Una buona distro e' quella che da alcune certezze, come mirror sempre attivi e dipendenze che non si rompono facilmente. Spesso si fa presto a derivare la distro ma non a mantenere mirror attivi e fiunzionanti negli anni. Quindi, a mio avviso punti piu importanti "mirror" (quindi infrastruttura dei mirror) e sistema pacchetti.
Una o l'altra, quando si prende confidenza, poi si installa quel che si vuole, non e' che per usare un certo "de" installo una distro o un altra.
Per rispettare i 2 punti sopra, io mi fido solo delle distro principali, che hanno una certa serieta' di gestione, e una certa capacita' anche economica, sono 4 o 5
Debian puro (lavorato molti anni con testing e unstable, perfetto)
Arch (attuale, non male, mirror funzionano sempre)
Altre 3 o 4, basate su red-hat o suse anche, non le ho provate ma direi che ci si puo fidare.
Con tutte le altre distro "derivate" che alla fine usano lo stesso packet manager delle principali, come anche ubuntu, avuto piu volte problemi di vario genere, anche di mirror.
Poi per avere la distro che funziona sempre bene, evitare sempre pasticci, come installare pacchetti in maniera non standard, miscele di versioni librerie etc. Ovviamente poi rovinato tutto non e' che si possa dare la colpa alla distro.