GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
Ciao, ho appena acquistato un ultrabook Asus della serie B9440UA, che viene con win10 pro. Vorrei provare una distribuzione di linux, inizialmente da mettere solo su virtualbox, per provarla. Ho usato in passato Ubuntu, in maniera molto occasionale. Mi intriga Elementary, così, per via del discorso design. Quale distro può offrirmi le migliori chances di funzionamento sul mio laptop, secondo voi? Fra le altre cose ha il fingerprint reader.
Ha inoltre uno schermo da 14" con risoluzione 1920x1080, devo pertanto tenerlo con la dimensione dei caratteri aumentata, cosa che già in windows non mi dà risultati bellissimi in alcune circostanze. Temo per questo aspetto.
Grazie.
Qualcosa di pronto e semplice, è sempre Ubuntu, puoi provare anche Kubuntu che è la versione di Ubuntu con KDE.
 
Ho provato Kubuntu 18.04 LTS sia in macchina virtuale sia in live, purtroppo però non mi riconosce il fingerprint reader :( Ho provato ad installare fingerprint gui ma non lo riconosce proprio, è un Elan, temo che sia nella lista di quelli non supportati :-/ Se qualcuno ha info diverse, sarei lieta di sentirle. Grazie.
 
Ho provato Kubuntu 18.04 LTS sia in macchina virtuale sia in live, purtroppo però non mi riconosce il fingerprint reader :( Ho provato ad installare fingerprint gui ma non lo riconosce proprio, è un Elan, temo che sia nella lista di quelli non supportati :-/ Se qualcuno ha info diverse, sarei lieta di sentirle. Grazie.
cosa hai installato oltre al programma gui? (driver, librerie...)

e cosa dice lsusb?
 
Ti dico quello che vedo ora dalla versione live:
Bus 002 Device 002: ID 2109:0210 VIA Labs, Inc.
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0003 Linux Foundation 3.0 root hub
Bus 001 Device 004: ID 04f3:0903 Elan Microelectronics Corp.
Bus 001 Device 003: ID 8087:0a2b Intel Corp.
Bus 001 Device 006: ID 2109:0101 VIA Labs, Inc.
Bus 001 Device 005: ID 08ec:0020 M-Systems Flash Disk Pioneers TravelDrive Intuix U3 2GB
Bus 001 Device 002: ID 2109:2210 VIA Labs, Inc.
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Per l'installazione ho eseguito questi comandi in sequenza:
sudo add-apt-repository ppa:fingerprint/fingerprint-gui
sudo apt-get update
sudo apt-get install libbsapi policykit-1-fingerprint-gui fingerprint-gui
Un'altra piccola anomalia che ho rilevato è che non funziona il tasto attivabile con FN che spegne lo schermo, cioè quello sopra l'F7. Strano perché tutti gli altri svolgono correttamente la loro funzione. Ma questa è davvero una piccolezza.

Edit: ho verificato da questo link
https://launchpad.net/~fingerprint
che effettivamente il mio non è supportato. Non sapevo quanto fosse figo avere un fingerprint reader finché non ne ho avuto uno, ce l'ho da 2 giorni e già mi sono affezionata. Ci potrebbe essere qualche altra distro che lo supporta?
 
Ultima modifica:
Ho provato Kubuntu 18.04 LTS sia in macchina virtuale sia in live, purtroppo però non mi riconosce il fingerprint reader :( Ho provato ad installare fingerprint gui ma non lo riconosce proprio, è un Elan, temo che sia nella lista di quelli non supportati :-/ Se qualcuno ha info diverse, sarei lieta di sentirle. Grazie.
Il supporto per il fingerprint lo hai esclusivamente con unity e lightdm come login manager, ti do l'ISO da scaricare, anche se datata, poi devi fare un pò di aggiornamenti. Oppure installi Ubuntu 18.04, e poi ti installi il desktop unity, come login manager quando richiesto scegli lightdm.
Ubuntu unity ISO: http://people.ubuntu.com/~twocamels/archive/ubuntu-unity-amd64.iso
Ubuntu desktop 18.04: https://www.ubuntu-it.org/
 
l'avevo letto, ma non riesco comunque, se dò il comando ./autogen.sh dalla cartella libfprint (come da istruzioni) mi dice no such file or directory, effettivamente autogen.sh si trova nella cartella superiore; ma se provo a lanciarlo da lì mi dice libtoolize: not found...sicuramente mi sfugge qualcosa
 
Io utilizzo openSUSE da un anno, ma avevo utilizzato Ubuntu per anni e anche un po Debian.
Mi chiedo perché una distribuzione come openSUSE sia così sottovalutata...quando sono arrivato in suse ho dovuto un po re-imparare alcune cose, è noto che c'è differenza tra una Debian-based e una RPM based tuttavia non è stato per niente traumatico. Anzi ! Ho scoperto che in suse puoi fare tutto da interfaccia grafica tramite Yast. Ti configuri tutto, dalla scheda audio alla gestione dei pacchetti, al Grub fino al kernel, il tutta da interfaccia grafica. Non pensavo esistesse una cosa del genere in Gnu/Linux e invece esiste. Capitolo non secondario è il file system BTRFS utilizzato di default da suse, che permette le istantanee, ovvero immagini che permettono il ripristino del sistema nel caso si rompesse per qualche motivo.
Non capisco come una distribuzione storica e con queste caratteristiche non sia elencata come se non LA, almeno UNA delle migliori distribuzioni.
Il lavoro che hanno fatto su Tumbleewed è fantastico, finalmente avere una distribuzione rolling stabile e affidabile è possibile.
Questo non significa che openSUSE è perfetta, ma è una delle più grandi distribuzioni Gnu/Linux e una delle più tecnologicamente avanzate. Ciao
 
Io utilizzo openSUSE da un anno, ma avevo utilizzato Ubuntu per anni e anche un po Debian.
Mi chiedo perché una distribuzione come openSUSE sia così sottovalutata...quando sono arrivato in suse ho dovuto un po re-imparare alcune cose, è noto che c'è differenza tra una Debian-based e una RPM based tuttavia non è stato per niente traumatico. Anzi ! Ho scoperto che in suse puoi fare tutto da interfaccia grafica tramite Yast. Ti configuri tutto, dalla scheda audio alla gestione dei pacchetti, al Grub fino al kernel, il tutta da interfaccia grafica. Non pensavo esistesse una cosa del genere in Gnu/Linux e invece esiste. Capitolo non secondario è il file system BTRFS utilizzato di default da suse, che permette le istantanee, ovvero immagini che permettono il ripristino del sistema nel caso si rompesse per qualche motivo.
Non capisco come una distribuzione storica e con queste caratteristiche non sia elencata come se non LA, almeno UNA delle migliori distribuzioni.
Il lavoro che hanno fatto su Tumbleewed è fantastico, finalmente avere una distribuzione rolling stabile e affidabile è possibile.
Questo non significa che openSUSE è perfetta, ma è una delle più grandi distribuzioni Gnu/Linux e una delle più tecnologicamente avanzate. Ciao
Guarda, ho usato opensuse per alcuni mesi, gli ultimi 4 su tumbleweed, ottima distribuzione, ma proprio il fatto di yast personalmente mi ha un po' frenato.
Sono sempre stato abituato a far tutto o quasi da terminale, quindi li mi son trovato un po' spiazzato. Gran comodità comunque.
Dopo aver usato suse, ho iniziato ad usare btrfs ovunque, vista la sua comodità.
Io son utente arch da due anni e mezzo, e devo dire che ho avuto meno problemi con arch rispetto a suse. Tant'è che ho dovuto usare gli snapshot alcune volte su suse e mai su arch.
Chiaramente il problema era mettere le mani in cose su cui avessi usato yast non avrei avuto problemi.
Tra tutte le distro che ho provato, dovessi usare il pc per lavoro, sceglierei sicuramente opensuse, magari in versione Leap. Tant'è che grazie ad opensuse sono riuscito a "convertire" mia madre, ed a breve credo pure la mia compagna

Inviato da VKY-L09 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Io utilizzo openSUSE da un anno, ma avevo utilizzato Ubuntu per anni e anche un po Debian.
Mi chiedo perché una distribuzione come openSUSE sia così sottovalutata...quando sono arrivato in suse ho dovuto un po re-imparare alcune cose, è noto che c'è differenza tra una Debian-based e una RPM based tuttavia non è stato per niente traumatico. Anzi ! Ho scoperto che in suse puoi fare tutto da interfaccia grafica tramite Yast. Ti configuri tutto, dalla scheda audio alla gestione dei pacchetti, al Grub fino al kernel, il tutta da interfaccia grafica. Non pensavo esistesse una cosa del genere in Gnu/Linux e invece esiste. Capitolo non secondario è il file system BTRFS utilizzato di default da suse, che permette le istantanee, ovvero immagini che permettono il ripristino del sistema nel caso si rompesse per qualche motivo.
Non capisco come una distribuzione storica e con queste caratteristiche non sia elencata come se non LA, almeno UNA delle migliori distribuzioni.
Il lavoro che hanno fatto su Tumbleewed è fantastico, finalmente avere una distribuzione rolling stabile e affidabile è possibile.
Questo non significa che openSUSE è perfetta, ma è una delle più grandi distribuzioni Gnu/Linux e una delle più tecnologicamente avanzate. Ciao
Te lo dico io: Sul desktop non innova, non gli interessa, non è una loro priorità, non hanno mai innovato come Canonical, vedi unity, unity8, altre proposte per facilitare gnome shell come la dock, su Suse/Open non fanno questo tipo di personalizzazioni per facilitare l'utente, vedi anche il driver manager che ha Ubuntu.
Dopo l'abbandono di Canonical su unity, l'ho provata openSUSE, visto che tutti dicevano che KDE era il suo deskto di default, mi aspettavo un pò di personalizzazione (in stile Canonical su gnome shell, gnome/unity) per migliorare l'esperienza utente e facilitarla, invece è quasi KDE puro, solo qualche modifica sul tema, e poco altro.
Questa è la differenza tra Ubuntu e famiglia e Suse e famiglia e le altre, neanche RedHat spinge sul desktop, nonostante abbia molte più risorse di Canonical.

PS: YAST è un arma a doppio taglio: per gli esperti ti evita il terminale, ma non è buona norma visto che non sai cosa fai, per l'utente inesperto, è pericoloso, ti basta un click e rompi tutto... Per non parlare che ci sono impostazioni duplicate, è un pò un casino sinceramente, un labirinto.
 
Beh, personalmente trovo già ottimo così kde, molto userfriendly, però effettivamente ogni distro con kde è praticamente uguale. Però, devo dire, che in suse, rispetto ad arch, discover può essere usato per aggiornare tutto il sistema. Di fatto in suse hai tre modi per aggiornare il sistema e tale cosa la trovo un pò rindondante.
Su yast sono perfettamente d'accordo con te. Ed il 'problema' è che nei vari forum/canali specifici, spesso consigliano di usare yast per risolvere i problemi. Che trovo giusto solo se, o sei un utente esperto, o sei uno che ha intenzione di sposare in pieno il progetto ed usare sempre e solo quello. Altrimenti poi ti trovi molto male, oltre a non capire realmente cosa stai facendo
 
Te lo dico io: Sul desktop non innova, non gli interessa, non è una loro priorità, non hanno mai innovato come Canonical, vedi unity, unity8, altre proposte per facilitare gnome shell come la dock, su Suse/Open non fanno questo tipo di personalizzazioni per facilitare l'utente, vedi anche il driver manager che ha Ubuntu.
Dopo l'abbandono di Canonical su unity, l'ho provata openSUSE, visto che tutti dicevano che KDE era il suo deskto di default, mi aspettavo un pò di personalizzazione (in stile Canonical su gnome shell, gnome/unity) per migliorare l'esperienza utente e facilitarla, invece è quasi KDE puro, solo qualche modifica sul tema, e poco altro.
Questa è la differenza tra Ubuntu e famiglia e Suse e famiglia e le altre, neanche RedHat spinge sul desktop, nonostante abbia molte più risorse di Canonical.

PS: YAST è un arma a doppio taglio: per gli esperti ti evita il terminale, ma non è buona norma visto che non sai cosa fai, per l'utente inesperto, è pericoloso, ti basta un click e rompi tutto... Per non parlare che ci sono impostazioni duplicate, è un pò un casino sinceramente, un labirinto.
vista la fine che fanno le innovazione canonical...
 
Beh, personalmente trovo già ottimo così kde, molto userfriendly, però effettivamente ogni distro con kde è praticamente uguale. Però, devo dire, che in suse, rispetto ad arch, discover può essere usato per aggiornare tutto il sistema. Di fatto in suse hai tre modi per aggiornare il sistema e tale cosa la trovo un pò rindondante.
Su yast sono perfettamente d'accordo con te. Ed il 'problema' è che nei vari forum/canali specifici, spesso consigliano di usare yast per risolvere i problemi. Che trovo giusto solo se, o sei un utente esperto, o sei uno che ha intenzione di sposare in pieno il progetto ed usare sempre e solo quello. Altrimenti poi ti trovi molto male, oltre a non capire realmente cosa stai facendo
non confondere opensuse, con suse :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top