PROBLEMA Infostrada 20 Mb

  • Autore discussione Autore discussione shaen
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ragazzi io ho appena attivato la 20Mbps Absolute (devono ancora trascorrere i 10 giorni) per il momento sono con un modem di fortuna in attesa di quello infostrada e mi ritrovo valori di snr e attenuazione molto variabili: l'snr viaggia da 6 a 9 db l'attenuazione è stabile a 36db. A quanto posso sperare di arrivare?
Mi potete spiegare come devono essere letti questi valori tenendo conto che sono a circa 1,6km dalla centrale? mentre per quanto riguarda l'upstream ho 20db di attenuazione e 25db di snr

Altra cosa: essendo che migro da fastweb loro mi hanno installato uno "scatolotto" per dividere la linea principale dalle varie prese rj11 presenti in casa. io sono però convinto del fatto che abbiano fatto un lavoro pessimo, infatti il cavo fa tanti inutili giri e una parte dell'impianto invece del classico cavo telefonico è realizzata con cavo ethernet (di cui una coppia porta la linea principale e un'altra coppia si ricollega alle varie prese presenti nell'appartamento, lasciando le altre due coppie libere)... Vorrei sistemare l'impianto di casa ed è per questo che prima di sottoscrivere il contratto ho spiegato la situazione a infostrada dicendogli semplicemente che se scollego l'hag fastweb ho solo un doppino funzionante dentro casa (quello principale) fingendomi del tutto incompetente chiedendo l'aiuto del tecnico. Mi hanno detto che un tecnico infostrada mi avrebbe contattato per un appuntamento, ma per questa settimana ancora niente. Secondo voi potrò sistemare la mia linea insieme al tecnico infostrada o quello mi manda a quel paese? :asd:

Inoltre secondo voi i valori di attenuazione e SNR sono normali data la distanza dalla centrale o potrebbero essere migliori e il problema è nel mio impianto?

Scusate se mi sono dilungato un po', ma il thread che ho aperto oggi non ha avuto tanto successo per cui ho pensato di scrivere qua, grazie in anticipo per eventuale aiuto :)
 
Ultima modifica:
ragazzi io ho appena attivato la 20Mbps Absolute (devono ancora trascorrere i 10 giorni) per il momento sono con un modem di fortuna in attesa di quello infostrada e mi ritrovo valori di snr e attenuazione molto variabili: l'snr viaggia da 6 a 9 db l'attenuazione è stabile a 36db. A quanto posso sperare di arrivare?
Mi potete spiegare come devono essere letti questi valori tenendo conto che sono a circa 1,6km dalla centrale? mentre per quanto riguarda l'upstream ho 20db di attenuazione e 25db di snr

Altra cosa: essendo che migro da fastweb loro mi hanno installato uno "scatolotto" per dividere la linea principale dalle varie prese rj11 presenti in casa. io sono però convinto del fatto che abbiano fatto un lavoro pessimo, infatti il cavo fa tanti inutili giri e una parte dell'impianto invece del classico cavo telefonico è realizzata con cavo ethernet (di cui una coppia porta la linea principale e un'altra coppia si ricollega alle varie prese presenti nell'appartamento, lasciando le altre due coppie libere)... Vorrei sistemare l'impianto di casa ed è per questo che prima di sottoscrivere il contratto ho spiegato la situazione a infostrada dicendogli semplicemente che se scollego l'hag fastweb ho solo un doppino funzionante dentro casa (quello principale) fingendomi del tutto incompetente chiedendo l'aiuto del tecnico. Mi hanno detto che un tecnico infostrada mi avrebbe contattato per un appuntamento, ma per questa settimana ancora niente. Secondo voi potrò sistemare la mia linea insieme al tecnico infostrada o quello mi manda a quel paese? :asd:

Inoltre secondo voi i valori di attenuazione e SNR sono normali data la distanza dalla centrale o potrebbero essere migliori e il problema è nel mio impianto?

Scusate se mi sono dilungato un po', ma il thread che ho aperto oggi non ha avuto tanto successo per cui ho pensato di scrivere qua, grazie in anticipo per eventuale aiuto :)

per ora sei al limite del tuo SNR, infostrada imposta profili con SNR a 9db, quindi attualmente non puoi ottenere di più, inoltre se quella è la tua distanza l'attenuzione è un pò alta, direi che devi sistemare l'impianto, ti consiglierei anche di eliminare tutte le prese che non utilizzi, più è semplice l'impianto e meglio è.
 
per ora sei al limite del tuo SNR, infostrada imposta profili con SNR a 9db, quindi attualmente non puoi ottenere di più, inoltre se quella è la tua distanza l'attenuzione è un pò alta, direi che devi sistemare l'impianto, ti consiglierei anche di eliminare tutte le prese che non utilizzi, più è semplice l'impianto e meglio è.

Perdona la mia incompetenza, ma non riesco a capire bene... in che senso Per ora non posso sperare di ottenere di più? intendi rispetto agli 8Mbps che ho ora?

- - - Updated - - -

Inoltre, secondo te il tecnico Infostrada provvederà a sistemare l'impianto rimuovendo lo scatolotto fastweb o me ne dovrò occupare io?
 
Perdona la mia incompetenza, ma non riesco a capire bene... in che senso Per ora non posso sperare di ottenere di più? intendi rispetto agli 8Mbps che ho ora?

- - - Updated - - -

Inoltre, secondo te il tecnico Infostrada provvederà a sistemare l'impianto rimuovendo lo scatolotto fastweb o me ne dovrò occupare io?

si non puoi avere di più attualmente.
se te lo mandano fai fare a lui, altrimenti fallo tu non è difficile, se hai qualche presa tripolare segui la guida o meglio le puoi sostituire con dell RJ11, il modem và messo sulla prima presa dell impianto e collegato con un cavetto corto
Il blog di skynet81: Ottimizzare l'impianto domestico per ADSL
 
si non puoi avere di più attualmente.
se te lo mandano fai fare a lui, altrimenti fallo tu non è difficile, se hai qualche presa tripolare segui la guida o meglio le puoi sostituire con dell RJ11, il modem và messo sulla prima presa dell impianto e collegato con un cavetto corto
Il blog di skynet81: Ottimizzare l'impianto domestico per ADSL

Avevo letto questa guida solo che il mio impianto è talmente complicato e contorto che non riesco a capire dove diamine sia il doppino principale.... potrei fare a tentativi collegando il telefono dietro le varie porte o esistono metodi migliori?

Comunque se dovessi risistemare l'impianto pensavo di dividere la linea principale in due corsie parallele una dedicata al Modem ADSL, l'altra filtrata in origine alla quale collegare tutti i telefoni (3) in serie. questa soluzione sarebbe ottimale o è meglio fare diversamente?
 
Avevo letto questa guida solo che il mio impianto è talmente complicato e contorto che non riesco a capire dove diamine sia il doppino principale.... potrei fare a tentativi collegando il telefono dietro le varie porte o esistono metodi migliori?

Comunque se dovessi risistemare l'impianto pensavo di dividere la linea principale in due corsie parallele una dedicata al Modem ADSL, l'altra filtrata in origine alla quale collegare tutti i telefoni (3) in serie. questa soluzione sarebbe ottimale o è meglio fare diversamente?

si è una buona soluzione, io ho fatto lo stesso, ho messo a monte del mio impianto uno splitter
SAVP120, ADSL2+ , VDSL2 spiltter, impedenza linee complessa, telecom italia,HR SAP001,
e creato due linee una per il modem e una per i telefoni
 
ma lo splitter ha un filtro integrato? io Pensavo di utilizzare direttamente un filtro adsl rj11 che già di suo divide la linea in 2, o sbaglio?

Il filtro (chiamato anche microfiltro in alcuni casi) è un dispositivo con un ingresso ed un'uscita: in ingresso riceverà fonia+dati, in uscita restituirà solo la parte telefonica.
Il suo scopo quindi, come dice il nome stesso, è quello di filtrare la portante adsl.

Lo splitter invece, oltre a mantenere l'ingresso miscelato e l'uscita telefonica, mette a disposizione un'ulteriore uscita dalla quale è possibile prelevare il segnale ADSL, da inviare al modem.
Il suo compito pertanto, come è facile intuire, è quello di separare (split in inglese) le due componenti

puoi anche usare un filtro, ma lo splitter è fatto per quel compito, non sò un filtro come si comporta su un intero impianto, non sono fatti per quello
 
Il filtro (chiamato anche microfiltro in alcuni casi) è un dispositivo con un ingresso ed un'uscita: in ingresso riceverà fonia+dati, in uscita restituirà solo la parte telefonica.
Il suo scopo quindi, come dice il nome stesso, è quello di filtrare la portante adsl.

Lo splitter invece, oltre a mantenere l'ingresso miscelato e l'uscita telefonica, mette a disposizione un'ulteriore uscita dalla quale è possibile prelevare il segnale ADSL, da inviare al modem.
Il suo compito pertanto, come è facile intuire, è quello di separare (split in inglese) le due componenti

puoi anche usare un filtro, ma lo splitter è fatto per quel compito, non sò un filtro come si comporta su un intero impianto, non sono fatti per quello

Mi riferivo, ad esempio, al Filtro ADSL Telecom che presenta due uscite una filtrata per la fonia e l'altra non filtrata per il modem, come questo: http://www.coplanet.it/forum/uploaded2/19009_01307833503.jpg è la stessa cosa dello splitter o presenta differenze?

Inoltre nella stessa pagina dello splitter che mi hai consigliato ho visto che ci sono prodotti uguali ma con POTS a KHz diversi ... cosa cambia? cosa sono questi POTS? o.O

PS: grazie mille per l'aiuto!
 
Mi riferivo, ad esempio, al Filtro ADSL Telecom che presenta due uscite una filtrata per la fonia e l'altra non filtrata per il modem, come questo: http://www.coplanet.it/forum/uploaded2/19009_01307833503.jpg è la stessa cosa dello splitter o presenta differenze?

Inoltre nella stessa pagina dello splitter che mi hai consigliato ho visto che ci sono prodotti uguali ma con POTS a KHz diversi ... cosa cambia? cosa sono questi POTS? o.O

PS: grazie mille per l'aiuto!

non sò come si comporti un filtro su un intero impianto, cmq è anche difficile utilizzarlo, mentre nello splitter metti direttamente i cavi e sei apposto, per mettere quel filtro devi fare un pò di lavoro per collegarlo direttamente ai cavi
il POTS è la normale fonia analogica POTS - Wikipedia
 
non sò come si comporti un filtro su un intero impianto, cmq è anche difficile utilizzarlo, mentre nello splitter metti direttamente i cavi e sei apposto, per mettere quel filtro devi fare un pò di lavoro per collegarlo direttamente ai cavi
il POTS è la normale fonia analogica POTS - Wikipedia

Perfetto vada per lo splitter allora, anche se onestamente non sono riuscito ancora a capire se questo splitter integri un filtro adsl nella linea dedicata al telefono.

Ultimo consiglio: ho visto che a casa mia ci sono tantissime scatole di derivazione dedicate all'impianto telefonico nella quale però non è installata alcuna presa rj11, aprendone alcune ho visto che tutte al loro interno hanno "raccordi" tra i vari cavi che si uniscono, ecco questi raccordi sono fatti semplicemente unendo il rame del cavo A al rame del cavo B e mettendo del nastro isolante attorno. questo è un modo corretto per collegare i vari cavi o no? Se non è chiaro posso postare un'immagine
 
Perfetto vada per lo splitter allora, anche se onestamente non sono riuscito ancora a capire se questo splitter integri un filtro adsl nella linea dedicata al telefono.

Ultimo consiglio: ho visto che a casa mia ci sono tantissime scatole di derivazione dedicate all'impianto telefonico nella quale però non è installata alcuna presa rj11, aprendone alcune ho visto che tutte al loro interno hanno "raccordi" tra i vari cavi che si uniscono, ecco questi raccordi sono fatti semplicemente unendo il rame del cavo A al rame del cavo B e mettendo del nastro isolante attorno. questo è un modo corretto per collegare i vari cavi o no? Se non è chiaro posso postare un'immagine

si se metti lo splitter poi sui telefoni non dovrai più mettere filtri.
non non è il modo corretto, puoi usare dei mammut se devi unire 2 cavi, cmq sempre meglio che non ci siano questi raccordi
 
si se metti lo splitter poi sui telefoni non dovrai più mettere filtri.
non non è il modo corretto, puoi usare dei mammut se devi unire 2 cavi, cmq sempre meglio che non ci siano questi raccordi

ahah purtroppo io ne sono pieno... ho circa 10 scatole di derivazione in ognuna della quali si uniscono 2 o più cavi semplicemente intrecciandone il rame.

Grazie mille per i suggerimenti
 
cmq prima di sistemare l'impianto, trova dove entra il doppino esterno e collegati direttamente a quello escludendo l'impianto, così vedi che miglioramento puoi ottenere e se ne vale la pena
 
cmq prima di sistemare l'impianto, trova dove entra il doppino esterno e collegati direttamente a quello escludendo l'impianto, così vedi che miglioramento puoi ottenere e se ne vale la pena

si esatto... è quello che ho pensato anche io. lunedì o martedì faccio le prove. Considerato che la mia attenuazione ora è a 36db a quanto dovrebbe scendere o salire per avere risultati migliori? l'SNR invece dovrebbe rimanere fisso a 9?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top