RISOLTO Il Mio primo dissipatore a liquido

  • Autore discussione Autore discussione Utente 291167
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In prestazioni non si perde nulla se fatto bene.
ok ci sto lavorando su.

Son partito LISCIO da 73 gradi VCORE 1.288v e su cinebench 9405
poi ho lavorato su OFFSET in modo da andare per gradi.

OFFSET 0.020 72 gradi VCORE 1.272 PUNTI 9418 MULTICORE
OFFSET 0.050 70 gradi VCORE 1240 PUNTI 9475 MULTICORE
OFFSET 0.060 69/70 gradi PUNTI 9420 MULTICORE

Considerato che più alto è meglio è, a OFFSET 0.060 ho avuto una flessione negativa, senza guadagno in termini di temperatura.

A questo punto posso a logica pensare che siamo vicini?
Perché a 0.10 è troppo non boota, forse è tra 0.050 e 0.060 il valore migliore?
Sono considerazioni valide?

Ora provo uno 0.055 vediamo che cosa accade. ma quindi addirittura a 0.020 si abbassa il core è AUMENTANO le performance di calcolo ma come è possibile questo?


EDIT: 1 ora di stress test con AIDA, il sistema si sente subito all'orecchio sembra essere molto più tranquillo.

su OCCT in 1 ora di stress la media temperatura del PACK CORE è stata di 69 gradi un buon miglioramento.

Se considero undervolt della GPU che ancora devo fare, le 2 ventole da 140 in arrivo, credo sia logico fermarmi a 0.055
perché con quegli altri accorgimenti dovrei scendere ulteriormente.

Comunque ho capito cosa è successo. UPGRADE del BIOS fatto prima dell'estate, secondo me il nuovo BIOS fatto per CPU più performanti spingeva di più sui voltaggi. Perché prima avevo temp perfettte.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Bene.
Sul 9900k ho impostato -0.110v le prestazioni sono praticamente invariate ma le temperature sono scese di 15°.
Per curiosita puoi continuare a scendere e vedere come si comporta, male che va ti becchi un bsod e rialzi la tensione.
 
Bene.
Sul 9900k ho impostato -0.110v le prestazioni sono praticamente invariate ma le temperature sono scese di 15°.
Per curiosita puoi continuare a scendere e vedere come si comporta, male che va ti becchi un bsod e rialzi la tensione.
-0.110 V mi sembrano tanti, troppi!
 
Bene.
Sul 9900k ho impostato -0.110v le prestazioni sono praticamente invariate ma le temperature sono scese di 15°.
Per curiosita puoi continuare a scendere e vedere come si comporta, male che va ti becchi un bsod e rialzi la tensione.
Ah qundi deduco che ho operato bene :) questa pratica è assurda nel senso che il guadagno da variazioni così piccole è enorme.
Non ho ancora capito quali temperature vanno guardate però. Se in "real time" mentre sto testando oppure su OCCT è il valore TEMPERATURA MEDIA che va considerato, dopo 1 ora di test
Perché se faccio le mie considerazioni sulla temperatura MEDIA e non su "valore" o min e max è calato tutto tantissimo. Temperatura media è sotto i valori che vi ho segnalato.
Siamo sul 63-65 addirittura.

Sulla RTX 2060 ho livellato un valore medio di 1860 MHz, scendendo ad una tensione di 950 sul 1860.

Sulla GPU ho avuto meno guadagno, devo continuare a testare ma ho guadagnato qualcosina anche li.

Ora le ventole non sfarfallano più il tutto è più silenzioso, devo ancora effettuare test approfonditi sulla stabilità ma sembra procedere bene e con le ventole in arrivo dovrei risolvere definitivamente. Credo addirittura di tenere su il mio fedele dissipatore.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non stai overclockando aumentando la tensione a valori superiori rispetto allo stock, stai undervoltando. Il massimo che può succedere è che l'applicazione che usi per testare la stabilità (benchmark o gioco) crashi, fine! Intanto, però, abbassi ancora di più le temperature e rischi anche di aumentare le performance, dato che aumenti la frequenza! Fai pure varie prove, io ti direi di impostare una tensione di 900-925 mV max e aumentare la frequenza più che puoi, fino a un massimo di circa 1980 MHz (che probabilmente non raggiungerai mai, ma è per farti capire il procedimento).
 
Non stai overclockando aumentando la tensione a valori superiori rispetto allo stock, stai undervoltando. Il massimo che può succedere è che l'applicazione che usi per testare la stabilità (benchmark o gioco) crashi, fine! Intanto, però, abbassi ancora di più le temperature e rischi anche di aumentare le performance, dato che aumenti la frequenza! Fai pure varie prove, io ti direi di impostare una tensione di 900-925 mV max e aumentare la frequenza più che puoi, fino a un massimo di circa 1980 MHz (che probabilmente non raggiungerai mai, ma è per farti capire il procedimento).
No non era una preoccupazione per l'hardware ma per le prestazioni .E' che entrare nell'ottica che DIMINUENDO la tensione puoi aumentare le prestazioni, è strano per chi non sa.
900- 925 a 1980.

Quindi devo prendere il pallino del 925, e alzare tutta la curva fino a 1980 MHz giusto? come l'immagine che ho postato sopra nell'altro post.
 

Allegati

  • Immagine 2022-10-08 155518.webp
    Immagine 2022-10-08 155518.webp
    29.2 KB · Visualizzazioni: 11
No, sicuramente non sarà stabile se imposti una frequenza di 1980 MHz con quelle tensioni! Prova con 925 mV e 1935 MHz e sali pian piano, test dopo test, di frequenza!
 
No, sicuramente non sarà stabile se imposti una frequenza di 1980 MHz con quelle tensioni! Prova con 925 mV e 1935 MHz e sali pian piano, test dopo test, di frequenza!
ok ci provo ma il valore numerico che determina i miglioramenti in termini di performance della CPU è il GPU CLOCK? se è più alto significa che sta performando meglio ?
 
Non solo, c'è anche la frequenza delle memorie della GPU, ma di base semplificando sì, è il GPU clock quello da guardare. C'è da dire, però, che non è detto che un più alto GPU clock effettivamente ti aumenti gli fps, nel senso che per esempio tra 1930 MHz e 1950 MHz non è detto che ci sia un incremento di fps, anche se in realtà la frequenza è aumentata
 
Non so, se le temperature ora sono decenti non è un po' troppo andare oltre? ma mi hai incuriosito e ora il test lo faccio di sicuro via.
Diciamo che i 950 mV sono ancora tantini. Magari tieni la frequenza che hai, ma prova a scendere a 925 e poi 900 mV. Perderai altri gradi.
 
Diciamo che i 950 mV sono ancora tantini. Magari tieni la frequenza che hai, ma prova a scendere a 925 e poi 900 mV. Perderai altri gradi.
si su questa quota sto facendo test più profondi perché da questa base poi scalo un poco.
Questo nello screen è il risultato dopo 2 ore di cottura. stabilità c'è.
Ma qualcosina ancora credo di poterla guadagnare, hai ragione. rispetto al 950 su 1930. magari provo un 1975 portato a 925.
 

Allegati

  • 2 ore.webp
    2 ore.webp
    170.8 KB · Visualizzazioni: 21
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top