UFFICIALE Intel Arrow Lake il processore diventa ULTRA

Pubblicità
Lunar lake però è comunque una buona cpu quindi non penso che intel volesse usare TSMC per Arrow, i problemi con i 20A l'avranno spinta a riadattare il progetto della compute tile su un nodo esterno con tutti problemi che ne conseguono.
Mi spiace ma Intel nel frattempo ha cancellato Meteor Lake-S, sostituendolo con Raptor Lake Refresh, per puntare tutto su Arrow Lake.
Non esistono scuse per questo scempio, compresi i calcoli sui rendimenti di Intel 20A (motivo per cui ormai un anno fa hanno cambiato idea sul nodo da utilizzare).
 
Mi spiace ma Intel nel frattempo ha cancellato Meteor Lake-S, sostituendolo con Raptor Lake Refresh, per puntare tutto su Arrow Lake.
Non esistono scuse per questo scempio, compresi i calcoli sui rendimenti di Intel 20A (motivo per cui ormai un anno fa hanno cambiato idea sul nodo da utilizzare).
sono un po' di anni che intel non ne imbrocca una con i processi produttivi. Ora hanno puntato tutto sui 18A, vedremo come saranno. 🤣
 
sono appena usciti, possono solo migliorare coi nuovi BIOS e con aggiornamenti del sistema operativo
il vero neo è il prezzo, troppo alto per la piattaforma, coi soldi di un 245K ci compri quasi un Ryzen 9600X + la mobo
 
sono appena usciti, possono solo migliorare coi nuovi BIOS e con aggiornamenti del sistema operativo
il vero neo è il prezzo, troppo alto per la piattaforma, coi soldi di un 245K ci compri quasi un Ryzen 9600X + la mobo
Ma infatti che se li tengano 😂 non dicono neanche quanto durerà la piattaforma, figurati se uno va a spendere solo di CPU quello che su AMD spenderebbe di CPU + mobo + consapevolezza di un supporto ancora per qualche anno! Non ha senso
 
Io però mi ricordo che, correggetemi se sbaglio, quando uscirono i Ryzen 7 ci furono vibranti proteste per via sia del cambio di socket e sia perché andavano solo con DDR5 che hai tempi costavano un botto (anche le mobo non erano da meno).
 
Io però mi ricordo che, correggetemi se sbaglio, quando uscirono i Ryzen 7 ci furono vibranti proteste per via sia del cambio di socket e sia perché andavano solo con DDR5 che hai tempi costavano un botto (anche le mobo non erano da meno).
situazione differente

Proteste vi saranno sempre e i ryzen 7000 comunque hanno pagato un periodo di rodaggio per via proprio dell'alto costo della piattaforma, ma AMD ha dato il supporto più lungo della storia per quello che riguarda il socket AM4

Quindi isia il passaggio a DDR5 che a piattaforma nuova era non solo fisiologico ma quasi "obbligato" specie se vuoi che AM5 abbia un supporot lungo come la precedente piattaforma
 
sono appena usciti, possono solo migliorare coi nuovi BIOS e con aggiornamenti del sistema operativo
il vero neo è il prezzo, troppo alto per la piattaforma, coi soldi di un 245K ci compri quasi un Ryzen 9600X + la mobo

Sicuramente qualche nuovo BIOS e patch su Windows potrebbe migliorare qualcosa, anche perché ci sono risultati un po' strani e altalenanti ma non penso che ci saranno stravolgimenti. Miglioramenti si, miracoli non penso.

Per i prezzi è normale perché è una piattaforma nuova (e di fascia alta, mancano ancora i non-k e le mobo bx60) e ovviamente i prezzi all'inizio sono sempre alti. Bisogna sempre aspettare mesi per una stabilizzazione.





Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
 
ho avuto temo di vedere molte recensioni in questi giorni di differenti testate e mi sono fatto un idea di come sono questi processori.


Al livello produttivo sono certamente processori validi, considerando che hanno tolto l'HT, fatto passi in avanti con i consumi le prestazioni al livello produttivo sono senza dubbio molto interessanti.

Ci sono però molte cose che lasciano perplessi, le prestazioni in gaming sono deludenti, a tratti anche di molto, sicuramente ci sono da mettere a posto delle questioni al livello software e la nuova piattaforma certamente paga lo scotto, tuttavia non si vede la convenienza di preferire intel per quello che riguarda l'ambito gaming rispetto alla piattaforma AM5, che oltre ad essere oramai piuttosto stabile e rodata possiede l'asso nella manica di avere processori con la 3d V-cache, ed anche più in generale processori che in gioco si comportano piuttosto bene senza aver bisogno poi di schede madri costose

Il costo delle piattaforme penalizza anche al livello produttivo, almeno allo stato attuale, in quanto in ogni modo la controparte ha alterative valide con un ottima efficienza

Allo stato attuale vedo molto dura consigliare Intel rispetto ad AM5 a meno che non si desiderano proprio funzioni specifiche che favoriscono quest'ultimo, non poi senza un esborso di denaro maggiore che è comunque da considerare.

I possessori di ryzen da 5000 in poi o di intel da 12esima gen in poi non avrebbero alcuna ragione di pensare ad un upgrade
 
Ci sono problemi con le schede madri Asus chipset z890....arresti anomali e riavvii durante l'aggiornamento a Windows 11 24H2

Z890 motherboards may experience crashes or random reboots when updating Windows 11 to version 24H2. This issue reportedly affects the Core Ultra 200S series and its integrated Xe-LPG graphics. Apparently, a conflict between the discrete GPU and integrated GPU may occur with this Windows update.
 
Ultima modifica:
Ci si puo ricamare su quanto vi pare, ma e' palese che questa serie di processori non e' stata creata per il gaming duro ma ha ben altre origini e relative limitazioni... Al momento non e' sicuramente l'aqcuisto piu sensato, vedremo quando si stabilizzeranno i prezzi se varra' la pena di esser preso in considerazione per uso gaming, dopotutto mica giocano tutti a 240 effepiesse...
 
Ci si puo ricamare su quanto vi pare, ma e' palese che questa serie di processori non e' stata creata per il gaming duro ma ha ben altre origini e relative limitazioni... Al momento non e' sicuramente l'aqcuisto piu sensato, vedremo quando si stabilizzeranno i prezzi se varra' la pena di esser preso in considerazione per uso gaming, dopotutto mica giocano tutti a 240 effepiesse...
ma con AMd di mezzo non credo che sarà mai un opzione valida

i ryzen 9000 nonostante tutto in gaming si difendono, e spendi molto meno sulla piattaforma che non ha bisogno di un comparto alimentazione chissà che nemmeno sui processori più spinti

Con i processori con la cache 3d poi non c'è storia

Poi certamente saranno delle buone scelte per chi non ha il gioco come obbiettivo principale, ma anche li la concorrenza è spietata
 
Ultima modifica:
Ritorniamo al discorso iniziale: nessuna garanzia sul supporto futuro, nessuna ragione di acquistare la piattaforma.
Anche fosse stato meglio di quanto effettivamente è.

Non siamo più nel 2015, Intel non decide le regole del gioco.
 
Potrei fare una battuta che sembra OT, ma alla luce della creazione del consorzio sulla piattaforma x86, aspettiamo il Ryzen Lake Ultra 5! 🤣 😐

Io aspetto questa primavera, poi decido.
 
Così è come l'Europa ha reagito ad Arrow Lake. Numeri di Mindfactory dal 24 ottobre:
20241029_144559.webp

Se ve lo steste chiedendo: sì, l'intera lineup è disponibile sul sito.
La scorsa settimana Amd ha chiuso con l'88% delle vendite in ambito cpu, questa settimana è a 94.8%.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top