GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
è per dire che nonostante sia poco consciuta (non la ho letta mai consigliata qui) ha un forum ecc
una distribuzione per essere consigliata deve avere un buon supporto e non una bella grafica, io stesso consiglio ubuntu ai neofiti, utilizzando manjaro per me e installando elementary OS ai clienti più anziani che vogliono qualcosa di leggero e già pronta
 
una distribuzione per essere consigliata deve avere un buon supporto e non una bella grafica, io stesso consiglio ubuntu ai neofiti, utilizzando manjaro per me e installando elementary OS ai clienti più anziani che vogliono qualcosa di leggero e già pronta

ma è basata su ubuntu e con xfce, i comandi sono gli stessi, anzi qualcosa d meglio, funziona pure il stasto di windows per start per esempio

e per dirtelo io che sono neofita, è assolutamente più userfriendly di lubuntu e puppy (che invece in casi estremi viene consigliata)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ed esiste da 10 anni o più in realtà, pochi anni fa in qualche comune in Italia la hanno usata anche nella PA ho letto (non so se ancora)

ed è assoltamente leggera (almeno la lite, la core non so) e già pronta! la avete provata prima di giudicare? ha su un botto di roba e richiede meno risorse di elementary

@Stefano Novelli ha provato zorin os?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
non ho mai scritto che ha solo una bella grafica e bella grafica vuol dire anche intuitivo e userfriendly
 
Ultima modifica:
Imho, Ubuntu penso sia un pò la prima distro sulla quale tutti mettono le mani appena approdano nel mondo Linux. Penso sia una delle distro con maggior supporto, e in rete si trova di tutto in caso di problemi.
Ubunto 20 poi sembra migliorata rispetto alla versione precedente; la utilizzo in VM ogni tanto, anche se sulla VM di lavoro sto utilizzando ancora la vecchia LTE.
Comunque praticamente tutte le derivate di Ubuntu sono "user-friendly". La differenza è il supporto che hai: con Ubuntu vai sul sicuro.
 
ed esiste da 10 anni o più in realtà, pochi anni fa in qualche comune in Italia la hanno usata anche nella PA ho letto (non so se ancora)

Ma cosa significa? Lasciamo stare PA e informatica (sigh), non capisco quale valore aggiunto possa rappresentare!


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Ma cosa significa? Lasciamo stare PA e informatica (sigh), non capisco quale valore aggiunto possa rappresentare!


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

semplicemente che viene considerato
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Dall'alto della tua profonda esperienza: cosa vorrebbe dire "più user friendly"???

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

dal basso della mia esperienza da neofita, che è quella che serve per giudicare queste categorie (non certo, che so, la programmazione), significa che ho trovato le impostazioni e tutto più intuitivo per esempio
--- i due messaggi sono stati uniti ---
e poi io tifo spesso per gli outsider, i meno conosciuti, per farli emergere
 
Ultima modifica:
Una buona distro e' quella che da alcune certezze, come mirror sempre attivi e dipendenze che non si rompono facilmente. Spesso si fa presto a derivare la distro ma non a mantenere mirror attivi e fiunzionanti negli anni. Quindi, a mio avviso punti piu importanti "mirror" (quindi infrastruttura dei mirror) e sistema pacchetti.

Una o l'altra, quando si prende confidenza, poi si installa quel che si vuole, non e' che per usare un certo "de" installo una distro o un altra.

Per rispettare i 2 punti sopra, io mi fido solo delle distro principali, che hanno una certa serieta' di gestione, e una certa capacita' anche economica, sono 4 o 5

Debian puro (lavorato molti anni con testing e unstable, perfetto)
Arch (attuale, non male, mirror funzionano sempre)
Altre 3 o 4, basate su red-hat o suse anche, non le ho provate ma direi che ci si puo fidare.

Con tutte le altre distro "derivate" che alla fine usano lo stesso packet manager delle principali, come anche ubuntu, avuto piu volte problemi di vario genere, anche di mirror.

Poi per avere la distro che funziona sempre bene, evitare sempre pasticci, come installare pacchetti in maniera non standard, miscele di versioni librerie etc. Ovviamente poi rovinato tutto non e' che si possa dare la colpa alla distro.
 
Ubuntu anche se deriva da Debian, la considererei come distro "principale" per ovvi motivi.
Ubuntu e' certamente molto usata e famosa, pare che in linea di massima la gente ne sia contenta. Ma Canonical ha delle sue politiche con tanto, se non sbaglio, di loro modifiche (e pasticci) al kernel. Di certo nel mio pc non verra installata, ma ognuno su queste cose poi ha i suoi punti di vista.
 
Ubuntu e' certamente molto usata e famosa, pare che in linea di massima la gente ne sia contenta. Ma Canonical ha delle sue politiche con tanto, se non sbaglio, di loro modifiche (e pasticci) al kernel. Di certo nel mio pc non verra installata, ma ognuno su queste cose poi ha i suoi punti di vista.
Applicano patch, backports come qualsiasi Distro LTS. Ma hanno un loro Team del kernel, i kernel non li prendono da Debian e tutto quello che è sul main, anche se ultimamente sul lato Desktop sono passati a Salsa Debian per poi sincronizzarli con i repo di Ubuntu, a vantaggio di Debian stessa.
Mi riferivo al fatto che non è una semplice derivata ma ormai può essere considerata una distro Main. Infatti Kubuntu non sincronizza da Debian, Debian su sid su KDE ancora sono alla versione 5.17, Kubuntu developers ha gli ultimi pacchetti di KDE, 5.19.
Poi Ubuntu può piacere o meno, anche a me ultimamente non mi fa impazzire per le loro scelte, principalmente snapd e ZFS.
 
Un po' mi spiace la "fine" che ha fatto SteamOS
Infondo ci speravo che potesse catalizzare tutta una serie di cambiamenti, tra i quali l'arrivo di diversi software esclusivi win-mac in ambiente linux
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top