PROBLEMA Mi aiutereste a sistemare (se recuperabile) questo NAS: Buffalo LS210D?

Pubblicità

maroz06

Utente Attivo
Messaggi
144
Reazioni
1
Punteggio
38
Ciao a tutti,
dunque, vi spiego cosa ho tra le mani:
mi è capitato tra le mani un NAS Buffalo Link Station LS210D che è stato aperto e al momento non funziona, prima di buttare tutto vorrei però dargli una chance.
Il NAS ha come hard disk un Seagate ST2000DM001 che dovrebbe essere quello originale (non credo sia mai stato cambiato).
Finora ho fatto questi procedimenti:
Lo accendo normalmente ma dopo poco inizia a lampeggiare la spia rossa dell'accensione dando avvertimento di errore.
Mi sono quindi scaricato il libretto delle istruzione (http://buffalo.jp/support_s/guide2/manual/ls200/global/99/it/pc_index.html) e ho provato a ripristinare le condizioni di fabbrica ma:
- Il programma NAS Navigator2 non trova niente
- Ripristiandolo manualmente (accendendolo tenendo premuto il tasto rosso funcion e poi nuovamente il tasto function) sembra dare segni di vita ma poco dopo riprende a lampeggiare la spia rossa dell'accensione dando errore.

Dal momento che il NAS era già stato smontato ho estratto l'HDD e l'ho collegato al pc ma anche in questo caso mi compare l'errore:

Impossibile accedere a D:\.
Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O.

Potreste aiutarmi a fare qualcosa?
Non ho idea se e, nel caso, che file ci fossero dentro quindi non m'importa assolutamente niente di ripristinarli ma se ci fosse la possibilità di recuperare, non dico il NAS (magari riuscissimo), ma almeno l'HDD da 2 TB non sarebbe male.
Grazie
Ale
 
Per prima cosa dovresti verificare se l'hdd ha dei problemi.
Quei seagate hanno davvero una pessima reputazione, è molto probabile che abbia molti settori danneggiati o qualche testina guasta.
Se gestione dispositivi di windows riesce ad identificarlo prova a verificare gli attributi smart con CrystaldiskInfo, se ci sono settori danneggiati dovresti vedere segnalati gli attributi "settori riallocati" e/o "settori pendenti".
 
Per prima cosa dovresti verificare se l'hdd ha dei problemi.
Quei seagate hanno davvero una pessima reputazione, è molto probabile che abbia molti settori danneggiati o qualche testina guasta.
Se gestione dispositivi di windows riesce ad identificarlo prova a verificare gli attributi smart con CrystaldiskInfo, se ci sono settori danneggiati dovresti vedere segnalati gli attributi "settori riallocati" e/o "settori pendenti".

Grazie della risposta tempestiva michael, purtroppo CrystaldiskInfo non me lo trova
 
Probabilmente le testine sono danneggiate oppure un problema del firmware andato in crash a causa dei numerosi settori riallocati.
Se all'avvio emette 11 ticchettii ripetitivi a poi il motore si spegne allora è sicuro al 100% che le testine sono guaste.
 
Probabilmente le testine sono danneggiate oppure un problema del firmware andato in crash a causa dei numerosi settori riallocati.
Se all'avvio emette 11 ticchettii ripetitivi a poi il motore si spegne allora è sicuro al 100% che le testine sono guaste.

nessun ticchettio (ho capito cosa intendi, mi è successo in passato), l'hard disk parte, gira alla grande e il motore non si spegne (anzi lo devo staccare manualmente altrimenti va avanti all'infinito), ma il pc non lo riconosce... mi viene il dubbio che sia stato formattato in modi poco consoni in precedenza, è possibile?
 
Il disco nel nas è sicuramente formattato con file system Linux (ext3/4 o xfs) ma da gestione disco e dal bios dovresti vederlo comunque
 
Il disco nel nas è sicuramente formattato con file system Linux (ext3/4 o xfs) ma da gestione disco e dal bios dovresti vederlo comunque

Grazie del consiglio, siccome sono abbastanza niubbo in materia, puoi aiutarmi nella procedura o linkarmi una guida che posso seguire passo passo?
 
Ultima modifica:
Se colleghi il disco al sata di un PC e poi vai su Gestione disco, lo vedi?
 
Quali dischi hai sul tuo pc e quale dovrebbe essere il disco del NAS?
 

Allegati

  • Cattura2.webp
    Cattura2.webp
    11 KB · Visualizzazioni: 127
Beh se è quello è in fat / ntfs e ne vedi direttamente da windows il contenuto
 
Sicuro sia quello? E' NTFS quindi da sistema lo vedi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top