Ho grande stima del lavoro che fa Buildzoid, che fra l'altro è un collega per me (non nel senso di overclocker, ma nel senso di ingegnere elettrico), ma quello che dice in quel video va contestualizzato.
A lui il sistema di alimentazione della Palit non piace in primo luogo perchè lo vede in ottica overclock spinto, visto quello che fa e in secondo luogo perchè lo confronta con quello dell'altra RTX4090 che ha analizzato, ovvero la FE. Che la FE sia decisamente superiore a livello di VRM è normale: già dalla scorsa generazione le FE di fascia alta erano tra le schede messe meglio a livello di alimentazione, in controtendenza rispetto a ciò che avveniva in passato. Del resto anche il power limit massimo lo testimonia: 600 watt per la FE così come alcune 4090 custom di fascia alta, mentre "solo" 500 watt per la Palit.
Tuttavia, se l'overclock non interessa o comunque non si ha intenzione di superare i 500 watt con flash del BIOS o altre mod, un VRM simile non deve destare preoccupazioni.
Lui stesso, a partire dai datasheet dei DrMOS, stima delle perdite nell'ordine dei 40-45 watt con 400A di corrente erogata alla GPU, cioè più di quanto sarà mai possibile con il BIOS stock. Infatti, 400A per 1.1V di tensione di tensione sono già 440 watt solo per la GPU a cui vanno aggiunte le perdite sui VRM, il consumo delle memorie (non so esattamente a quanto ammonti, ma diciamo altri 40-50 watt) e qualche altro watt per tutti gli ausiliari. In pratica siamo già ben oltre i 500 watt complessivi. Di conseguenza, procedendo a ritroso, possiamo affermare che con 500 watt di power limit si sta sempre sotto i 400A di corrente fornita alla GPU, di conseguenza quel VRM non dissiperà mai più di una quarantina di watt. 40 watt su 16 fasi non è una quantità di calore critica, purchè i VRM siano raffreddati decentemente e a quanto vedo è così:
Sono presenti pad per raffreddare sia DrMOS, sia induttori (importante questo perchè parte del calore genrato nei DrMOS viene asportato anche attraverso gli induttori), direttamente collegati al dissipatore principale tramite delle piastre metalliche. I pad non sembrano nemmeno troppo spessi.
Insomma, non è una FE, ma per me si può stare tranquilli nel caso di uso "normale".