• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Incremento Pc Pentium 4 3.00Ghz

Pubblicità
quindi proprio nulla? anche comprare pezzi usati da metterci su? Proprio niente si può fare? non ci credo...
Allora: "tecnicamente" si tratta di trashware, cioè hardware quasi inutilizzabile da buttare. Io faccio parte di un'associazione che si occupa di recuperare e sistemare questi "rifiuti" per trovarne utilizzi con finalità sociali (donazioni, aule computer, didattica e altre cose per cui si possono utilizzare).

Per metterci mano bisogna saperci un po' fare perché sono tecnologie vecchie e non sempre reperibili sul mercato. Si può anche incappare in fregature.

Prima cosa se vuoi farci qualcosa: devi installarci una distro Linux, per non andare su roba difficile ci metti un Ubuntu possibilmente nemmeno tanto recente ma che sia versione LTS cioè ancora supportato.. vedi nel sito.

Lascia stare SSD, ma magari altri 2gb di RAM possono starci.
Puoi metterci anche una scheda video usata, tanto dovrebbe essere PCI e quelle le trovi usate a pochi soldi: Radeon HD 3650 oppure nVidia GeForce 6800 sono di annate successive a quel Pentium ma le supporta.

Quel computer dovrebbe essere dei primi anni 2000, ricordo di averne avuto uno anch'io in ufficio nuovo di stecca proprio in quel periodo. È una CPU con architettura NetBurst poi abbandonata perché dimostratasi scadente e non più scalabile: all'epoca gli AMD erano superiori.

Poi con quel computer potrai navigare in internet, usare qualche foglio di calcolo e wordprocessor per scrivere documenti.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
avevo un Dell Dimension 8400 con quel processore (Prescott) e nonostante avesse 4GB di DDR2 e una HD 2400PRO (oltre a un dissipatore con i controcaxxi e un chipset meno antico) me ne sono liberato da qualche anno perchè inservibile anche per navigare
 
Ciao a tutti,

stiamo creando il nostro studio di architettura e siamo riusciti ad avere gratis un pc, si tratta di:

Intel Pentium 4 3.00 Ghz
Scheda Madre Acer I90M
2 GB Ram
Scheda grafica intel 82915g/gv/910gl express chipset family (non so bene se sia giusto, forse é integrata?)
Win XP
con due HD

Vorrei sapere prima di tutto se si riesce a migliorare un po, ho visto che la Ram la posso portare a 4 GB, posso aumentare anche la velocita? Quale mi consigliate?
Ho un SSD Samsung Evo da 256 e vorrei montarglielo, sicuramente migliorera' no?
E poi almeno un WIN 7 o 10...

Vi ringrazio come sempre per l'aiuto...
Mi spiace non puoi farci nulla, chiama il Mupin e vedi quanto puoi farci. :asd:
 
avevo un Dell Dimension 8400 con quel processore (Prescott) e nonostante avesse 4GB di DDR2 e una HD 2400PRO (oltre a un dissipatore con i controcaxxi e un chipset meno antico) me ne sono liberato da qualche anno perchè inservibile anche per navigare
Anch'io usavo un Dell con P4 Prescott: un 3,6GHz con Hyperthreading (lo hanno inventato per cercare di accelerare questi che avevano pipeline troppo lunghe) ma sarà stato il 2003/4, e no due anni fa: ci ho progettato un'intera serie di prodotti con Solid Edge 13 e AutoCAD 2000. Poi ne ho avuto uno anche su una WS portatile Dell Precision.. questo invece l'ho tenuto fino a 5/6 anni fa perché aveva un bellissimo pannello 1920x1200.
Seppure sono il peggior passo falso di Intel ed il punto più basso nei confronti di AMD, non è corretto denigrarli in tal modo. Non è che se due anni fa usavi un Athlon XP (concorrente al tempo) avresti ottenuto risultati migliori. Ne ho montato uno (2700+) qualche mese fa ed è una bella cioffeca pure quello, se misurato con canoni attuali.
Comunque passare a Linux secondo me è la prima regola. Considera che con una distro minimale riesco ad usare un Acer Travelmate 722tx con Pentium II 333MHz e 256Mb RAM. Con Ubuntu LTS vecchi con GNOME ho reso usabili non so quanti Pentium III (che come noto erano comunque meglio del P4 Prescott e Cedar Mill di cui sopra :) :) :) )

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Comunque la RAM è DDR400.
Il tuo è un Acer Veriton 7700, la grafica che indichi è quella integrata Intel, hai una PCI per aggiungere una scheda video (cerca una Radeon HD 3xxx) hai 4 porte SATA, 4 slot per banchi RAM DDR 400mhz da 1Gb (max 4Gb).
Non ho verificato, ma probabilmente NON puoi montare CPU più veloci come i Pentium D (dual core Prescott) ma solo CPU Pentium 4 fino a 3,6GHz.. non farlo perché non vedrai miglioramenti ma avrai problemi di surriscaldamento.

Mettere SSD aumenterebbe le prestazioni, ma sarebbe uno spreco eticamente non condivisibile.

È un sistema 32bit quindi non puoi usare OS 64b. Aldilà di questo non puoi usare assolutamente Win 10, forse forse win7 ma non ne vale la pena: dovrai metterci Linux

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Boh non so come sono i P4 ma noi a casa abbiamo un pc con un Athlon 64 che mio papà usa quando suona per mettere delle basi o per vedere video su youtube e non ha grossi problemi di velocità, poi ovvio che è limitato e obsoleto ma alla fine dipende dall'uso che uno vuole farne (per office e un po' di navigazione non è che serva tutta questa potenza di calcolo).
Ho un portatile con un celeron con core tualatin da 1.3 GHz che ancora oggi con xubuntu permette di navigare su internet in maniera decente (quello niente video però se non in 240p).
 
Boh non so come sono i P4 ma noi a casa abbiamo un pc con un Athlon 64 che mio papà usa quando suona per mettere delle basi o per vedere video su youtube e non ha grossi problemi di velocità, poi ovvio che è limitato e obsoleto ma alla fine dipende dall'uso che uno vuole farne (per office e un po' di navigazione non è che serva tutta questa potenza di calcolo).
Ho un portatile con un celeron con core tualatin da 1.3 GHz che ancora oggi con xubuntu permette di navigare su internet in maniera decente (quello niente video però se non in 240p).
Oddio.. un Celeron 1.3ghz!!! Pensare che quelli davvero non andavano neanche quando erano nuovi!

Bene, se usi già Linux sei avvantaggiato.. sopra ti ho scritto cosa puoi fare con quel PC.. come studio di architettura certo non progettazione CAD.. anche se, rimanendo in Linux, potresti vedere con Draftsight (2D) oppure BricsCAD (2D e 3D totalmente compatibile con dwg e interfaccia AutoCAD)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Bene, se usi già Linux sei avvantaggiato.. sopra ti ho scritto cosa puoi fare con quel PC.. come studio di architettura certo non progettazione CAD.. anche se, rimanendo in Linux, potresti vedere con Draftsight (2D) oppure BricsCAD (2D e 3D totalmente compatibile con dwg e interfaccia AutoCAD)

No aspetta, non sono l'utente che ha avviato il topic :D sono solo un innocente spettatore che ha portato la sua esperienza personale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top