RECENSIONE Lenovo Legion 5 15-ACH6H

Pubblicità
Di default è arrivato con la Mediatek MT7921, la Intel AX210 l'ho presa su Amazon un mesetto fa, pagata 28 euro circa.
Ciao! stavo guardando su amazon la stessa scheda wifi.
Quale hai ordinato esattamente? di AX210 ne vedo tante ma non so qual è quella esatta
 
questa dovrebbe andar bene.
Io sul mio avevo montata la AX200 che invece dovrebbe essere questa:
https://www.amazon.it/dp/B085M7VPDP/ che ha anche il kit con le antenne per i pc fissi.
 
questa dovrebbe andar bene.
Io sul mio avevo montata la AX200 che invece dovrebbe essere questa:
https://www.amazon.it/dp/B085M7VPDP/ che ha anche il kit con le antenne per i pc fissi.
facile da montare?
 
La scheda in sè è semplice da montare, una vite più l'aggancio delle antenne. Personalmente questo portatile non l'ho ancora aperto :D
 
segnalo sia la versione 6600M che 3060 in offerta sul sito lenovo (la prima con consegna 3-4 sett.) configurabili senza windows e con sconto studenti cumulabile.
C'è anche la versione i5 12th gen. a 1.343
 
Il bios va sempre aggiornato a prescindere.
Appena fatto oggi il nuovo ed è tutto ok

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ma veramente la regola aurea è non toccare il BIOS se funziona bene e non apporta modifiche rilevanti.
Io ho ancora quello con cui è arrivato a dicembre...
Prima di aggiornare come minimo mi informerei se ha dato problemi agli altri temerari...
 
Ma veramente la regola aurea è non toccare il BIOS se funziona bene e non apporta modifiche rilevanti.
Io ho ancora quello con cui è arrivato a dicembre...
Prima di aggiornare come minimo mi informerei se ha dato problemi agli altri temerari...

Problemi di cosa? il bios non è un semplice aggiornamento di sistema, se tu preferisci stare con un bios vecchio e non aggiornato, con possibili falle di sicurezza, rischi per il processore e l'intero sistema che comanda tutto il pc con possibili bug, è una tua scelta se ritieni che non c'è nessun problema nel tuo utilizzo quotidiano.
Io ho sempre aggiornato il bios, fin da quando ho avuto il primo notebook anni fà, sempre, io porrei piuttosto all'attenzione a come uno aggiorna il bios (se qualcosa va male durante l'aggiornamento è sfiga oppure hai fatto qualcosa che non dovevi), mica mettere in dubbio ogni volta un nuovo update del bios ?
 
Ma infatti ho scritto ''se va bene e non apporta modifiche rilevanti''.
Cosa ha apportato questo aggiornamento? Peraltro l'ultima volta manco si capiva mezzo change log.

Aggiornare il BIOS ormai è un'operazione semplicissima e che si fa da OS, non è quello il punto.
Il punto è che se sbagliano a rilasciarlo per il tuo PC, probabile che ti ritrovi a dovergli spedire il notebook. Successo ad un mio amico con Dell.

Quindi tu puoi ''sempre, ''a prescindere'' aggiornare il BIOS al day1, ma, appunto, come tu stesso dici, non è un semplice aggiornamento di sistema che interessa una memoria di massa, che la formatti e riparti... qua ti parte il notebook, se la casa madre sbaglia qualcosa.
E' per questo che è una regola di buon senso nata con i PC che il BIOS si aggiorna se è davvero necessario. Poi tu puoi vederla al contrario...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top