UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
Ne dico solo una , giusto perché sono piú inc****to do una iena... Da sempre ho avuto Intel, finiva pochi giorni dà tenevo ancora uno Xeon-5690 a 4,8GHz in everyday use...

Guardo le nuove CPU, e salto su AMD. Non ho avuto dubbi.

Ieri finalmente arriva la RAM e comincio a montare... Non avevo mai avuto RGB, ed ora capisco perché...

Fatto stà che monto l'AIO, la RAM... E mi accorgo che la pompa necessità di un secondo cavetto per gli RGB, la cui porta sulla pompa é stata "furbescamente" tappata con uno sportellino praticante invisibile...

Vabbeh, mi dico: smonta la pompa! Hai 3kg di Kryonaut...

Tolgo le viti alla pompa, afferro MOLTO DELICATAMENTE la pompa e provo a staccarla dalla CPU girandola a dx e sx per non forzare la CPU e scheda...

Risultato: il sistema di ritegno della CPU AMD anche se chiuso, rilascia la CPU da 859€ Lche ovviente si stacca (ovviamente...) dalla pompa AIO e finisce a terra piegando diversi pins...

Scusate, ma io un grandioso vaff... a quel genio che ha sperimentato quell'attacco idiota di processore, ce lo mando tutto...

In 30 anni di Intel mai viste cose del genere... Gli Xeon per deliddarli li prendevo letteralmente a mazzate, questi invece spiccano il volo da soli...

Mavafffffffffffffffffffff... Scusate ancora, ma sono davvero nero...



Inviato da Nokia 6.1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
è il più grande difetto di amd, cioè quello di usare un sistema di aggancio vecchio di 20 anni. Speriamo con am5...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ecco dove Intel può fare la differenza grazie all’ottusità di AMD


il 10400 già è stato un Best Buy, ma oggi il 11400 che può essere accoppiato anche a mobo H570 con il memory controller sbloccato, possono umiliare i 3600/3700X che sono proposti a prezzi ridicoli.
i prezzi degli i5 nuovi sono già molto competitivi, tra 1 o 2 mesi mi sa che faccio il salto visto che mi sembrano gli unici validi ( i7 e i9 sono proprio no sense)
 
è il più grande difetto di amd, cioè quello di usare un sistema di aggancio vecchio di 20 anni. Speriamo con am5...
--- i due messaggi sono stati uniti ---

i prezzi degli i5 nuovi sono già molto competitivi, tra 1 o 2 mesi mi sa che faccio il salto visto che mi sembrano gli unici validi ( i7 e i9 sono proprio no sense)
si, anche il 11600K è messo al prezzo corretto tutto sommato.
Ora aspetto che ad AMD restino sullo scaffale più 5600X possibile, perché se lo merita.
Una CPU eccellente ad un prezzo vergognoso.
 
un po' ci stanno marciando, hanno un prodotto migliore e cercano di guadagnare il più possibile. Un po' dipenderà pure da tsmc per via delle difficoltà di produzione, considera anche che ormai i 14nm sono ormai plurirodati e le rese saranno eccellenti. Tutti questi fattori hanno determinato i prezzi odierni (una intel più economica rispetto ad amd)
 
un po' ci stanno marciando, hanno un prodotto migliore e cercano di guadagnare il più possibile. Un po' dipenderà pure da tsmc per via delle difficoltà di produzione, considera anche che ormai i 14nm sono ormai plurirodati e le rese saranno eccellenti. Tutti questi fattori hanno determinato i prezzi odierni (una intel più economica rispetto ad amd)
un pò ? Ci hanno marciato in modo vergognoso, e sono felice se in questa fascia Intel li purga.
Già il 10400 era una CPU consigliabile (anche più del 3600). Ora l'11400 è anche meglio.
 
Incazzatura comprensibile e si, ti confermo che togliere il dissipatore da un Ryzen è operazione da fare con grande attenzione, specie con paste molto viscose. Meglio riscaldare bene la cpu prima di staccarlo, ed effettuare una lieve rotazione prima di estrarre perché casi come il tuo sono diversi sul web...
Concordo che il socket Intel è fatto molto meglio ??‍♂️

è il più grande difetto di amd, cioè quello di usare un sistema di aggancio vecchio di 20 anni. Speriamo con am5...
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Dopo due giorni passati a raddrizzare pins, ho finalmente messo in funzione il 5950X... 30min per montare tutto l'HW, 3 ore per gli stamaledetti RGB! Cmq Snowhite è finalmente pronta:

Snowhite_5950X_01.webp

Ora viene il bello, dopo oltre 30 anni di OC a palla sugli Intel, devo ricominciare da zero con AMD... ?
 
tienici aggiornato io sono nella stessa tua situazione. dopo anni di intel adesso devo smanettare sui miei due amd 5800-5950 che mi stanno arrivando
 
Dopo due giorni passati a raddrizzare pins, ho finalmente messo in funzione il 5950X... 30min per montare tutto l'HW, 3 ore per gli stamaledetti RGB! Cmq Snowhite è finalmente pronta:

Visualizza allegato 405157

Ora viene il bello, dopo oltre 30 anni di OC a palla sugli Intel, devo ricominciare da zero con AMD... ?
bella build (peccato per la Radeon nera... una bella GeForce Vision bianca era più bella ?).
Sul OC dei Ryzen non ti fare grosse aspettative: a parte che serve a poco (più efficace un undervolt) siamo lontani dal mondo Intel.
 
Mi intrometto anche io nella discussione, ma premetto che non sono un "esperto" da semplice appassionato di pc, mi pare che nella serie core 11 gen. gli i5 siano i più sensati, il loro prezzo sta scendendo (ed anche in maniera più veloce rispetto alla serie precedente).
Il core 11600K tra qualche tempo potrebbe diventare molto interessante specie se il 5600 amd rimane su i prezzi attuali.
 
Mi intrometto anche io nella discussione, ma premetto che non sono un "esperto" da semplice appassionato di pc, mi pare che nella serie core 11 gen. gli i5 siano i più sensati, il loro prezzo sta scendendo (ed anche in maniera più veloce rispetto alla serie precedente).
Il core 11600K tra qualche tempo potrebbe diventare molto interessante specie se il 5600 amd rimane su i prezzi attuali.
Gli i5 sono sensati, specie le versioni “lisce” visto che ora puoi usare una H570 o B560 sfruttando le RAM più veloci.
Ma almeno il 11600K deve scendere di prezzo prima.
 
bella build (peccato per la Radeon nera... una bella GeForce Vision bianca era più bella ?).
Sul OC dei Ryzen non ti fare grosse aspettative: a parte che serve a poco (più efficace un undervolt) siamo lontani dal mondo Intel.

Si, a trovarla una scheda video a prezzi umani... Ho appena acquistato 3 PCs basati sul 5950x e sono praticamente in bancarotta! Per disperazione ho disseppellito dal più profondo degli armadi una Quadro M4000, ed una P2000! E fortuna che non le ho buttate via, sennò stavo a piedi... ?

Cmq hai ragione, non mi aspetto la libidine degli Xeon in OC, ma portarlo stabilmente al 100% delle possibilità, quello si! Domani comincio con la RAM, poi passo al 5950x.

Però questi Ryzen mi hanno deluso un pò... In rendering vanno e la differenza è (ovviamente) ben visibile, ma su Solidworks in single - incredibilmente - la differenza è poco apprezzabile. Vedremo dopo averci messo le mani...

P.S. - Sono seriamente tentato di verniciare la Vega in bianco... ?
 
Si, a trovarla una scheda video a prezzi umani... Ho appena acquistato 3 PCs basati sul 5950x e sono praticamente in bancarotta! Per disperazione ho disseppellito dal più profondo degli armadi una Quadro M4000, ed una P2000! E fortuna che non le ho buttate via, sennò stavo a piedi... ?

Cmq hai ragione, non mi aspetto la libidine degli Xeon in OC, ma portarlo stabilmente al 100% delle possibilità, quello si! Domani comincio con la RAM, poi passo al 5950x.

Però questi Ryzen mi hanno deluso un pò... In rendering vanno e la differenza è (ovviamente) ben visibile, ma su Solidworks in single - incredibilmente - la differenza è poco apprezzabile. Vedremo dopo averci messo le mani...

P.S. - Sono seriamente tentato di verniciare la Vega in bianco... ?
Non utilizzo Solidworks, ma qui dicono che i nuovi Ryzen sono eccellenti in quell’app


Per come la vedo io, utilizzo professionale ed OC (che sia della CPU o della RAM) non vanno d’accordo. Serve avere la massima stabilità.
Personalmente sono più propenso ad ottimizzare al massimo il sistema in modo da sfruttare l’ hardware a disposizione.
 
Avevo già letto quell'articolo, ma forse non mi sono spiegato bene anche perchè siamo ampiamente OT. Cmq fino a pochissimo tempo fà a casa usavo due Xeon 5690 6 cores+ 6 threds a 4,7-4,9GHz e ti assicuro che ad es. a lavorare con PowerSurface c'è davvero poca differenza. Su insiemi fino a 70/90Mb non ho percepito differenze nell'uso dinamico, il Ryzen è ovviamente più lesto a salvare i files, specialmente quelli grandi.
Fino ad un annetto fà avevo una ASUS Rampage Extreme II con WaterBlock autocostruito a CNC in "Direct" ed il 5690 girava a 5,2GHz in everyday use a max 85 °C (è una mia fissa). In Bench-War arrivava a moooolto di più. Peccato che come a tutte le X58 siano partiti gli slots RAM, e sono passato ad una più tranquilla Sabertooth. Poi ho scoperto che la Rampage, incredibilmente, accettava anche i banchi da 8Gb e ci son rimasto fregato...

Cmq la mia non è una critica ai Ryzen, ci mancherebbe... Semplicemente essendo rimasto ad una CPU di oltre 10 anni fà, credevo si fossero spinti più avanti... Tutto quà. Evidentemente ho sopravvalutato l'evoluzione tecnologica di questi anni.

Cmq oggi sono arrivato a 3.65GHz stabili su tutti i Cores, con max 80°C. Arrivato sino a 4,9GHz ma intorno ai 90°C e sono tornato indietro a 4.65GHz. Incrementi su CineBench di oltre il 25%

La RAM non la capisco... Sono arrivato subito ai 3600MHz dichiarati, dopo a 3766MHz senza problemi: ma non mi dà alcun vantaggio! Anzi sui CineBench và addirittura peggio! A 3800MHz crasha... e son tornato a 3600MHz.

C'è qualcosa che mi sfugge... ?
 
Avevo già letto quell'articolo, ma forse non mi sono spiegato bene anche perchè siamo ampiamente OT. Cmq fino a pochissimo tempo fà a casa usavo due Xeon 5690 6 cores+ 6 threds a 4,7-4,9GHz e ti assicuro che ad es. a lavorare con PowerSurface c'è davvero poca differenza. Su insiemi fino a 70/90Mb non ho percepito differenze nell'uso dinamico, il Ryzen è ovviamente più lesto a salvare i files, specialmente quelli grandi.
Fino ad un annetto fà avevo una ASUS Rampage Extreme II con WaterBlock autocostruito a CNC in "Direct" ed il 5690 girava a 5,2GHz in everyday use a max 85 °C (è una mia fissa). In Bench-War arrivava a moooolto di più. Peccato che come a tutte le X58 siano partiti gli slots RAM, e sono passato ad una più tranquilla Sabertooth. Poi ho scoperto che la Rampage, incredibilmente, accettava anche i banchi da 8Gb e ci son rimasto fregato...

Cmq la mia non è una critica ai Ryzen, ci mancherebbe... Semplicemente essendo rimasto ad una CPU di oltre 10 anni fà, credevo si fossero spinti più avanti... Tutto quà. Evidentemente ho sopravvalutato l'evoluzione tecnologica di questi anni.

Cmq oggi sono arrivato a 3.65GHz stabili su tutti i Cores, con max 80°C. Arrivato sino a 4,9GHz ma intorno ai 90°C e sono tornato indietro a 4.65GHz. Incrementi su CineBench di oltre il 25%

La RAM non la capisco... Sono arrivato subito ai 3600MHz dichiarati, dopo a 3766MHz senza problemi: ma non mi dà alcun vantaggio! Anzi sui CineBench và addirittura peggio! A 3800MHz crasha... e son tornato a 3600MHz.

C'è qualcosa che mi sfugge... ?
SI, negli ultimi anni per certe versi le CPU hanno rallentato lo sviluppo, che però almeno negli ultimi due anni hanno ripreso a correre.
Poi come sempre se si parla di applicazioni, e non del semplice benchmark, la percezione di miglioramento è molto più limitata.

Detto questo, alcuni punti qui sopra non mi tornano ?
I punteggi di Cinebench sono poco influenzati dalla velocità delle RAM, quindi come sempre con i Ryzen sopra i 3200 MHz i vantaggi si appiattiscono (in alcuni giochi ancora si sale un pò, ma nulla di esagerato). Lo sweet spot per i Ryzen è 3600/3800, per mantenere l’ IF 1:1. Sopra finisci per perdere invece che migliorare.

Però non capisco quel “3.65 GHz stabili su tutti i core” ? ?
Un 5950X dovrebbe fare MOLTO di più.

è una CPU che non ho avuto la fortuna di possedere (francamente non mi serve), ma ho avuto per un pò il 3900X, ed in all core andava almeno a 4/4.1 GHz (ma con CTR ero riuscito a tenere due CCX 4.2 GHz e due CCX a 4.4 GHz, e con temperatura inferiore a 75° ad aria).
 
Però non capisco quel “3.65 GHz stabili su tutti i core” ? ?
Un 5950X dovrebbe fare MOLTO di più.
Ahhhhhhhh... Ho scritto una cosa per un'altra: ovviamente era 4,65GHz... Sarà stato l'agnello in coccio di ieri? ?

Cmq è perfettamente stabile a 4,65GHz, sono arrivato molto facilmente a 4,9GHz sotto i fatidici 90°C, ma non mi interessa arrivare a quelle temperature. Stock era 4,2GHz sui 72°C. Cmq in idle, Stock oppure no, è sempre molto ballerino.

Sicuramente unendo l'OV del BIOS + quello del PBO riuscirei ad arrivare vicino ai 5GHz sugli 85°C lavorando sui singoli voltaggi, ma per ora non voglio smanettare: ho ancora in mente i 2 giorni passati a raddrizzare pins... ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top