UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Sono d'accordo, alla fine con l'ausilio di MFG è come se si innescasse una sorta di ULMB ma senza le limitazioni (cap di hz/fps) è praticamente un win win, su EXP 33 trovo molto netto il movimento e non ha quel fastidiosissimo effetto sfocatura che si vede quando è su OFF, tutto il contrario di quello che dicono certi "influencer" IL MFG dovrebbe "BLURRARE" mah...
Al limite è il DLSS (3/3.5 CNN ed inferiori)che scalando di risoluzione perde dettagli e sfoca un pò.
D'altronde blur buster ci da ragione, ma è anche ovvio, immettendo più frame ci sono più info di conseguenza un 240-360-480-500hz lavora meglio elevando i fps del gioco, che siano generati nativamente o dati dall'IA non importa, poi si sa, gli oled hanno 4-5 marce in più im termini di performance e risposta, anche quando vai sotto il refresh con il g-sync funziona tutto bene, i tempi, il response time sono inarrivabili, overshoot praticamente assente, tutte ste cose fanno la differenza, non solo in ms e tempi ma anche per quanto concerne la fedeltà visiva.
Praticamente è il loro punto di forza, interessante l'articolo di blur buster riguardante l'uso office e l'aspetto PWM, questo non lo sapevo, davvero TOP articolo, me lo leggerò con calma, praticamente si aspettano i 1000hz per fine 2027-2028, questo fa ben capire dove l'industria vuole andare a parare, non mi stupisco alla fine oggi abbiamo già i 500hz 1440p, come l'ultimo msi, procede a ritmo veloce, se penso che 2 anni fa eravamo ancorati al max a 2560x1440 @240hz, abbiamo di fatto più che raddoppiato.
E anche li come dicevamo mesi fà, ci danno ragione che MFG= caldamente consigliato monitor oled alto refresh.
Ma giustamente si viene insultati :)

che ci vuoi fare mi becco gli insulti e tiro avanti.

Si l'obbiettivo è quello di arrivare a 1000hz in modo da togliere completamente il blur per l'effetto persistenza, non si scappa perchè si tratta di un principio fisico.
Di fatto in questi ultimi anni i monitor hanno fatto davvero passi da gigante.

Pensa che c'è un articolo interessantissimo dove si pensa di svincolare l'input del mouse / controller al framerate per rendere appetibile la tecnologia MFG con i giochi competitivi, penso che questa tecnologia sia implementata quando arriverà refex 2 e se funziona bene sarà una rivoluzione totale

ti lascio il link che è molto interessante con l'utilizzo della riprotezione già usato in VR e lo svincolamento del mouse

 
@crimescene Non credo di aver insultato nessuno.

Poi, ci mancherebbe che in un confronto side by side il mio monitor sia "poca cosa" rispetto ai tuoi. Mai cercato di affermare il contrario.

Ho semplicemente detto che l'effetto blur non lo percepisco. È presente ma non lo vedo perchè il monitor almeno su questo aspetto tiene? Mi va benissimo uguale.
Questo effetto di "trascinamento" invece lo percepisco quando il framerate si trova al di sotto degli 80FPS. In quel caso anche senza guardare il counter FPS mi accorgo che probabilmente in quel frangente è sceso il framerate. Motivo per cui attivo la FG (i cui compromessi sono noti) perchè salendo non di tantissimo ma anche stando sui 120FPS, la qualità in termini di pulizia visiva rispetto al blur, per me è ottima e va bene così purchè riesca a stare sopra i 100. In questa circostanza non sono più in grado di percepire quel tipo di effetto.
 
@crimescene Non credo di aver insultato nessuno.

Poi, ci mancherebbe che in un confronto side by side il mio monitor sia "poca cosa" rispetto ai tuoi. Mai cercato di affermare il contrario.

Ho semplicemente detto che l'effetto blur non lo percepisco. È presente ma non lo vedo perchè il monitor almeno su questo aspetto tiene? Mi va benissimo uguale.
Questo effetto di "trascinamento" invece lo percepisco quando il framerate si trova al di sotto degli 80FPS. In quel caso anche senza guardare il counter FPS mi accorgo che probabilmente in quel frangente è sceso il framerate. Motivo per cui attivo la FG (i cui compromessi sono noti) perchè salendo non di tantissimo ma anche stando sui 120FPS, la qualità in termini di pulizia visiva rispetto al blur, per me è ottima e va bene così purchè riesca a stare sopra i 100. In questa circostanza non sono più in grado di percepire quel tipo di effetto.

non è che non sei in grado non te ne rendi conto semplicemente per via del fatto che non hai un metro di confronto quindi a te l'immagine adesso sembra ottima

Il che non significa come ho spiegato prima che non sia buona, ma oggi con i nuovi pannelli in commercio si è fatto un balzo in avanti enorme e in termini di blur un pannello aa 360 hz o superiore riesce a mostrare chiaramente e a chiunque il balzo in avanti in termini di nitidezza delle immagini in movimento

E' tutto concatenato ed è reso possibile solo grazie alla tecnologia OLED che consente tempi di risposta immediati in GtG, non essendo il GtG più un problema l'unica cosa che influenza rimane la persistenza e la persistenza è legata al refresh
Grazie al refresh elevato puoi "vedere" un numero di frame enormemente maggiore e questo ha un impatto diretto sul motion clarity e quel numero di frame si raggiunge solo con tecnologie di MFG

Tutte quelle foto che ho fatto sopra non sono prese in rete, le ho fatte io, non sono precise per via del fatto che non sono fatte con una reflex ma con lo smartphone se fossero fatte con l'impostazione giusta per la reflex che simula quello che noi vediamo l'immagine a 60hz risulterebbe molto più sfocata.

fino a pochi anni fa non esistevano proprio pannelli in grado di fare questo, perchè il GtG su pannelli IPS anche a bassissimi tempi di rispsota non è 0, anche se avere dai 3 ai 7 ms di GtG era considerato ottimo per quello che riguarda il ghosting si tratta di un qualcosa che andava a vanificare completamente l'MPRT perchè il tempo di risposta GtG superava il tempo MPRT e questo vanificava praticamente i vantaggi di un elevato refresh che erano a vantaggio solo e soltanto di coloro che giocavano al competitivo e cercavano input lag bassissimi-

L'unica cosa che aiutava l'MPRT era il BFI (o ULMB o ELMB) tecnologia di PWM che inserisce un frame nero, ma questo ha dei grossi svantaggi visto che non si possono usare cose come VRR, HDR e non funziona sempre bene anche qui era un qualcosa destinato solo a chi gicoava competitivo

La tecnologia OLED unita a quella della FG - MFG cambia tutto perchè i tempi di risposta GtG in un OLEd sono 0, e solo grazie a ciò si può apprezzare la nitidezza maggiore dovuta al refresh e al minore MPRT ma lo puoi davvero apprezzare e te ne rendi conto nel momento che lo vedi fianco a fianco ad un monitor tradizionale.
 
@crimescene ci avrei scommesso che l'avrebbe fatto, nuovo trend del 4k fake, giusto per alimentare i proseliti.
Visualizza allegato 496861
ennesimo video basato sul nulla cosmico messo a posta per fare click

Dall'inizio dei tempi analizzare i requisiti di un gioco ha poco senso perchè potrebbero essere sia accurati che assolutamente sballati a seconda di come chi sviluppa lo interpreta.

@Aralee una guida che volevo già fare da un pò di tempo

 
Ultima modifica:
@Aralee una guida che volevo già fare da un pò di tempo

Tutto bello, ma se si è talebani e si è contro a MFG/ DLSS si vanifica il tutto, solo con la potenza bruta ci fai poco, sfornare pannelli sempre più prestanti la dice lunga, probabilmente le prossime schede riusciranno a moltiplicare ancora più frame, quindi se oggi una 5090 la abbini con un 4k 240hz (il top ad oggi) domani molto probabilmente venderanno 4k a 360/480/500 hz con le future top di gamma.
Sono pannelli che devono andare a braccetto con le nuove schede e le nuove tech, altrimenti non arrivi a percepire i benefici.

Questo al netto di giochi competitive con motori bilanciati con lo scopo di sfornare tanti fps, dove basta una scheda potente ed una cpu che tenga il passo per giocare tranquillamente e saturare un 240/360hz, mi aspetto che su Battlefield 6 con una 5090 e con solo l'ausilio del DLSS si possa benissimo sfruttare un 240hz.

è completamente sbagliato acquistare schede del genere e non usare le tech, se facciamo quel ragionamento una 5090 con il PT e DLAA si inchioda già a 2560x1440p, AW2 fa 45 fps nella foresta, Cp2077 sui 60, indiana idem un macello, se fai il talebano spendi 3000 euro e non ti basta manco per il 1440p in quei titoli estremamente pesanti.
Quindi o stacchi il PT e te li giochi in raster, o usi le tech, la botte piena e la moglie ubriaca non esiste.


Ma fortunatamente la realtà è ben altra, tira tutto in 4k DLSS q con PT + MFG, ben vengano le tech altrimenti il PT sarebbe inaccessibile.
 
Ultima modifica:
Tutto bello, ma se si è talebani e si è contro a MFG/ DLSS si vanifica il tutto, solo con la potenza bruta ci fai poco, sfornare pannelli sempre più prestanti la dice lunga, probabilmente le prossime schede riusciranno a moltiplicare ancora più frame, quindi se oggi una 5090 la abbini con un 4k 240hz (il top ad oggi) domani molto probabilmente venderanno 4k a 360/480/500 hz con le future top di gamma.
Sono pannelli che devono andare a braccetto con le nuove schede e le nuove tech, altrimenti non arrivi a percepire i benefici.

Questo al netto di giochi competitive con motori bilanciati con lo scopo di sfornare tanti fps, dove basta una scheda potente ed una cpu che tenga il passo per giocare tranquillamente e saturare un 240/360hz, mi aspetto che su Battlefield 6 con una 5080 e con solo l'ausilio del DLSS si possa benissimo sfruttare un 240hz.

è completamente sbagliato acquistare schede del genere e non usare le tech, se facciamo quel ragionamento una 5090 con il PT e DLAA si inchioda già a 2560x1440p, AW2 fa 45 fps nella foresta, Cp2077 sui 60, indiana idem un macello, se fai il talebano spendi 3000 euro e non ti basta manco per il 1440p in quei titoli estremamente pesanti.
Quindi o stacchi il PT e te li giochi in raster, o usi le tech, la botte piena e la moglie ubriaca non esiste.


Ma fortunatamente la realtà è ben altra, tira tutto in 4k DLSS q con PT + MFG, ben vengano le tech altrimenti il PT sarebbe inaccessibile.
non usare le tech oggi significa letteralmente farsi male da soli, non è solo contro producente, è semplicemente stupido.
Quello che è ancor più stupido è comprare uan RTX 5000 e non valorizzarla con un pannello adeguato, credendo che il vecchio pannello IPS sia ancora validissimo.

Continuo ad avere una reticenza assurda, quando l'unica cosa sensata che si dovrebbe fare per prima è passare ad un oled ad alto refresh, come spinge giustamente il capo di blur buster.
Non ci si rende conto dell'enorme differenza che fa credendo che un pannello LCD possa mostrarti le stesse cose
 
Ultima modifica:
non usare le tech oggi significa letteralmente farsi male da soli, non è solo contro producente, è semplicemente stupido.
Quello che è ancor più stupido è comprare uan RTX 5000 e non valorizzarla con un pannello adeguato, credendo che il vecchio pannello IPS sia ancora validissimo.

Continuo ad avere una reticenza assurda, quando l'unica cosa sensata che si dovrebbe fare per prima è passare ad un oled ad alto refresh, come spinge giustamente il capo di blur buster.
Non ci si rende conto dell'enorme differenza che fa credendo che un pannello LCD possa mostrarti le stesse cose

Un errore madornale
Stupido per usare un eufemismo, è come tentar di schiacciare una formica con un incudine e magari pestarsi il piede.

Il render nativo è praticamente morto da molti anni ormai, per nvidia non esiste proprio, nè è la prova evidente il fatto che dal 2018 ad oggi non hanno mai fatto inversione di marcia, anzi, stanno sempre aggiungendo funzionalità, per chi ha seguito e comprato gpu in questi ultimi 7 anni avrà capito che il DLSS 2 bello rodato (periodo 2020 e versione successive) è stato il chiodo nella bara, siamo quasi nel 2026 e ancora si valutano le schede in raster, ma vabbè...

Capisco che si faccia fatica a digerirlo, se esaminiamo l'architettura una 5090 ha 21.000 cuda e solo 170 Rt core e 680 tensor, la sproporzione è evidente, ma chi è del settore o chi segue da anni capisce benissimo che tutte le gpu nvidia nascono per il mercato PRO, quello che ci vendono in salsa gaming è un riciclo, quindi, da turing in poi si sono ritrovati con sti padelloni e nei giochini bisognava pur trovarle un ''lavoro'' a queste unità (RT core e Tensor core) e ci sono riusciti, tra DLSS/FG (tensor) e RT/PT (rt core), da li poi tutto il marketing.
I complottisti ti risponderanno che hanno fatto cosi per i loro comodi e per nascondere le scarse performance RAW, io la vedo in un altro modo.

Ciò non toglie che queste unità che ad oggi sono in forte inferiorità numerica (in rapporto alle ALU) non crescano e diventino più efficienti in futuro, occupando una maggiore superfice del die e quindi utilizzando più transistor e qui mi ricollego sopra, non avrà il bisogno di farcire e farcire di ALU se le prestazioni le potrà ottenere con altri metodi (MFG/DLSS) dato lo scarso rendimento/efficientamento dei transistor e visto e considerato che le prossime saranno a 3nm ( con qualche mod per nvidia) quindi un piccolo balzo rispetto al pp attuale, le mie aspettative per quanto riguarda le performance RAW (che non sono tutto, anzi) sono basse, ma penso che non ci lasceranno a bocca asciutta e le performance arriveranno.

Basta guardare Ampere vs Ada, una volta che attivi il transformer la prima prende una gran bella botta, la seconda ha tensor con istruzioni fp8 e reagisce meglio, turing perde ancora terreno a confronto di Ampere, e lo stacco con ADA e Balck diventa abbastanza importante, avendo tensor ancora meno efficienti.
Probabilmente al prossimo giro daranno una bella accelerata lato tensor/rt core.
 
Stupido per usare un eufemismo, è come tentar di schiacciare una formica con un incudine e magari pestarsi il piede.

Il render nativo è praticamente morto da molti anni ormai, per nvidia non esiste proprio, nè è la prova evidente il fatto che dal 2018 ad oggi non hanno mai fatto inversione di marcia, anzi, stanno sempre aggiungendo funzionalità, per chi ha seguito e comprato gpu in questi ultimi 7 anni avrà capito che il DLSS 2 bello rodato (periodo 2020 e versione successive) è stato il chiodo nella bara, siamo quasi nel 2026 e ancora si valutano le schede in raster, ma vabbè...

Capisco che si faccia fatica a digerirlo, se esaminiamo l'architettura una 5090 ha 21.000 cuda e solo 170 Rt core e 680 tensor, la sproporzione è evidente, ma chi è del settore o chi segue da anni capisce benissimo che tutte le gpu nvidia nascono per il mercato PRO, quello che ci vendono in salsa gaming è un riciclo, quindi, da turing in poi si sono ritrovati con sti padelloni e nei giochini bisognava pur trovarle un ''lavoro'' a queste unità (RT core e Tensor core) e ci sono riusciti, tra DLSS/FG (tensor) e RT/PT (rt core), da li poi tutto il marketing.
I complottisti ti risponderanno che hanno fatto cosi per i loro comodi e per nascondere le scarse performance RAW, io la vedo in un altro modo.

Ciò non toglie che queste unità che ad oggi sono in forte inferiorità numerica (in rapporto alle ALU) non crescano e diventino più efficienti in futuro, occupando una maggiore superfice del die e quindi utilizzando più transistor e qui mi ricollego sopra, non avrà il bisogno di farcire e farcire di ALU se le prestazioni le potrà ottenere con altri metodi (MFG/DLSS) dato lo scarso rendimento/efficientamento dei transistor e visto e considerato che le prossime saranno a 3nm ( con qualche mod per nvidia) quindi un piccolo balzo rispetto al pp attuale, le mie aspettative per quanto riguarda le performance RAW (che non sono tutto, anzi) sono basse, ma penso che non ci lasceranno a bocca asciutta e le performance arriveranno.

Basta guardare Ampere vs Ada, una volta che attivi il transformer la prima prende una gran bella botta, la seconda ha tensor con istruzioni fp8 e reagisce meglio, turing perde ancora terreno a confronto di Ampere, e lo stacco con ADA e Balck diventa abbastanza importante, avendo tensor ancora meno efficienti.
Probabilmente al prossimo giro daranno una bella accelerata lato tensor/rt core.

E' quello che ripetiamo da mesi, ma non bisogna nemmeno essere troppo svegli per capirlo, visto che Nvidia in ogni conferenza pubblica/privata, intervista, comunicato lo ha sempre reso estremamente chiaro, bisogna solo prenderne atto.

Anche io capisco che si fa fatica, solitamente i cambiamenti non sono mai quasi accettati immediatamente e di cambiamenti ce ne sono stati molti, oggi valutare le GPU diventa sempre più complesso, se poi sei un utente che non è tanto nel settore potresti chiaramente rimanere disorientato, specie se poi in rete c'è tutto e il contrario di tutto.
Come ho già detto in altri post un tempo averi considerato monitor da 360hz o oltre e fare tantissimi frame utili solo per un determinato tipo di utenza, ma oggi le cose si sono completamente ribaltate grazie alla convergenza di varie tecnologie che cambiano completamente le carte in tavola.
 
aio ci sta lo studio e le prove scientifiche che a 480hz il blur si riduce del 90% e che il salto che si fa è maggiore che dai 60 ai 120hz


Per adesso ci si accontenta dei 360, sotto i 3 ms di MPRT l'incremento diventa sempre meno evidente, ma è sempliemente scienza più aumentano gli hz più la chiarezza delle immagini in movimento è migliore

Un monitor a 60 hz ha 16 pixel di persistenza (disastro)
un monitor a 144 hz o riduce a 7 (meglio ma sempre male)
uno a 360 hz lo riduce a 3 (inizia ad essere molto buono)

L'assenza di blur si raggiungerà con 1 ms di MPRT ossia i 1000hz - 1000FPS

Chiunque può fare un test e vedere come la chiarezza dell'immagine migliora all'aumentare del refresh qui:


naturalmente sarà limitato dal monitor sia per quello che riguarda il refreh max che il ghosting se non si possiede un pannello a 0GTG

Meno male che ho lo sguardo pigro
 
Ultima modifica:
@TommyAngelo1988 ecco come si usa la 5090, vecchio 1440p preso dalla discarica ha tipo un vecchio acer 27''

Zeb docet, da minuto 13 dice che è inutile cambiare monitor, mi sa che è un trend moderno quello di non capire che probabilmente il monitor è il principale collo di bottiglia.

Ah dimenticavo usa anche il MFG 4x a 1440p, non sia mai che la 5090 non ce la faccia🤣🤣 ovviamente per supportare 400fps e oltre ha il monitor adatto!
Immagine 2025-08-07 094040.webp

Come fa battere i cuori Zeb nessuno mai.
 
@TommyAngelo1988 ecco come si usa la 5090, vecchio 1440p preso dalla discarica ha tipo un vecchio acer 27''

Zeb docet, da minuto 13 dice che è inutile cambiare monitor, mi sa che è un trend moderno quello di non capire che probabilmente il monitor è il principale collo di bottiglia.

Ah dimenticavo usa anche il MFG 4x a 1440p, non sia mai che la 5090 non ce la faccia🤣🤣 ovviamente per supportare 400fps e oltre ha il monitor adatto!
Visualizza allegato 497087

Come fa battere i cuori Zeb nessuno mai.

Sta cosa non si può sentire, solo una persona completamente ignorante non riesce a cpiare che senza un pannello adeguato non portai mai e poi mai usare i vantaggi della MFG ma ti rimarranno solo gli svantaggi.

Poi se comprendi la legge della persistenza è da folli, specialmente oggi che abbiamo pannelli a 0 GtG
 
Sta cosa non si può sentire, solo una persona completamente ignorante non riesce a cpiare che senza un pannello adeguato non portai mai e poi mai usare i vantaggi della MFG ma ti rimarranno solo gli svantaggi.
Ma è pura logica... cioè io non posso pensare di frenare una Lamborghini con i freni a tamburo. No??!?!!
Mah...
 
Sta cosa non si può sentire, solo una persona completamente ignorante non riesce a cpiare che senza un pannello adeguato non portai mai e poi mai usare i vantaggi della MFG ma ti rimarranno solo gli svantaggi.

Poi se comprendi la legge della persistenza è da folli, specialmente oggi che abbiamo pannelli a 0 GtG
Minghia, per come sta giocando DOOM 1440p DLSS Q MFG4x farà tipo 400-450 fps senza PT, con PT sui 350, s eproprio vuole stare in QHD servirebbe roba del genere:


O ancor meglio più aggiornato e più luminoso (HDR TRUE BLACK 500)


Non credo proprio zeb abbia problemi finanziari è una battaglia ideologica, o semplicemente si è talmente abituati a quello che si possiede e non si riece ad accettare che ci sia di meglio, probabilmente il meglio non lo notano, con un pc da 8000 euro (a detta sua) che ce lo piazzi un bel monitor da 1000 e che cavolo, dai ZEBONE siamo con tutti con te dai tempi gtx 680 vs hd7970.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top