UFFICIALE Il Bar di Lido : The Spam is Back

Pubblicità
Premesso che per motivi di spazio e di mobilità non posso prendere un fisso, un notebook con la classica configurazione Intel i7 6700HQ + Nvidia Geforce GTX 1070 + 16GB RAM + 1000GB HDD + 256GB SSD, venduto e spedito da Amazon a 1500 euro, può essere una scelta valida? O è meglio prendere un portatile con Kaby Lake?

Altra cosa, in caso di guasto devo spedire il prodotto ad Amazon o al centro assistenza del produttore (HP)?

https://www.amazon.it/HP-17-w102nl-...374031_1_9?s=pc&ie=UTF8&qid=1506777441&sr=1-9
qlQfgRr.png
 
Premesso che per motivi di spazio e di mobilità non posso prendere un fisso, un notebook con la classica configurazione Intel i7 6700HQ + Nvidia Geforce GTX 1070 + 16GB RAM + 1000GB HDD + 256GB SSD, venduto e spedito da Amazon a 1500 euro, può essere una scelta valida? O è meglio prendere un portatile con Kaby Lake?

Altra cosa, in caso di guasto devo spedire il prodotto ad Amazon o al centro assistenza del produttore (HP)?

https://www.amazon.it/HP-17-w102nl-...374031_1_9?s=pc&ie=UTF8&qid=1506777441&sr=1-9
qlQfgRr.png

In caso di guasto puoi sempre sentire Amazon. Se succede li contatti.
Discorso portatile: se non hai fretta aspetterei i nuovi processori in arrivo. Hai un uso in particolare del portatile?
 
Premesso che per motivi di spazio e di mobilità non posso prendere un fisso, un notebook con la classica configurazione Intel i7 6700HQ + Nvidia Geforce GTX 1070 + 16GB RAM + 1000GB HDD + 256GB SSD, venduto e spedito da Amazon a 1500 euro, può essere una scelta valida? O è meglio prendere un portatile con Kaby Lake?

Altra cosa, in caso di guasto devo spedire il prodotto ad Amazon o al centro assistenza del produttore (HP)?

https://www.amazon.it/HP-17-w102nl-...374031_1_9?s=pc&ie=UTF8&qid=1506777441&sr=1-9
qlQfgRr.png
intel skylake alle porte del 2018?
no grazie
 
In caso di guasto puoi sempre sentire Amazon. Se succede li contatti.
Discorso portatile: se non hai fretta aspetterei i nuovi processori in arrivo. Hai un uso in particolare del portatile?

L'attesa non è un problema, tanto ormai sono abituato (sono 4 o 5 anni che continuo a dirmi "il prossimo natale lo prendo"). :asd:

Riguardo all'uso, al momento ce l'ho bisogno per office, photoshop, streaming, navigazione generica e videogiochi più o meno pesanti (su steam).

Infine sul prezzo, pur avendo negli ultimi anni risparmiato qualcosa, preferirei non superare i 1600 euro.



intel skylake alle porte del 2018?
no grazie

Bah, alla fine non mi sembra di sentire che ci sia stato questo gran salto di qualità tra i vari refresh di skylake, kabylake, coffeelake, gardalake ecc.

Tra l'altro per i notebook di fascia alta non so nemmeno se devo aspettare i Coffee Lake o i futuri Cannon Lake a 10nm.

Non ci capisco più niente con tutti questi laghi. :muro:
 
Bah, alla fine non mi sembra di sentire che ci sia stato questo gran salto di qualità tra i vari refresh di skylake, kabylake, coffeelake, gardalake ecc.

Tra l'altro per i notebook di fascia alta non so nemmeno se devo aspettare i Coffee Lake o i futuri Cannon Lake a 10nm.

Non ci capisco più niente con tutti questi laghi. :muro:
non è tanto per l' ipc ma per l' efficienza energetica, che è sempre un elemento scottante :asd: nei notebook, specie visto che è un i7 quad...
 
Premesso che per motivi di spazio e di mobilità non posso prendere un fisso, un notebook con la classica configurazione Intel i7 6700HQ + Nvidia Geforce GTX 1070 + 16GB RAM + 1000GB HDD + 256GB SSD, venduto e spedito da Amazon a 1500 euro, può essere una scelta valida? O è meglio prendere un portatile con Kaby Lake?

Altra cosa, in caso di guasto devo spedire il prodotto ad Amazon o al centro assistenza del produttore (HP)?

https://www.amazon.it/HP-17-w102nl-...374031_1_9?s=pc&ie=UTF8&qid=1506777441&sr=1-9
qlQfgRr.png
Ciao,
ho comprato un Omen 2 anni fa a mio fratello per i progetti di Ingegneria Meccanica. Il prezzo è stato corretto (1300 euro in sconto) e lo presi anche io su Amazon durante una offerta natalizia. Più o meno siamo sullo stesso rapporto prezzo/equipaggiamento di quello che hai linkato.
Il problema è che i modelli successivi hanno abbandonato lo chassis metallico semplicemente "superbo" di cui erano dotati a favore di qualcosa di plasticoso con più spazio.
La prima serie Omen era tutta in metallo, quando mio fratello apri' il regalo gli venne un colpo. A prima vista nettamente meglio anche di un prodotto Mela.
I nuovi però non mi sembrano così. Su quello di mio fratello infatti non c'è spazio per il doppio HD. C'è solo un SSD senza lettore ottico e sembra quasi un ultrabook piuttosto che un portatile...
 
non è tanto per l' ipc ma per l' efficienza energetica, che è sempre un elemento scottante :asd: nei notebook, specie visto che è un i7 quad...

Ah su quello siamo d'accordo (con il notebook attuale d'estate devo usare ventilatore e mattonelle di ghiaccio altrimenti prende fuoco :lol:), però non penso che facciano grossi sconti sui modelli con processore di ultima generazione.


Ciao,
ho comprato un Omen 2 anni fa a mio fratello per i progetti di Ingegneria Meccanica. Il prezzo è stato corretto (1300 euro in sconto) e lo presi anche io su Amazon durante una offerta natalizia. Più o meno siamo sullo stesso rapporto prezzo/equipaggiamento di quello che hai linkato.
Il problema è che i modelli successivi hanno abbandonato lo chassis metallico semplicemente "superbo" di cui erano dotati a favore di qualcosa di plasticoso con più spazio.
La prima serie Omen era tutta in metallo, quando mio fratello apri' il regalo gli venne un colpo. A prima vista nettamente meglio anche di un prodotto Mela.
I nuovi però non mi sembrano così. Su quello di mio fratello infatti non c'è spazio per il doppio HD. C'è solo un SSD senza lettore ottico e sembra quasi un ultrabook piuttosto che un portatile...

Grazie per il parere... comunque vengo da un vecchio e plasticoso portatile acer degli anni duemila, per cui no problem, design e materiale non sono mai stati la mia priorità, purchè:

1) Non abbiano un aspetto osceno tipo gli alienware della Dell, i predator della Acer o certi modelli rog della Asus (so che sono potenti ma avere davanti roba come questo potrebbe farmi sanguinare gli occhi).

2) Abbiano un touchpad comodo e scorrevole (non a caso ai tempi delle medie il mio primo portatile di fascia bassa lo scelsi alla coop sulla base della comodità del touchpad). :asd:
 
però non penso che facciano grossi sconti sui modelli con processore di ultima generazione.
si ma visto che ti devi tenere l' hw che ha fino alla fine dei suoi giorni, varrebbe la pena spendere un 10-20% in più per un hw più moderno...

comunque specie sugli i7 quad, disattivare il turbo boost (dal gestore risparmio energetico di windows, impostando "prestazioni massime processore" a 99 invece che 100) è un ottima cosa per ridurre il calore prodotto, tanto le prestazioni rimangono comunque ottime ma si riduce la temperatura sotto carico di parecchi gradi
 
Ah su quello siamo d'accordo (con il notebook attuale d'estate devo usare ventilatore e mattonelle di ghiaccio altrimenti prende fuoco :lol:), però non penso che facciano grossi sconti sui modelli con processore di ultima generazione.




Grazie per il parere... comunque vengo da un vecchio e plasticoso portatile acer degli anni duemila, per cui no problem, design e materiale non sono mai stati la mia priorità, purchè:

1) Non abbiano un aspetto osceno tipo gli alienware della Dell, i predator della Acer o certi modelli rog della Asus (so che sono potenti ma avere davanti roba come questo potrebbe farmi sanguinare gli occhi).

2) Abbiano un touchpad comodo e scorrevole (non a caso ai tempi delle medie il mio primo portatile di fascia bassa lo scelsi alla coop sulla base della comodità del touchpad). :asd:

Ma lo sanno tutti che, se hanno una forma tasha e hanno led ovunque, vanno più veloci e ti durano di più :veach:
Non pensare di trovare qualcosa di buono senza quelle tamarrate :lol:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top