelli in tutte le generazioni anche di fascia alta.


Ricordo delle 5700xt della asus ( di fascia alta) che si fondevano perchè non avevano stretto bene le viti!
 
Ultima modifica:
C'è un bell'articolo del buon Igor Walloseek che consiglio di leggere sulle 4070 low price e su quali sono le priorità per i costruttori di GPU nel 2023:


Quella 4070 Ventus sta proprio a rappresentare la fascia minima di MSI: deve funzionare e basta e l'unico fattore importante è che deve comunque garantire un profitto per il produttore stando il più possibile in prossimità dell'MSRP.
 
C'è un bell'articolo del buon Igor Walloseek che consiglio di leggere sulle 4070 low price e su quali sono le priorità per i costruttori di GPU nel 2023:


Quella 4070 Ventus sta proprio a rappresentare la fascia minima di MSI: deve funzionare e basta e l'unico fattore importante è che deve comunque garantire un profitto per il produttore stando il più possibile in prossimità dell'MSRP.
si in questo caso anche nvidia è responsabile aveva presentato all'inizio un MRSP più alto (di 699) per poi abbassarlo a 599, i produttori hanno avuto pochissimo margine e questo può avere quelle conseguenze

Ma la serie "ventus" comunque non ha mai brillato come qualità generale come hai ben detto parliamo della serie entry di msi
 
Ho grande stima del lavoro che fa Buildzoid, che fra l'altro è un collega per me (non nel senso di overclocker, ma nel senso di ingegnere elettrico), ma quello che dice in quel video va contestualizzato.

A lui il sistema di alimentazione della Palit non piace in primo luogo perchè lo vede in ottica overclock spinto, visto quello che fa e in secondo luogo perchè lo confronta con quello dell'altra RTX4090 che ha analizzato, ovvero la FE. Che la FE sia decisamente superiore a livello di VRM è normale: già dalla scorsa generazione le FE di fascia alta erano tra le schede messe meglio a livello di alimentazione, in controtendenza rispetto a ciò che avveniva in passato. Del resto anche il power limit massimo lo testimonia: 600 watt per la FE così come alcune 4090 custom di fascia alta, mentre "solo" 500 watt per la Palit.

Tuttavia, se l'overclock non interessa o comunque non si ha intenzione di superare i 500 watt con flash del BIOS o altre mod, un VRM simile non deve destare preoccupazioni.
Lui stesso, a partire dai datasheet dei DrMOS, stima delle perdite nell'ordine dei 40-45 watt con 400A di corrente erogata alla GPU, cioè più di quanto sarà mai possibile con il BIOS stock. Infatti, 400A per 1.1V di tensione di tensione sono già 440 watt solo per la GPU a cui vanno aggiunte le perdite sui VRM, il consumo delle memorie (non so esattamente a quanto ammonti, ma diciamo altri 40-50 watt) e qualche altro watt per tutti gli ausiliari. In pratica siamo già ben oltre i 500 watt complessivi. Di conseguenza, procedendo a ritroso, possiamo affermare che con 500 watt di power limit si sta sempre sotto i 400A di corrente fornita alla GPU, di conseguenza quel VRM non dissiperà mai più di una quarantina di watt. 40 watt su 16 fasi non è una quantità di calore critica, purchè i VRM siano raffreddati decentemente e a quanto vedo è così:

cooler2.jpg

Sono presenti pad per raffreddare sia DrMOS, sia induttori (importante questo perchè parte del calore genrato nei DrMOS viene asportato anche attraverso gli induttori), direttamente collegati al dissipatore principale tramite delle piastre metalliche. I pad non sembrano nemmeno troppo spessi.
Insomma, non è una FE, ma per me si può stare tranquilli nel caso di uso "normale".

si i 12 moduli di vram della 4090 stanno bene o male sui 40w, un buon 50% in meno rispetto ai 24GB delle precedenti 3090 liscia (che erano però su 24 moduli), senza contare che questi sono tutti ben dissipati essendo sullo stesso lato del PCB...

anche per il comparto di memoria direi che le 3 fasi dedicate (da 50A ciascuna sulla Palit/Gainward) sono più che sufficienti e di sicuro non soffriranno di surriscaldamento anomalo, dal momento che sono tutte opportunamente messe a contatto del dissipatore mediante pad termoconduttivi...
 
Illustrissimo @pribolo ,in qualità di ingegnere elettronico, avrei una domanda relativamente alla nuova RTX 4070 Ventus Schifo-Ventola...

Leggo in giro per Internet che la temperatura della VRM nella 4070 Ventus supera i 95 °C, questo in un contesto di normale utilizzo quindi senza overclock. Ha ragione @Kal El "il sommo" che questi specifici modelli di schede video vengono assemblati economici giusto per traghettare il cliente sino al termine della garanzia, oppure come dicono altri, visto che la sezione VRM può reggere anche 110 °C allora non c'è da preoccuparsi?

Quando si vanno a spendere 700€ per un prodotto del genere, ha senso tenere la VRM nella scheda video spinta sempre vicino al limite della temperatura massima tollerata, ripeto, in un contesto di utilizzo "normale" (quindi senza overclock)? Tu mi rispondera "basta fare undervolt", immagino ... ma per tutti gli utenti (la maggior parte) che non sanno neanche cosa sia l'undervolt? 🤔

Mi prendi per il culo? 🤣
Non voglio sbandierare lauree a pazzo, era semplicemente per dire che ho stima di Buildzoid, capisco i suoi ragionamenti avendo anche un background simile e spesso sono d'accordo con le sue conclusioni, anche perchè siamo 4 gatti noi elettrici, se non ci sosteniamo tra di noi è finita.

Comunque per la 4070 Ventus è una questione diversa. A parte che 6 fasi per la Ventus per 200 watt in proporzione sono meno delle 16 fasi della Palit per 450 o anche 500 watt: se fai il conto la corrente che gestice ogni DrMOS è un po' più alta.
Ma la Ventus è carente soprattutto dal punto di vista del raffreddamento: https://www.igorslab.de/en/geforce-...-when-the-compulsion-to-uvp-defeats-reason/2/

4 soli punti di fissaggio che non riescono a stabilizzare bene il dissipatore, quindi lui sostiene ci sia anche un problema di pressione, che ovviamente ad occhio non si vede ma ci fidiamo. In ogni caso, già a colpo d'occhio si vede un raffreddamento carente sui VRM, con un solo pad, spesso, appoggiato su una microscopica piastra metallica che dovrebbe raffreddare i DrMOS: manca totalmente il raffreddamento sugli induttori. I risultati sono quelli che vedi e riporto per praticità:

Image-02.jpg

106 gradi sul retro del PCB sono troppi: la TjMax dei DrMOs è solitamente 125 quindi dovremmo esere dentro, ma comunque operare così vicino al limite non è una buona cosa per la longevità dei componenti, senza considerare i componenti di contorno comunque soffrono altrettanto. Non tanto gli induttori, ma lì vicino ci sono dei condensatori che saranno sempre esposti a 100 gradi o giù di li. Magari non succede nulla e la scheda dura comunque anni, ma se possibile mi orienterei su schede fatte meglio, visto che ce ne sono e non costano nemmeno tanto di più.
Ad esempio la RTX4070 FE, monta le stesse 6 fasi da 50A, ma con un raffreddamento decisamente migliore le tiene sotto controllo (vedi pagina precedente al link che ho aggiunto): quindi come vedi non è solo questione di componenti elettrici, ma anche di raffreddamento.

Comunque la Palit di cui si discuteva prima sono sicuro che non raggiunge queste temperature, anche se mi piacerebbe, ovviamente, vedere un test a conferma di questa tesi, ma ormai non vanno più di moda evidentemente.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top