GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
Come main uso arch, ma uso spesso gentoo e l'aggiorno costantemente anche via chroot da arch.
Alla fine fa tutto da sola, è come una qualsiasi altra distro, si cerca e trova le dipendenze. La differenza è che è compilata, puoi scegliere cosa deve fare un determinato pacchetto. Personalmente l'ho trovata molto istruttiva e settata bene merita. Per esempio ho la batteria su gentoo che mi dura un buon quarto un più che su arch. Ho un kernel più snello che sto ancora migliorando poco alla volta.
Tutte cose che puoi fare con qualsiasi distro ma su gentoo sei "obbligato".

Poi io ho scelto il profilo testing, ma se si sta in stable gli aggiornamenti sono molto meno frequenti. C'è gente che aggiorna anche una volta ogni 4 mesi.

Di per sé non mi porta via più tempo rispetto ad arch. Hai varie personalizzazioni che comportano delle possibilità. Per esempio, so che devo aggiornare ma mi serve il PC bello performante? Metto a lavoro solo 1 o 2 core, ci sta di più però non ho problemi. Devo aggiornare ma posso anche non far niente al PC? Metto i core al massimo e lascio lavorare

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
mai usata gentoo e personalmente non credo mai la userò però sono contento che ci sia come, generalmente, è bene che il mondo sia il più vario possibile!
La differenza è che è compilata, puoi scegliere cosa deve fare un determinato pacchetto.
questo non l'ho capito bene, cosa significa istruire un pacchetto a fare quello che si vuole?!
 
Forse mi sono espresso un pò male, ma per esempio prendi latex, di suo è un pacchetto enorme in praticamente qualsiasi distro, ma se so già che l'utilizzo che andrò a farne non richiede certi moduli, (ora non riesco ad essere più preciso nel pratico) per esempio non lo userò insieme a tipo lua, lo compilo senza la sua compatibilità. Oppure prendi firefox, posso compilarlo con solo il supporto all'italiano oppure ad una qualsiasi altra lingua. Od ancora pensiamo a plasma, su arch ho il modulo per thunderbolt anche se alla fine non ho quella tecnologia, lo compilo senza di esso.

Sono puri esempi, magari non troppo calzanti

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Come main uso arch, ma uso spesso gentoo e l'aggiorno costantemente anche via chroot da arch.
Alla fine fa tutto da sola, è come una qualsiasi altra distro, si cerca e trova le dipendenze. La differenza è che è compilata, puoi scegliere cosa deve fare un determinato pacchetto. Personalmente l'ho trovata molto istruttiva e settata bene merita. Per esempio ho la batteria su gentoo che mi dura un buon quarto un più che su arch. Ho un kernel più snello che sto ancora migliorando poco alla volta.
Tutte cose che puoi fare con qualsiasi distro ma su gentoo sei "obbligato".

Poi io ho scelto il profilo testing, ma se si sta in stable gli aggiornamenti sono molto meno frequenti. C'è gente che aggiorna anche una volta ogni 4 mesi.

Di per sé non mi porta via più tempo rispetto ad arch. Hai varie personalizzazioni che comportano delle possibilità. Per esempio, so che devo aggiornare ma mi serve il PC bello performante? Metto a lavoro solo 1 o 2 core, ci sta di più però non ho problemi. Devo aggiornare ma posso anche non far niente al PC? Metto i core al massimo e lascio lavorare

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Diciamo che per ora non ho intenzione di provare anche se mi sembra interessante. Appena trovo la voglia proverò in vm.
 
Forse mi sono espresso un pò male, ma per esempio prendi latex, di suo è un pacchetto enorme in praticamente qualsiasi distro, ma se so già che l'utilizzo che andrò a farne non richiede certi moduli, (ora non riesco ad essere più preciso nel pratico) per esempio non lo userò insieme a tipo lua, lo compilo senza la sua compatibilità. Oppure prendi firefox, posso compilarlo con solo il supporto all'italiano oppure ad una qualsiasi altra lingua. Od ancora pensiamo a plasma, su arch ho il modulo per thunderbolt anche se alla fine non ho quella tecnologia, lo compilo senza di esso.
in perfetta filosofia modulare UNIX!
 
Detto ciò, non sono qui per tessere le lodi a gentoo, non ne ha bisogno e non posso essere io a farlo.
La trovo un'ottima distro, molto meno complicata nella gestione rispetto a quello che si legge in giro.
Una volta provata però ti rimane nel cuore eh eh, almeno a me.
Mi ritrovo spesso su arch a cercare delle impostazioni che ovviamente non ci sono.
Come main distro preferisco comunque arch, che è il mio primo amore informatico, però apprezzo molto gentoo, anche per la "semplicità" con cui si può scegliere quale init usare

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Detto ciò, non sono qui per tessere le lodi a gentoo, non ne ha bisogno e non posso essere io a farlo.
La trovo un'ottima distro, molto meno complicata nella gestione rispetto a quello che si legge in giro.
Una volta provata però ti rimane nel cuore eh eh, almeno a me.
Mi ritrovo spesso su arch a cercare delle impostazioni che ovviamente non ci sono.
Come main distro preferisco comunque arch, che è il mio primo amore informatico, però apprezzo molto gentoo, anche per la "semplicità" con cui si può scegliere quale init usare

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Usi OpenRc ? Se sì, come ti trovi ?
 
Boh, io quando provai Gentoo sul fisso(i7-3770 e 16GB di Ram), ebbi più che altro problemi col package manager, che, per motivi ignoti, si "bloccava" a causa di qualche pacchetto e mi faceva perdere ore ed ore sul forum per capire quale fosse il problema(non ricordo di preciso il messaggio d'errore). Probabilmente son problemi dovuti all'inesperienza, però che diamine :|.
Come prestazioni......sì, ad occhio un leggero miglioramento lo si nota, ma poca roba rispetto agli anni di vita(ed alla corrente) che si perdono standoci dietro :P.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si effettivamente capita che il pm fallisca, ma devo ammettere che con il passare del tempo son sempre più diminuiti, driver nvidia a parte, sono mesi che non riscontro problemi, se non causati da me.

Intendevo proprio questo, il tempo di starci dietro non è di molto superiore ad una qualsiasi altra distro, però è vero che, sopratutto su hardware moderno, le prestazioni migliori non sono troppo visibili

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
secondo me dovreste passare a zorin prima di subito, e comincerei a suggerire zorin lite in alternativa a lubuntu
 
Non dicevo la stessa cosa di lubuntu

Anzi la metterei anche al posto di elementary, perché è user friendly
Si appunto, mi sembra un giudizio davvero molto molto avventato.. soprattutto se il riferimento poi è addirittura "elementary" ..che come distribuzione piazzerei senza alcun dubbio agli ultimi posti! Una porcheria (imho) !!!

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Si appunto, mi sembra un giudizio davvero molto molto avventato.. soprattutto se il riferimento poi è addirittura "elementary" ..che come distribuzione piazzerei senza alcun dubbio agli ultimi posti! Una porcheria (imho) !!!

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Questa guida consiglia distribuzioni in base ad uso e esigenze, non è una classifica assoluta

La lite ha anche il supporto 32bit fino al 2023
Ha anche un forum dove qualcuno risponde sempre e pieno di tutorial, anche in italiano
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top