AMD64
Utente Èlite
- Messaggi
- 3,809
- Reazioni
- 20
- Punteggio
- 63
I pacchetti che non sono nei repository, e comunque non .deb si installano in modi diversi a seconda del tipo. Puoi avere eseguibili autoestraenti .bin ad esempio, facilmente installabili, autopackage altrettanto facile da installare, ma nel 90% dei casi le installazioni extra sono da sorgenti, ovvero pacchetti tar.gz o tar.bz che vanno estratti (anche col tasto destro) e poi installati in vari modi a seconda di quello che dice il file README o INSTALL all'interno.
Generalmente la procedura è (entrando nella directory in questione da shell col comando cd):
./configure (che ti indica se ci sono dipendenze insoddisfatte e che eventualmente installi con synaptic)
make (la compilazione vera e propria)
sudo make install (l'installazione, da root)
Questa triade di comandi tuttavia può cambiare di caso in caso, è solo col tempo e dopo diversi esaurimenti che impari a compilare per benino :asd:
PS
Non dimenticare mai il wiki, c'è la risposta al 95% delle tue domande :D
http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammiDaSorgenti
Generalmente la procedura è (entrando nella directory in questione da shell col comando cd):
./configure (che ti indica se ci sono dipendenze insoddisfatte e che eventualmente installi con synaptic)
make (la compilazione vera e propria)
sudo make install (l'installazione, da root)
Questa triade di comandi tuttavia può cambiare di caso in caso, è solo col tempo e dopo diversi esaurimenti che impari a compilare per benino :asd:
PS
Non dimenticare mai il wiki, c'è la risposta al 95% delle tue domande :D
http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammiDaSorgenti