Allora, direi che proprio micro non sono. Un micro-freeze direi che mi capita, certe volte, quanto clicco con il tasto destro su desktop oppure in una cartella, o anche nella finestra che si apre per salvare un file in una data posizione. In questi casi capita talvolta che al click non corrisponda subito l'apertura del menu contestuale e debba ri-clickare una seconda volta.
I freeze su Spotify e FF invece sono più lunghi. Quello su spotify riguarda in realtà i tasti per chiudere o ridurre ad icona e posso interromperlo trascinando la finestra dalla barra del titolo; quello su FF invece no, devo solo aspettare che si riprenda. Quest'ultimo cmq ce l'ho solo da questa settimana.
Potrebbero essere tanti i fattori in gioco e dovuti ai programmi singoli; proverò con le reinstallazioni.
Ciao, si capita anche mentre apri qualcosa in basso a destra, micro freeze e via.
Non ho capito, solo in basso a destra ti capita? Per esempio facendo cosa?
Quello del menu contestuale che ho scritto sopra ce l'hai?
Voi avete i driver video AMD che installa automaticamente Windows Update? Cioè quelli per cui il software di gestione AMD viene scaricato automaticamente dallo store di Windows?
Io ho ancora quelli, dopo che mi aveva forzatamente fatto il downgrade rispetto alla versione che avevo installato manualmente.
Noto ora che nell'elenco delle app installate dello Store non mi compaiono più questi driver AMD e manco quelli della console audio. E manco le estensioni per visualizzare hevc/heiff. Bah, chi lo capisce Windows Store.
Ps: ieri mi si è aggiornata automaticamente la versione di Nahimic: nessun problema.
Confermo che il problema che avevo con Nahimic era l'incompatibilità con gli aggiornamenti del Logitech G-Hub: da quando ho disattivato l'avvio automatico con Win del G Hub, non ce li ho più. Posso anche aggiornarlo, ma l'importante è che non si avvii poi in automatico altrimenti mi fa crashare il NahimicService.exe e quindi non posso aprire Nahimic. Non so se sono l'unico al mondo ad avere questa incompatibilità...