UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
alder sembra un progetto ambizioso e non mi spaventano il numero di core (ci sono sempre i 5950x per chi fa rendering o lavori pesanti), ma le ddr5. Sono sicuro che costeranno un botto e inizialmente saranno così così come memorie...

in ogni caso, dopo tanti anni di skylake+++++ finalmente si sono messi in moto... ?
 
alder sembra un progetto ambizioso e non mi spaventano il numero di core (ci sono sempre i 5950x per chi fa rendering o lavori pesanti), ma le ddr5. Sono sicuro che costeranno un botto e inizialmente saranno così così come memorie...

in ogni caso, dopo tanti anni di skylake+++++ finalmente si sono messi in moto... ?
dai rumors dovrebbe supportare anche le DDR4.
Comunque a me sembra più interessante Raptor Lake a questo punto...
 
gettano le basi con alder, poi via via migliorerà...

per il discorso ddr4 è vero, però mi sembrano troppo limitanti in termini di prestazioni. Prendi una cpu nuova e la azzoppi con le vecchie ddr4? Umh... non mi piace come soluzione...
 
@pribolo ma un thread su Alder Lake non c'è?

Iniziano ad esserci informazioni interessanti su cui discutere https://videocardz.com/newz/intel-a...lake-hx-series-for-enthusiast-notebook-series

Evidentemente no ?
Arriverà ? Non so se ce l'avrò in mano io, ma comunque lo apriremo, direi che i tempi sono maturi anche perchè già solo l'articolo che hai linkato è sufficiente per iniziare a discuterne.

Direi che su Alder Lake si stanno già sbilanciando abbastanza a livello di proclami, a livello per ora non ufficiale ovviamente.
Io sono convinto che la trovata del Big.Little, che sicuramente era in cantiere da tempo, l'abbiano messa sul tavolo già adesso perchè sanno che la combo Zen2\Zen3 + 7nm a livello di efficienza per loro è inavvicinabile anche con i loro 10nm Superfin, per lo meno a bassi livelli di potenza.
Difatti Tiger Lake, siu portatili, non è che sia un mostro di efficienza.

Il Big.Little in questo potrebbe dare una grossa mano, ma bisogna vedere se riuscirà a funzionare bene sin da subito anche a livello software. Essendo una grossa novità in ambito desktop non ne sono così certo, ma Intel di sicuro ha la forza dei numeri dalla sua parte, quindi se c'è una azienda che può imporre una novità simile in ambito desktop è di sicuro Intel più che AMD.
 
ma la fascia extrabassa esce? si ? quando?
Quando uscirà Alder Lake ci si aspetta che vengano lanciati tutti i modelli, includendo quindi tipicamente l’i3 12100 che si suppone avrà solo 4 “big cores” e nessun core ad alta efficienza.
la data di lancio non è nota. Si parla di ottobre, ma non si sa se la disponibilità sarà immediata oppure solo una presentazione, e chiaramente non si può sapere se i modelli saranno rilasciati tutti insieme oppure scaglionati.
 
Domanda tecnica: quanto scalda l' i9 11900K?


Quando uscirà Alder Lake ci si aspetta che vengano lanciati tutti i modelli, includendo quindi tipicamente l’i3 12100 che si suppone avrà solo 4 “big cores” e nessun core ad alta efficienza.
la data di lancio non è nota. Si parla di ottobre, ma non si sa se la disponibilità sarà immediata oppure solo una presentazione, e chiaramente non si può sapere se i modelli saranno rilasciati tutti insieme oppure scaglionati.

Secondo i rumors ad ottobre dovrebbero uscire. per quanto riguarda le Alder Lake-S, solo i modelli K con le schede madri chipset Z690. Spero di no specie se tutti o quasi i modelli non saranno compatibili con le ddr4.
 
Domanda tecnica: quanto scalda l' i9 11900K?
Risposta NOn tecnica: troppo ?
Risposta tecnica: se lasci il power limit Intel, quindi il TDP ridicolo a 125W dopo alcune secondi di boost (meno di un minuto), non scalda molto, dopo il picco iniziale.
Ma se sblocchi il TDP, come fanno di default le schede madri di fascia alta, arriva facile a 95/96° anche con dissipatori top di gamma.
oltre i 100° in AVX 512.

1625998726404.webp

Secondo i rumors ad ottobre dovrebbero uscire. per quanto riguarda le Alder Lake-S, solo i modelli K con le schede madri chipset Z690. Spero di no specie se tutti o quasi i modelli non saranno compatibili con le ddr4.

Non mi sorprenderebbe. Serie K fuori per contrastare l’egemonia AMD ed il resto in seguito.
 
Io al momento non mi sbilancio, ma potrebbe essere che inizialmente tirino fuori solo i K per un paio di motivi:
1) Sono i modelli più redditizzi
2) Non è detto che da subito avranno le rese e i volumi adatti per lanciare l'intera gamma di processori, dato che il processo produttivo è "nuovo".

L'i9 11900k scalda quanto ci si aspetta da una CPU che in certi contesti arriva a oltre 300 watt...
Diciamo che con un bell'AIO da 280\360mm carichi AVX512 a parte, si può gestire, ma rimane una CPU senza senso.
Le temperature postate da Max sono ottenute con un Noctua NH-U14S, quindi c'è un certo margine di miglioramento, ma rimane una CPU decisamente calda se sfruttata al 100%.
 
Io al momento non mi sbilancio, ma potrebbe essere che inizialmente tirino fuori solo i K per un paio di motivi:
1) Sono i modelli più redditizzi
2) Non è detto che da subito avranno le rese e i volumi adatti per lanciare l'intera gamma di processori, dato che il processo produttivo è "nuovo".

L'i9 11900k scalda quanto ci si aspetta da una CPU che in certi contesti arriva a oltre 300 watt...
Diciamo che con un bell'AIO da 280\360mm carichi AVX512 a parte, si può gestire, ma rimane una CPU senza senso.
Le temperature postate da Max sono ottenute con un Noctua NH-U14S, quindi c'è un certo margine di miglioramento, ma rimane una CPU decisamente calda se sfruttata al 100%.
Beh Guru3d ha ottenuto 97° usando un AIO 360mm di MSI:
1626154272717.webp
 
Quando uscirà Alder Lake ci si aspetta che vengano lanciati tutti i modelli, includendo quindi tipicamente l’i3 12100 che si suppone avrà solo 4 “big cores” e nessun core ad alta efficienza.
la data di lancio non è nota. Si parla di ottobre, ma non si sa se la disponibilità sarà immediata oppure solo una presentazione, e chiaramente non si può sapere se i modelli saranno rilasciati tutti insieme oppure scaglionati.
mi sa che non usciranno tutti insieme ma scaglionati, come successe per i coffee lake se non sbaglio.

I QS che sono in giro sono solo 3: 12900k, 12700k e 12600k

probabilmente saranno solo quelli inizialmente
 
No, non sempre o meglio raramente succede, con Comet e Rocket sono usciti tutti contemporaneamente. Però erano ancora a 14nm, questi saranno i primi a 10nm

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top