UFFICIALE Il Bar di Lido : The Spam is Back

Pubblicità
Inutile no, aiuta solo a ricevere un impatto inferiore dall'università, infatti ti da conoscenze maggiori, a seconda se scientifico o classico, su determinate discipline e questo aiuta a non sentirti spaesato quando il prof di fisica, durante la prima lezione, ti parla di limiti e integrali come se fosse un argomento da elementari. :look:
Io ho da sempre avuto la voglia di smontare tutto per capire come funzionava e perché era fatto in quel modo... i primi ricordi che ho di questa cosa risalgono ai 3/4 anni, quando smontai una gur giocattolo mettendo mani fra fili ed ingranaggi :lol: mi sembra che il giocattolo fosse anche abbastanza nuovo e niente, fra lego e altre cose sono arrivato ora a dividermi fra ingegneri e i programmi di cad/cam :asd:

le mie giornate passavano così fra un giro fra i libri e un modello 3d :lol:



li hai chiamati tu, ora voglio sentire la loro parte :asd:

Thai mi tratta male affettuosamente :asd:. Comunque confermo :D
 
Ho solo la 100 e non è previsto ancora un potenziamento. Comunque chi non ha la fibra è un poveraccio.

Quindi dovresti pagare sui 25€/mese giusto?
Siccome vorrei metterlo anch'io, e visto che quando lo avevo 7 anni fà ( avevo la 6/7 mega) pagando 35€ al mese, mi arrivava ogni due mesi una bolletta da 90/100€ alla volta, mi dici a te quanto arriva?

Mandami pure un pm se non vuoi far sapere i cazzi tua :asd:
 
liceo? li trovo inutili :lol: almeno un professionale o tecnico ti da qualcosa. io ho maturato l'interesse non so per quale motivo, forse perchè sono molto empatico e da sempre sono la spalla su cui piangere per gli amici :sisi:

se date ascolto a @webbiercoin81 e altri vi diran il contrario, tipo che sono una bestia assetata di sangue forse, o che tratto male @Jarren ma se lo merita in fondo :figo:
Sono stato tirato in causa ed ora dopo 2000 e passa messaggi scriverò il mio primo non inerente alla mia missione qui sul foro.
Bando alle ciance
Trovo che un liceo dia una preparazione più ampio piuttosto che un istituto prettamente tecnico o professionale. Sicuramente le materie umanistiche vengono trattate in maniera molto diversa. Sarò di parte ma a mio avviso questa preparazione ed più genericamente la cultura generale che un liceo ti spinge a maturare è una cosa che, sempre a mio modesto avviso, non troverei nelle altre scuole succitate. Credo che @Thai sia l'incarnazione del pragmatismo macchiavellico, come in parte sono, d'altronde, ma talvolta il pragmatismo si scontra con la voglia di andare 'oltre', di non accontentarsi di sentire la solita spiegazione pratica ma di chiedersi 'perchè?' e questo forse è ciò che mi rappresenta maggiormente. Sono un pragmatico che non vuol cadere nel baratro della superficialità. Penso di aver scelto la mia scuola accuratamente.
 
Sono stato tirato in causa ed ora dopo 2000 e passa messaggi scriverò il mio primo non inerente alla mia missione qui sul foro.
Bando alle ciance
Trovo che un liceo dia una preparazione più ampio piuttosto che un istituto prettamente tecnico o professionale. Sicuramente le materie umanistiche vengono trattate in maniera molto diversa. Sarò di parte ma a mio avviso questa preparazione ed più genericamente la cultura generale che un liceo ti spinge a maturare è una cosa che, sempre a mio modesto avviso, non troverei nelle altre scuole succitate. Credo che @Thai sia l'incarnazione del pragmatismo macchiavellico, come in parte sono, d'altronde, ma talvolta il pragmatismo si scontra con la voglia di andare 'oltre', di non accontentarsi di sentire la solita spiegazione pratica ma di chiedersi 'perchè?' e questo forse è ciò che mi rappresenta maggiormente. Sono un pragmatico che non vuol cadere nel baratro della superficialità. Penso di aver scelto la mia scuola accuratamente.

Possiamo, in conclusione, dire che chi sceglie un istituto tecnico o professionale possa rappresentare i gabbiani del libro "Il gabbiano Jonathan Livingston" mentre chi sceglie i licei rappresenterebbe il suddetto gabbiano Jonathan, lei concorda?
Io non del tutto, dato che ho avuto compagni al liceo che parlavano di voler andare a zappare o andare a fare il muratore :sisi:
Anche se ora sono all'università privata... onesti :lol::lol::lol:
 
Io ho fatto un istituto semi-tecnico..... Diciamo che , a mio parere , tutto dipende anche da uno cosa vuole fare dopo. Sicuramente un professionale direi che ti prepara maggiormente al mondo del lavoro , ma alcuni possono dare anche un ottima preparazione all' università: ad esempio , un Tecnico industriale o un Tecnico per la manutenzione degli apparati elettrici (ciò che ho fatto io) direi che sebbene alcune cose son fatte in maniera più superficiale di un liceo su alcuni ambiti può dare una preparazione anche migliore: ad esempio se uno vuole fare ingegneria elettronica all' università , direi che nonostante si fa matematica a livelli minori di un liceo cmq ad un tecnico industriale hai fatto 5 anni di elettrotecnica che ti saranno sicuramente utilissimi per elettronica all' università e sarai in quel senso magari avvantaggiato rispetto anche a qualcuno che ha fatto un liceo scientifico :sisi:.

Un unica cosa posso consigliare però: se non si vuole continuare con gli studi , e si frequenta un istituto tecnico/professionale , bisogna cercare di inserirsi nell' "ambito lavorativo" di ciò che state studiando già dal primo/secondo anno di scuola: fare vari progetti extrascolastici a scuola , e cercare anche tirocinii gratuiti per il paese se possibile. Non arrivate a cercare di inserirvi da dopo il diploma........ Perché la scuola insegna la teoria , nei professionali anche una piccola parte , ma all' ambito lavorativo non ti prepara , e su quell' aspetto ti insegna ben poco..... E ciò che posso dire , uno deve fare sempre ciò che si sente di fare , se no serve a ben poco.......

Ciò ve lo dice una testa di cazz che ha preso un diploma di tecnico elettrico con 94 , che non ha voluto continuare gli studi , che non si era cercato di inserire in precedenza nell' ambito studiato e che ormai son due anni che sta passando da quasi Neet. Ora mi sto dando da fare , ma son ben consapevole che non sarà facile , sebbene sono ancora giovane e compirò 21 anni solo tra un mese
 
Possiamo, in conclusione, dire che chi sceglie un istituto tecnico o professionale possa rappresentare i gabbiani del libro "Il gabbiano Jonathan Livingston" mentre chi sceglie i licei rappresenterebbe il suddetto gabbiano Jonathan, lei concorda?
Io non del tutto, dato che ho avuto compagni al liceo che parlavano di voler andare a zappare o andare a fare il muratore :sisi:
Anche se ora sono all'università privata... onesti :lol::lol::lol:
Il libro che lei menziona non lo conosco. Sinceramente penso che i ragazzi di cui parla siano quasi stati forzati, mi risulta difficile pensare che un liceale ambisca a fare lavori agricoli o il muratore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top