Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
41,961
14,223
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
Nessuno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
Scarica e installa Inssider sul tuo portatile e vedi la situazione delle reti. Dovrai impostare il canale di trasmissione meno affollato sia sulla 2.4 che sulla 5 GHz. Il livello del segnale migliorerà. Di solito i canali 13 sulla 2.4 e 100 sulla 5 GHz sono una buona scelta. Dovrai poi togliere l'opzione di settaggio automatico da parte del router del canale. Ogni tanto verifica la situazione e se necessario adegua i canali.
 
  • Mi piace
Reazioni: onemucky

onemucky

Utente Attivo
540
74
Scarica e installa Inssider sul tuo portatile e vedi la situazione delle reti. Dovrai impostare il canale di trasmissione meno affollato sia sulla 2.4 che sulla 5 GHz. Il livello del segnale migliorerà. Di solito i canali 13 sulla 2.4 e 100 sulla 5 GHz sono una buona scelta. Dovrai poi togliere l'opzione di settaggio automatico da parte del router del canale. Ogni tanto verifica la situazione e se necessario adegua i canali.

Grazie, dopo provo


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 

Toelupe

Nuovo Utente
66
28
CPU
AMD Ryzen 7 5800H
Dissipatore
-
Scheda Madre
-
HDD
Samsung 830 250Gb
RAM
16 Gb (2x8Gb)
GPU
nVidia 3070 Mobile
Monitor
QHD IPS 165hz
Case
Lenovo 5
Net
Fastweb Fibra Nexxt 2.5Gb
OS
Windows 11
Buongiorno e buon Natale
Avrei un problema con il mio legion, a casa ho la connessione fibra di Wind, con modem a doppia frequenza 2.4 e 5. Ho fatto in modo da avere 2 nomi distinti per il tipo di frequenza da utilizzare solo che con il pc, anche se mi collego alla linea con frequenza 5, spesso non mi dà accesso ad internet e se controllo le specifiche della linea a cui è collegata mi da quella da 2.4
Come mai? È un problema di scheda di rete del pc (monta la mediatek)?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
Ciao!

Sinceramente, se vuoi toglierti ogni tipo di problema, cambia la Mediatek con una Intel AX200 (WiFi 6) o AX210 (WiFi 6e), io ho la seconda ed è tutto un altro mondo rispetto alla Mediatek, la trovi sui 30 euro e spesso anche meno in giro.
 
  • Mi piace
Reazioni: onemucky

onemucky

Utente Attivo
540
74
Vorrei evitare di aprire il notebook, anche se mi toccherà farlo per ampliare l’ssd. Ora cerco comunque, me ne avevano già parlato di quella scheda di rete


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 

onemucky

Utente Attivo
540
74
Ho cercato adesso quella scheda di rete, ci son diversi modelli, mi linkeresti quella tua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 

Toelupe

Nuovo Utente
66
28
CPU
AMD Ryzen 7 5800H
Dissipatore
-
Scheda Madre
-
HDD
Samsung 830 250Gb
RAM
16 Gb (2x8Gb)
GPU
nVidia 3070 Mobile
Monitor
QHD IPS 165hz
Case
Lenovo 5
Net
Fastweb Fibra Nexxt 2.5Gb
OS
Windows 11
Certamente, io ho preso questa.
 

Toelupe

Nuovo Utente
66
28
CPU
AMD Ryzen 7 5800H
Dissipatore
-
Scheda Madre
-
HDD
Samsung 830 250Gb
RAM
16 Gb (2x8Gb)
GPU
nVidia 3070 Mobile
Monitor
QHD IPS 165hz
Case
Lenovo 5
Net
Fastweb Fibra Nexxt 2.5Gb
OS
Windows 11
Assolutamente si, una volta aperto il fondo del Legion, puoi sostituire tutto con facilità.
 

onemucky

Utente Attivo
540
74
Scarica e installa Inssider sul tuo portatile e vedi la situazione delle reti. Dovrai impostare il canale di trasmissione meno affollato sia sulla 2.4 che sulla 5 GHz. Il livello del segnale migliorerà. Di solito i canali 13 sulla 2.4 e 100 sulla 5 GHz sono una buona scelta. Dovrai poi togliere l'opzione di settaggio automatico da parte del router del canale. Ogni tanto verifica la situazione e se necessario adegua i canali.

Installato ma non capisco come faccio a togliere l’opzione di settaggio automatico


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 

Nicola_

Utente Attivo
668
371
CPU
AMD Ryzen 7 5800H
HDD
SSD 1TB+500GB
RAM
16GB
GPU
RTX 3060 6GB
Monitor
165HZ
OS
Windows 10 Home
Ciao a tutti, a me succede una cosa strana, quando vado nelle impostazioni di Windows nella sezione HDR appena ci clicco si blocca e rimane fermo per poi aprirsi dopo qualche minuto e succede ancora quando clicco su un altra impostazione sempre in HDR. Ho addirittura formattato ma il problema si è ripresentato non subito ma dopo che ho finito di configurare tutto Windows. Per caso succede anche a voi e sapete a cosa è dovuto questo bug? Magari a causa degli ultimi driver Nvidia/Amd?

Edit: risolto, era colpa dei driver amd che avevano incasinato qualcosa, reinstallati e ora tutto ok. (Maledetto Windows che reinstalla sempre i vecchi driver!)

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

the_marox

Nuovo Utente
15
7
Ciao a tutti, a me succede una cosa strana, quando vado nelle impostazioni di Windows nella sezione HDR appena ci clicco si blocca e rimane fermo per poi aprirsi dopo qualche minuto e succede ancora quando clicco su un altra impostazione sempre in HDR. Ho addirittura formattato ma il problema si è ripresentato non subito ma dopo che ho finito di configurare tutto Windows. Per caso succede anche a voi e sapete a cosa è dovuto questo bug? Magari a causa degli ultimi driver Nvidia/Amd?

Edit: risolto, era colpa dei driver amd che avevano incasinato qualcosa, reinstallati e ora tutto ok. (Maledetto Windows che reinstalla sempre i vecchi driver!)

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Con w11 i nuovi driver amd a me hanno dato parecchi problemi, tanto da non farmi più più funzionare le casse
 

Nicola_

Utente Attivo
668
371
CPU
AMD Ryzen 7 5800H
HDD
SSD 1TB+500GB
RAM
16GB
GPU
RTX 3060 6GB
Monitor
165HZ
OS
Windows 10 Home
Con w11 i nuovi driver amd a me hanno dato parecchi problemi, tanto da non farmi più più funzionare le casse
Una volta è successo anche a me che non si sentiva più l'audio a causa di un driver amd, più che altro il problema è Windows 11 e lo faceva anche il 10, che dopo ogni installazione di un driver ufficiale amd, Windows reinstalla sempre quello vecchio e mi tocca poi ripristinare il nuovo da gestione dispositivi, fa lo stesso anche con i driver Intel mi pare

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Deki

Utente Attivo
193
35
è Windows e lo faceva anche il 10, che dopo ogni installazione di un driver ufficiale amd, Windows reinstalla sempre quello vecchio
Cioè reinstalla quella versione dei diriver AMD simil UWP dello store Microsoft?
Successo anche a me, poi non l'ho più tolta facendo il rollback da gestione dispositivi. Cmq confermi che facendo il rollback e reinstallando la versione ''normale'' dei driver, poi non lo fa più?
 

Ci sono discussioni simili a riguardo, dai un'occhiata!

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili