Mini-ITX: questo piccolo grande form-factor

Pubblicità
come piattaforma io valuterei oggi
i phenom x6 su socket am3
e gli I5 su socket 1155
(restando su grafica integrata e scheda amdre m-atx)
per il resto non sarebbe male utilizzare un ssd per s.o. e programmi

Non è male come valutazione, solo che dopo decenni di AMD, ho voluto passare a intel per svariati motivi... Il problema che l'i7 non ha grafica integrata per cui ho dovuto prendere una scheda video esterna low-profile e low cost.. appena presa su monclick: SAPPHIRE HD 4550 512MB DDR3 PCI-E HDMI .. nnon è granchè ma dovrebbe bastarmi, in più hai bracket per i case low-profile.. Ho personalmente pensato ad un ssd x tutto, ma che costi ragazzi!!!
Cmq ho voluto spendere un pò di + per star tranquillo x qualche anno.. pensa che ad oggi ti sto scrivendo da un AMD-3800+ di svariati anni fa e che comunque ancora si presta benissimo al suo scopo! ;)
 
altro case interessante Chembro PC781

product1423008051.jpg


product0115753544.jpg


gallery1449847765.jpg


specifiche:
Chenbro Micom Co., Ltd.
 
OK OK ho preso una decisione definitiva. Voglio un HOME server

la base di partenza è questo case Chembro
Chenbro Micom Co., Ltd.

product3147517911.jpg


product5675161997.jpg


product5675126416.jpg


SO probabilmente windows... non ho ancora deciso quale (ho disponibili licenze XP, magari parto con quello, ma vorrei mettere un sistema a 64bit, quindi se il budget me o consente ci metto Seven).
Scheda video non mi interessa, basta una integrata giusto per il setup
la Mobo deve gestire 4 SATA per il NAS a 4 dischi e altri due (CD/DVD e disco di startup per il SO), consentire i raid e avere caratteristiche buone a livello di rete. Per la silenziosità pensavo ad un sistema atom, ma leggevo qui che sarebbe meglio un i3 che a parità di consumi va meglio.
Per le ventole penso a soluzioni molto silenziose, non so se prendere anche il riser (ce ne sono due tipi), ma temo di si per montare un altro controller SATA.

per cortesia datemi qualche indicazione di massima sulla MoBo, non guardo il budget, piuttosto lo metto insieme poco alla volta.
Grazie mille
 
Non è male come valutazione, solo che dopo decenni di AMD, ho voluto passare a intel per svariati motivi... Il problema che l'i7 non ha grafica integrata per cui ho dovuto prendere una scheda video esterna low-profile e low cost.. appena presa su monclick: SAPPHIRE HD 4550 512MB DDR3 PCI-E HDMI .. nnon è granchè ma dovrebbe bastarmi, in più hai bracket per i case low-profile.. Ho personalmente pensato ad un ssd x tutto, ma che costi ragazzi!!!
Cmq ho voluto spendere un pò di + per star tranquillo x qualche anno.. pensa che ad oggi ti sto scrivendo da un AMD-3800+ di svariati anni fa e che comunque ancora si presta benissimo al suo scopo! ;)
non capisco le tue motivazioni
il punto è che stai prendendo una configurazione più "vecchia"
sia di una su scoket AM3
sia di una su 1155 (se vuoi rimanere per forza su intel)
 
non capisco le tue motivazioni
il punto è che stai prendendo una configurazione più "vecchia"
sia di una su scoket AM3
sia di una su 1155 (se vuoi rimanere per forza su intel)

Perdonami cosa ci sarebbe di vecchio nella mia configurazione? il socket che ho scelto è un 1156, il processore è un quad-core ben collaudato, non ho scelto l'1155 perchè ancora si trova poco e di "poco collaudato", e ho ignorato il socket 1366 per via del costo "esagerato"...tecnicamente la configurazione è di poco diversa (gli 1155 hanno la gpu integrata e dettagli di produzione diversi), anzi, dovrebbe esserci un limite di overclock x le 1155... Personalmente ho avuto modo di lavorare con entrambe le tipologie di processore e francamente trovo mooolto + performanti gli intel, nonostante abbia sempre preferito gli amd..
Pensare di star dietro a tutte le novità in termini di processori/mb lo trovo fuorviante.. pensa che con l'1155 siamo già a ben 3 socket per gli intel, è impossibile star dietro a "queste novità"...
Ognuno poi fa le sue valutazioni, io la mia l'ho fatta.
 
Perdonami cosa ci sarebbe di vecchio nella mia configurazione? il socket che ho scelto è un 1156, il processore è un quad-core ben collaudato, non ho scelto l'1155 perchè ancora si trova poco e di "poco collaudato", e ho ignorato il socket 1366 per via del costo "esagerato"...tecnicamente la configurazione è di poco diversa (gli 1155 hanno la gpu integrata e dettagli di produzione diversi), anzi, dovrebbe esserci un limite di overclock x le 1155... Personalmente ho avuto modo di lavorare con entrambe le tipologie di processore e francamente trovo mooolto + performanti gli intel, nonostante abbia sempre preferito gli amd..
Pensare di star dietro a tutte le novità in termini di processori/mb lo trovo fuorviante.. pensa che con l'1155 siamo già a ben 3 socket per gli intel, è impossibile star dietro a "queste novità"...
Ognuno poi fa le sue valutazioni, io la mia l'ho fatta.
be senza sapere che programmi di preciso userai non posso farti un confronto diretto
cmq posso dirti che le nuove cpu su scoket 1155 sono più efficienti di quelle su scoket 1156
i prezzi sono molto simili, in alcuni casi a parità di prezzo si hanno prestazioni migliori con le ultime uscite
i phenom X6 sono una via di mezzo
spesso al pari o migliori di I7 serie 8xx e 9xx in programmi che sfruttano i multicore, in ogni caso visto il prezzo migliore, sono più convenienti (in genere)
cmq su socket 1156 si sfruttano male l'usb e il sataIII
non hai la grafica integrata
e oramai non è più possibile pensare di upgradare il sistema
 
Allora ragazzi la mia situazione è questa: mi sono fatto un gran bel regalo per Natale e mi sono regalato un bel tv led full-hd da 23" e, a parte con la 360, sono convinto che potrei sfruttarlo molto di più perciò, dopo un'attenta riflessione, ho deciso che potrei unire diverse cose che da tempo mi mancano molto:

1)Un lettore blu-ray con connettività wifi e che magari possa registrare su hd in definizione hd
2)web server interno che mi faccia da storage e da player multimediale
3)computerino molto portabile e compatto, magari comodo per qualche piccolo lanparty

riflettendo tra le varie proposte atom purtroppo non ho trovato qualcosa di molto convincente: la Asus AT5ION-I Deluxe non si decide a uscire e la Asus AT3ION-I Deluxe, anche se overcloccabile, per i lanparty non la posso di certo calcolare, per non parlare poi dei prezzi esorbitanti.
Per questo ho puntato sempre su soluzione mini-itx ma per cpu serie (ma non troppo), mi viene in aiuto la Asus M4A88T-I Deluxe per socket AM3, socket che ho scelto per motivi di economicità dei processori.
Infatti come cpu ho pensato a un modesto AMD AthlonII X2 250 (dual-core 3,00Ghz overcloccabile fino a 4,00Ghz con consumi e temperature modestissime e magari con qualche core sbloccabile) o magari ad un PhenomII X2 555 più performante ma più costoso.
Unica cosa che odio della mb Asus è che usa le sodimm DDR3 e non i normali moduli di memoria come tutte le sante schede, il max disponibile sono le Corsair SODIMM DDR3 1333Mhz (esistono le SODIMM Kingston DDR3 1600 ma hanno costi lontani dalla sanità mentale), 4GB possono bastare sia per l'accelerazione viseo che per il multitasking, dato che gli voglio far fare diverse cose e 24h/24h.
Per lo storage mi accontenterò di un 1TB o 2, questione di prezzi.
Come unità da 5,25" ovviamente un combo Blu-Ray e, per finire, un case mini-itx con ali incluso: per questo, guardando in giro, mi aggrada molto l'itek nCube '11 con giusto i bay che mi servono, lo spazio e l'alloggiamento per una scheda video (acquisto che farò più avanti dato che la mb Asus ha già una buona Ati 4250 inclusa) e un ali SFX da 200W.
Ovviamente la dissipazione della cpu verrà affidata ad un dissipatore Scythe Shuriken Rev.B che con la sua generosa ventola da 12 raffredda anche ram e nb.
La connettività è completa: si va dal bluetooth, all'usb 3.0 e al wifi, anche per l'overclock Asus non delude mai, c'è addirittura anche l'overclock della sv interna.
I consumi senza sv dedicata e overclock si assestano sui 190W, quando mi dovrò dedicare ai lanparty monterò una 5770 single slot, overclokkerò il procio a 4Ghz e di conseguenza monterò un ali SFX da almeno 300W/400W, ma si vedrà più avanti.

Tabella dei costi:
mb -> 110€

cpu -> 50€

dissi -> 25€ circa

ram -> 50€

hd -> 50€ circa

drive -> 60€

case -> 55€ circa

TOT-> 400€ circa

Che ne pensatei? Qualcuno ha esperienza con questa mobo?Il case sa come è fatto al suo interno, in giro ci sono solo foto degli esterni, magari ce l'ha già qualcuno di voi?

ecco una foto del case:
images
 
Alimentatore FLEX ATX

Ragazzi finalmente mi è arrivato il case E-Mini... è veramente carino,
a breve inizierò l'assemblaggio...
Piuttosto, ha un alimentatore da 250w Flex ATX anche rumoroso...
Qualcuno di voi mi sa indicare qualche sito o dove trovarne uno
compatibile, sto impazzendo non riesco a trovarlo?

Le caratteristiche:

FLEX ATX da 300w in su
24pin + EPS12V ULTRASILENZIOSO

Le dimensioni di quello attuale sono approsimativamente queste:

190 x 81.5 x 40.5 mm

Vi ringrazio anticipatamente.. appena riesco a montarlo vi posto le foto. :ok:
 
Ragazzi finalmente mi è arrivato il case E-Mini... è veramente carino,
a breve inizierò l'assemblaggio...
Piuttosto, ha un alimentatore da 250w Flex ATX anche rumoroso...
Qualcuno di voi mi sa indicare qualche sito o dove trovarne uno
compatibile, sto impazzendo non riesco a trovarlo?

Le caratteristiche:

FLEX ATX da 300w in su
24pin + EPS12V ULTRASILENZIOSO

Le dimensioni di quello attuale sono approsimativamente queste:

190 x 81.5 x 40.5 mm

Vi ringrazio anticipatamente.. appena riesco a montarlo vi posto le foto. :ok:

Ciao. Aspetto con impazienza le foto anche ora a case vuoto.
Per quanto riguarda l'ali flex posso consigliarti il seasonic da 250 watt 80+ oppure il fortron fsp da 300watt 80+ bronze.
Sicuramente quell'ali flex utilizzato sul case sarà di quelli scrausi. Per curiosità puoi farmi sapere quanti ampere ha a disposizione sulla +12v?
Il seasonic da 250watt ha 216watt sulla +12v:

index.php


SS-250SU-321.gif


Il fortron 300watt ha sui 264watt sulla +12v:

18efa5d698f6a20e5872ab0ac30a737f.image.453x255.jpg


aac113c18179b0bc4bb6ba2aebe372fe.image.453x255.jpg


Se ti interessano i negozi on line che li hanno contattami in pvt.
 
Anteprima

Ciao Gidamic,
come sempre il n°1 ... :ok:

Allora intanto ti mando un'anteprima... il resto dopo ...

emini.jpg

Riguardo l'alimentatore fornito.. è rumoroso e non mi convince...
su 12v ha 10A e su 5 anche...
Inoltre l'mb vorrebbe un connettore EPS12V e ha solo il p4...

Per il resto il case è bellissimo, non è solidissimo (soprattutto lo sportellino che ha apertura a scorrimento verso destra, infatti ci sto lavorando x renderlo più solido...) ma tutto sommato a me piace: francamente
rimango sorpreso di come un prodotto "full made in chine" sia così
rifinito e completo (ha i piedini x posizionamento orizzontale e supporti per posizionamento verticale oltre che una miriade di viti e altro...)
Come avevi previsto la scheda video avrebbe "tuzzato" con il supporto del cdrom/hd che a proposito a sua volta propaga le sue fastidiose vibrazioni dappertutto.. sapresti come smorzarle?
Inoltre per il momento ho lasciato il dissipatore "boxed" dell'i7 credo vada bene, per di + rimane abbastanza spazio a disposizione, solo che anche qui la ventola si fa leggermente sentire...
Unico reo.. la ram non è abbastanza ventilata.. sta sotto il supporto cdrom/hdd, l'hd riscalda abbastanza, ma credo si possa "giocare" per migliorare la situazione.

Attendo un tuo prezioso feedback.. e consiglio :ok:
 
Grazie dei complimeti e ricambio per l'ottimo lavoro che stai facendo :ok:!
Il case è molto bello :love:.
Per l'ali cambialo subito con il seasonic o il fotron che sono molto silenziosi e stabili sulle varie linne oltre che ad esser protetti dalle sovretensioni e dai sovraccarichi.
Per quanto riguarda la ventilazione puoi inseri una seconda ventola sul lato della cpu (ti consiglierei di sostituire anche quella già presente) con una noctua altra silent.
La scheda video radeon che hai preso è ottima per uso htpc e non riscalda molto. Chiaramente per uso 3d non è proprio il max.
Il 250watt seasoni regge tranquillametne quella configurazione con un eventuale radeon hd5750 low mentre se volessi optare per la nvidia gts250 low allora andrei più sul fortron.
Se puoi cambia dissipatore con uno after market tipo lo Scythe Big Shuriken.
 
Molto simile al Lian-Li mini-itx è questo Acubic T80 prodotto dall'azienda giapponese Abee.
cut
Si possono inserire schede video dual slot fino a 27,5 cm di profondità.
Possibilità di inserire alimentatori atx standard.
Purtroppo non ancora reperibile in Europa.

15.jpg


16.jpg


front.jpg


side.jpg


rear.jpg

La struttura interna non è niente male, l'esterno invece a me non piace... mi ricorda vagamene il Mac.
Gid conosci il prezzo fuori dall'europa?

Mad purtroppo il case è reperibile, al momento, solo in giappone e iin america ed i costi, cosiderando spedizione e dogana, sono astronomici (parliam di 140 euro il solo costo del case)...al momento, quindi, meglio evitare. Peccato perché, a mio, giudizio, il case merita!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top