RECENSIONE Lenovo Legion 5 15-ACH6H

Pubblicità
Usa il software di Radeon, li ci sono alcune impostazioni per lo schermo, e puoi aggiornare i driver...

Inviato dal mio M2012K11AC utilizzando Tapatalk
Sembra più che altro un software per i giochi, non ho trovato impostazioni che sembrano avere effetto.
Edit: sto installando i driver che ho trovato sul sito amd (cpu), che mi da in automatico...
 
Ultima modifica:
Sembra più che altro un software per i giochi, non ho trovato impostazioni che sembrano avere effetto.
Edit: sto installando i driver che ho trovato sul sito amd (cpu), che mi da in automatico...

Devi cliccare sull'icona a ingranaggio e ti da altre opzioni
 

Allegati

  • Immagine 2022-02-08 212650.webp
    Immagine 2022-02-08 212650.webp
    34.2 KB · Visualizzazioni: 25
Ah la sfocatura, solo in alcune finestre, specie di programmi vari, ce l'ho anche io. Uso solo lo schermo integrato.
Ancora non ho approfondito, ma ho cambiato un po' le scelte su ClearType e un po' è migliorato.
Dovrebbe essere dovuto al ridimensionamento al 125%.

Altra cosa, anche a voi il bianco dello schermo è giallino rispetto a quello di una buona TV?
Devi cliccare sull'icona a ingranaggio e ti da altre opzioni
Avevo una versione vecchia di quella che mi posti tu (infatti alcune opzioni non c'erano)
Ho contemporaneamente installato un aggiornamento opzionale di windows 10 e il software amd. Quest'ultimo poi al 100% di installazione mi ha dato errore perché mi diceva che c'erano dei driver dell'aggiornamento di windows 10 in corso. Dopo aver riavviato adesso l'app non mi funziona più a causa di driver non compatibili, però ho risolto il problema! Adesso le app office si vedono perfettamente.
Sinceramente non ho capito cosa è successo.
 
Avevo una versione vecchia di quella che mi posti tu (infatti alcune opzioni non c'erano)
Ho contemporaneamente installato un aggiornamento opzionale di windows 10 e il software amd. Quest'ultimo poi al 100% di installazione mi ha dato errore perché mi diceva che c'erano dei driver dell'aggiornamento di windows 10 in corso. Dopo aver riavviato adesso l'app non mi funziona più a causa di driver non compatibili, però ho risolto il problema! Adesso le app office si vedono perfettamente.
Sinceramente non ho capito cosa è successo.

Forse perche avevi appunto una versione vecchia di amd? Boh.. però se ora il software di Radeon non funziona più, ti consiglio un reinstallazione pulita dei driver amd
 
Forse perche avevi appunto una versione vecchia di amd? Boh.. però se ora il software di Radeon non funziona più, ti consiglio un reinstallazione pulita dei driver amd
Ho reinstallato e adesso funziona. Però non mi appare la voce "schermo" che c'è nel tuo screenshot, gli altri si. Non mi interessa molto, però boh.
 
Ho reinstallato e adesso funziona. Però non mi appare la voce "schermo" che c'è nel tuo screenshot, gli altri si. Non mi interessa molto, però boh.
Ma hai cliccato sull'ingranaggio?
Ah forse ho capito perché, credo che hai la gpu Nvidia attiva come primaria, cioè sei in modalità ibrida disattivata oppure qualche software in quel momento sta usando la gpu Nvidia e quindi automaticamente il software Radeon disattiva le opzioni dello schermo, penso che sia per questi motivi.

Inviato dal mio M2012K11AC utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Mai hai cliccato sull'ingranaggio?
Ah forse ho capito perché, credo che hai la gpu Nvidia attiva come primaria, cioè sei in modalità ibrida disattivata oppure qualche software in quel momento sta usando la gpu Nvidia e quindi automaticamente il software Radeon disattiva le opzioni dello schermo, penso che sia per questi motivi.

Inviato dal mio M2012K11AC utilizzando Tapatalk
Si è la prima cosa che ho pensato.


Comunque c'è qualche software per le ventole? Le mie spesso sono spente, con temperature della cpu sui 40. Ricordo di aver letto delle modalità per gestirle.
 
Cioè è collegato fisicamente alla nvidea? (sia hdmi e type c?)
Per modalità ibrida cosa si intende? Che viene usata una per alcuni software e l'altra per altri?

Ecco iHero96 ha confermato, ecco perchè non ti mostra le impostazioni dello schermo sul software Radeon, perchè il monitor esterno viene gestito solo dalla gpu Nvidia e non da quella integrata Amd.

Per le ventole cè un tool non ufficiale creato apposta per i Legion per gestire le ventole a proprio piacimento, dal bios si può cambiare solo il livello della velocità oppure lasciarle spente in modo che si attivano solo quando necessario, comunque il programma è questo https://www.legionfancontrol.com/

Io non l'ho mai provato quindi non posso darti feedback, ma mi pare che l'OP tempo fà nè aveva parlato in modo positivo.
 
Ultima modifica:
Probabilmente è già stato chiesto, ma vorrei fare upgrade della RAM al mio legion 5, quali posso prendere? come devo muovermi?
 
Per le ventole cè un tool non ufficiale creato apposta per i Legion per gestire le ventole a proprio piacimento, dal bios si può cambiare solo il livello della velocità oppure lasciarle spente in modo che si attivano solo quando necessario, comunque il programma è questo
Ho letto senza approfondire anche io del programma per la gestione delle ventole, so che lo usano.
Mentre un programma per vedere solo a che velocità stanno ruotando le ventole? Il classico Speedfan è compatiible?

Altra cosa che ho letto solo è modificare il registro Win per abilitare un'opzione di risparmio energetico che in pratica evita che il processore vada in un turbo mode, e questo permette un abbassamento di una decina di gradi delle temperature in gioco. Conviene o meglio evitare di toccare?

Terza cosa: ma, a parte l'HDMI 2.1 fasullo circa la banda massima, mi pare di capire che anche il Dolby Vision alla fine sia inutilizzabile sulle app Prime e Netflix, perché non è il dispositivo non è nelle loro liste dei compatibili; anche giustamente, visto che non rispetta gli standard di luminosità minimi HDR e non ha una gamma di colori adeguata.
 
Ultima modifica:
Ho letto senza approfondire anche io del programma per la gestione delle ventole, so che lo usano.
Mentre un programma per vedere solo a che velocità stanno ruotando le ventole? Il classico Speedfan è compatiible?

Altra cosa che ho letto solo è modificare il registro Win per abilitare un'opzione di risparmio energetico che in pratica evita che il processore vada in un turbo mode, e questo permette un abbassamento di una decina di gradi delle temperature in gioco. Conviene o meglio evitare di toccare?

Terza cosa: ma, a parte l'HDMI 2.1 fasullo circa la banda massima, mi pare di capire che anche il Dolby Vision alla fine sia inutilizzabile sulle app Prime e Netflix, perché non è il dispositivo non è nelle loro liste dei compatibili; anche giustamente, visto che non rispetta gli standard HDR...
Non saprei, so solo che ci sono 3 modalità: silenzioso, automatico e una terza che non so cosa fa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top