UFFICIALE Il Bar di Lido : The Spam is Back

Pubblicità
Noi siamo al pari di Rwanda e Malesia, posti dove ti decapitano se guardi storto una mucca o se scrivi con la mano sinistra..

si ma non sarà l'unico parametro tabella di cui tener conto.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ok ma in proporzione i partiti rimangono quelli e si tratta di un taglio di 1 su 3 non mica ne restano 50 in tutto eh...

l'articolo che ho postato prima dice questo, il post è il più affidabile

Cosa prevede e qualche numero
La riforma prevede di ridurre i seggi alla Camera da 630 a 400 e quelli al Senato da 315 a 200: una riduzione di circa un terzo. Oggi ci sono un deputato ogni 96 mila abitanti e un senatore ogni 188 mila abitanti. Con il taglio ci sarebbe un deputato ogni 151 mila abitanti e un senatore ogni 302 mila. Dopo la riforma diminuirebbe dunque sensibilmente il numero di rappresentanti per abitante, ma l’Italia resterebbe comunque nella media degli altri paesi dell’Europa occidentale. Questo perché attualmente l’Italia è il paese con più rappresentanti eletti in numero assoluto (945 tra deputati e senatori) di tutta l’Europa occidentale.

niente di apocalittico
 
si perchè nel webbe la maggior parte della gente che si crede investita della mission di salvare la Costituzione, crede che interi territori non saranno rapprensentati.

quindi immagino che in altri Stati più grandi e con meno parlamentati, intere regioni siano sconosciute in parlamento, che so, tutto il sud della Francia è fuori dal parlamento ?
 
Una volta i parlamentari erano già di meno, il numero attuale è stato stabilito con un’altra riforma nel 63


 
votare no vuol dire "ok mi va bene così" il che non è il massimo...
Si, la massa e la politica lo interpreterebbe così.
Ma un "no" può anche voler dire "sono per il taglio ma fatto così non mi va bene"

Chi paragona il numero di parlamentari tra i vari stati deve però anche fare i conti con il diverso sistema politico.
Pare che allo stato attuale un taglio senza adattare tutte le procedure di contorno faccia solo confusione.
Pare.
 
Si, la massa e la politica lo interpreterebbe così.
Ma un "no" può anche voler dire "sono per il taglio ma fatto così non mi va bene"

Chi paragona il numero di parlamentari tra i vari stati deve però anche fare i conti con il diverso sistema politico.
Pare che allo stato attuale un taglio senza adattare tutte le procedure di contorno faccia solo confusione.
Pare.
si ma hanno anche detto che a fare la suddetta riforma ci vogliono 2 giorni non 20 anni
 
Si, la massa e la politica lo interpreterebbe così.
Ma un "no" può anche voler dire "sono per il taglio ma fatto così non mi va bene"

Chi paragona il numero di parlamentari tra i vari stati deve però anche fare i conti con il diverso sistema politico.
Pare che allo stato attuale un taglio senza adattare tutte le procedure di contorno faccia solo confusione.
Pare.

Ma infatti si faranno altre riforme dopo, non è che se passa il si, dal giorno dopo i parlamentari si alzano ed escono

È un inizio che demanda a dopo altre riforme

Ricordo che altre volte (come detto nei link sopra) si è votato per il taglio, ma questo era assieme ad altri cambiamenti e non è stato accettato proprio perché mischiato ad altre cose.

Insomma non va bene niente
 
Ma se uno, qui sul forum, vi dicesse di seguire la guida in alto, voi che fareste? Guardereste in cielo? Non capisco perché gente giovane non ci arriva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top