• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

UFFICIALE HP TG01-2013nl - Preassemblato con RTX 3060TI (upgrade)

Pubblicità
ma tu dici il video postato a pgina 1? le temp mi sembrano abbastanza alte in quel video

altra modifica che potete fare è illustrata qui

altro video ragazzi


con l'istallazione sempre di un dissipatore Noctua NH-L9x65 con l'uso delle viti m3, più l'aggiunta di una ventola sul frontale Noctua NF-B9 redux 92mm@1600RPM 4pin sfruttando i fori già presenti e i gommini antivibrazione in dotazione!
ha sostituito pure quella su retro (opzionale) in ogni caso serve pure lo splitter per alimentare le ventole aggiuntive, se volete mettere pure la terza ventola usate il set noctua da 2 splitter da 8€ , altrimenti per aggiungerne solo una va bene pure quello singolo economico da 3€
il recensore dichiara sulla CPU, in stress test senza nessuna modifica, una temperatura di 85-87 gradi e 69-72 gradi con la modifica, quindi un 15 gradi meno!
 
Piccolo consiglio per God of War 4, nel mio caso è stato necessario abilitare il V-Sync nel pannello di controllo nvidia in quanto senza di esso la visualizzazione risultava leggermente ballerina e non perfetta, con il V-Sync abilitato è uno spettacolo.

Il mio monitor è un semplice FullHD 21:9 60Hz, ora ho ordinato anche un cavo display port per abilitare il FreeSync sperando che funzioni bene con nvidia G-Sync (dovrebbe portare la frequenza a 75Hz).
 
Il mio monitor è un semplice FullHD 21:9 60Hz, ora ho ordinato anche un cavo display port per abilitare il FreeSync sperando che funzioni bene con nvidia G-Sync (dovrebbe portare la frequenza a 75Hz).
Monitor freesync 60hz ?
Mi suona un po'strana la cosa

In ogni caso la frequenza probabilmente puoi portarla a 70-75hz in ogni caso, overcloccando il monitor (si, si può fare)
 
mi interessa più che altro questa frase

"il recensore dichiara sulla CPU, in stress test senza nessuna modifica, una temperatura di 85-87 gradi e 69-72 gradi con la modifica, quindi un 15 gradi meno!"

per la gpu invece senza UV o modifiche varie?
 
se ho capito bene nel video dice che lui ha registrato 85-87 gradi sulla cpu con il dissipatore stock, e 72-73 cambiando dissipatore
per la gpu ha detto intorno a 69-72 con 70 gradi di media, sempre con il cambio di dissipatore, quanto stava la gpu senza cambio di dissipatore non lo ha detto!
incollo sotto la trascrizione automatica di youtube con il minuto in cui ne parla!
10:53
we achieved a 72 to 73 celsius
10:57
average our gpu did a 70c


oh i didn't tell you what
11:53
the stock cpu heatsink ran
11:55
so we're running 85 to 87 celsius
11:58
average
11:58
on i did i did actually 40 stress tests
12:02
to do that so it was two stress
12:03
tests of time spy and that brought the
12:05
gpu up to 69
12:07
between 69 and 72 celsius with
12:11
the stock intel heatsink uh that's a
12:13
temperature difference of 10 to 15



penso comunque che sia un po tardi per valutare l'acquisto di questo preassemblato dato che è andato al ruba e non si trova più disponibile o comunque non a quel prezzo assurdo in offerta di ottobre, ce ne stanno altri disponibili, ma con componentistica diversa, e ogni componente fa storia a se!
 
se ho capito bene nel video dice che lui ha registrato 85-87 gradi sulla cpu con il dissipatore stock, e 72-73 cambiando dissipatore
per la gpu ha detto intorno a 69-72 con 70 gradi di media, sempre con il cambio di dissipatore, quanto stava la gpu senza cambio di dissipatore non lo ha detto!
incollo sotto la trascrizione automatica di youtube con il minuto in cui ne parla!


penso comunque che sia un po tardi per valutare l'acquisto di questo preassemblato dato che è andato al ruba e non si trova più disponibile o comunque non a quel prezzo assurdo in offerta di ottobre, ce ne stanno altri disponibili, ma con componentistica diversa, e ogni componente fa storia a se!
non sapendo l'inglese non ci ho perso tempo a guardare tutto il video, cmq grazie, era l'unico dato che mi interessava, su mediaworld è disponibile un modello simile, sempre con la 3060ti, la gpu credo che sia la stessa
 
Tony, il monitor collegato in HDMI fa 60Hz, ma con il Displayport che mi arriverà fra qualche giorno potrei abilitare il FreeSync che lo porterebbe a 75Hz.
Ma leggendo online il mio monitor non sembra essere compatibile con il G-Sync, se così fosse anche con Displayport rimarrebbe a 60Hz.

Matteo, io ho preso quello che ha attualmente il Mediaworld con I5 11400, 16Gb Ram, 500Gb SSD M2, 3060Ti e Chipset H570, pagato 1229€ perchè era l'ultimo da esposizione (mi hanno tolto ulteriori 20€).
 
Tony, il monitor collegato in HDMI fa 60Hz, ma con il Displayport che mi arriverà fra qualche giorno potrei abilitare il FreeSync che lo porterebbe a 75Hz.
Ma leggendo online il mio monitor non sembra essere compatibile con il G-Sync, se così fosse anche con Displayport rimarrebbe a 60Hz.
fai prima a dire che modello è...
 
Tony, il monitor collegato in HDMI fa 60Hz, ma con il Displayport che mi arriverà fra qualche giorno potrei abilitare il FreeSync che lo porterebbe a 75Hz.
Ma leggendo online il mio monitor non sembra essere compatibile con il G-Sync, se così fosse anche con Displayport rimarrebbe a 60Hz.

Matteo, io ho preso quello che ha attualmente il Mediaworld con I5 11400, 16Gb Ram, 500Gb SSD M2, 3060Ti e Chipset H570, pagato 1229€ perchè era l'ultimo da esposizione (mi hanno tolto ulteriori 20€).
ti ringrazio, cmq non credo che 75hz e free sync siano correlati, con display port avrai cmq 75 hz ma senza free sync se il tuo monitor non lo supporta, a rumore come è messo? so che è molto personale come opinione ma son curioso di sapere cosa ne pensi ed inoltre posso chiederti con che impostazioni lo stai giocando god of war? ultra preset?
 
Ultima modifica:
ti ringrazio, cmq non credo che 75hz e free sync siano correlati, con display port avrai cmq 75 hz ma senza free sync se il tuo monitor non lo supporta, a rumore come è messo? so che è molto personale come opinione ma son curioso di sapere cosa ne pensi ed inoltre posso chiederti con che impostazioni lo stai giocando god of war? ultra preset?
ho dato un occhiata
il monitor è effettivamente 75hz e supporta il freesync, inoltre ha sia hdmi che display port, quindi con il secondo in teoria potrebbe pure usare il gsync (tramite modalità compatibilità via freesync)

quello che però mi sfugge è perché non supporti più di 60hz usandolo via hdmi
 
Matteo, non sono direttamente correlati per tecnologia, ma semplicemente per limiti del monitor.
Per il gioco le impostazioni che ho sono in ULTRA ma avevo limitato gli FPS per via del problema poi risolto con il V-Sync.

Tony, il monitor ha ormai qualche annetto, non è specifico per gaming.
Non è purtroppo gsync compatibile in maniera ufficiale, appena mi arriva il cavo dp proverò a vedere se si abilita o meno.

Nonostante tutto è un monitor più che decente, belli i colori LG, abbastanza vividi senza essere sparati, pannello veloce seppur non velocissimo, solamente i neri non sono eccellenti in quanto soffre di backlight (o come cavolo si chiama), cioè il nero ha sotto la luce del monitor che esce dai vari lati.
Non è un problema insormontabile ma è un difetto che ha.

Oggi spero di farmi qualche oretta in game, magari tengo d'occhio anche gli FPS.
 
per la dotazione che ha quel cooler master, forse e dico forse riesci senza le viti usando i supporti per lga2066
questa installazione
Visualizza allegato 428096

Purtroppo non si riesce a montare neanche con la dotazione accessoria.

Ho anche provato a smontare il backplate sotto la scheda madre ma è direttamente collegato al blocco del processore, quindi rimuoverlo significa rimuovere anche il sistema di bloccaggio della Cpu, probabilmente mettendoci sopra il dissipatore rimarrebbe ferma ma è un discreto rischio.

Una opzione possibile è quella di trovare viti adatte abbastanza lunghe ma non troppo.

Sapere se esistono aggiuntivi x queste viti?
Altrimenti mi tocca fare un giro in ferramenta x vedere se trovo qualcosa di usabile.

Cmq è una rottura cambiare dissipatore.
 
Purtroppo non si riesce a montare neanche con la dotazione accessoria.

Ho anche provato a smontare il backplate sotto la scheda madre ma è direttamente collegato al blocco del processore, quindi rimuoverlo significa rimuovere anche il sistema di bloccaggio della Cpu, probabilmente mettendoci sopra il dissipatore rimarrebbe ferma ma è un discreto rischio.

Una opzione possibile è quella di trovare viti adatte abbastanza lunghe ma non troppo.

Sapere se esistono aggiuntivi x queste viti?
Altrimenti mi tocca fare un giro in ferramenta x vedere se trovo qualcosa di usabile.

Cmq è una rottura cambiare dissipatore.
è scritto sul primo post, con relativi link

  • Procuratevi 4 viti M3 dal ferramenta, massimo 14mm meglio se 10mm ( video installazione di un Noctua NH-L9x65 con viti)
    probabilmente con questo metodo vanno bene tutti i dissipatori che usano pure l'aggancio con i gancetti in plastica che ho mostrato in foto poco fa, in quanto quei 4 perni in plastica possono essere rimossi e far passare la vite!
    - avevo adocchiato queste viti m3 con molla su amazon a 6€, sono un po lunghe ma dovrebbero andare, serve una chiave esagonale, mettete la molla sotto la rondella e stringere quest'ultima in modo da sfruttare la pressione delle molle. oppure un set di viti M3 normale come questo con testa a croce o questo!
o queste
nota, nessuno mi ha dato conferma che quelle viti a molla vanno bene (sarai tu il primo in caso, per me ci vanno)

m con la dotazione per LGA2066/2011 che ti ho fatto vedere il problema di preciso dove sta?
viti troppo corte o non corrisponde la filettatura?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top