GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
A mio modesto parere una innovazione sbagliata è sempre meglio di una non innovazione, chiaramente se non parliamo di cose di vita o di morte.
Per me l'errore è stato mollare unity, per tornare a gnome

@e_ale92 hai ragione, ho erroneamente abbreviato
 
Rispondendo un po a tutti mi ha abbastanza colpito l'utente (chiedo scusa non ricordo il nome) che ha scritto sostanzialmente che il desktop a openSUSE non interessa..., anche se fosse ultimamente non mi sembra che a Canonical invece interessi granché dal momento che tutti i progetti rivolti al desktop sono stati interrotti, da Unity in avanti.
Però non sono d'accordo, è vero che in openSUSE occorre un po più di lavoro per configurare il OS, ma tuttavia questa è una cosa che l'utente fa solo una volta dopo l'installazione, openSUSE come dice il suo nome è open, per questo motivo non ha nei suoi repository i driver proprietari, come altre cose che sono gestite su repository esterni comunitari. Giusto o sbagliato...è una questione etica, che comunque non pregiudica niente in quanto tutto può essere gestito da interfaccia grafica molto facilmente, quindi dire che non ha un gestore dei driver è sbagliato, in quanto i driver possono essere installati da interfaccia grafica e il sistema è in grado di capire quali driver servono senza problemi, inoltre esiste in yast un gestore di driver che permette all'utente di installare qualsiasi tipo di driver da interfaccia grafica ,ma per coloro che sono abituati al terminale, nessuno vi impedisce di utilizzarlo al posto di Yast..
Purtroppo molti utenti di Ubuntu che provano openSUSE, lo fanno spesso in modo frettoloso, giudicandola difficile solo perché diversa da Ubuntu, che è un po quello che fanno gli utenti di Windows quando provano Ubuntu.
Ma questa non deve essere un guerra tra distro, ho utilizzato per anni Ubuntu e non ho nulla contro di loro, anche se la scelta di passare a Gnome in quel modo mi è sembrata demenziale, almeno Unity era una buona alternativa e Unity 8 faceva sperare in un allontanamento da Gnome sempre più unidirezionale. Non è una critica a Gnome, hanno scelto una linea e la seguono, ma personalmente la trovo sbagliata. Vogliono costruire un DE semplice, ma chiunque esce dalle loro linee guida va in contro a complicanze.
 
vista la fine che fanno le innovazione canonical...
Non è quello, almeno unity è stata un innovazione, unity8 lo è ed è vivo, il problema li è stato un problema di soldi, non di un idea non buona.
Comunque, anche se sono tornati su gnome shell, fanno le loro personalizzazioni per una migliore esperienza utente, che poi piace o no è un altro discorso, ma almeno hanno delle risorse per quello.
Fedora ti da gnome shell di default, cosi come Debian e e openSUSE.
 
Rispondendo un po a tutti mi ha abbastanza colpito l'utente (chiedo scusa non ricordo il nome) che ha scritto sostanzialmente che il desktop a openSUSE non interessa..., anche se fosse ultimamente non mi sembra che a Canonical invece interessi granché dal momento che tutti i progetti rivolti al desktop sono stati interrotti, da Unity in avanti.
Però non sono d'accordo, è vero che in openSUSE occorre un po più di lavoro per configurare il OS, ma tuttavia questa è una cosa che l'utente fa solo una volta dopo l'installazione, openSUSE come dice il suo nome è open, per questo motivo non ha nei suoi repository i driver proprietari, come altre cose che sono gestite su repository esterni comunitari. Giusto o sbagliato...è una questione etica, che comunque non pregiudica niente in quanto tutto può essere gestito da interfaccia grafica molto facilmente, quindi dire che non ha un gestore dei driver è sbagliato, in quanto i driver possono essere installati da interfaccia grafica e il sistema è in grado di capire quali driver servono senza problemi, inoltre esiste in yast un gestore di driver che permette all'utente di installare qualsiasi tipo di driver da interfaccia grafica ,ma per coloro che sono abituati al terminale, nessuno vi impedisce di utilizzarlo al posto di Yast..
Purtroppo molti utenti di Ubuntu che provano openSUSE, lo fanno spesso in modo frettoloso, giudicandola difficile solo perché diversa da Ubuntu, che è un po quello che fanno gli utenti di Windows quando provano Ubuntu.
Ma questa non deve essere un guerra tra distro, ho utilizzato per anni Ubuntu e non ho nulla contro di loro, anche se la scelta di passare a Gnome in quel modo mi è sembrata demenziale, almeno Unity era una buona alternativa e Unity 8 faceva sperare in un allontanamento da Gnome sempre più unidirezionale. Non è una critica a Gnome, hanno scelto una linea e la seguono, ma personalmente la trovo sbagliata. Vogliono costruire un DE semplice, ma chiunque esce dalle loro linee guida va in contro a complicanze.
Canonical ha sempre un team Desktop, hanno abbandonato unity, non il desktop, infatti grazie a Canonical gnome shell ha ricevuto diverse patch di prestazioni su mutter, su Ubuntu hanno incluso la dock, appindicator, nella 18.10 ci sarà l'estensione di kdeconnect e altre migliorie per un esperienza desktop migliore.
Per i driver, il problema è proprio quello, non supportarli di default, ma devi aggiungere repository esterni, Canonical su Ubuntu ha tutti i firmare nonfree preinstallato, ha i driver NVIDIA nei repository main, quindi supportato da Canonical e per un integrazione migliore, quindi vuol dire più test, è questo che fa la differenza.
Poi che devo andarmi a cercare la WIKI per installare un driver, capisci che non è fattibile per un utente noob, su Ubuntu: cerca driver aggiuntivi, click, applica ed ha i driver o alcuni firmware proprietari WIFI.
Attenzione a me non piace questa situazione, se openSUSE avesse personalizzato in meglio KDE l'avrei scelta, vorrei più distro main che si concentrino sul desktop, lasciando perdere le varie Deepin, Mint etc...
Questo è una parte dello changelog dei driver inclusi nel pacchetto "linux-firmware" su Ubuntu, per farti un esempio:

linux-firmware (1.173.1) bionic; urgency=medium

* Redpine: BLE radio lost issue (LP: #1757443)
- linux-firmware: rsi: update firmware images for Redpine 9113 chipset

* Intel WiFi Linux driver update for ETSI 5GHz Adaptivity Requirement
(LP: #1769980)
- iwlwifi: add some new FW versions and update older ones
- iwlwifi: update firmwares for 3160, 3168 and 7265

-- Seth Forshee <seth.forshee@canonical.com> Fri, 18 May 2018 13:09:45 -0500

linux-firmware (1.173) bionic; urgency=medium

* missing bnx2 firmware (LP: #1756367)
- Revert "UBUNTU: Remove obsolete bnx2 firmware"
- Revert "UBUNTU: Remove obsolete bnx2 firmware"
- UBUNTU: Add additional files to nic-firmware.lst

-- Seth Forshee <seth.forshee@canonical.com> Fri, 16 Mar 2018 14:19:07 -0500


linux-firmware (1.172) bionic; urgency=medium

* Rebase against git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/firmware/linux-firmware.git
7344ec9e1df9e27d105ed48d2db99e22370236de
- nfp: update Agilio SmartNIC firmware to rev 2.0.4
- qed: Add firmwares 8.30.12.0 and 8.10.9.0
- rtl_bt: Add firmware and configuration files for the Bluetooth parts of RTL8821C and RTL8723D
- ath10k: QCA4019 hw1.0: update firmware-5.bin to 10.4-3.5.3-00053
- ath10k: QCA4019 hw1.0: update board-2.bin
- ath10k: QCA6174 hw3.0: update firmware-6.bin to WLAN.RM.4.4.1-00079-QCARMSWPZ-1
- ath10k: QCA6174 hw3.0: update board-2.bin
- ath10k: QCA9377 hw1.0: update firmware-5.bin to WLAN.TF.1.0-00002-QCATFSWPZ-5
- ath10k: QCA9887 hw1.0: update firmware-5.bin to 10.2.4-1.0-00037
- ath10k: QCA9888 hw2.0: update firmware-5.bin to 10.4-3.5.3-00053
- ath10k: QCA988X hw2.0: update firmware-5.bin to 10.2.4-1.0-00037
- ath10k: QCA9984 hw1.0: update firmware-5.bin to 10.4-3.5.3-00053

* Missing firmware in linux-image-4.15.0-10-generic (LP: #1751266)
- Restore firmware files previously duplicated in the kernel package
- Add restored firmware files to nic-firmware.lst and scsi-firmware.lst

-- Seth Forshee <seth.forshee@canonical.com> Thu, 01 Mar 2018 15:30:32 -0600

Queste sono le cose da fare per la squadra desktop per Ubuntu 18.10: https://trello.com/b/3VYBPFaR/ubuntu-desktop-1810-cycle
 
Non è quello, almeno unity è stata un innovazione, unity8 lo è ed è vivo, il problema li è stato un problema di soldi, non di un idea non buona.
Comunque, anche se sono tornati su gnome shell, fanno le loro personalizzazioni per una migliore esperienza utente, che poi piace o no è un altro discorso, ma almeno hanno delle risorse per quello.
Fedora ti da gnome shell di default, cosi come Debian e e openSUSE.

beh sì okay, ma sono innovazioni che lasciano più amaro in bocca agli utenti, che altro.. quindi non so quanto siano positive queste innovazioni xD

sul fatto che fedora e suse diano gnome di default, non ci vedo nulla di male. loro fanno la distro, non il DE. sono scelte diverse, non credo che dare una personalizzazione sia innovare.

anche perché, a me la personalizzazione stile unity non piace, quindi...


edit.
attenzione, sia chiaro... non sto affatto dicendo che canonical fa schifo, anzi. in più di una cosa, mi trovo d'accordo con te e anche con l'ultimo tuo post in risposta all'altro utente.
dico solo, però, che non è che siccome canonical fa una cosa che a te sta bene, sia innovatrice a differenza degli altri.
io per esempio, adoro la filosofia arch. loro fanno la distro e si limitano a pacchettizzare il software come gli sviluppatori lo hanno pensato. STOP.
sta cosa che canonical personalizza secondo il suo gusto, chi ti dice che sia giusto? e se a me non piacesse o non stesse bene?
 
Ultima modifica:
Perdonami lele.deb ma cosa ti fa pensare che a openSUSE non interessa il desktop ? A mio parere confondi SUSE con openSUSE, la prima è orientata al mondo enterprise e server, la seconda è unicamente orientata al desktop. Che poi a te non ti piacciono le configurazioni di openSUSE è un'altro discorso, queste sono cose sempre molto soggettive.
Ogni distribuzione ha una propria linea etica che segue, questo non significa non permettere agli utenti di avere software proprietario, ma di ricordare loro quello che stanno utilizzando. Come del resto è il problema dei codec, gli avvocati di SUSE dicono che il metodo Canonical potrebbe essere soggetto a controversie legali, ed essendo software gratuito non intendono assumersi questa responsabilità. Quindi si, nella configurazione iniziale openSUSE come molte altre distro sono più impegnative, ma è una cosa che fai subito dopo l'installazione del pc, una volta fatta non ci pensi più.
Io quando ho installato openSUSE a miei amici in un'ora ho fatto tutto, ma poi nessuno ha avuto più la necessità di re-installare perché un aggiornamento è andato storto e quando succede, con un click ripristino il sistema a prima dell'aggiornamento. Parlo con cognizione di causa visto che per molto tempo ho installato Ubuntu a conoscenti e a clienti, negli ultimi periodi, non so cosa sia successo su Ubuntu 16.04, ma in tanti si sono lamentati perché non riuscivano più ad eccedere alla sessione, senza avere fatto nulla, in moltissimi si sono lamentati che si sono ritrovati con il solo sfondo, interfaccia grafica out, non mi era mai successo con le versioni precedenti di Ubuntu.
Ho un negozio e vendo pc anche con Linux e per esperienza posso dirti che chi usa Linux sa come gestire le cose Ubuntu o non Ubuntu, gli utenti nuovi solitamente se lo fanno installare e poi imparano in quanto sono comunque appassionati....Non è più come anni fa, gli utenti oggi sono smaliziati con il pc e non vanno trattati da tonti. Un saluto.
 
beh sì okay, ma sono innovazioni che lasciano più amaro in bocca agli utenti, che altro.. quindi non so quanto siano positive queste innovazioni xD

sul fatto che fedora e suse diano gnome di default, non ci vedo nulla di male. loro fanno la distro, non il DE. sono scelte diverse, non credo che dare una personalizzazione sia innovare.

anche perché, a me la personalizzazione stile unity non piace, quindi...


edit.
attenzione, sia chiaro... non sto affatto dicendo che canonical fa schifo, anzi. in più di una cosa, mi trovo d'accordo con te e anche con l'ultimo tuo post in risposta all'altro utente.
dico solo, però, che non è che siccome canonical fa una cosa che a te sta bene, sia innovatrice a differenza degli altri.
io per esempio, adoro la filosofia arch. loro fanno la distro e si limitano a pacchettizzare il software come gli sviluppatori lo hanno pensato. STOP.
sta cosa che canonical personalizza secondo il suo gusto, chi ti dice che sia giusto? e se a me non piacesse o non stesse bene?
Per la dock e altre estensioni da inserire d idefault, hanno rilasciato un sondaggio, poi è ovvio che ogni modifica che fanno può non piacere a tutti, ma almeno si avvicinano al gusto della maggior parte dell'utenza, si deve pur avere una linea base, quello che è certo è che gnome shell di default è inutilizzabile per la maggior parte dell'utenza, e che la maggior parte la prima cosa che fa su altre distro è installare qualche estensione come la dock o dash to panel o simili, e altre estensioni per l'icona di notifica etc...
Comunque, piaccia o no, finito o no (che poi unity è stabile da Ubuntu 12.04, quindi una shell finita c'è), se parliamo di unity8 + mir è un innovazione, cosi come il package snap, infatti Canonical, secondo me ingiustamente, è criticata per "reinventare la ruota".

PS: nè unity8, nè mir sono progetti morti, unity8 è passata alla comunità, con qualche aiutino di Canonical, e mir è ancora in sviluppo e in mano a Canonical, adesso è/diventerà un compositor Wayland.
 
Per la dock e altre estensioni da inserire d idefault, hanno rilasciato un sondaggio, poi è ovvio che ogni modifica che fanno può non piacere a tutti, ma almeno si avvicinano al gusto della maggior parte dell'utenza, si deve pur avere una linea base, quello che è certo è che gnome shell di default è inutilizzabile per la maggior parte dell'utenza, e che la maggior parte la prima cosa che fa su altre distro è installare qualche estensione come la dock o dash to panel o simili, e altre estensioni per l'icona di notifica etc...
Comunque, piaccia o no, finito o no (che poi unity è stabile da Ubuntu 12.04, quindi una shell finita c'è), se parliamo di unity8 + mir è un innovazione, cosi come il package snap, infatti Canonical, secondo me ingiustamente, è criticata per "reinventare la ruota".

PS: nè unity8, nè mir sono progetti morti, unity8 è passata alla comunità, con qualche aiutino di Canonical, e mir è ancora in sviluppo e in mano a Canonical, adesso è/diventerà un compositor Wayland.
fin quando al sondaggio partecipano gli utenti ubuntu, ci sta che scelgano ciò che conoscono... ovvero lo stile unity.
chiedi agli utenti Apple se vogliono quello stile o quello Windows, sul prossimo macos e poi vediamo cosa rispondono... che discorso è?!
 
fin quando al sondaggio partecipano gli utenti ubuntu, ci sta che scelgano ciò che conoscono... ovvero lo stile unity.
chiedi agli utenti Apple se vogliono quello stile o quello Windows, sul prossimo macos e poi vediamo cosa rispondono... che discorso è?!
Ma è normale che si rivolgono all'utente Ubuntu... Non possono rivolgersi a un utente Windows o macOS, visto che non usano Ubuntu...
Chi usa Arch è ovvio che predilige la massima personalizzazione...
 
Ma è normale che si rivolgono all'utente Ubuntu... Non possono rivolgersi a un utente Windows o macOS, visto che non usano Ubuntu...
Chi usa Arch è ovvio che predilige la massima personalizzazione...
sisi ma hai tirato tu in mezzo il sondaggio fatto, in risposta al mio "chi ti dice che quelle personalizzazioni siano giuste".

più che la massima personalizzazione, l'utente arch si aspetta il software "puro" come i dev lo hanno pensato e progettato e si aspetta la libertà di configurarlo come meglio crede :)
 
sisi ma hai tirato tu in mezzo il sondaggio fatto, in risposta al mio "chi ti dice che quelle personalizzazioni siano giuste".

più che la massima personalizzazione, l'utente arch si aspetta il software "puro" come i dev lo hanno pensato e progettato e si aspetta la libertà di configurarlo come meglio crede :)
Ma anche su Ubuntu se vuoi te lo configuri come vuoi, almeno nella versione KDE e gnome shell, ti basta installare gnome-enonmiricordoilnome, logout, scegli la sessione gnome e non ubuntu ed hai gnome shell vanilla.
 
Ma anche su Ubuntu se vuoi te lo configuri come vuoi, almeno nella versione KDE e gnome shell, ti basta installare gnome-enonmiricordoilnome, logout, scegli la sessione gnome e non ubuntu ed hai gnome shell vanilla.
lo so, il mio appunto era semplicemente riferito all'affermazione "canonical innova, vedi la personalizzazione su gnome".

per me quella non è affatto innovazione. esagerando con le parole, è una imposizione fatta da qualcuno, stop.

l'innovazione unity, invece, la riconosco... anche se la fine che ha fatto (come la maggior parte dei loro progetti), fa un po'... meh...
 
suse linux viene distribuita in due versioni:
1. opensuse, dedicata all'utenza consumer e desktop
2. suse linux enterprise (più versioni), dedicata all'utenza business / aziendale

generalmente con suse si indica la seconda, da qui il mio post :)
 
Perdonami lele.deb ma cosa ti fa pensare che a openSUSE non interessa il desktop ? A mio parere confondi SUSE con openSUSE, la prima è orientata al mondo enterprise e server, la seconda è unicamente orientata al desktop. Che poi a te non ti piacciono le configurazioni di openSUSE è un'altro discorso, queste sono cose sempre molto soggettive.
Ogni distribuzione ha una propria linea etica che segue, questo non significa non permettere agli utenti di avere software proprietario, ma di ricordare loro quello che stanno utilizzando. Come del resto è il problema dei codec, gli avvocati di SUSE dicono che il metodo Canonical potrebbe essere soggetto a controversie legali, ed essendo software gratuito non intendono assumersi questa responsabilità. Quindi si, nella configurazione iniziale openSUSE come molte altre distro sono più impegnative, ma è una cosa che fai subito dopo l'installazione del pc, una volta fatta non ci pensi più.
Io quando ho installato openSUSE a miei amici in un'ora ho fatto tutto, ma poi nessuno ha avuto più la necessità di re-installare perché un aggiornamento è andato storto e quando succede, con un click ripristino il sistema a prima dell'aggiornamento. Parlo con cognizione di causa visto che per molto tempo ho installato Ubuntu a conoscenti e a clienti, negli ultimi periodi, non so cosa sia successo su Ubuntu 16.04, ma in tanti si sono lamentati perché non riuscivano più ad eccedere alla sessione, senza avere fatto nulla, in moltissimi si sono lamentati che si sono ritrovati con il solo sfondo, interfaccia grafica out, non mi era mai successo con le versioni precedenti di Ubuntu.
Ho un negozio e vendo pc anche con Linux e per esperienza posso dirti che chi usa Linux sa come gestire le cose Ubuntu o non Ubuntu, gli utenti nuovi solitamente se lo fanno installare e poi imparano in quanto sono comunque appassionati....Non è più come anni fa, gli utenti oggi sono smaliziati con il pc e non vanno trattati da tonti. Un saluto.

Visto che hai provato entrambe come si comporta O.Suse, intendo a livello bug è stabile ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top