GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
Arch con la wiki che ha è impossibile non saperla installare. Praticamente ti guidano passo dopo passo come un bambino, insomma ti insegnano a pedalare in linux.
Questo non toglie il fatto che io preferisca mamma Debian :rock:

ho visto tanta gente installare arch senza grosse difficoltà e spararsi in testa al primo casino.

arch è difficile da installare, ma seguendo il wiki non è nulla di trascendentale. la vera difficoltà sta nel saperla usare... altrimenti si sminchia al primo -Syu... garantito xD
 
ho visto tanta gente installare arch senza grosse difficoltà e spararsi in testa al primo casino.

arch è difficile da installare, ma seguendo il wiki non è nulla di trascendentale. la vera difficoltà sta nel saperla usare... altrimenti si sminchia al primo -Syu... garantito xD

Ecco, adesso finalmente abbiamo trovato l'accordo!:party:
Scherzi a parte, quello che sto cercando di dire, spiegandomi male, è che l'installazione di Arch non è difficile, bensì macchinosa perché si deve fare tutto a manina. Si, poi nel post installazione, probabilmente possono venir fuori problemi.
 
Ultima modifica:
Si ma in ogni caso la voce non è "le distro desktop e server più popolari" bensì "quelle che IMHO reputo migliori in certi casi".
Sul piano Enterprise Red Hat non ha storia ma su quello server (soprattutto quello low-mid business) debian domina in ogni dove, centos diciamo che è per gli affezionati...
Dipende dall'ambito,noi (intendo la ditta per cui lavoro e tutti i nostri clienti) preferiamo centos/opensuse per i server semplicemente perchè sono giá rocksolid outofthebox. Non prendiamo in considerazione l'equivalente versione a pagamento visto che non ci serve il supporto. Poi abbiamo notato (come fosse un'equazione) che tutte le volte che un responsabile it si impunta per installare ubuntu/debian nei fatti è un incompetente,ma con questo non voglio dire che chi li installa non capisce niente...Vi porto solo la mia piccola realtá...
 
A proposito di Mint avete letto che il database del forum ufficiale è stato attaccato e la iso violata con backdoors? alla faccia della sicurezza, già si vociferava che Mint aveva problemi di sicurezza adesso poi.....ora metto una bella open suse e buonanotte suonatori, la famiglia se ne farà una ragione...altrimenti la ubuntu 16 che sta per uscire, con KDE ovviamente:sisilui:
 
... altrimenti si sminchia al primo -Syu... garantito xD
oh io ho finito ora di metterla uguale uguale a ubuntu minimale (openbox+pcmanfm, mi manca solo conky e chrome, sto usando midori) sull'eeepc ed è un pelino più lenta, ma la uso su microsd mentre ubuntu è su ssd..tra l'altro entrambe sensibilmente più veloci di lubuntu o xubuntu che ho provato ovviamente. adesso faccio -Syu...:utonto:
ho iniziato con ubuntu 12.04 (più documentata all'epoca, facile da installare), poi mint (ubuntu mi si pianta su fglrx, vabbè mint è ubuntu ma deve avere qualcosa di diverso, proviamola...) e la folgorazione con opensuse13.1 ora 42.1 (stabile compatta e checchè se ne dica a me sembra anche facile da usare, fai tutto da gui). adesso anche arch e devo dire che è un piacere farla funzionare però mi son allenato con ubuntu minimale. finalmente una rolling, senza l'ansia della data di scadenza...:party:
 
oh io ho finito ora di metterla uguale uguale a ubuntu minimale (openbox+pcmanfm, mi manca solo conky e chrome, sto usando midori) sull'eeepc ed è un pelino più lenta, ma la uso su microsd mentre ubuntu è su ssd..tra l'altro entrambe sensibilmente più veloci di lubuntu o xubuntu che ho provato ovviamente. adesso faccio -Syu...:utonto:
ho iniziato con ubuntu 12.04 (più documentata all'epoca, facile da installare), poi mint (ubuntu mi si pianta su fglrx, vabbè mint è ubuntu ma deve avere qualcosa di diverso, proviamola...) e la folgorazione con opensuse13.1 ora 42.1 (stabile compatta e checchè se ne dica a me sembra anche facile da usare, fai tutto da gui). adesso anche arch e devo dire che è un piacere farla funzionare però mi son allenato con ubuntu minimale. finalmente una rolling, senza l'ansia della data di scadenza...:party:
guarda, io ormai odio i numeri di versione... sono un'inutile seccatura xD

la differenza di velocità la fa il disco, garantito. per quanto tu abbia una sd veloce, sicuro non hai una nella 90/100e passa MB/s in lettura e scrittura... ma anche in quel caso, imho il lettore dell'eeepc non è tutta questa qualità.

ad ogni modo, ubuntu minimale è tanta roba, e lo dico da arciere convinto. ubuntu minimale e archlinux, nonostante abbiano filosofie diverse, init diversi etc. non sono poi così tanto diverse (perdona la mia non "diversità" nella scelta dei termini ahahahahah)
 
A proposito di Mint avete letto che il database del forum ufficiale è stato attaccato e la iso violata con backdoors? alla faccia della sicurezza, già si vociferava che Mint aveva problemi di sicurezza adesso poi.....ora metto una bella open suse e buonanotte suonatori, la famiglia se ne farà una ragione...altrimenti la ubuntu 16 che sta per uscire, con KDE ovviamente:sisilui:
notizia della settimana scorsa :)
reindirizzamento dei download e attacco al forum. hanno avuto un bel casino in casa mint :asd:
 
Ho notato che non è possibile azzeccare la distro giusta per l'hardware datato o meno. Almeno io parlo per quello che è capitato a me. Ad esempio sulla mia configurazione per avere un sistema funzionale al 95% uso con Kubuntu fortunatamente è una distro che mi piace. Invece per adattare su vecchi PC il sistema Linux ho dovuto provare diverse distro, ovviamente restando tra xubuntu e lubuntu.

Forse con Intel c'è più compatibilità..
 
Ho notato che non è possibile azzeccare la distro giusta per l'hardware datato o meno. Almeno io parlo per quello che è capitato a me. Ad esempio sulla mia configurazione per avere un sistema funzionale al 95% uso con Kubuntu fortunatamente è una distro che mi piace. Invece per adattare su vecchi PC il sistema Linux ho dovuto provare diverse distro, ovviamente restando tra xubuntu e lubuntu.

Forse con Intel c'è più compatibilità..


Ti dico solo che se hai AMD a meno che tu non usi i driver open, gnome non lo puoi usare se non ti metti patchare a destra e sinistra.
 
Credo anch'io che la miglior distro per principianti sia Mint, ma ci sono tanti problemi che ho notato installando distro linux su parenti che sanno a stento come si accende un pc:
Non aggiornano mai...ma MAI
Ogni volta che vado lì e do un occhiata vedo almeno un giga di aggiornamenti
A favore di Mint c'è che non aggiorna il kernel (favore fino a un certo punto perchè sono aggiornamenti da fare, ma non per chi è ignorantissimo in materia)
A sfavore è che non ti segnala l'aggiornamento con una notifica (che io ricordi), ma cambia solo l'icona dell'updater sul vassoio di sistema
In generale su una persona che non sa niente installo solo Xubuntu/Linux Mint xfce
Solo a uno ho installato Kubuntu perchè il pc era potente
Per il resto non mi verrebbe mai in testa di installargli Ubuntu unity...che a me non dispiace neanche eh
 
Ultima modifica:
Credo sia normale.. Per stare dietro a tutti questi progressi bisogna "aggiornarsi" in continuazione. Per chi ci lavora è semplice, per gli appassionasti anche.. Ma per il profano............
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top