PROBLEMA Il monitor non riceve il segnale dalla scheda video e va in standby mode

Lepre

Utente Èlite
1,693
79
Sono riuscito ad aggiornare il BIOS con Asus EZ-Flash, quindi dal comando presente dentro il BIOS.
A questo punto tengo le RAM che ho ordinato. Sulla home del BIOS leggo 'X.M.P. > disabled'. Devo attivare solo questa funzione per le RAM oppure c'è altro? Se non reggesse il profilo posso rinuovere la batteria e l'X.M.P. tornerebbe 'disabled'? Non vorrei fare danni ora che sono arrivato ad una soluzione.
Grazie
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,404
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
X.M.P. > disabled'. Devo attivare solo questa funzione per le RAM oppure c'è altro?
attiva XMP
fatti un giro in tutte le impostazioni e vedi se trovi qualcosa che riguard/assomigli a memori context restore

per quanto riguarda le RAM comunque è sicuro al 100% che quando si montano 4 moduli la frequenza di funzionamento massima sarà tagliata, anche di molto, per esempio se hai RAM a 6400 MT/s anche con XMP 3.0 attivato potrebbero funzionare a 5600/5200 o addirittura a 4800 MT/s (la velocità del controller di memoria della CPU); non è un difetto delle RAM è proprio un limite tecnico delle DDR5
 
  • Mi piace
Reazioni: Moffetta88 e Lepre

Lepre

Utente Èlite
1,693
79
Altra cosa che non capisco è questo 'fast boot' e le sue varianti come l''mrc fast boot'. Riuscite a spiegarmi i vantaggi e gli svantaggi nell'avere abilitato o disabilitato queste 2 funzioni e perché tutti i produttori lasciano 'fast boot' abilitato?
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,404
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
i vari fastboot fanno iniziare il boot prima dell'inizializzazione delle periferiche, per esempio di quelle USB
il risultato è un boot più rapido di qualche secondo, al prezzo che alcune cose non vengono inizializzate, e quando sono periferiche USB potrebbero capitarci le porte dove si connettono mouse e/o tastiera, col bel risultato che non essendo inizializzate non vengono riconosciute al boot e non si entra nel BIOS, è successo spesso. Sulla carta tastrere e mouse non deovrebbero essere saltate nemmeno col fastboot attivo, in pratica succede
io disabilito sempre il fastboot, che spesso si appoggia all'ibernazione (altra cosa che secondo me va disattivata 1 nanosecondo dopo aver installato il sistema operativo visto che mangia tanto spazio disco quanta la RAM di sistema)
 
  • Mi piace
Reazioni: Lepre

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,344
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Ok, mentre l''mrc fast boot' cos'è? Va disabilitato anche lui come il 'fast boot'?
È il famoso Memory context restore che ti stiamo dicendo dalla notte dei tempi. Se le ram sono stabili attivalo
 
  • Mi piace
Reazioni: BAT e Lepre

Lepre

Utente Èlite
1,693
79
Questo 'memori context restore' è tra questi?
2024-06-04 19.53.50.jpg
Questo APE di cui si parlava nella schermata AMI invece si deve tenere abilitato oppure no? A cosa serve?
2024-06-04 19.58.45.jpg
Post unito automaticamente:

È il famoso Memory context restore che ti stiamo dicendo dalla notte dei tempi. Se le ram sono stabili attivalo
E' già abilitato nell'ultima versione del BIOS!
Queste sono le configurazioni del BIOS appena installato:
2024-06-04 19.58.45.jpg 2024-06-04 20.07.43.jpg
L'MSI aveva una funzione molto bella per fare gli screenshot. Perdonate la mancanza di stile.
Disabilito solo 'fast boot' e stop?
'mrc fast boot' cosa fa esattamente?
 
Ultima modifica:

Lepre

Utente Èlite
1,693
79
Ho attivato XMP ed ora il led giallo DRAM della scheda si è riacceso ed il PC non parte più. Schermata nera!
Post unito automaticamente:

Dopo molto tempo è comparsa la schermata ami e ho subito premuto f1, non ho fatto in tempo a leggere, ho avuto paura che sparisse e sono entrato nel bios, ho disattivato XMP e Windows 11 è riapparso. Direi che mi conviene disabilitare solo 'fast boot' ed il resto lasciare così. Resta un solo problema. C'è una schermata dove si scrive 'premi dell per entrare nel bios'. Questa schermata a volte la vedo e a volte no ma io vorrei vederla sempre, vorrei sempre poter scegliere se entrare oppure no nel bios. Come posso fare?
Mi spiegare cosa fa questo 'mcr fast boot'? Sembra che vincoli i settaggi della memoria ma perché mai dovrebbero cambiare?
 
Ultima modifica:

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,404
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
mrc fast boot' cos'è? Va disabilitato anche lui come il 'fast boot'?
...
Mi spiegare cosa fa questo 'mcr fast boot'?
è il memory context restore, attivalo è l'opzione che riegistra l'inizializzazione delle RAM, se non lo attivi ci mettono molto più tempo a d essere reinizializzate ogni volta (invece l'altro fastobbot disattivalo); non riguarda i settaggi delle RAM ma l'inizializzazione
Ho attivato XMP ed ora il led giallo DRAM della scheda si è riacceso
disattiva XMP i 4 moduli fanno casino!
 
  • Mi piace
Reazioni: Lepre

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,344
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Disabilito solo 'fast boot' e stop?
si
'mrc fast boot' cosa fa esattamente?
Minchia te l'ho spiegato in 3 discussioni, non lo faccio più perdonami
Ho attivato XMP ed ora il led giallo DRAM della scheda si è riacceso ed il PC non parte più. Schermata nera!
non vanno bene 4 moduli di ram per la tua configurazione, semplice. Tra l'altro la strix mi pare supporti fino a 128 GB o sbaglio?
Dopo molto tempo è comparsa la schermata ami e ho subito premuto f1, non ho fatto in tempo a leggere, ho avuto paura che sparisse e sono entrato nel bios, ho disattivato XMP e Windows 11 è riapparso. Direi che mi conviene disabilitare solo 'fast boot' ed il resto lasciare così. Resta un solo problema. C'è una schermata dove si scrive 'premi dell per entrare nel bios'. Questa schermata a volte la vedo e a volte no ma io vorrei vederla sempre, vorrei sempre poter scegliere se entrare oppure no nel bios. Come posso fare?
devi allungare il tempo, c'è l'opzione da qualche parte nel bios. Prendi il manuale della tua mobo e leggilo per cortesia dai
Mi spiegare cosa fa questo 'mcr fast boot'? Sembra che vincoli i settaggi della memoria ma perché mai dovrebbero cambiare?
non te lo spiego più, vai a vedere gli altri thread
 
  • Mi piace
Reazioni: Lepre

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,404
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
ra l'altro la strix mi pare supporti fino a 128 GB o sbaglio?
tutte le schede a 4 slot Asus di questa generazione supportano fino a 192 GB, che poi è anche il limite delle CPU Intel di generazione 14 (consumer ovviamente) sulla carta potrebbero essere rilasciati BIOS che supportano 256 GB dato che sono stati introdotti moduli DDR5 da 64 GB ciascuno, tuttavia rimane il limite delle CPU, salvo update del microcosice che "abiliti" l'indirizzamento fino a 256 GB di RAM ma su questo punto sono piuttosto scettico che si possa fare, non mi risulta che sia una cosa che si possa fare da microcodice, a meno che il controller di memoria attuale non sia stato usato al massimo delle possibilità
 

Lepre

Utente Èlite
1,693
79
devi allungare il tempo, c'è l'opzione da qualche parte nel bios. Prendi il manuale della tua mobo e leggilo per cortesia dai
Non è una questione di tempo. A volte c'è e a volte no, il tempo è sufficiente, non lo cambierei.
Post unito automaticamente:

non vanno bene 4 moduli di ram per la tua configurazione, semplice. Tra l'altro la strix mi pare supporti fino a 128 GB o sbaglio?
Sbagli, io vedo 192GB di RAM che è il limite della CPU. La scheda supporta 256GB a patto di installare una versione del BIOS pari o superiore alla 1630. L'unica cosa che non so dirti è la CPU installabile su questa scheda che supporti 256GB.
Post unito automaticamente:

Minchia te l'ho spiegato in 3 discussioni, non lo faccio più perdonami
Mi dici dove che non lo trovo più e me lo voglio appuntare?
Leggo su internet:
Il memory context restore è un opzione di Asus che salta il memory training. Ma cos'è questo memory training? Anche la MSI lo aveva?
Perdonami ma ho una confusione in testa inaudita, scusami tanto.
 
Ultima modifica:

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,344
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Va bè io avevo letto il manuale che parlava di 128, poi di sicuro lo avranno portato a 192 con un aggiornamento bios.
Fatto sta che non ti va neanche a piangere cinese quella configurazione lì, e se devo mettere 192 GB di ram senza XMP perdonami ma sono soldi buttati al vento. Vanno di più 64 GB in XMP quasi!
Tra l'altro se ne era parlato nell'altro thread, per me è una configurazione no sense quella.
Comunque, se vuoi farla funzionare devi disabilitare XMP. Ti conviene? Per me no.
Comprati 2 moduli da 64 GB l'uno e spera che funzionino. 4 moduli fanno fatica tutti a tenerli. Su una B760 poi... Se vuoi fare delle cose più estreme era meglio prendere una mobo Z, anzi era meglio AMD tutta la vita, hanno giusto fatto vedere ieri che supportano AM5 fino al 2027.
 
  • Mi piace
Reazioni: Lepre

Lepre

Utente Èlite
1,693
79
Va bè io avevo letto il manuale che parlava di 128, poi di sicuro lo avranno portato a 192 con un aggiornamento bios.
Fatto sta che non ti va neanche a piangere cinese quella configurazione lì, e se devo mettere 192 GB di ram senza XMP perdonami ma sono soldi buttati al vento. Vanno di più 64 GB in XMP quasi!
Tra l'altro se ne era parlato nell'altro thread, per me è una configurazione no sense quella.
Comunque, se vuoi farla funzionare devi disabilitare XMP. Ti conviene? Per me no.
Comprati 2 moduli da 64 GB l'uno e spera che funzionino. 4 moduli fanno fatica tutti a tenerli. Su una B760 poi... Se vuoi fare delle cose più estreme era meglio prendere una mobo Z, anzi era meglio AMD tutta la vita, hanno giusto fatto vedere ieri che supportano AM5 fino al 2027.
Senza XMP la macchina è più lenta ma la memoria è scrivibile e leggibile per intero. Mi avete consigliato questa, non mobo Z. Per un discorso di compatibilità di software ho dovuto scegliere Intel. 2x64GB non trovo nulla, non esiste ancora ad oggi.
Post unito automaticamente:

Manuale scheda: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/.../E21631_ROG_STRIX_B760_series_BIOS_EM_WEB.pdf
Potrebbe essere boot logo display?
Domani leggo con cura ma credo che la pagina giusta sia la 62.
 
Ultima modifica:

Lepre

Utente Èlite
1,693
79
Ecco la pagina del manuale:
E21631_ROG_STRIX_B760_series_BIOS_EM_WEB-62.jpg
A me sembra impostato tutto correttamente in questo modo che è anche la configurazione di default di Asus:
2024-06-05 01.00.36.jpg
Quando compare il logo questo deve restare visibile per 3 secondi. Non cambierei nulla.
Ho notato anche questo:
Quando compaiono queste 2 immagini:
2024-06-05 00.56.48.jpg 2024-06-05 00.56.53.jpg
compare anche quella che voglio vedere ovvero la seguente:
2024-06-05 00.55.56.jpg
Quando le 2 immagini sopra non vengono mostrate la schermata di mio interessa non viene mostrata. In pratica vedo tutte e 3 le foto sopra nell'ordine oppure non ne vedo neppure una.
Mentre si avvia Windows compare un altro logo ma che ci sia o no mi importa poco:
2024-06-05 00.56.00.jpg
Le immagini che fanno rallentare molto sono "Nessun ingresso video" e "Attivare la modalità standby".
Il tempo di avvio e la velocità della RAM sono scarsi ma si riesce a lavorare però senza la scritta "DEL or F2..." sempre presente l'hardware è ingestibile. Come si entra nel BIOS dopo un arresto oppure un riavvio? Per avere il boot menu senza entrare nel BIOS bisogna leggersi il manuale, non c'è scritto da nessuna parte di premere F8.
 
Ultima modifica:

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!