ma il primo slot m.2 supporta anche lui il pcie 5.0 o no? Dallo schema a blocchi non si capisce...
In realtà è una scelta dei produttori di schede madri.
La CPU mette a disposizione 16 linee PCI-E 5.0 e 4 linee PCI-E 4.0: dopo di chè i produttori di schede madri possono decidere come sfruttarle. Penso che la configurazione tipica sarà 16 linee PCI-E dedicate, appunto, agli slot PCI-E, eventualmente sdoppiate per consentire configurazioni a 2 GPU e le 4 linee PCI-E 4.0 collegate a uno slot M.2.
Però, se qualche produttore lo volesse, potrebbe collegare uno slot M.2 a 4 linee PCI-E e usare le altre 12 per gli slot, non c'è un impedimento tecnico.
Comunque, il PCI-E 5.0 è senz'altro una aggiunta gradita, ma dal punto di vista pratico al momento è poco utile, sia per le GPU che stanno ancora benissimo con 16 linee PCI-E 3.0 o 8 linee 4.0, sia per gli SSD, perchè obbiettivamente solo adesso iniziano a difondersi i drive PCI-E 4.0 e difficilmente si sente il bisogno di prestazioni di picco superiori ai 7GB/s ottenibili al momento.
dai su nell'attesa spariamo pronostici...
secondo voi il 12900K sarà in grado di superare un 5950X in multithreading?
secondo me in qualche test arrivano vicini ma generalmente un 10% lo perde.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
PS: io ho ordinato il 12900K, l'Asus Z690 Maximus Extreme e 64GB di Dominator Platinum 5200MHz 38C
Stando alla slide su Blender, +50% rispetto al 11900k, il 12900k è dietro al 5950x, per lo meno in quello specifico ambito.
Poi a me +50% rispetto all'11900k con quell'aumento di IPC che sfiora il 20% sui core P e gli 8 core E che comunque danno una mano (è quasi come avere un 9700k...) mi sembra quasi poco.
Comunque, secondo me in alcuni carichi il 12900k potrà dare del filo da torcere al 5950x, ma in generale l'AMD rimarrà avanti in multithread.
Intanto ringrazio
@pribolo e tutto lo staff del forum per questo fantastico post!
Ho aspettato l'uscita di Alder Lake sin dall'inizio, ed ero molto infoiato riguardo la nuova architettura ibrida. Purtroppo leggendo una valutazione orientativa su quello che dovrebbero essere i prezzi finali, mi sono parecchio afflosciato ? Non è tanto una questione di costi elevati di per sé, attualmente 1.500€ - 2.000€ tra mobo + cpu + ddr5 (
di qualità), ma dare valore ai propri soldi. Cioè, nel senso, si può anche essere ricchi, ma difficilmente un miliardario spenderebbe mai 50.000€ per una Fiata Panda, però magari ne spende tranquillamente 2/3/400.000 per una Ferrari ... dare valore ai soldi.
Al momento la parte debole del sistema è lo strato software, come avviene ormai da diverso tempo a questa parte, che probabilmente per i prossimi
N anni non sarà in grado di sfruttare a dovere per questa neo-architettura "ibrida". Ma nel futuro non è neanche detto che si ritornerà indietro alla precedente architettura "lineare".
Peccato ?
Per il momento ho deciso di passare a una B560 + i5 10600 per lavorare, è inutile investire su un'architettura che tanto verrà sfruttata verosimilmente soltanto nel futuro. Tranne, forse, sui benchmark e su qualche giochino opportunamente ottimizzato per fare lo spottone pubblicitario...
In realtà i prezzi delle CPU sono buoni: anche considerando il fatto che difficilmente vedremo un cambio 1:1 con i prezzi in dollari, almeno nei primi mesi, le CPU, i5 e i7 in particolari hanno prezzi competitivi sia rispetto a cosa ha Intel sul mercato in questo momento, sia rispetto ad AMD.
Le schede madri sappiamo già che non saranno economiche: pare che le Z690 saranno tutte oltre i 200€ nella prima fase e questo rende un po' meno conveniente la piattaforma.
Per quanto riguarda le RAM, so che giustamente tutti sono proiettati sulle DDR5 che rappresentano una delle novità chiave della piattaforma, ma io non disdegnerei le vecchie DDR4 in questa prima fase.
Vedremo meglio in fase di recensione, ma dubito che un buon kit DDR4 ad alta frequenza (tipo 3600MHz) possa fare peggio ad esempio delle DDR5 4400MHz usate da Intel per i suoi test interni, perchè le latenze delle DDR4 sono addirittura inferiori.
Quindi i5 12600k o i7 12700k + Scheda Z690 base (a patto di non prendere schifezze) + DDR4 potrebbe essere una combo con un discreto rapporto qualità/prezzo già subito.
Bisogna considerare che un i5 12600k tra aumento di IPC e performance core è probabile che potrà giocarsela traquillamente e battere l'i7 11700k e il Ryzen 5 5800x, mentre il 12700k credo potrà dar fastidio al 5900x. Comunque serve aspettare le recensioni per avere un'idea più precisa.