GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
Infatti fa specie che col vecchio la macchina fosse bloccata. Bisognerebbe aver fatto un merge tra il vecchio e il nuovo. Comunque non lo chiede mai, pacman avvisa che il nuovo file di configurazione viene creato/installato con estensione pacnew.
Il 19 c'è stato l' aggiornamento di pam.

@rebellion prrrrr :P
Tau beddo ?
 
Ok grazie, ho arch da 6 mesi circa, quindi devo ancora conoscerla bene. Aah ok avevo editato dei file pam.d tempo fa, ecco. In venti minuti con qualche ricerca Google ho risolto,. Debian chiedeva se mantenere vecchi file o usare i nuovi. Ma non cambiava molto, mantenendo il vecchio si sarebbe bloccato lo stesso.
 
Anche per lui, ci sono opinioni del tutto discordanti, per alcunim avrebbe molti punti a favore, e per altri, quegli stessi punti a favore sono solo problemi aggiunti e inutili complicanze. Dove sta la verita ?
La caratteristica principale di systemd è che parallelizza l'esecuzione degli script o demoni o altro. Infatti, il tempo di boot si è ridotto a pochi secondi oramai. I suoi log non sono in testo puro, bisogna usare un apposito programma per decifrarli. Ma systemd non si limita a eseguire le prime operazioni di avvio o a gestire i servizi, come facevano gli init precedenti. Ed è su questo che non c'è concordanza.

Io ho avuto il mio PC che non si avviava a causa di systemd solo per aver fatto un qualcosa di elementarissimo che gli altri init in passato gestivano benissimo. Ho dovuto scavare nella memoria, la parte antica, per riuscire a capire cosa potesse essere il problema. Ho utilizzato il cd di installazione e procedere in modalità recovery, intrufolarmi nel mio sistema e modificare a mano un file, una cosa che si faceva quindici o più anni fa.
E probabilmente era anche responsabile di un altro problema di sicurezza che avevo con una vecchia distro.

Ma la parallelizzazione può essere fatta anche con altri init. Io spero che systemd sparisca presto.
 
Ultima modifica:
In informatica spesso si creano programmi che aggiungono/migliorano funzionalita' rispetto ad altri gia esistenti, ma che ne rendono anche l'utilizzo piu complesso, richiedendo una certa curva di apprendimento anche per le cose piu banali, come per systemd, che se vuoi eseguire un servizio prima di un altro o dopo, talvolta impazzisci, perche anche le terminologie Before After RequiredBy (con type=simple) non fanno quello che si vorrebbe e a mio avviso sembrano semplici ma non lo sono. Per non parlare del resto, journalctl illeggibile, systemctl da combinare con opzioni lunghe e dopo averle usate 100 volte ancore non ricordo, e quant'altro.

Poi, quando c'e' un programma nuovo, iniziano le "mode" delle molte aziende che hanno dirigenti non tecnicamente preparati e quindi scimmioni che si copiano uno con l'altro, molti anche in embedded vogliono systemd, tanto per complicarsi la vita se sysvinit andava benissimo per l'applicazione embedded specifica ed era moolto piu semplice. Stesso lo vedo per molti altri tool. Le mode. Maledette mode.

L'avvio in parallelo di systemd a mio avviso e' la piu semplice delle features, che esiste gia in altri init, temop fa ho scritto in un paio d'ore un init per gioco con fork() che avvia servizi in parallelo su pc.

E in informatica e' famosa la programmazione cargo-cult, e in generale il "cargo cult", la corsa a complicare inutilmente le cose che possono essere semplici (nella programmazione inteso anche come aggiungere codice copiato senza sapere esattamente perche') ma per me anche reinventare in maniera inutilmente complessa una cosa che gia esisteva, o anche crearla inutilmente complessa.


O farla utilmente complessa, ma coplessa da imparare e usata a sproposito.

Spesso devo lavorare su sistemi embedded con systemd, ed e' straziante anche solo leggerne i log da console seriale, (serve come minimo --no-pager).

systemd per altro e' stato bannato per le parti kernel


Cmq, questione di gusti, io di systemd ormai lo so usare discretamente ma ne faccio volentieri a meno, sempre, se posso. Se e' con la distro, lo tengo e spero di non doverci mettere mano.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma la parallelizzazione può essere fatta anche con altri init. Io spero che systemd sparisca presto.

Per il tipo di uso di Linux che faccio io (solo server, proxmox come virtualizzatore, qualche VM / container per software / servizi) systemd va benissimo e non mi ha mai dato problemi, al massimo spera che esca qualche alternativa, ma che sparisca no dai, sysvinit era decisamente peggiore principalmente perché molto meno omogeneo di systemd
 
quando c'e' un programma nuovo, iniziano le "mode"
salve,
ho letto in sezione "Programmazione" che sei sviluppatore attivo del kernel linux.
Mi interesserebbe (e sarebbe utile anche agli altri utenti) sapere il tuo parere sul file system btfrs:
vale la pena secondo te iniziare ad adottarlo anche in ambito home/office al posto del "vecchio", ma pur sempre valido, ext4?

Te lo chiedo perché tempo fa ho avuto una interessante (almeno per me) discussione con un utente che ne è entusiasta per le caratteristiche aggiuntive che oggettivamente offre rispetto a ext4. Tu cosa ne pensi?
 
Ultima modifica:
salve,
ho letto "Programmazione" che sei sviluppatore attivo del kernel linux.
Mi interesserebbe (e sarebbe utile anche agli altri utenti) sapere il tuo parere sul file system btfrs:
vale la pena secondo te iniziare ad adottarlo anche in ambito home/office al posto del "vecchio", ma pur sempre valido, ext4?

Te lo chiedo perché tempo fa ho avuto una interessante (almeno per me) discussione con un utente che ne è entusiasta per le caratteristiche aggiuntive che oggettivamente offre rispetto a ext4. Tu cosa ne pensi?
Non tutti i contributori del kernel Linux sono a conoscenza di tutte le feature di altri parti del kernel.
Per farti un esempio recente su Fedora Btrfs by default, gli ingegneri di Red Hat (anche del settore filesystem), non conoscono Btrfs nelle sue feature e sviluppo, perché loro sviluppano principalmente xfs, stratis etc...
Questo durante la discussione è stata la loro preoccupazione, ma lo hanno accettato grazie alla partecipazione di Facebook che garantiscono bugfix rapidi.
Però sono curioso anche io del suo parere, aspettiamo.
 
Parlando di ambienti desktop, per me Xfce4 non è più leggero come una volta. Ma non credo che dipenda dall'aver adottato le gtk3 al posto delle gtk2. Recentemente ho fatto dei confronti tra Xfce4 e Mate 1.24, e dal punto di vista delle risorse usate e impiegate Mate è migliore di Xfce4. E il window manager di quest'ultimo non è proprio da consigliare su altri.
 
BAT00Cent,

Io contribuisco per ora su driver e qualche fix /mm, con oltre 32 patch, ma il kernel e' veramente enorme, parte fs consoco poco.

ho messo mano diversi anni fa a xfs dando una mano per un paio di fix (a suo tempo xfs era un po' indietro rispetto a features). Quello dei file system e' un settore del kernel (come altri simili) piuttosto delicato, tutti i piu grossi (suse redhat etc) lavorano molto per fornire piu qualita' per le loro distro server e servizi commerciali.

Cmq, si sa che btrfs ha delle features aggiuntive per cui e' stato progettato fin dall'inizio, qualcosa di piu di un file system.
E c'e' paerecchia attivita':

Codice:
commit 23c2c8c6fa325939f95d840f54bfdec3cb76906c
Merge: 69307ade14de c57dd1f2f6a7
Author: Linus Torvalds <torvalds@linux-foundation.org>
Date:   Thu Aug 13 12:26:18 2020 -0700

    Merge tag 'for-5.9-tag' of git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/kdave/linux
 
    Pull more btrfs updates from David Sterba:
     "One minor update, the rest are fixes that have arrived a bit late for
      the first batch. There are also some recent fixes for bugs that were
      discovered during the merge window and pop up during testing.
 
      User visible change:
 
       - show correct subvolume path in /proc/mounts for bind mounts
 
      Fixes:
 
       - fix compression messages when remounting with different level or
         compression algorithm
 
       - tree-log: fix some memory leaks on error handling paths
 
       - restore I_VERSION on remount
 
       - fix return values and error code mixups
 
       - fix umount crash with quotas enabled when removing sysfs files
 
       - fix trim range on a shrunk device"
 
    * tag 'for-5.9-tag' of git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/kdave/linux:
      btrfs: trim: fix underflow in trim length to prevent access beyond device boundary
      btrfs: fix return value mixup in btrfs_get_extent
      btrfs: sysfs: fix NULL pointer dereference at btrfs_sysfs_del_qgroups()
      btrfs: check correct variable after allocation in btrfs_backref_iter_alloc
      btrfs: make sure SB_I_VERSION doesn't get unset by remount
      btrfs: fix memory leaks after failure to lookup checksums during inode logging
      btrfs: don't show full path of bind mounts in subvol=
      btrfs: fix messages after changing compression level by remount
      btrfs: only search for left_info if there is no right_info in try_merge_free_space
      btrfs: inode: fix NULL pointer dereference if inode doesn't need compression

[editato]
In particolare fix coem
btrfs: inode: fix NULL pointer dereference if inode doesn't need compression
btrfs: sysfs: fix NULL pointer dereference at btrfs_sysfs_del_qgroups()

Indicano che ci sono ancora possibili problemini (in casi particolari), quindi meglio aggiornarsi spesso al mainline. per il resto mi pare ottimo da provare specie se hai bisogno delle sue features aggiuntive, non vedo perche' no.
[/editato]

Per quel che mi riguarda, io ho usato tanti anni (tempi di ext3) reiserfs, lo amavo, mai un problema con lui, fin a quando non e' stato piu disponibile, poi sono rimasto a ext4 per evitare sorprese.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo dico qui, anche se non dovrebbe essercene bisogno, visto che è tutto partito da qui e per non intasare un’altra discussione: se io provo una distro o altro (vale per qualsiasi cosa) ho il sacrosanto diritto di dire la mia OPINIONE, non è che non posso dirla perché sennò ad altri brucia qualcosa o pecco di lesa maestà, mi si può contestare con argomenti senza buttare m***a, come tra l’altro IN QUESTO THREAD, ha fatto Moffetta88 in un post e gli ho anche messo like
 
se io provo una distro o altro (vale per qualsiasi cosa) ho il sacrosanto diritto di dire la mia OPINIONE
nessuno te lo nega,
poi chiunque altro però ha il sacrosanto diritto di contestare la tua opinione (oppure di sostenerla), senza che per questo voglia attaccarti dal punto di vista personale.
 
nessuno te lo nega,


senza che per questo voglia attaccarti dal punto di vista personale.

Invece si: dire perché non si è d’accordo con una cosa argomentando come ha fatto QUI Moffetta88 è un conto, dire non sai un tubo/saccente/altro è un altro conto

Tra l’altro non mi sono mai paragonato a livello di competenze con altri che lavorano con Linux e aggiustando pc, ed è assurdo discuterne visto che la prova è pure nel fatto che ho chiesto un sacco di cose ad altri che ne sanno di più
 
Ultima modifica:
Nei forum sarebbe sempre sottointesa un po' di cordialita', al di fuori della questione tecnica, qualcuno sente di dire le cose che pensa in maniera "franca" che spesso e' anche "brutale" e crea inevitabilmente fratture.

E' anche vero che ci sono "modi e modi" di dire le cose.

Nel senso, capita a tutti, nota, a me per primo come avrete letto qua e la, che scappa una frase detta nel modo sbagliato, e in qualche modo offensiva. Magari mi scuso poi.

"tu non hai idea di nulla" "tu non capisci un cavolo" potrebbe essere detto ad esempio come "mi pare che non hai le idee ben chiare" o qualcosa del genere, pero' e' anche vero che la franchezza talvolta, dura da accettare, puo essere piu utile a fare passi avanti di una cortese e finta ipocrisia (quanti ne ho visti di ipocriti, colleghi, capi etc, non ti fanno mai rimanere male, no, ma non sai mai cosa pensano veramante, sempre col sorriso, e con lo stesso sorriso licenziano la gente).

All fine, per me vige una regola d'oro, se uno dice qualcosa che ti infastidisce, o che ritieni stupida, lo ignori e non gli rispondi. In questo modo non ci si innervosice, perche veramente, innervosirsi per una discossione in un forum ... no, non deve essere cosi.
 
Salve, sto cercando una distribuzione che mi permetta di utilizzare in maniera ibrida la gpu integrata e quella dedicata del mio notebook (esattamente come accade su Windows) in modo da risparmiare batteria e avere prestazioni solo nel momento del bisogno. Ho letto pareri piacevoli riguardo Pop OS, però non so se lo switch è disponibile solo sui System76 oppure se è disponibile per tutti.
La mia domanda è: oltre a Pop OS ci sono altre distribuzioni che offrono questo tipo di funzionalità oppure mi sto facendo problemi inutili?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top