UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
Salve a tutti, come mai non è stato fatto un post interessante come questo relativo a Intel 12th gen? Non si riescono a trovare informazioni oppure ormai AMD ha preso il comando e non c'è neanche più bisogno di parlarne?

Da uno interessato a intel 12 ?
 
Salve a tutti, come mai non è stato fatto un post interessante come questo relativo a Intel 12th gen? Non si riescono a trovare informazioni oppure ormai AMD ha preso il comando e non c'è neanche più bisogno di parlarne?

Da uno interessato a intel 12 ?

Banalmente perchè l'autore di questa discussione, cioè il sottoscritto, non ha avuto ancora il tempo e la voglia di scriverlo ?
Sicuramente, all'uscita (19 novembre, pare), vedrete la discussione ufficiale, come sempre, però se c'è interesse possiamo pensare di aprirla un po' prima per raccogliere un po' di indiscrezioni, io o qualche altro mio collega, adesso ci organizziamo.
 
Banalmente perchè l'autore di questa discussione, cioè il sottoscritto, non ha avuto ancora il tempo e la voglia di scriverlo ?
Sicuramente, all'uscita (19 novembre, pare), vedrete la discussione ufficiale, come sempre, però se c'è interesse possiamo pensare di aprirla un po' prima per raccogliere un po' di indiscrezioni, io o qualche altro mio collega, adesso ci organizziamo.
Ottimo, grazie mille! ?
Almeno di una persona, cioè il sottoscritto, c'è interesse ?
 
Non si riescono a trovare informazioni oppure ormai AMD ha preso il comando e non c'è neanche più bisogno di parlarne?

C'è un documento ufficiale Intel su questi processori ed il nuovo socket 1700. Però esso è riservato e quindi non è possibile consultarlo dalla maggior parte delle persone che non lavorano per l' azienda. Di sicuro dopo la presentazione ufficiale da parte di Intel (27 oppure 28 ottobre) invece tutti quanti potranno consultarlo.
 
C'è un documento ufficiale Intel su questi processori ed il nuovo socket 1700. Però esso è riservato e quindi non è possibile consultarlo dalla maggior parte delle persone che non lavorano per l' azienda.
tu però ce l'hai, di la verità e caccia fuori il documento ?
 
Io non sono uno che cambia CPU ogni volta che esce il modello nuovo, la tengo fino a che non inizio a pensare stia diventando obsoleta, ancor di più se mi obbliga a cambiare anche scheda madre. Attualmente ho ancora un i7 9700k su una Z390, non ho quindi avuto alcun interesse a fare il cambio con serie 10 e rispettiva mobo (ignoro su due piedi se bastava l'aggiornamento del bios o cambiava proprio socket). Per la serie 11 invece come siamo? Iniziamo ad avere un salto netto o posso ancora tranquillamente attendere CPU future? Tenete conto che per quel che faccio io la forza bruta mi serve lato GPU e Cuda cores più che sulla CPU, dato che i rendering fanno leva sulla scheda video e minimamente sulla CPU, perlomeno quelli che faccio io, ovviamente però la CPU ha la sua importanza permettere alla GPU di far bene il suo lavoro senza castrarla.
C'è anche da considerare che prevedo un upgrade della GPU quando torneranno ad avere prezzi umani, che sarà una 3080 o gen successiva, quindi sarà da valutare pure un sistema generale bilanciato per quella potenza lì (a suo tempo).

Edit: Ho guardato qualche benchmark di giochi vari, con svariate CPU in comparazione, perchè sono anche videogiocatore e il divario tra le due è veramente minimo, quindi mi tengo ancora per qualche gen quella che ho io, perlomeno fino a quando il divario sarà veramente netto e la CPU non inizierà a farmi da collo con le GPU future.
 
Ultima modifica:
Io non sono uno che cambia CPU ogni volta che esce il modello nuovo, la tengo fino a che non inizio a pensare stia diventando obsoleta, ancor di più se mi obbliga a cambiare anche scheda madre. Attualmente ho ancora un i7 9700k su una Z390, non ho quindi avuto alcun interesse a fare il cambio con serie 10 e rispettiva mobo (ignoro su due piedi se bastava l'aggiornamento del bios o cambiava proprio socket). Per la serie 11 invece come siamo? Iniziamo ad avere un salto netto o posso ancora tranquillamente attendere CPU future? Tenete conto che per quel che faccio io la forza bruta mi serve lato GPU e Cuda cores più che sulla CPU, dato che i rendering fanno leva sulla scheda video e minimamente sulla CPU, perlomeno quelli che faccio io, ovviamente però la CPU ha la sua importanza permettere alla GPU di far bene il suo lavoro senza castrarla.
C'è anche da considerare che prevedo un upgrade della GPU quando torneranno ad avere prezzi umani, che sarà una 3080 o gen successiva, quindi sarà da valutare pure un sistema generale bilanciato per quella potenza lì (a suo tempo).

Edit: Ho guardato qualche benchmark di giochi vari, con svariate CPU in comparazione, perchè sono anche videogiocatore e il divario tra le due è veramente minimo, quindi mi tengo ancora per qualche gen quella che ho io, perlomeno fino a quando il divario sarà veramente netto e la CPU non inizierà a farmi da collo con le GPU future.
La serie 11 è già "vecchia", da qualche settimana è uscita la serie 12 con un nuovo socket, PCIe 5 e DDR5 (o anche DDR4).

Rappresenta un bello stacco rispetto alle serie precedenti, ma purtroppo l'intera piattaforma costicchia un po'.

Inviato dal mio Redmi Note 9T utilizzando Tapatalk
 
Sto cercando un Intel 11gen con 35W di TDP, non lo trovo su amazon o altri siti... Consigli?
Stai cercando un serie "T" (gliunici con 35W di TDP) per limiti bios o di dissipazione/consumi?
Nel primo caso non sarà facile perché sono prevalentemente dedicati al mercato OEM
Nel secondo caso ti basta prendere una cpu standard e impostare manualmente i limiti sul PL per renderlo uguale ad un serie T
 
Stai cercando un serie "T" (gliunici con 35W di TDP) per limiti bios o di dissipazione/consumi?
Nel primo caso non sarà facile perché sono prevalentemente dedicati al mercato OEM
Nel secondo caso ti basta prendere una cpu standard e impostare manualmente i limiti sul PL per renderlo uguale ad un serie T
Grazie per la risposta!
Il secondo caso, vorrei fare una build NAS e vorrei che fosse abbastanza silenziosa. E non mi serve estrema potenza, quanto più consumi bassi. Scusa se chiedo ma PL per cosa sta?
Non sapevo che la serie T fosse prevalentemente per il mercato OEM, ecco spiegato perché non la trovo facilmente in giro così.
limitando a 35W il processore, ottengo migliorie in silenziosità sulla dissipazione?
Quello che vorrei evitare è mettermi in camera un bimotore che sventola 24/24
 
Grazie per la risposta!
Il secondo caso, vorrei fare una build NAS e vorrei che fosse abbastanza silenziosa. E non mi serve estrema potenza, quanto più consumi bassi. Scusa se chiedo ma PL per cosa sta?
Non sapevo che la serie T fosse prevalentemente per il mercato OEM, ecco spiegato perché non la trovo facilmente in giro così.
limitando a 35W il processore, ottengo migliorie in silenziosità sulla dissipazione?
Quello che vorrei evitare è mettermi in camera un bimotore che sventola 24/24
Ok, allora per questo scopo puoi tranquillamente limitare te prendendo una cpu standard

Vedi te se ti serve davvero un serie 11 (che sono usciti solo i5, i7 ed i9) o se può bastarti anche un i3 o pentium visto il compito che deve svolgere

I PL sono i parametri usati da intel per gestire le frequenze/assorbimenti e sono così chiamati:
PL1 --> su alcune mobo "long duration power limit" --> è in watt il limite di assorbimento per carichi prolungati
PL2 --> su alcune mobo "short duration power limit" --> è in watt il limite di assorbimento per carichi brevi
Tau --> su alcune mobo "turbo boost duration" --> è in secondi il tempo massimo continuativo su cui si applica il PL2

Un intel con TDP 35W tipicamente dovrebbe avere: PL1=35W - PL2=55W - Tau=28s (ma da bios sono normalmente personalizzabili a piacimento, quindi puoi metterli anche più bassi)

Ovviamente più si abbassa il PL più il processore terrà frequenze basse e quindi prestazioni inferiori
 
Grazie per la risposta!
Il secondo caso, vorrei fare una build NAS e vorrei che fosse abbastanza silenziosa. E non mi serve estrema potenza, quanto più consumi bassi. Scusa se chiedo ma PL per cosa sta?
Non sapevo che la serie T fosse prevalentemente per il mercato OEM, ecco spiegato perché non la trovo facilmente in giro così.
limitando a 35W il processore, ottengo migliorie in silenziosità sulla dissipazione?
Quello che vorrei evitare è mettermi in camera un bimotore che sventola 24/24
In questo caso ti consiglio di puntare su un i3. Non so come saranno quelli di 12° generazione, potresti aspettarne l'uscita e leggere varie recensioni, ma gli i3 di 10° generazione sono straordinari: un piccolo gioiellino...
 
Io non sono uno che cambia CPU ogni volta che esce il modello nuovo, la tengo fino a che non inizio a pensare stia diventando obsoleta, ancor di più se mi obbliga a cambiare anche scheda madre. Attualmente ho ancora un i7 9700k su una Z390, non ho quindi avuto alcun interesse a fare il cambio con serie 10 e rispettiva mobo (ignoro su due piedi se bastava l'aggiornamento del bios o cambiava proprio socket). Per la serie 11 invece come siamo? Iniziamo ad avere un salto netto o posso ancora tranquillamente attendere CPU future? Tenete conto che per quel che faccio io la forza bruta mi serve lato GPU e Cuda cores più che sulla CPU, dato che i rendering fanno leva sulla scheda video e minimamente sulla CPU, perlomeno quelli che faccio io, ovviamente però la CPU ha la sua importanza permettere alla GPU di far bene il suo lavoro senza castrarla.
C'è anche da considerare che prevedo un upgrade della GPU quando torneranno ad avere prezzi umani, che sarà una 3080 o gen successiva, quindi sarà da valutare pure un sistema generale bilanciato per quella potenza lì (a suo tempo).

Edit: Ho guardato qualche benchmark di giochi vari, con svariate CPU in comparazione, perchè sono anche videogiocatore e il divario tra le due è veramente minimo, quindi mi tengo ancora per qualche gen quella che ho io, perlomeno fino a quando il divario sarà veramente netto e la CPU non inizierà a farmi da collo con le GPU future.

Sono d'accordo con le tue conclusioni: quando riuscirai ad aggiornare la scheda video, potrai valutare se è il caso di aggiornare anche la CPU. Per adesso non fare niente.
Ad ogni modo, punterai direttamente sulla serie 12 o sui nuovi Ryzen in uscita all'inizio del prossimo anno, se non a CPU ancora più "future". La serie 11, come ti dicevano, ormai è già vecchia e se posso permettermi un commento, in generale non è stato proprio un successo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top