Le mie prime casse, consigli!! Grazie

Pubblicità
La mia postazione pc é davvero piccola e i cavi sono tutti vicini, non alcun tipo di disturbo.

La focusrite non suona male, ma ti posso dire che giá mettendola a confronto alla mia X-Fi HD si sente molto in brillantezza e nitidezza.
Il suono é molto piú dettagliato.
Io non posso scendere in dettagli tecnici perché non sono esperto come @filoippo97 , ma il mio orecchio mi ha dato conferma.
 
comq senza voler andare in off topic, se ascolti prettamente musica hardcore and company (terror, speedcore..) in realtà non c'è tutta questa enfasi sui bassi come nella edm trap, techno o il lento violento di gigi d'agostino per giocare in casa, nella hardcore i ritmi sono molto veloci siamo sui 150+ bpm, le frequenze basse fanno fatica ad espandersi. Secondo me dovresti cercare delle casse bilanciate, potenti ma bilanciate, altrimenti ne rimarrai deluso, la hardcore è bella per il suo suono pungente, distorto, incazzoso, adrenalinico, ma i bassi te li godi in ben altri generi.
 
queste qui sono le jbl 308P, non le lsr308. Scusami ma allora da dove si vede se una cassa ha buoni bassi o bassi scadenti?? inoltre a cosa serve quel valore indicato (es: 75w bassi 25w alti) se alla fine non indicano la vera potenza dei bassi. Questo invece è quanto scrivevo al ragazzo prima: (premetto che non sono esperto di audio ecco perchè, a me avevano sempre detto che per la musica meglio usare cavi bilanciati sempre, non avevano specificato che per l'uso domestico e con casse attive non c'è problema se sono sbilanciati, però vorrei segnalare una cosa, le casse andranno vicino ad altre fonti quale pc, modem etc, non vorrei che poi ci fossero disturbi di segnale), inoltre veramente la focusrite suona così male per ascoltare musica??
Son le LSR, solo che son la seconda versione, la prima è ritirata dal commercio.
La potenza non indica niente all'utente finale, la mettono solo per completezza di informazioni, non indica né il volume raggiungibile né il bilanciamento.
Non succede nulla a far passare i cavi vicino al pc.
La focusrite non è che faccia schifo, è che per quel che devi fare tu e per quanto vuoi spendere c'è di molto meglio che una scheda che è fatta per fare altro.
 
Son le LSR, solo che son la seconda versione, la prima è ritirata dal commercio.
La potenza non indica niente all'utente finale, la mettono solo per completezza di informazioni, non indica né il volume raggiungibile né il bilanciamento.
Non succede nulla a far passare i cavi vicino al pc.
La focusrite non è che faccia schifo, è che per quel che devi fare tu e per quanto vuoi spendere c'è di molto meglio che una scheda che è fatta per fare altro.
capisco, molto esaustivo come al solito, quindi da cosa dipende quando a volte dalle casse si sente quel fruscio?? dipende dalla qualità scarsa delle casse e non dai cavi? avresti anche delle altre schede audio da consigliarmi prettamente fatte per ascoltare musica e non registrare oltre a quelle che mi hai consigliato in precedenza?? quindi sono altri i parametri da considerare per vedere se delle casse sono buone o no?? è meglio avere una risposta in frequenza alta (35hz-35.000hz) oppure (37hz-24.000hz) o addirittura (35hz-40.000hz)?? scusami e grazie mille per la tua disponibilità
 
Per capire se delle casse sono buone o no bisogna ascoltarle o fidarsi di chi le ha ascoltate. Poi se ci sono si possono guardare i grafici di risposta in frequenza ecc, ma non sempre si trovano perché c'è bisogno di buona attrezzatura e un ambiente controllato per farli
 
capisco, molto esaustivo come al solito, quindi da cosa dipende quando a volte dalle casse si sente quel fruscio?? dipende dalla qualità scarsa delle casse e non dai cavi? avresti anche delle altre schede audio da consigliarmi prettamente fatte per ascoltare musica e non registrare oltre a quelle che mi hai consigliato in precedenza?? quindi sono altri i parametri da considerare per vedere se delle casse sono buone o no?? è meglio avere una risposta in frequenza alta (35hz-35.000hz) oppure (37hz-24.000hz) o addirittura (35hz-40.000hz)?? scusami e grazie mille per la tua disponibilità
qualitá scarsa delle casse ed in particolare dell'amplificatore all'interno.
a quel prezzo no, ho altre opzioni solo salendo con il prezzo ma non ne vale poi molto la pena secondo me, con il fulla dovresti giá essere apposto.
Similmente alla potenza, anche il range di risposta in frequenza non vuol dire nulla riguardo alla qualitá di un diffusore o di una cuffia. Son due numeri buttati li che non dicono assolutamente come si comporta il diffusore in tutte le frequenze in mezzo a quei due numeri, serve o un grafico di risposta in frequenza o ancora meglio un diagramma CSD waterfall, difficile da trovare e da generare ma con quello puoi caratterizzare dalla A alla Z il diffusore.
 
qualitá scarsa delle casse ed in particolare dell'amplificatore all'interno.
a quel prezzo no, ho altre opzioni solo salendo con il prezzo ma non ne vale poi molto la pena secondo me, con il fulla dovresti giá essere apposto.
Similmente alla potenza, anche il range di risposta in frequenza non vuol dire nulla riguardo alla qualitá di un diffusore o di una cuffia. Son due numeri buttati li che non dicono assolutamente come si comporta il diffusore in tutte le frequenze in mezzo a quei due numeri, serve o un grafico di risposta in frequenza o ancora meglio un diagramma CSD waterfall, difficile da trovare e da generare ma con quello puoi caratterizzare dalla A alla Z il diffusore.
quindi tu consigli schiit fulla, dici che suona meglio della focusrite solo per ascoltare musica?? alla fine tra lo schiit fulla e la focusrite solo 3rd gen la differenza sarebbe di 10€, inoltre xonar u7 mi consigli di disinstallare tutto e non accavallare i driver con la prossima scheda audio?? Capisco praticamente le casse o le ascolti o fai affidamento a qualcuno che le ha avute, non c'è un modo di capire com'è il prodotto (come praticamente invece succede per una scheda video, processore, ram etc)
 
Te l'ha detto Filo, per capire come sono devi leggere i grafici di risposta in frequenza e CSD waterfall sperando non siano stati fatti a muzzo, quindi con un setup di un certo livello ecc ecc

Ti ripeto comunque che la differenza di 10 euro tra Fulla e Focusrite non vuol dire niente. Se un prodotto è stato ideato pensando alla registrazione e non tantissimo alla riproduzione, potrebbe costare anche 2000 euro, essere favoloso per l'acquisizione ma riprodurre come un prodotto da 100 pensato invece esclusivamente per riprodurre. Dato che a te serve un prodotto del genere, ti abbiamo consigliato un prodotto del genere
 
Te l'ha detto Filo, per capire come sono devi leggere i grafici di risposta in frequenza e CSD waterfall sperando non siano stati fatti a muzzo, quindi con un setup di un certo livello ecc ecc

Ti ripeto comunque che la differenza di 10 euro tra Fulla e Focusrite non vuol dire niente. Se un prodotto è stato ideato pensando alla registrazione e non tantissimo alla riproduzione, potrebbe costare anche 2000 euro, essere favoloso per l'acquisizione ma riprodurre come un prodotto da 100 pensato invece esclusivamente per riprodurre. Dato che a te serve un prodotto del genere, ti abbiamo consigliato un prodotto del genere
per questo chiedevo, la differenza tra la focusrite solo (ideata per la registrazione) e la schiit fulla (ideata per ascoltare musica) è così evidente?? perchè se la differenza è evidente allora è un conto, ma se la differenza non è evidente allora spendo 10 euro in più e magari che ne so se in futuro avrò voglia di comprare un mic professionale ho già la possibilità di agganciarlo, questo è ciò che chiedo :)
 
per questo chiedevo, la differenza tra la focusrite solo (ideata per la registrazione) e la schiit fulla (ideata per ascoltare musica) è così evidente?? perchè se la differenza è evidente allora è un conto, ma se la differenza non è evidente allora spendo 10 euro in più e magari che ne so se in futuro avrò voglia di comprare un mic professionale ho già la possibilità di agganciarlo, questo è ciò che chiedo :)
abbastanza evidente, si. La volta che vorrai un mic piú professionale a meno che proprio non canti insieme con uno strumento e che quindi fai proprio musica, ti conviene sempre un mic usb tipo il Rode NT-USB.
 
abbastanza evidente, si. La volta che vorrai un mic piú professionale a meno che proprio non canti insieme con uno strumento e che quindi fai proprio musica, ti conviene sempre un mic usb tipo il Rode NT-USB.
non riesco a trovare lo schiit fulla 2 da nessuna parte, comunque in quella fascia di prezzo secondo il tuo parere è il migliore?? o c'è di meglio?? inoltre il full 2 andrebbe collegato con i cavi rts sbilanciati giusto?? e non xlr bilanciati??
P.S. forse l'ho trovato costa 125€, ma in questo caso dove sarebbero le due uscite per collegare le due casse??
 
Ultima modifica:
Io sento molta differenza tra la Focusrite 2i2 e la Creative X-Fi HD. Si sente sopratutto se hai casse decenti.
La 2i2 la uso solo quando devo cantare, per il resto faccio tutto con la creative.
Il senso appunto di possedere una Focusrite o simili sta tutto nel tipo di utilizzo, infatti a me per cantare serve una scheda con alimentazione Phantom per microfoni a condensatore, il direct monitor, il gain di ingresso mic, la bassa latenza ecc, queste sono le cose che servono per registrare. Mentre se vuoi ascoltare serve un buon Dac e quello che si trova nelle focusrite o schede adibite ad altri scopi, hanno un dac performante, ma non é agli stessi livelli di nitidezza, fedeltá che ti puó dare una scheda che ha lo scopo di farti sentire la musica.

Direi in fine di non farti troppi problemi, ascolta filo che ti assicuro ne sa, senza farti troppe domande, ne rimarrai soddisfatto.
 
Io sento molta differenza tra la Focusrite 2i2 e la Creative X-Fi HD. Si sente sopratutto se hai casse decenti.
La 2i2 la uso solo quando devo cantare, per il resto faccio tutto con la creative.
Il senso appunto di possedere una Focusrite o simili sta tutto nel tipo di utilizzo, infatti a me per cantare serve una scheda con alimentazione Phantom per microfoni a condensatore, il direct monitor, il gain di ingresso mic, la bassa latenza ecc, queste sono le cose che servono per registrare. Mentre se vuoi ascoltare serve un buon Dac e quello che si trova nelle focusrite o schede adibite ad altri scopi, hanno un dac performante, ma non é agli stessi livelli di nitidezza, fedeltá che ti puó dare una scheda che ha lo scopo di farti sentire la musica.

Direi in fine di non farti troppi problemi, ascolta filo che ti assicuro ne sa, senza farti troppe domande, ne rimarrai soddisfatto.
ovvio che lo farò :) comunque ho visto che la schiit fulla 2 ha come risposta di frequenza 20hz-20.000hz questo non implica niente rispetto a casse che hanno impedenze più alte tipo 35hz-35.000hz ripeto scusate per le mie domande forse banali, ma non sapendo di musica chiedo :)
 
Ripeto, secondo me ti stai imbarcando in discorsi che per te (me compreso) sono inutili ai fini della scelta.
Giá parlando di "impedenza" e "risposta in frequenza" nella stessa frase non si va da nessuna parte.

Fai una cosa, scrivi budget qui e affidati ai consigli... il resto lo scoprirai dopo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top