Imparare a suonare una chitarra da autodidatta

Pubblicità
Un novizio, per prima cosa, deve imparare le basi più elementari... deve imparare a muovere le dita in maniera sicura ed indipendente, deve imparare a far suonare le singole note chiaramente, deve farsi i calli alle dita, deve capire come funziona la tastiera e dove deve pigiare per prendere la nota che gli interessa... tutte queste cose le puoi imparare su qualsiasi chitarra (nessuno lo mette in dubbio) ma è, senza possibilità di smentita, più semplice impararle sulla chitarra classica.

Se a ciò si aggiunge che con circa 40€ una classica buona per imparare (e sottolineo, buona per imparare, prima che qualcuno si senta in dovere di precisare che una classica da 40€ non è un granchè) la si trova in qualsiasi negozio di musica, mentre per un'acustica/elettrica ti devi mettere in mano almeno 150€, il gioco è fatto."

Le chitarre elettriche necessitano di essere "settate" (spesso subito dopo averle comprate, perchè i commercianti non fanno il set-up). Ecco, il set-up di una chitarra è qualcosa che va ben oltre le capacità di un neofita... e un cattivo set-up può rendere una chitarra anche buona, molto difficile da suonare! Un'action alta è un grosso problema per un neofita, e ottave troppo sballate possono farti passare il piacere di prendere in mano lo strumento...

Una chitarra classica non necessita di queste regolazioni... la prendi in mano e suoni, punto.

Il consiglio, quindi, è sempre quello: qualunque siano i tuoi sogni, inizia con una chitarra classica... quando avrai i calli alle dita, quando saprai far risuonare chiaramente ogni accordo (cosa che avviene in pochi mesi con una classica), allora comprati l'acustica o l'elettrica che più ti piace...

Questo consiglio, a quanto pare, lo danno 9 su 10 tra gli utenti con un minimo di esperienza, ma sembra che pochi lo seguano
icon_biggrin.gif

HO trovato questo cercando un pò su google... che ne pensate?
io sono tentato di comprarmi prima dell'elettrica una classica spendendo poco, però ho paura che poi possa perdere l'interesse per lo strumento :doh:...
 
Sono d'accordo in parte con quello che (non so chi) ha scritto.
Ha ragione riguardo il set-up, un'elettrica necessità di una regolazione adeguata per far si che suoni bene e che sia suonabile dal musicista, una chitarra nuova solitamente non è messa a punto. C'è comunque un lato di esagerazione, non è che comprando la chitarra sei costretto a portarla da un liutaio per farla sistemare, suoneresti comunque e avresti le tue soddisfazioni, considera che nel Web ci sono una miriade di guide semplici da seguire che ti portano a capire il funzionamento di una chitarra, quindi in breve tempo capirai subito come alzare le corde, come regolare il manico e tutta una serie di cose, se hai problemi poi, non c'è neanche bisogno di dirlo, posta qui sul forum che con qualche suggerimento vediamo di correggere eventuali errori, niente di complicato.

Per il resto ho scritto già abbastanza nel forum, non c'è scritto da nessuna parte che bisogna partire con la classica, il modo di impugnare il manico e di suonare è fin troppo differente, i calli alle dita e il polso te lo fai con l'elettrica, non ci sono controindicazioni, anzi, le possibilità di farti male sono ridotte. Io per esempio agli inizi dovevo fermarmi ogni 30 minuti, sentivo spesso dolori alla mano, ed ero con l'elettrica, oggi suono l'acustica tutto il giorno, a volte la classica, e non ho problemi di alcun tipo, ho imparato a suonare su vari tipi di chitarra. La cosa è importante è lo studio e partire con delle solide basi che ti portano ad intraprendere una tua strada.
 
Do il mio parere, anche se non è altro che frutto della mie esperienza e come tale potrebbe non essere valido per tutti.

Ho iniziato tre anni fa con la classica. Ci ho bestemmiato parecchio sopra per muovere i primi passi, ci ho lavorato 10 mesi e poi mi sono rotto. Percarità, l'intro di "crazy train" viene bene anche acustica, "smells like teens spirit" pure... per te che sei preso nel punk anche Sex Pistols e Ramones potrebbero reggere alla prova acustica, Green Day anche. Ma ci perdi qualcosa. Ho quindi comprato un elettrica a 500€ più 220€ di amplificatore, la storia è cambiata alquanto! Ho dovuto reimparare quasi tutto anche solo per fare le cose che già avevo imparato "acustiche", la spaziatura delle corde è differente, il manico da tutt'altre sensazioni, l'uso del plettro cambia, il palm muting (che nel punk è legge) è nuovo, il muting delle corde (necessario con suoni distorti) anche. Dopo questo primo periodo (un mesetto circa) i progressi sull'elettrica sono stati molto più rapidi che sulla classica, per questioni di motivazione e di soddisfazione. Alla fine la classica è nel borsone, con le corde allentate... a casa dei miei... 100€ buttati? No, probabilmente quando mi girerà e convincerò mia moglie che lo spazio c'è la rimetterò in sesto e la suonerò nelle fredde serate invernali davanti al forno (no, niente caminetto a casa mia). Però, se dovessi scegliere ora partirei dall'elettrica. Solo metterei in conto 400€ circa... 300 di chitarra e 100 di amplificatore, un setup che se le scelte sono fatte bene può durare parecchio.
 
con 300 cocuzze salta fuori una dinky della jackson, gran bella chitarra...per fare thrash :asd:

Già, ma a lui piace il punk... non me lo confondere col thrash che poi finisce a fare metalcore/grindcore:cav:;)

Per l'amplificatore nei 100€ potrebbe starci un bel Roland MicroCube, flessibile al massimo e adatto per iniziare a giocare su distorsioni ed effetti senza spendere in pedali.

Per la chitarra 200-300€ ci sono già un bel po' di offerte:

Per il punk vanno molto le diavoletto

Oppure una più classica Strato style, tipo le squier.
 
Ultima modifica:
che schifo non paragonatemi il thrash al metalcore e al grindcore!!! ve lo chiedo come favore personale :asd:
 
Grazie smith, già provveduto con qualcosa di meno generico...

Per il discorso metalcore/grindcore, non li stavo paragonando al thrash... ma quei generi sono proprio (cito da wikipedia)
Metalcore is an umbrella term used to describe fusion genres that incorporate elements of the hardcore punk and heavy metal genres.

Più nello specifico:
Between 1989 and 1995, a new wave of metalcore bands emerged.[22] These included Integrity,[23] Earth Crisis,[23][24] Converge,[24] Starkweather, Judge, Bloodlet,[24] Strife,[23] Rorschach, Cave In,[25] Vision of Disorder,[25] Hatebreed,[25][23] and Candiria.[25] Integrity drew influence primarily from the hardcore of The Cro-Mags and the thrash metal of Slayer, with more subtle elements of Septic Death, Samhain, Motörhead, and Joy Division.[26] Earth Crisis, Converge, and Hatebreed[27] also borrowed from death metal.[28] Biohazard, Coalesce,[29] Shai Hulud and Overcast were also important early metalcore groups. These groups are sometimes referred to as "metallic hardcore".[30][31]

Quindi diciamo che se unisci punk e thrash quello che ottieni è... metalcore.
Di mio anche io non gradisco un grnachè i generi che finiscono in *core: perquesto ti dicevo di non confondermi il ragazzo!;)
 
Di chitarre economiche ce ne sono, 200/300€ è già una cifra interessante per iniziare.
Purtroppo il ragazzo ha meno di 200€, quindi l'unica alternativa è puntare su una Fender Squire, con buona fortuna si trovano a 180€ o giù di li, ci sono modelli che costano un pochino di più ma non ho capito cos'hanno di meglio, per me niente, forse il tipo di verniciatura.
 
No, sono riuscito a trovare online una Squire a 180€, ma senza amplificatore.

mannaggia. mi sa che lui intendeva 200 € in totale, compreso ampli.
su ebay e sui motori di ricerca prezzi, ho visto dei set completi a 150, anche 100euro, formati da chitarra-ampli-custodia-tracolla-plettri. ma una roba di quella sarà fatta di burro...non la vorrei nemmeno regalata :asd:

organizziamo una colletta interna al forum? :lol:
raccogliamo 100€ e un amplificatorino discreto, da 30W glielo prendiamo.
30W per iniziare sono sufficienti, tanto dovrà far crollare i muri, stile Michael J.Fox in Ritorno al Futuro :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top