A-ehmmm ... il mio post voleva essere piu' che altro ironico (sulla ditriba tra te e
@techsaskia) .
Ed era in relazione alla presentazione del
monitor LG che "arriva" fino a 720Hz ... quindi in un certo senso avvaloravo la tua di tesi

Anche se la corsa alle frequenze fa, di fatto, diventare "lenti" i monitor che solo fino allo scorso anno venivano additati come "velocissimi"
non bisogna cadere nel tranello dei numeri e capire quale è l'entità dei vantaggi
Certamente se si vuole arrivare all'annullamento del blur dovuto alla persistenza bisogna arrivare ai 1000Hz, non è una "teoria" è proprio una legge, una teoria non è provata, mentre quelsta lo è orami da tempo.
Si deve considerare che a 480hz il blur che rimane è solo del 10% (a 360hz sarà poco di più), quindi andare a rincorrere i 1000hz per un utente che ha già (acnhe un 240hz ) avrebbe poco senso perchè quasi la totalità dle blur l'ha già tolta senza considerare che serve anche che fai 1000FPS, cosa non ancora possibile nemmeno con le tecnologie di MFG
Come tutte le cose prima o poi ci si arriverà ma per adesso chi ha un OLED nche a 240hz può stare "tranquillo" perchè già a 240hz il blur si è ridotto sensibilmente (del 70%)
Lo si può vedere dall'immagine di sopra di blur buster
Il gran salto si fa già con i 240hz perchè la persistenza dei pixel diventa di soli 4 pixel ma a 120hz raddoppia a 8 pixel che è decisamente visibile
A 360hz diventa di 3 e a 480hz di 2
Per diventare di 1 devi raddoppiare la freq e portare a 1000 , ma qui entra in campo poi il rapporto prezzi benefici.
Per quello eh riguarda gli LCD erano considerati "veloci" in rapporto alla loro tecnologia, che però era limitata da sempre, questo lo sapevano tutti che un LCDS porta a dei compromessi invalicabili
Un IPS con un contrasto da 1500:1 è considerato "fantastico" ma è in rapporto alla sua tecnologia rispetto ad un VA il contrasto dell'IPs lascia a desiderare, e rispetto ad un OLED fa letteralmente schifo, anche se arriva a 1500 e non si ferma a 1000.
La freq di aggiornamento alta come spiegato nella guida sugli LCD viene in gran parte vanificata per via del GtG che non può essere 0 come su un OLED ma piuttosto è verosimilmente più vicina a 4-5ms nei pannelli più veloci
Questo significa che anche se porti un pannello LCD a 500hz il ghosting risultante dal GTG sovrasterà l'MPRT, avrai sì un immagine leggermente più nitida ma questa viene in aprte vanificata dai tempi di risposta GtG che non potranno mai essere quelli di un appennello OLED
Solo per questa ragione aumentare la freq sugli LCD non era molto utile, per evitare l'effetto ghosting si ricorreva a tecnologie ULMB ELMB ecc queste tecnolgie funzionano benissimo, ma portano molti svantaggi per il giocatore medio, compreso il poco confort visivo.
Come ho già detto con gli OLEd cambia tutto ma bisogna anche capire che già a 240hz hai tolto una larghissima parte di blur, non sarà il 100% ma sarà maggiore di un LCD per via del fatto che non c'è nessuna traccia di ghosting
per farvi capire la persistenza è semplice
A 60 FPS c'è una persistenza di ben 16 pixel cioè un immagine piccola si impasta tutto
a 120 FPs sono 8 pixel (meno ma comunque male)
a 240hz diventano solo 4 pixel (inizia a diventare nitido)
a 480 hz sono 2 pixel (è totto quasi tutto il blut)
a 960hz e di 1 pixel (cioè non eiste più persistenza)
Sottointeso che devi fare quel numero di FPS ovviamente