rctimelines
Utente Èlite
- Messaggi
- 5,143
- Reazioni
- 2,023
- Punteggio
- 86
Invece io sono convinto che tutti gli aspetti che ho nominato siano critici e determinanti del fatto che l'Italia fuori dall'Europa non può farcela da sola. E attenzione, non sto dicendo che bisogna stare per forza in Europa, solo che al di fuori non si può sopravvivere da soli, almeno mantenendo l'organizzazione sociale e la qualità di vita che abbiamo ora. L'impoverimento complessivo sarebbe disastroso e il rischio di diventare colonia di un altro paese ricco (USA o Cina) sarebbe concreto, quindi nessuna maggior libertà rispetto ad ora.A me non pare affatto che rispetto agli indicatori da te citati siamo messi così male, anzi.
Se mi parli dell'Argentina allora ti cito il Giappone, scusa.
Ma poi quando mai siamo andati in default prima dell'euro?
A sentire qualcuno sembra veramente che fuori dall'euro ci sia solo buio e oscurità, e dentro l'euro la luce.
Cerchiamo di essere un po' obiettivi.
Dobbiamo essere realistici: il debito pubblico non siamo in grado nemmeno di contenerlo, figuriamoci ridurlo! La burocrazia parassitaria e il diritto societario, oltre alla lentezza della giustizia, fanno desistere gli investitori stranieri, la capacità finanziaria delle aziende e dello stato non riescono a proteggere da acquisizioni straniere, gli indici di sviluppo di alcune regioni del sud Italia sono paragonabili a zone del terzo mondo. Anche la qualità dei servizi e le infrastrutture sono oscene. Lasciamo stare le ferrovie su cui non si è mai investito seriamente, ma se pensi alle autostrade, che sono state il grande orgoglio italiano, ora, oltre ad essere obsolete cadono pure a pezzi! E si tutto questo grava il costo economico della corruzione e della malavita, con livelli di interessi mafiosi che superano quelli di paesi sottosviluppati.
E l'infrastruttura digitale? Il digital-divide?? Per nominare argomenti che in questo forum ci sono più consoni. Ho colleghi con cui lavoro in Austria, Germania e Spagna, facciamo degli incontri online con Skype e fino a l'anno scorso, se gli dicevi che ero collegato con la fibra mi prendevano pure per il culo! La connessione in simmetria a 20M ce l'avevano 10 anni fa!
Non è che l'Europa ci vuole morti, pone delle regole di buona gestione che qualsiasi paese normale nella nostra situazione avrebbe tutto l'interesse di seguire. Ma noi ci sentiamo strozzati da questo perché ciò impedisce di rubare, inoltre la nostra burocrazia non è in grado di riportare a casa sottoforma di investimenti tutti i soldi che diamo all'Europa e che alla fine si mangiano i nostri "amici" sovranisti dell'est.
Guarda, personalmente sono quasi 20 anni che mi occupo di sviluppo di progetti con finanziamenti europei per la piccola e media industria, di queste cose ne vedo quasi ogni giorno e mi viene davvero il nervoso nel vedere quanti milioni di euro ci lasciamo fuggire da sotto il naso.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk