@rctimelines risponderò entro sera anche al tuo post :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
In quale città stai studiando?
Perché io sarei interessata a Pisa e vorrei semmai sapere se è una buona università o eventualmente se ce ne siano di migliori in Italia.
Io studio a Milano e purtroppo non so dirti come sia l'università a Pisa. Online penso si possano trovare diverse classifiche delle migliori università in Italia ed Europa, ma prenderei sempre con le pinze certe classifiche.
Ok grazie mille per il consiglio, lo prenderò sicuramente in considerazione. Adesso però mi sorge un dubbio... ma Informatica non è aperta? Io sapevo che, parlo di Pisa, Informatica è aperta, quindi il test non pregiudica l'entrata, mentre Ing. Informatica è a numero chiuso e richiede il test d'ingresso.
Nel caso scegliessi ing. e ormai fosse tardi per entrarvi quest'anno, io pensavo di prendere informatica e l'anno prossimo cambiare.
A Milano, sia alla Statale, sia in Bicocca, c'è il test di ingresso per informatica. O almeno c'era quattro anni fa quando l'ho fatto io e non penso che sia cambiato qualcosa. Non è detto che in altre università sia a numero aperto, ma anche qui, dovresti informarti sui siti delle diverse università dove sicuramente troverai le informazioni che ti servono.
Ok, bene. Questo mi fa sentire meglio perché se comunque dovessi sceglierla potrei poi applicarla a tutto quindi è molto vasta.
Dato che la mia affermazione è stata criticata da un altro utente, preferisco specificare anche a te che ovviamente intendevo dire che si può applicare in qualsiasi campo, rimanendo sempre e comunque informatico. Davo per scontato il fatto che se ti specializzi per esempio in campo medico non avrai competenze da medico, ma sarai in grado di implementare algoritmi o sviluppare software che possano aiutare i medici nel loro campo.
Va bene. Mi viene da porti una domanda che forse è banale.
Ad informatica si studia programmazione no? È la cosa principale? Immagino che si debba programmare molto no? E secondo te è importante iniziare l'università già con una base di programmazione o si può fare anche se di programmazione non si sa nulla?
Come detto, anche se hai fatto il classico (non ho nulla contro il classico sia chiaro, anzi, ma è il liceo che da meno basi scientifiche rispetto a tutti gli altri) potrai fare Informatica. Non solo per i corsi di analisi, ma anche per quanto riguarda la programmazione. Il primo anno io ho avuto il corso di "Programmazione 1", programmazione Java, che dava le basi della programmazione, per poi essere approfondito in un secondo corso di "Programmazione 2". In altri corsi abbiamo visto anche altri tipi di linguaggi, come per esempio Lisp e Prolog. C'è tanta programmazione, ma dal terzo anno quando si fanno un po' più di progetti, mentre per i primi due anni si fa anche molta teoria. Questo è probabilmente il punto chiave del fatto che l'università non ti rende veramente esperto in un determinato lavoro: l'università serve per imparare i concetti che vanno poi applicati nella pratica del mondo del lavoro, quindi non aspettarti di programmare 24h su 24h, perchè non sarà praticamente mai così. Ci saranno progetti che richiederanno più pratica, quindi più codice scritto, di altri, ma alla fine quello che ai professori interessa maggiormente è sempre il concetto con cui hai applicato le cose e come lo spieghi nelle varie relazioni che consegnerai.
Mi dai sollievo, grazie. Quindi posso farcela anch'io che comunque tutto sommato ho fatto 5 anni di informatica per 7 ore alla settimana e il prof. era anche molto bravo quindi un minimo minimo ne so. So anche che quello che si fa alle superiori non è minimamente paragonabile all'università. Sarò poco preparata in matematica, ma sono anche una che se deve fare una cosa, la fa dando il massimo, anche se è una cosa che non mi piace.
Ma robotica si trova anche ad informatica? Non è di ing. ?
Parti col piede giusto. Come ti ho detto, ci sono moltissimi corsi e troverai quello che non ti piace, ma se man mano che procedi con gli esami ti rendi conto che la laurea in informatica è davvero l'obiettivo che vuoi ragiungere, allora riesci a passare anche gli esami più ostici. Nel corso di informatica a Milano ci sono moltissimi ambiti, tra i quali trovi robotica, immagini, ingegneria del software, bioinformatica, intelligenza artificiale, machine learning e altro.
So che si può cambiare facoltà, menomale. Vorrei prendere per bene la decisione perché mi dispiacerebbe far spendere soldi "inutilmente" ai miei, però da quello che mi hai detto ho anche capito che informatica è molto vasta quindi quasi sicuramente trovo qualcosa che mi piaccia lì. Ho già intenzione di prendere anche la magistrale sì, che so che sia più specifica ad un argomento rispetto alla triennale.
Bhe i soldi spesi per l'istruzione non sono mai soldi buttati, anche se dovessi spenderli per passare un anno a fare un corso che non ti piace. Come detto nel post prececdente, sarebbe un anno in cui ti sei resa conto di cosa non ti piace fare per tutto il resto della tua vita.
È questo infatti che volevo sapere perché a fare le accademie di videogiochi come "Vigamus Accademy" o "AIV" (mi sembra si chiami così), ho paura che poi l'attestato che ti diano abbiamo meno valore rispetto alla laurea, soprattutto all'estero. Perché io comunque non escludo assolutamente la possibilità di andare in un altra paese, sia per lavoro, ma anche per esperienze formative come l'eramsus, che già ho effettuato nel quarto superiore.
Non dico che certi corsi non servano a nulla, anzi ci sono magari aziende che li richiedono, ma sono proprio casi singolari e dovresti vedere i requisiti richiesti da tutte le varie aziende. Il titolo universitario conta in egual modo in bene o male tutte le aziende. Certo è che corsi o accademie che rilasciano attestati fanno curriculum e più è ricco il tuo curriculum, più puoi richiedere tu stessa alle aziende.
Penso di aver capito. Poi penso anche che se una cosa ti piaccia la studi volentieri a prescindere dalle ore di studio necessarie. Banalmente l'ho visto su di me.... quando facevamo HTML o qualche argomento che mi piaceva particolarmente, l'ho studiato molto e con piacere anche approfondendo rispetto alla scuola.
Ho una domanda? Frequentare informatica secondo te ti esclude da altre attività o comunque ti permette di fare altro (es. Palestra, corsi vari o hobby insomma)?
Assolutamente no. Uno dei consigli che ti ho dato prima era quello di studiare in gruppo anche perchè capita spesso che se non capisci qualcosa è molto probabile che lo capisca un tuo compagno e quindi, oltre ad apprendere più conoscenze, risparmi tempo senza dover magari passare ore ed ore a cercare nozioni su libri e dispense. Può sembrare una cosa banale, ma non lo è. Io pratico sport più volte alla settimana e ho anche altri hobby, quindi tranquilla che con la giusta organizzazzione riuscirai a seguire altre tue passioni. Magari durante le sessioni esami dovrai fare qualche sacrificio, ma è giusto così. Anche a me, e a tutti quelli che hanno frequentato una qualsiasi università, è capitato sotto esami di saltare più allenamenti o passare le sere a studiare.
p.s.: il mio consiglio sul fatto di studiare in gruppo ovviamente non vale per tutti. Molte persone preferiscono studiare da sole e si concentrano meglio. Preferisco specificarlo dato che è stata criticata come affermazione.
Ok, si la mia idea era di fare l'università seriamente ovviamente e semmai dovessi riuscirci fare contemporaneamente corsi o un lavoretto part-time per pagarmi un po' di spese, ma tutto questo se non mi pregiudica lo studio, altrimento abbandono subito e continuo con l'università. Diciamo quindi che quella è la priorità, se poi riuscissi a fare altro ben venga, altrimenti pazienza.
Se trovi lavoro prima di laurearti (anche in aziende informatiche che assumono ancora prima che finisci il percorso di studi triennale) rischi di essere attirata dallo stipendio e dal mondo del lavoro e lasci gli studi a metà. Parlo per esperienze di amici che purtroppo hanno impiegato più tempo a laurearsi o hanno proprio smesso di studiare.
mi sto informando sulle varie date. Come mi consigli di prepararmi per il test di ingresso (o come si chiama)? Può bastare studiare sugli alpha test? Considerando anche che sicuramentemi devo studiare bene matematica e fisica, viste le superiori che ho fatto.
I test cambiano a seconda delle università penso, ma ti posso dire che a Milano quando l'ho fatto io non c'erano domande di fisica. Io avevo domande di logica e matematica. Gli alpha test non li ho mai fatti, ma avevo trovato ai tempi alcuni esempi di domande e test di prova sul sito dell'università. Online penso si trovano comunque test vari con cui prepararti. Inoltre se ti può rassicurare i test non sono impossibili e se provi a guardare un po' di esempi non farai fatica a passarli. Inoltre non tutti escono con 100 e lode alle superiori, quindi non sei certo una ragazza che si deve preoccupare per un test del genere! Impegnati come hai sempre fatto e non avrai problemi :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Questa tua conclusione è opinabile. Non mi sono accanito contro nessuno, solo che mi rattrista pensare che una community di nerds e gamers venga reputata affidabile per consigli di questo tipo..
A me rattrista pensare che tu pensi al fatto che sia una community di "nerd gamers" e non al fatto che i "nerd gamers" presenti possano essere persone differenti con differenti percorsi e preparazioni. E come penso di aver dimostrato, essendo uno studente di informatica, penso e spero di essere tornato utile in qualche modo all'utente che ha posto la domanda.
Imbarazzante, come ammissione, per chi si sta laureando in informatica
E' imbarazzante il fatto che non sappia cosa si studia nello specifica ad ingegneria informatica? Sinceramente non vedo perchè un laureato in informatica debba sapere nello specifico i corsi di studi di un ingegnere informatico.
Eh no! Non funziona proprio così.. uno che fa l'informatico fa l'informatico e non un altro mestiere! E lo dico con profonda cognizione di causa perché sono architetto e, essendo appassionato di informatica dalla prim'ora, praticamente da sempre lavoro come consulente informatico nell'ambito della progettazione (non solo costruzioni). Ho collaborato con moltissimi informatici, molti ancora miei amici, e la chiave del lavoro sta proprio nella mia secifica competenza professionale: per loro stessa ammissione possono aiutare a usare strumenti informatici per rispondere alle questioni, ma non sarebbero in grado di individuare le questioni da risolvere.
Ho già risposto e specificato qui sopra all'utente interessato riguardo questa tua affermazione, ti prego di andare a leggerla.
Qui ognuno fa come si trova meglio. Ho ricordi di ex compagni di studio.che perdevano giornate e giornate all'università. Personalmente ho sempre ottenuto più risultati da solo e ho lavorato in gruppo solo dove era richiesto.
Anche per questa affermazione ho risposto sopra.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
P.s.: vi prego di scusarmi se ho commesso errori nelle risposte, è tardi e sono mezzo addormentato, ma ci tenevo a rispondere :)