GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
Un po' mi spiace la "fine" che ha fatto SteamOS
Infondo ci speravo che potesse catalizzare tutta una serie di cambiamenti, tra i quali l'arrivo di diversi software esclusivi win-mac in ambiente linux

quando butti giu un competitor in un mercato saturo devi avere un prodotto pronto al 110 % e la risposta pronta .

Valve non la ha avuta ed è un gran peccato.

vedrai che sarà la fine di stadia sfortunatamente!

io dal canto mio continuo a giocare da linux con i titoli nativi e con proton con il mio steam controller
 
anche peppermint si può consigliare tra le distro carine, userfiendly e leggere, basata su lubuntu con xfce
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Invece Debian? Se non sbaglio in giro ho letto che è più per server che desktop (se non mi confondo con altro), ma si può usare lo stesso su desktop a casa?
La sto provando e se non ha bug può fare al caso mio, almeno su una macchina che ha difficoltà con altre distro.
Inoltre ho letto che non lascia il 32 bit l’anno prossimo come Ubuntu
 
Ultima modifica:
anche peppermint si può consigliare tra le distro carine, userfiendly e leggere, basata su lubuntu con xfce
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Invece Debian? Se non sbaglio in giro ho letto che è più per server che desktop (se non mi confondo con altro), ma si può usare lo stesso su desktop a casa?
La sto provando e se non ha bug può fare al caso mio, almeno su una macchina che ha difficoltà con altre distro.
Inoltre ho letto che non lascia il 32 bit l’anno prossimo come Ubuntu
Conosci tutte queste cose "esotiche", "provi" sistemi di sistemi ed esprimi giudizi saccenti.. poi non sai di cosa parli relativamente a Debian e ti affidi a chiacchiere (".. ho sentito in giro che è per server...")
Scusa ma il tuo approccio, per me è al limite del sopportabile, me lo devi lasciare dire! Puoi avere un atteggiamento un po' più modesto, dedicarti all'apprendimento e formulare domande intelligenti invece di esprimere pareri strampalati???

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Conosci tutte queste cose "esotiche", "provi" sistemi di sistemi ed esprimi giudizi saccenti.. poi non sai di cosa parli relativamente a Debian e ti affidi a chiacchiere (".. ho sentito in giro che è per server...")
Scusa ma il tuo approccio, per me è al limite del sopportabile, me lo devi lasciare dire! Puoi avere un atteggiamento un po' più modesto, dedicarti all'apprendimento e formulare domande intelligenti invece di esprimere pareri strampalati???

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Mh fammi pensare, no!
No perché non mi riconosco in nulla di ciò che hai detto e non mi piace discutere con chi legge una parola ogni 5.

Saluti
--- i due messaggi sono stati uniti ---
grazie comunque di avermi tolto il dubbio che avevo evidenziato sull'essere o meno una distro per server
 
Ultima modifica:
anche peppermint si può consigliare tra le distro carine, userfiendly e leggere, basata su lubuntu con xfce
No, è errato. Peppermint è costruito su Lubuntu, usa LXDE di base e poi come windows manager adopera XFWM4 e per il bottom panel XFCE, ma il DE rimane comunque LXDE. Una chimera insomma..
Che poi è sbagliato dire che è basata su Lubuntu, ma è basata su Ubuntu 18.04 LTS con LXDE come DE e parti di XFCE.
di sicuro non la consiglierei mai ad un neofita che in caso di vari problemi non saprebbe dove metter mano.
Diciamo che per un neofita ci vuole sempre qualcosa di stabile e di completamente supportato. E' più probabile che muoia un progetto del genere che un ubuntu/LinuxMint.
Per la parte dell'hardware datato, beh, il SO potrà pure richiedere poca ram/risorse, ma le applicazioni son sempre quelle, ed un firefox 60 su un sistema leggero non è che farà miracoli, al massimo ciuccerà qualche decina di mega in meno.
Invece Debian? Se non sbaglio in giro ho letto che è più per server che desktop (se non mi confondo con altro), ma si può usare lo stesso su desktop a casa?
La sto provando e se non ha bug può fare al caso mio, almeno su una macchina che ha difficoltà con altre distro.
Inoltre ho letto che non lascia il 32 bit l’anno prossimo come Ubuntu
Diciamo che Debian viene "sconsigliata" ( ho messo le virgolette apposta nè ) per sistemi desktop, a quelle persone MANIACHE dell'ultima versione di tutto.
Infatti debian molto spesso non ha disposizione gli ultimi aggiornamenti di alcuni software, e solitamente chi usa debian preferisce non sporcare il source.list aggiungendo ppa esterni.
Questo quindi rende il SO un pelo più stabile, ma per il semplice motivo che non rilasciano mai tutto.
 
No, è errato. Peppermint è costruito su Lubuntu, usa LXDE di base e poi come windows manager adopera XFWM4 e per il bottom panel XFCE, ma il DE rimane comunque LXDE. Una chimera insomma..
Che poi è sbagliato dire che è basata su Lubuntu, ma è basata su Ubuntu 18.04 LTS con LXDE come DE e parti di XFCE.
di sicuro non la consiglierei mai ad un neofita che in caso di vari problemi non saprebbe dove metter mano.
Diciamo che per un neofita ci vuole sempre qualcosa di stabile e di completamente supportato. E' più probabile che muoia un progetto del genere che un ubuntu/LinuxMint.
Per la parte dell'hardware datato, beh, il SO potrà pure richiedere poca ram/risorse, ma le applicazioni son sempre quelle, ed un firefox 60 su un sistema leggero non è che farà miracoli, al massimo ciuccerà qualche decina di mega in meno.

Diciamo che Debian viene "sconsigliata" ( ho messo le virgolette apposta nè ) per sistemi desktop, a quelle persone MANIACHE dell'ultima versione di tutto.
Infatti debian molto spesso non ha disposizione gli ultimi aggiornamenti di alcuni software, e solitamente chi usa debian preferisce non sporcare il source.list aggiungendo ppa esterni.
Questo quindi rende il SO un pelo più stabile, ma per il semplice motivo che non rilasciano mai tutto.

di peppermint lo avevo letto su una wiki che fosse basata su lubuntu con xfce

delle storie su hw datato, invito a guardare lo screen che ho messo nella discussione su debiam senza che freezasse e mentre scrivevo qui
 
Ultima modifica:
Mh fammi pensare, no!
No perché non mi riconosco in nulla di ciò che hai detto e non mi piace discutere con chi legge una parola ogni 5.

Saluti
--- i due messaggi sono stati uniti ---
grazie comunque di avermi tolto il dubbio che avevo evidenziato sull'essere o meno una distro per server
Non c'è motivo per cui tu debba discutere.. limitati a riflettere sulle osservazioni che ti ho rivolto.

A proposito.di Debian, invece di chiedere o "sentir dire" puoi facilmente informarti direttamente in quanto la documentazione e informazioni in merito di sicuro non mancano, essendo una distribuzione storica di Linux e sicuramente tra le più importanti in assoluto.
In realtà tutte le distribuzioni di Linux vanno bene per configurare un server in quanto i principali software necessari per farlo sono disponibili a tutti. Debian è una distribuzione general pourpose tra le più complete e ampiamente documentata. Anche per questo risulta ottima e magari anche preferibile ad altre, se uno intende configurare un server.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Non c'è motivo per cui tu debba discutere.. limitati a riflettere sulle osservazioni che ti ho rivolto.

mh fammi pensare, no!
forse con altri toni e dopo che hai letto 5 parole su 5.

per il resto sono anche troppo gentile a leggere e ringraziare le altre info.

saluti.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Peppermint
di sicuro non la consiglierei mai ad un neofita che in caso di vari problemi non saprebbe dove metter mano.

io son un neofita e me la consiglierei perchè pronta all'uso sostanzialmente, non per altro.
 
mh fammi pensare, no!
forse con altri toni e dopo che hai letto 5 parole su 5.

per il resto sono anche troppo gentile a leggere e ringraziare le altre info.

saluti.
--- i due messaggi sono stati uniti ---


io son un neofita e me la consiglierei perchè pronta all'uso sostanzialmente, non per altro.
Avevo letto tutto il tuo post. Pare che invece tu non abbia recepito l'invito a riflettere. Non serve che rispondi.

Secondo me.tu non hai idea di come funziona un sistema operativo e tantomeno Linux, quindi parli di distribuzioni da fare funzionare su sistemi datati facendo riferimento a tue vaghe "impressioni" personali riguardo a "leggerezza" o "semplicità" (quello che chiami user-friendly) di un ambiente desktop: cioè di ciò che ti appare sullo schermo quando fai partire un OS!

Purtroppo la realtà è diversa e un po' più complessa.
Un computer datato, oltre ad avere risorse scarse ha pure il problema di utilizzare tecnologie superate e non disporre di quelle recenti, che i sistemi operativi più nuovo, invece, contano di trovare.
Per avere un sistema davvero leggero e buono per computers datati è difficile trovare distribuzioni recenti che in qualche modo si adattino, ma bisogna cercare piuttosto distribuzioni altamente configurabili e ricompilabili da cui poter essere solo l'essenziale, magari distribuzioni abbastanza radicate e stiriche che dispongani ancora di supporti per tecnologie superate.
Tutto ciò necessita di una conoscenza molto accurata di hardware-software di basso livello, che richiede dedizione e studio: non basarsi sul "leggere qua e là" o sentir dire.


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
ma va da via va... hai letto sto paio di maroni, altrimenti avresti letto che non mi sono mai spacciato per esperto.

e anche una scimmia capisce che chi arriva sul forum con hw datato e distro leggere non spera di farci chissà cosa, so io cosa sto riuscendo a fare con hw datato in sto lockdown (con w10), a differenza vostra che dite alla gente che manco riuscirebbe ad aprire un browser

astieniti
 
Ultima modifica:
Hey, ma che succede qui ?

suvvia dai, DE, distro, sono solo strumenti, in ogni caso c'e' da prendere confidenza con una o con l'altra.

Numero8,
se il tuo pc un po' datato (non ho neanche verificato di che anno e') riesce a girare, sono solo contento per te. Non me ne viene in tasca nulla se gira o non gira, eh. Nota che da live tutto e' piu semplice. Cmq hai fatto un po di pratica, che fa sempre bene. Forse per capire bene se freeza o non freeza lancerei cmq un test mprime (2) FFT per un oretta. Per altro, visto spesso freeze con kernel recenti, nel caso puoi eventualmente puoi sempre provare qualche versione kernel 4.x. Cmq, se non freeza moolto meglio cosi.
 
Hey, ma che succede qui ?

suvvia dai, DE, distro, sono solo strumenti, in ogni caso c'e' da prendere confidenza con una o con l'altra.

Numero8,
se il tuo pc un po' datato (non ho neanche verificato di che anno e') riesce a girare, sono solo contento per te. Non me ne viene in tasca nulla se gira o non gira, eh. Nota che da live tutto e' piu semplice. Cmq hai fatto un po di pratica, che fa sempre bene. Forse per capire bene se freeza o non freeza lancerei cmq un test mprime (2) FFT per un oretta. Per altro, visto spesso freeze con kernel recenti, nel caso puoi eventualmente puoi sempre provare qualche versione kernel 4.x. Cmq, se non freeza moolto meglio cosi.

credo tu abbia sbagliato discussione, nessuno qui se l'è presa con te
 
credo tu abbia sbagliato discussione, nessuno qui se l'è presa con te

Si, tranquillo, era per riportare un po di pace.

Ora sono qui a bestemmiare con systemd.

Anche per lui, ci sono opinioni del tutto discordanti, per alcunim avrebbe molti punti a favore, e per altri, quegli stessi punti a favore sono solo problemi aggiunti e inutili complicanze. Dove sta la verita ?
 
Le cose che succedono in Arch e non in Debian

aggiorno il sistema,
sudo pacman -Syu

Macchina non fa piu il login.

In /etc/pamd.d pacman ha installato un file system-login.pacnew.

Cosa significa. Che non ha voluto sostituire il vecchio system-login, lo ha mantenuto (ma non mi ha domandato niente). Col vecchio file non era possibile fare login, macchina bloccata. Recuperato tramite boot da cdrom, sostituendo il vecchio con il relativo .pacnew.
 
Le cose che succedono in Arch e non in Debian

aggiorno il sistema,
sudo pacman -Syu

Macchina non fa piu il login.

In /etc/pamd.d pacman ha installato un file system-login.pacnew.

Cosa significa. Che non ha voluto sostituire il vecchio system-login, lo ha mantenuto (ma non mi ha domandato niente). Col vecchio file non era possibile fare login, macchina bloccata. Recuperato tramite boot da cdrom, sostituendo il vecchio con il relativo .pacnew.
(penso tu lo sappia già, ma) sul wiki ci dovrebbe essere un warning relativo all'aggiornamento di quel pacchetto (specie se hai modificato qualche configurazione relativa). strano non ti abbia avvisato durante l'aggiornamento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top